banner inside 01 de

Still Life - Veröffentlicht von Mairania 857

0
×

Achtung

Dieses Event ist vorbei, bleibe mit uns für weitere Events

Event-Informationen

di Uberto Pasolini – I/GB 2013 – 87’

John May è un funzionario comunale dedicato alla ricerca dei parenti di persone morte in solitudine. Diligente e sensibile, John scrive discorsi celebrativi, seleziona la musica appropriata all’orientamento religioso del defunto, presenzia ai funerali e raccoglie le fotografie di uomini e donne che non hanno più nessuno che li pianga e ricordi. La sua vita ordinata e tranquilla, costruita intorno a un lavoro che ama e svolge con devozione, riceve una battuta d’arresto per il ridimensionamento del suo ufficio e il conseguente licenziamento.

Entrata libera

___

Fin
06-27/11/2023 – ogni lunedì, ore 20:30

Per l’uomo la morte ha da sempre rappresentato un mistero, un enigma da esplorare, anche attraverso varie forme di arte, non ultima quella cinematografica, che si è prestata bene a indagare e a far riflettere su questa tappa obbligata dell’essere umano.

Fin è una rassegna di quattro film che affronta il tema della morte in una sorta di caleidoscopio attraverso cui guardare le molte sfumature legate a questo argomento.

Con un intervento di Giorgio Vallazza, psichiatra



___

REVOLUTION che la morte ci trovi vivi
06-27/11/2023 – Centro per la Cultura di Merano
Ideazione di Stefania Borin, Giorgio Degasperi, Giorgio Loner, Giovanna Podavini e Camilla Stirati

Perché parlare di morte? Perché è uno dei grandi temi della vita su cui difficilmente si discute. Forse è l’ultimo vero tabù rimasto nella nostra società. Anche se sta emergendo sempre più il desiderio di avere luoghi e momenti per condividere esperienze e scambiarsi idee al riguardo. Insomma, affrontare l’argomento. Perché la morte non è un evento marginale della nostra esistenza, vita e morte fanno parte della stessa medaglia e ciascuno di noi prima o poi la incontrerà sulla propria strada.

Su questo tema ci è sembrato quindi importante avviare una riflessione il più partecipata possibile, coinvolgendo non solo ospiti conosciuti in ambito nazionale, ma soprattutto operatori competenti, attivi a livello locale in diversi ambiti socio-culturali, e declinando il tema in vario modo per arrivare a tutti. Il messaggio che vogliamo trasmettere fin dal titolo della rassegna è che, a partire dal limite imposto da questo evento naturale che ci riguarda tutti, valga la pena di vivere fino in fondo e con maggiore consapevolezza la propria esistenza.

Si ringraziano Paolo Bellingeri, Roberto Bommassar, Michael Fanelli, Alessandro Giacomini e Johanna Porcheddu per il prezioso aiuto.

Nell’ambito di Altre visioni

Kontakte :

Datum und Uhrzeit des Events :

Veröffentlicht von :

Könnte dich auch interessieren :

  • di Valentina Cicogna e Mattia Colombo – I/CH/SE 2022 – 90? – in italiano Ogni notte nella sala autoptica della dottoressa Cristina Cattaneo arrivano corpi senza nome. Lei li chiama Sconosciuti Puri. Gli Sconosciuti Puri appartengono ai margini della società. Sono senzatetto, prostitute, adolescenti in fuga. Negli ultimi anni soprattutto migranti, respinti dal Mar Mediterraneo sulle coste italiane. Se tutti i diritti appartengono ai vivi, nulla è lasciato ai morti. E cosa succede quando i morti hanno perso la loro identità? Di fronte a questa moltitudine crescente, nessuno sembra preoccuparsi del loro diritto alla dignità. Nessuno tranne Cristina. Nell’ambito di Docu.emme. Rassegna dedicata al cinema documentario Entrata libera
  • Stillen, ein einschneidendes Fahrerlebnis, ein Rückblick in die letzten Kriegsmonate, und einen Blick in die Energiekrise: Spielfilme und Dokumentarfilme von Dram-Film, einer dynamischen Truppe, die seit 1997 Geschichten erzählen will. Aus, durch und in unsere Gesellschaft hinein. Special guests Markus Siebler, Regisseur und Produzent and Annika Ziegltrum, Schauspielerin Stillen! Wildschaden 13. Juni 1944 Schwarzstrom Eintritt frei