Event-Informationen
Partitura sentimentale per biblioteche
Una biblioteca di quartiere di una città d’inverno. Un antro di calore casualmente molto ben fornito per passione singolare della direttrice. Questi ranghi di libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza, di un’umanità varia e spesso disperata o problematica o chissà, particolarmente felice.
Questo lo scenario iniziale tratteggiato nello spettacolo Tipi umani seduti al chiuso da Lucia Calamaro, drammaturga dall’attività internazionale, vincitrice del Premio Ubu per il Teatro e direttrice della Scuola di Drammaturgia Scritture.
Con qualche ben scelto abitante dell’epoca e un cambio di tempo e forma, questa biblioteca si trasforma in scena in alcune delle biblioteche più famose della storia dell’umanità: quella di Borges, dove c’è tutto il sapere passato, presente futuro; la biblioteca benedettina dell’Abbazia di San Gallo in Svizzera, fonte di ispirazione del romanzo Il Nome della Rosa di Umberto Eco, la Nazionale di Parigi che conserva qualcosa come 30.000.000 libri o la biblioteca Vaticana, culla dei più scandalosi segreti della storia d’ Occidente e d’Oriente.
Se le neuroscienze identificano proprio nel concetto di "pensiero accorato", la superiorità umana rispetto l'intelligenza artificiale, allora forse è proprio lì, tra le sale magnifiche di una biblioteca che l'umano accorato, assorto, in preda a stati d’animo fondamentali che definiscono il mondo, facendosi poi voce, corpo e teatro, resiste, combatte. E sta.
un progetto di Lucia Calamaro
con Riccardo Goretti, Simona Senzacqua, Lorenzo Maragoni, Cristiano Moioli, Cristiano Parolin, Filippo Quezel, Susanna Re
regia Lucia Calamaro
scene Alberto Nonnato
costumi Lauretta Salvagnin
produzione TSV - TEATRO NAZIONALE
in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova
Lo spettacolo si inserisce nel progetto della Compagnia Giovani, parte dell’Accordo di Programma tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto per la realizzazione del Progetto Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione (DGR n. 1646 del 19 dicembre 2022).