antichi egizi trevilab

Ricerca per:

3 mesi

Eventi

0
Music
Sabato, 30 Set 2023 19:00-23:00 |

Camilla Guerini e Christian Kröss, entrambi chitarristi e cantanti, fanno musica onesta con la chitarra. L'idea di fare musica insieme è nata dalla sensazione di scrivere insieme le proprie canzoni. La loro musica vive di contrasti e consiste in composizioni originali e cover selezionate. La musica si muove nell'area del soft rock e del groovy southern country. Le linee vocali a due parti e l'interazione di entrambe le chitarre sono molto spesso in primo piano nelle loro canzoni. Vengono affiancati da Dominik Told al basso e Manfred Gampenrieder alla batteria. Non è possibile prenotare un tavolo.

Palm Lounge by Hotel Terme Merano Piazza Terme 1, Merano, BZ
Tagebuch einer Pariser Affäre
0
Cinema
Sabato, 30 Set 2023 20:00

Die Kunst des Seitensprungs, das Ende der Leidenschaft und die wahre Dramaturgie der Liebe. Mit Sandrine Kiberlain, Vincent Macaigne, Georgia Scalliet u.a. F 2022, Emmanuel Mouret, 100 Min. Ab 14 Jahren Leidenschaft ist überbewertet – und hat mit Liebe erst recht nichts zu tun! Zumindest Charlotte sieht das so. Legenden der Leidenschaft sind veraltet – guter Sex ist schließlich auch ohne Gefühle möglich. Und das äußert sie auch ganz offen und unverblümt, als sie sich zum ersten Mal mit dem verheirateten Simon trifft. Dem kommt diese Einstellung gerade recht, denn er will seine Ehe nicht gefährden. Die beiden schließen einen Pakt: Vergnügen erwünscht, Gefühle verboten. Nur solange es gutgeht ...

Kulturhaus Karl Schönherr Göflaner Straße 27/B, Silandro, BZ
Der Tod in Venedig
0
Theatre
Sabato, 30 Set 2023 20:00-
L'evento si tiene dal 30 Set 2023 al 08 Ott 2023

von Thomas Mann Reiche Europäer:innen genießen das süße Leben und die Sommerfrische am Lido unwissend, dass sich eine Epidemie in Venedig auszubreiten droht. Auch Gustav von Aschenbach, Schriftsteller, will sich in Venedig von seinem harten Künstlerleben erholen. Der faulig riechende Wind, der neuerdings von der Lagune herrührte, lässt ihn fast wieder abreisen, da läuft ihm der polnische Knabe Tadzio über den Weg. Gebannt vom Ideal dieses Jünglings, das Schönheit und Vergänglichkeit in sich vereint, kann er die Stadt nun nicht mehr verlassen und verfällt in tiefes Schweigen. Thomas Manns „Der Tod in Venedig“ ist die ideale Grundlage für multidisziplinäres, modernes Musiktheater. Die Vereinigten Bühnen Bozen konnten für die Umsetzung dieses Projektes ein kongeniales Regieteam gewinnen den prämierten Opern- und Theaterregisseur Alexander Charim und Komponist Michael Rauter, der die Musik dafür neu komponierenwird. Manns Novelle soll unter Berücksichtigung des Drehbuches und der Verfilmung von Luchino Visconti (1971), der die Kompositionen von Gustav Mahler ikonisch mit diesem Stoff verknüpft hat neu interpretiert werden. Für Mahler war Südtirol, insbesondere Toblach,zeit seines Lebens ein Kraft- und Inspirationsort. Das Haydn Orchester von Bozen und Trient wird gemeinsam mit dem fünfköpfigen Ensemble das Große Haus des Stadttheaters Bozen in eine Raumbühne verwandeln und das Publikum musikalisch und szenisch überraschen. Koproduktion mit der Stiftung Haydn von Bozen & Trient Gustav von Aschenbach — Sheila Bluhm Tino Hillebrand Niklas Kohrt Tadzio — Sheila Bluhm Jessica Gadani Tino Hillebrand Niklas Kohrt Der Pfleger — Lukas Lobis Die Pflegerin — Jessica Gadani mit — Musiker:innen der Stiftung Haydn von Bozen und Trient Komposition Michael Rauter Musikalische Leitung Miguel Pérez Iñesta Regie & Bühnenfassung Alexander Charim Bühne Ivan Bazak Kostüme Aurel Lenfert Licht Benjamin Schälike Dramaturgie Daniel Theuring

