banner inside 01 de

Tipi umani seduti al chiuso - Veröffentlicht von martin_inside

0
×

Achtung

Dieses Event ist vorbei, bleibe mit uns für weitere Events

Event-Informationen

Partitura sentimentale per biblioteche

Una biblioteca di quartiere di una città d’inverno. Un antro di calore casualmente molto ben fornito per passione singolare della direttrice. Questi ranghi di libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza, di un’umanità varia e spesso disperata o problematica o chissà, particolarmente felice.
Questo lo scenario iniziale tratteggiato nello spettacolo Tipi umani seduti al chiuso da Lucia Calamaro, drammaturga dall’attività internazionale, vincitrice del Premio Ubu per il Teatro e direttrice della Scuola di Drammaturgia Scritture.
Con qualche ben scelto abitante dell’epoca e un cambio di tempo e forma, questa biblioteca si trasforma in scena in alcune delle biblioteche più famose della storia dell’umanità: quella di Borges, dove c’è tutto il sapere passato, presente futuro; la biblioteca benedettina dell’Abbazia di San Gallo in Svizzera, fonte di ispirazione del romanzo Il Nome della Rosa di Umberto Eco, la Nazionale di Parigi che conserva qualcosa come 30.000.000 libri o la biblioteca Vaticana, culla dei più scandalosi segreti della storia d’ Occidente e d’Oriente.
Se le neuroscienze identificano proprio nel concetto di "pensiero accorato", la superiorità umana rispetto l'intelligenza artificiale, allora forse è proprio lì, tra le sale magnifiche di una biblioteca che l'umano accorato, assorto, in preda a stati d’animo fondamentali che definiscono il mondo, facendosi poi voce, corpo e teatro, resiste, combatte. E sta.

un progetto di Lucia Calamaro
con Riccardo Goretti, Simona Senzacqua, Lorenzo Maragoni, Cristiano Moioli, Cristiano Parolin, Filippo Quezel, Susanna Re
regia Lucia Calamaro
scene Alberto Nonnato
costumi Lauretta Salvagnin

produzione TSV - TEATRO NAZIONALE
in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova

Lo spettacolo si inserisce nel progetto della Compagnia Giovani, parte dell’Accordo di Programma tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto per la realizzazione del Progetto Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione (DGR n. 1646 del 19 dicembre 2022).

Kontakte :

Datum und Uhrzeit des Events :

Veröffentlicht von :

Könnte dich auch interessieren :

  • GRUPPO TEATRALE VULIMM’ VULA’ Commedia in dialetto napoletano Due atti di E. De Filippo Regia di Roberta Principe Una sfida per l'attrice e regista Roberta Principe, che vantando nel suo repertorio alcuni dei capisaldi della commediografia eduardiana, affronta oggi forse uno dei più ardui spartiti della storia del teatro: Filumena Marturano, personaggio iconico, emblematico, ormai storicizzato dalle indimenticate interpretazioni di Titina e della grande Regina Bianchi. La regia della Principe si muove sul doppio filo della tradizione/innovazione, conservando da un lato una rigorosa fedeltà filologica al testo, e introducendo dall'altro, elementi di novità come il mimo, il canto lirico e sequenze di ballo, che producono l'effetto di rompere la schematicità scenica dando varietà e dinamismo all'azione. In particolare sono messi in evidenza mimica, canto lirico, danza, che accanto alle magistrali interpretazioni dei due protagonisti, tutti gli attori dimostrano una perfetta simbiosi con i loro personaggi: ed uno dei pregi di questo lavoro teatrale risulta essere proprio la felice ed armonica coralità dell'insieme. Le luci ed i pregevoli arrangiamenti musicali chiudono in cornice un bellissimo spettacolo che al suo termine lascia al pubblico una particolare densità emotiva.
  • Ohne Krimi geht die Mimi nie ins Bett. Genauso wenig wie der Alfred ohne seinen Hitchcock, der Edgar ohne Wallace und die Agatha ohne Christie! Wenn auch Sie eine Schwäche für die dunklen Beweggründe der Menschheit haben, dann kommen Sie ins Theater! Hier wird nicht nur gemordet, sondern auch haarklein alles aufgeklärt. Im Gerichtssaal vom Improtheater Carambolage sind Sie als Geschworene live dabei, wenn es heißt: schuldig oder nicht schuldig!
  • Teatro Oltre - Sciacca AG SERATA DI PREMIAZIONE DEL CONCORSO Lo spettacolo Sono le storie che fanno ancora paura ai mafiosi si riferisce alla storia vera di Lia Pipitone, giovane donna palermitana, fatta uccidere, probabilmente, dal padre il 23 settembre 1983, perché i comportamenti della figlia stavano mettendo a disagio lui e la cosca mafiosa a cui egli apparteneva. Protagonista della scena è proprio Antonino Pipitone, il padre di Lia, il quale raccontando l’evento tragico, ma anche le circostanze parallele e chi c’era e chi non c’era, tenta di ritrovare e spiegare il “suo” punto di vista. In scena, oltre al padre, è presente il picciotto, figura che segna la distanza del padre dall’altro in genere. Non è un personaggio specifico, ma li comprende tutti: dalla memoria della figlia Lia, al prototipo del mafioso, alla vittima innocente della mentalità deviante, alla proiezione dello spettatore. Egli non dialoga mai col padre, esegue come un servo di scena azioni utili al momento drammaturgico (ma non è questa la giustificazione). Lo spettacolo vuole essere un’occasione per ascoltare, senza veli, una mentalità che poi si muta in cronaca, di cui spesso seguiamo i racconti dai media o le versioni agrodolci in mistificanti fiction che elevano a modelli i profili di tali soggetti. Necessario e doloroso come una ragion di stato impone, il racconto del padre declina l’affannoso respiro di un affetto, mentre cerca la catarsi nel riflesso obliquo di un amore paterno.- Franco Bruno