Stadttheater Bozen Verdiplatz 40, Bolzano, BZ
Concerto Eggentaler Jugendblasorchester
0
Music
Sabato, 30 Set 2023 20:00

Quest'anno stiamo organizzando Eggentaler Jugendblasorchester per tutti i musicisti tra i 16 e i 30 anni. Si tratta di un progetto con le bande musicali di: Aldino, Monte San Pietro, Nova Ponente, San Nicolò d'Ega, Nova Levante, San Valentino di Sopra, Collepietra e Cornedo all'Isarco. L'obiettivo del progetto è continuare a ispirare i musicisti per la musica e dare loro una nuova sfida oltre alle attività nelle varie bande musicali. Possono presentare il loro talento al pubblico in un contesto nuovo e più ampio. Georg Thaler è il direttore musicale del Eggentaler Jugendblasorchester.

Vereinshaus Nova Levante, Nova Levante, BZ
Ultra Alto x Basis
0
Partyzone
Sabato, 30 Set 2023 22:00-03:00 |
L'evento si tiene dal 01 Ott 2023 al 30 Set 2023

Ultra Alto is a collective of musicians, artists and designers from the city of Bolzano. They came together as a vision to promote trans-disciplinary arts. Dive into an electrifying sensory experience where music and visuals collide to forge deep connections among us all! ?Join us for an unforgettable all-night event featuring hybrid electronic performances paired with stunning analog and digital visual projections, seamlessly orchestrated by a collective of visionary artists from Bozen. Immerse yourself in an ever-evolving soundscape as a dynamic ensemble of electronic music artists takes the stage. ALUMARÉ: will take you on a cosmic voyage, featuring a hybrid electronic jam. KOEN: a guide through the depths of electronic euphoria. KRAWALIA: surrender to the hypnotic melodies, here every note is a brushstroke! 404 NOT FOUND: dark glitches and sinister grooves collide to create an otherworldly dance experience. Introducing "The Journey": An audio-visual experience crafted by sounds synthesized by Luana Carb and 3 dimensional visuals by Jeremie Arpa. At the same time, an extraordinary team of visual wizards will craft a mesmerizing visual journey. Their artistry will unfold before your eyes, amplifying the music's emotional resonance.Digital live visuals mapped by Jeremie Arpa and Amelie Schaeberle and old school analog visuals by Vivian Rustige. This isn't just a festival teaser; it's a celebration of unity through dance, music, and art. Let the music guide your body, the visuals ignite your imagination, and the energy of the crowd connect you on a profound level. Don't miss this chance to be part of this extraordinary experience where creativity converges to create an unforgettable night of magic. Secure your spot now for this sensory wonderland. See you on the dance floor!

BASIS Venosta Via Corzes 97, Silandro, BZ
Giornata delle porte aperte
0
Art & Culture
Domenica, 01 Ott 2023 10:00-17:00 |

In occasione del Mercato del pane e dello strudel di Bressanone, l'Hofburg invita i visitatori a una giornata a porte aperte! Ci sarà un mercatino dei libri, visite guidate per le famiglie, un'introduzione all'archivio diocesano, la posta dell'Hofburg e tanti fantastici premi per voi. Non vediamo l'ora di accogliere tanti appassionati di musei, grandi e piccoli, all'Hofburg, venite a trovarci!

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ
Törggelefest ad Appiano
0
Others
Domenica, 01 Ott 2023 11:00-18:00 |

Il tradizionale Törggelefest dell'ASV Eppan Ski si svolge ogni anno la prima domenica di ottobre sulla piazza coperta del festival a St. Michael/Eppan. Dalle ore 11.00 suona il gruppo "Blech und Frech" e dalle ore 14.30 il gruppo "Replay Duo". Verranno servite specialità Törggele fatte in casa come la zuppa di zucca, gli Schlutzkrapfen, i canederli di spinaci e pressa, la salsiccia fatta in casa, il Surfleisch, i Rippelen con canederli e cavolo, i Krapfen, gli Strauben e le castagne. La festa si svolge con qualsiasi tempo. Maggiori informazioni su https://www.eppan-ski.com/veranstaltungen/das-t%C3%B6rggelefest.

Festplatz, Hans-Weber-Tyrol-Platz, Sankt Michael, Autonomous Province of Bolzano – South Tyrol Festplatz, Hans-Weber-Tyrol-Platz, Sankt Michael, Autonomous Province of Bolzano – South Tyrol, Appiano s.s.d.v, BZ
Cianté y soné sön munt - Cantando e suonando per rifugi
0
Art & Culture
Domenica, 01 Ott 2023 13:30-15:00 |

Ci sentiamo molto legati alle nostre tradizioni ladine e vorremmo valorizzarle il più possibile. Vogliamo per questo avvicinare anche te alla nostra musica tradizionale. E dove meglio che in un rifugio di montagna? Le vette dolomitiche faranno da cornice al concerto del trio di corni alpini Cors da munt Sassongher. Porta con te scarpe da trekking e abbigliamento da montagna.

Tablá Hütte La Villa, Badia, BZ
Giornata dei nonni a Cadipietra
0
Art & Culture
Domenica, 01 Ott 2023 15:00

Il 1 ottobre il Museo Provinciale Miniere invita tutti gli anziani, nonni e i loro nipoti alla "Giornata dei nonni" presso la sede di Cadipietra. Dopo una visita guidata gratuita alla mostra temporanea "Merletto e Miniera", la poetessa dialettale Klothilde Oberarzbacher leggerà alune sue poesie sul tema delle miniere. In seguito vi invitiamo a un piacevole incontro con caffè e dolci nel granaio. L'evento prenderà avvio alle ore 15.00 nella sede di Cadipietra (granaio). Il MPM vi attende numerosi.

Museo provinciale Miniere - sede Cadipietra Via Klausberg, 103, Valle Aurina, BZ
Otello Circus
0
Theatre
Domenica, 01 Ott 2023 17:00

> compagnia Teatro la Ribalta – Kunst der Vielfalt: Rodrigo Scaggiante, Sara Menestrina, Paolo Grossi, Maria Magdolna Johannes, Jason De Majo, Michael Untertrifaller, Rocco Ventura > orchestra AllegroModerato (18 elementi) con i cantanti: Francesca Pacileo (soprano), Paolo Cauteruccio (tenore) e Massimo Marotta (baritono) > scene e regia Antonio Viganò > orchestrazione Marco Sciammarella e Pilar Bravo > collaborazione artistica Antonella Bertoni > costumi Roberto Banci > disegno luci Michelangelo Campanale > direzione tecnica Melissa Pircali > direzione di produzione Paola Guerra durata: 120' OTELLO CIRCUS è un’opera lirico-teatrale ispirata alle opere di Giuseppe Verdi e William Shakespeare ambientata in un vecchio Circo dove tutto sembra appassito ed Otello è costretto a rappresentare la sua personale tragedia. È la sua condanna, la pena che deve scontare per il suo gesto efferato ed omicida. Su quella pista gli fanno compagnia gli altri personaggi dell’Opera di Verdi e Shakespeare: Cassio, Jago, Roderigo ed Emilia che si spartiscono le varie attività e mestieri del Circo. L’acrobata, il lanciatore di coltelli, l’equilibrista, l’inserviente, il domatore. Ogni giorno, da anni, più volte al giorno, quella tragedia della gelosia si ripete e gli interpreti, oramai diventati personaggi consumati, deboli e fragili, sono incapaci di fermare quel circo dei sentimenti umani che porta alla tragedia. In quel Circo, girano invisibili i fantasmi delle vittime di femminicidio, per cercare, invano, di interrompere quella giostra e per ricordare, a chi guarda, che l’amore che uccide è contro natura. OTELLO CIRCUS nasce dall’incontro tra il Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt di Bolzano e l’Orchestra AllegroModerato di Milano, e dalla volontà di costruire insieme, valorizzando le proprie specificità e alterità, un percorso artistico e musicale. È pieno di storie di riscatto questo progetto e questo spettacolo è pieno di uomini e donne che finalmente possono essere qualcos’altro e non solo la loro malattia o la loro patologia. Si assumono l’onere e l’onore di voler essere giudicati per quello che fanno e non per quello che sono e ci chiedono di andare oltre le apparenze. Ci chiedono di non essere giudicati con occhi speciali, con occhi pieni di “solidarietà sociale”; ci chiedono di essere guardati e giudicati per la loro arte. CORPI ERETICI MADE IN BZ Teatro la Ribalta - Kunst der Vielfalt Biglietti: 15 € intero / 12 € Cristallo Card / 7 € Cristallo Card young I biglietti per questo spettacolo saranno acquistabili a partire dal 1° settembre 2023 presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
Das Gauklerspiel
0
Theatre
Domenica, 01 Ott 2023 18:00

Das Freie Theater Bozen ist mit Michael Endes zauberhaftem Märchen auf Südtirol-Tournee! Kommen Sie mit in eine Welt, in der der Gesellschaft auf die bunteste Art und Weise der Spiegel vorgehalten wird.

Aula Magna Schlossweg 10, Ora, BZ
Concerto Eggentaler Jugendblasorchester
0
Music
Domenica, 01 Ott 2023 18:00

Quest'anno stiamo organizzando Eggentaler Jugendblasorchester per tutti i musicisti tra i 16 e i 30 anni. Si tratta di un progetto con le bande musicali di: Aldino, Monte San Pietro, Nova Ponente, San Nicolò d'Ega, Nova Levante, San Valentino di Sopra, Collepietra e Cornedo all'Isarco. L'obiettivo del progetto è continuare a ispirare i musicisti per la musica e dare loro una nuova sfida oltre alle attività nelle varie bande musicali. Possono presentare il loro talento al pubblico in un contesto nuovo e più ampio. Georg Thaler è il direttore musicale del Eggentaler Jugendblasorchester.

Auditorium Bolzano Via Dante 15, 39100 Bolzano, Bolzano, BZ
Il mediatore – Vita di un pioniere nella gestione dei confli
0
Art & Culture
Lunedì, 02 Ott 2023 18:00

Presentazione del libro scritto da Elio Cirimbelli e Felice Espro, che ripercorre, utilizzando la tecnica narrativa del romanzo, l’ultimo anno della presidenza di Elio Cirimbelli all’Addi, Associazione separati e divorziati d’Italia. Tra colpi di scena e riflessioni, il libro è un’occasione per riflettere sulle tante e varie cause che portano alla fine di un matrimonio e sull’importante ruolo che può ricoprire un mediatore familiare. Entrata libera

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Finanzmanagement ist Freiheit für Frauen!
0
Formation
Lunedì, 02 Ott 2023 18:00-20:00 |
L'evento si tiene dal 02 Ott 2023 al 23 Ott 2023

Ein Weg für Frauen, um die finanziellen und wirtschaftlichen Kenntnisse und Fähigkeiten zu erweitern, der auch auf Versicherungs- und Sozialversicherungsaspekte verweist Montag 02.10.23 DER WERT DER FINANZKOMPETENZ Montag 09.10.23 BANK- UND FINANZINSTRUMENTE Montag 16.10.23 VERSICHERUNGSINSTRUMENTE Montag 23.10.23 Erforderliche Anmeldung

Altes Rathaus - 2. Stock Konferenzsaal Laubengasse 30, Bolzano, BZ
Häkeln ganz einfach!
0
Formation
Lunedì, 02 Ott 2023 18:30-20:30 |

Ziel und Inhalt: Für diese drei Abende nehmen wir uns ganz leichte Projekte vor und lernen dabei garantiert Schritt für Schritt häkeln. Zum einen fertigen wir einen praktischen und waschbaren Spül- oder Topflappen an. Als nächstes kommt ein kleines brauchbares Handy- oder Dokumententäschchen an die Reihe. Gleichzeitig lernen wir das Einmaleins des Häkelns kennen: Luftmaschen, feste Maschen, Kettmaschen, halbe Stäbchen… Wer diese Grundlagen mal beherrscht, wird wohl bald weitere Ausflüge in die Häkelwelt wagen! Zielgruppe: Alle Anfänger*innen von 10 bis 99 Teilnehmerzahl: 3 - 5 Zeit: An folgenden Montagen, jeweils von 18.30 – 20.30 Uhr: Montag, 2. Oktober 23 Montag, 9. Oktober 23 Montag, 16. Oktober 23 Mitzubringen: Baumwollgarn (reine Baumwolle) für eine Nadelstärke von 4 – 5 und die entsprechende Häkelnadel, Maschenmarkierer Beitrag: 45,00 € inkl. 22% Mwst. Referent*in: Leni Leitgeb, Brixen. Pädagogische Leiterin im Bildungshaus Jukas, Erzählerin, Schreibpädagogin & Trainerin für Biografiearbeit, www.lenierzaehlt.com Anmeldeschluss: 25.09.2023

Bildungshaus Jukas Brunogasse 2, Bressanone, BZ
L'interpretazione dei sogni
0
Theatre
Lunedì, 02 Ott 2023 20:30

Dove andiamo quando sogniamo? Che cosa cerchiamo di dire a noi stessi in quello spazio sospeso, ulteriore e intermedio, che ci accoglie appena chiudiamo gli occhi? Ogni essere sogna, al di là del fatto che ne conservi memoria: la nostra esistenza è un susseguirsi di visioni notturne, architetture elaborate e complesse, la cui edificazione obbedisce a una necessità naturale. E allora la domanda diventa: perché sogniamo? Perché per l’essere umano è un bisogno vitale e ineludibile? La ricerca sui sogni di Sigmund Freud, pietra miliare del Novecento, tenta una risposta attraverso l’analisi di numerosi casi clinici, talora drammatici, talora perfino buffi e occasionali, ognuno capace di rivelarci qualcosa sulle leggi misteriose e splendide che sovrintendono alle nostre messinscene notturne. Sì, messinscene. Perché il sogno nella lettura di Freud ha un impianto profondamente teatrale, evidente fino da quel titolo originario del volume che alludeva a una vera e propria “drammaturgia onirica”. E dunque ecco scaturire l’ultima domanda: con quali regole si procede, nel fantasmagorico teatro del Sogno? Cinque anni dopo la versione teatrale realizzata a Milano al Teatro Strehler, Stefano Massini riprende in mano il suo decennale lavoro su “L’interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud, a cui l’autore dedicò anche un romanzo di successo, edito da Mondadori e già tradotto in più lingue. Da lì Massini riparte, stavolta in prima persona, mettendo il suo estro di narratore al servizio di un impressionante catalogo umano: fra le note di Enrico Fink, sulla scena di Marco Rossi prende forma un variopinto mosaico di personaggi che, narrando i propri sogni, resi immagini da Walter Sardonini e illuminati da Alfredo Piras, compongono una sinfonia di possibili interpretazioni, in cui il pubblico si riconosce e ritrova. Stefano Massini in L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Sigmund Freud scene Marco Rossi luci Alfredo Piras immagini Walter Sardonini musiche Enrico Fink eseguite da trombone e tastiere Saverio Zacchei chitarre Damiano Terzoni violino Rachele Innocenti produzione TEATRO STABILE DI BOLZANO, FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA e TEATRO DI ROMA in collaborazione con PICCOLO TEATRO DI MILANO – TEATRO D’EUROPA

Teatro Comunale Piazza Verdi 40, Bolzano, BZ
L'interpretazione dei sogni
0
Theatre
Martedì, 03 Ott 2023 20:30

Dove andiamo quando sogniamo? Che cosa cerchiamo di dire a noi stessi in quello spazio sospeso, ulteriore e intermedio, che ci accoglie appena chiudiamo gli occhi? Ogni essere sogna, al di là del fatto che ne conservi memoria: la nostra esistenza è un susseguirsi di visioni notturne, architetture elaborate e complesse, la cui edificazione obbedisce a una necessità naturale. E allora la domanda diventa: perché sogniamo? Perché per l’essere umano è un bisogno vitale e ineludibile? La ricerca sui sogni di Sigmund Freud, pietra miliare del Novecento, tenta una risposta attraverso l’analisi di numerosi casi clinici, talora drammatici, talora perfino buffi e occasionali, ognuno capace di rivelarci qualcosa sulle leggi misteriose e splendide che sovrintendono alle nostre messinscene notturne. Sì, messinscene. Perché il sogno nella lettura di Freud ha un impianto profondamente teatrale, evidente fino da quel titolo originario del volume che alludeva a una vera e propria “drammaturgia onirica”. E dunque ecco scaturire l’ultima domanda: con quali regole si procede, nel fantasmagorico teatro del Sogno? Cinque anni dopo la versione teatrale realizzata a Milano al Teatro Strehler, Stefano Massini riprende in mano il suo decennale lavoro su “L’interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud, a cui l’autore dedicò anche un romanzo di successo, edito da Mondadori e già tradotto in più lingue. Da lì Massini riparte, stavolta in prima persona, mettendo il suo estro di narratore al servizio di un impressionante catalogo umano: fra le note di Enrico Fink, sulla scena di Marco Rossi prende forma un variopinto mosaico di personaggi che, narrando i propri sogni, resi immagini da Walter Sardonini e illuminati da Alfredo Piras, compongono una sinfonia di possibili interpretazioni, in cui il pubblico si riconosce e ritrova. Stefano Massini in L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Sigmund Freud scene Marco Rossi luci Alfredo Piras immagini Walter Sardonini musiche Enrico Fink eseguite da trombone e tastiere Saverio Zacchei chitarre Damiano Terzoni violino Rachele Innocenti produzione TEATRO STABILE DI BOLZANO, FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA e TEATRO DI ROMA in collaborazione con PICCOLO TEATRO DI MILANO – TEATRO D’EUROPA

Teatro Comunale Piazza Johann Wolfgang von Goethe 1, Vipiteno, BZ
Una nonna di troppo
0
Theatre
Martedì, 03 Ott 2023 20:30

> testo e regia di Mario Cagol > con Nonna Nunzia (Mario Cagol), Andrea Cortelletti, Alfredo Stolf, Camillo Caresia > disegni Marcello Plotegher “Marplo” > scenografie a cura di Andrea Coppi > produzione esecutiva Teatro E - Teatro di Villazzano > musiche originali Andrea Lelli e Rebel Rootz > in collaborazione col Centro Servizi Culturali Santa Chiara e con la Cooperativa Sociale Abilnova durata: 120' Nuovo spettacolo teatrale con la vulcanica nonna Nunzia che sta ottenendo SOLD OUT in tutti i teatri della Regione! Questa volta la nonna più amata della regione è coinvolta in una storia spassosissima che la vede protagonista assoluta. Un mix fra thriller e comicità che fa l’occhiolino alle più conosciute serie televisive da The Walking Dead a La casa di Carta, a film comici americani e qualche citazione di opere della commedia italiana... Insomma ci sono tutti gli ingredienti per far divertire grandi e piccini! La storia racconta le vicissitudini di nonna Nunzia e delle sue battaglie quotidiane. Andrea, il nipote, vive con lei ormai da qualche anno, inizialmente si doveva trattare di un alloggio “temporaneo” per iniziare l’università a Trento, poi avrebbe dovuto cercarsi una stanza in affitto. Nessuna università è mai stata nemmeno visitata dal nipote che in realtà ha tutt’altre ambizioni, spera di diventare un famoso youtuber dilettandosi negli unboxing. La convivenza non è sempre delle migliori, lei mal sopporta la pigrizia del nipote e prova a spronarlo con scarsi risultati. Ad un certo punto una telefonata cambierà completamente le sorti della vita dei due protagonisti... Da qui il racconto prende una strada inaspettata, ma naturalmente i fatti che accadono in scena non ve li raccontiamo per non rovinarvi la sorpresa! La sigla originale è stata realizzate dai Rebel Rootz, band di ispirazione reggae, nata a Trento nel febbraio 2010. Ad Andrea Lelli cantautore/compositore e storico amico di Mario, il compito di creare i brani d’atmosfera per sottolineare i momenti salienti dello show. Festa dei nonni - Teatro Cristallo Biglietti: 17 € intero / 12 € Cristallo Card / 7 € Cristallo Card young I biglietti per questo spettacolo saranno acquistabili a partire dal 1° settembre 2023 presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
Escursione climatoterapeutica alla cascata di Parcines
0
Others
Mercoledì, 04 Ott 2023 09:00-12:00 |
L'evento si tiene dal 05 Apr 2023 al 25 Ott 2023

La climatoterapia sfrutta i fattori climatici e meteorologici a scopo terapeutico. Il ricorso mirato all'aria (fresca), al vento e al sole aiuta a rafforzare il sistema immunitario, aumentare il rendimento fisico e combattere patologie croniche a carico della pelle e delle vie respiratorie, malattie del metabolismo, osteoporosi, depressione stagionale e affezioni cardiache e dell'apparato circolatorio. Il particolare microclima che caratterizza la zona della cascata di Parcines, l'eccellente qualità dell'aria – rilevata da un'indagine scientifica condotta nel 2015 dall'Università tecnica di Monaco di Baviera – e il mix ottimale di fattori stimolanti e distensivi creano le condizioni perfette per applicazioni climatoterapeutiche. La giusta combinazione di un'attività fisica misurata, un'esposizione mirata ai fattori climatici e un efficace allenamento della resistenza e della termoregolazione in base alle istruzioni di una sapiente guida favoriscono il rilassamento e la distensione, ma anche l'irrobustimento e il rafforzamento delle difese immunitarie. Iscrizione: Entro le ore 18.00 della giornata precedente online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà Punto d'incontro: Ufficio turistico di Parcines alle ore 9.00

BannerAstra2
Fondazione Provincia
Risultati 126 - 150 di 390