antichi egizi trevilab

Ricerca per:

3 mesi

Eventi

La gestione finanziaria è libertà per le donne!
0
Formation
Mercoledì, 04 Ott 2023 18:00-20:00 |
L'evento si tiene dal 04 Ott 2023 al 25 Ott 2023

Un percorso rivolto alle donne per aumentare conoscenze e competenze finanziarie ed economiche, per approfondire aspetti assicurativi e previdenziali mercoledì 04.10.23 IL VALORE DELL’ALFABETIZZAZIONE FINANZIARIA mercoledì 11.10.23 STRUMENTI BANCARI E FINANZIARI mercoledì 18.10.23 STRUMENTI ASSICURATIVI mercoledì 25.10.23 STRUMENTI PREVIDENZIALI Iscrizione necessaria

Antico Municipio - 2° piano Sala conferenze Via Portici 30, Bolzano, BZ
Pop-Up Chor in der MurX Academy
0
Music
Mercoledì, 04 Ott 2023 19:00-21:00 |
L'evento si tiene dal 04 Ott 2023 al 07 Dic 2023

OFFENE CHORTREFFEN FÜR ERWACHSENE Kust auf spontanes Singen? Die Idee des „Pop-Up“-Chors stammt aus Amerika und bedeutet soviel wie „Spontan-Chor“. Jedes Treffen steht für sich und die Singbegeisterten lernen jedes Mal neue Stücke, so dass keine regelmäßige Verpflichtung entsteht. Unser Chor soll Freude für alle bringen, die gerne in der Gruppe singen und nicht genug Zeit für einen regulären Chor haben - das bedeutet man kann kommen wann und so oft man will. Singen macht glücklich - das ist der Grundgedanke das Pop-Up Chors! Der Pop-Up Chor für Erwachsene findet heuer einmal im Monat statt: Der diesjährige „Sing-Tag“ ist heuer der Mittwoch (oder Dienstag) Abend von 19:00 - 21:00 Uhr. Für die Teilnahme sind keine Vorkenntnisse erforderlich. Wer noch nie gesungen hat, kann die leichteren Melodiestimmen übernehmen und wer schon etwas mehr Erfahrung hat, darf sich gerne in den Harmoniestimmen austoben. Geleitet werden die Pop-Up Sessions von Caroline Hempel, sie bereitet jeden Monat neue Songs aus unterschiedlichen Genres vor. Mal sind es Pop-Songs, mal traditionelle Stücke, mal leichter und mal etwas anspruchsvoller. Jedes Treffen beginnt mit einem gemeinsamen Einsingen und dann werden zwei bis drei unterschiedliche Stücke erarbeitet oder vertieft. Damit sich die Teilnehmer schon ein wenig mit den Songs anfreunden können, erhält jeder die Links zu den Songs jeweils vor dem Treffen per Email. Vor Ort erhalten die Pop-Up Sänger ein Notenheft, das selbstverständlich behalten werden darf. EINZELN BUCHBARE TERMINE: Oktobertreffen: 4.10.2023 Novembertreffen: 8.11.2023 Dezembertreffen: 5.12.2023 Ort: MurX Academy Boznerstraße 8 39057 St. Michael/Eppan Kosten: €12,00 /Treffen

MurX Theater & Academy Boznerstraße 8, Appiano s.s.d.v, BZ
Brechts Gespenster
0
Theatre
Mercoledì, 04 Ott 2023 20:00
L'evento si tiene dal 04 Ott 2023 al 05 Ott 2023

von Suse Wächter Ein Gott und seine Gespenster Suse Wächter ist eine Meisterin des Puppenspiels und Puppenbaus. Ihre mehr als hundert Puppen sind täuschend echte Kopien unvergessener Stars, Leitfiguren der Geschichte oder Dämonen. Diesen Gespenstern lässt sie nun Bertolt Brecht, den „Hausgott“ des Berliner Ensembles, begegnen. Dem Theater am Schiffbauerdamm bescherte Bertolt Brecht schon mit der Uraufführung seiner „Dreigroschenoper“ im Jahr 1928 großen Erfolg. 1954 übernahm das Berliner Ensemble mit Helene Weigel als Intendantin und Bertolt Brecht als künstlerischem Leiter das Theater am Schiffbauerdamm, das von nun an den Namen Berliner Ensemble trug. In Suse Wächters Stück wird Brecht nun von den Gespenstern heimgesucht, die er in seinem Exil und bei seiner Wiederkehr an das Theater am Schiffbauerdamm getroffen hat. Zusammen mit zwei Musikern und einem Puppenspieler entsteht eine Séance, in der die kleinen Wesen mit der großen Aura ihr Spiel spielen. Erwartet werden die vielen Künstler*innen, denen Brecht begegnet ist. Erhofft wird der Auftritt von Karl Marx. Und sicher ist das Erscheinen der vielen Schauspieler*innen, die schon oft von dem berühmten Verfremdungseffekt gehört haben und nun endlich die Erklärung aus dem Mund des Meisters vernehmen möchten. „Große Puppenspielkunst.“ (rbb Kultur) Ein Gastspiel des Berliner Ensembles Uraufführungs-Produktion Regie/Puppenbau: Suse Wächter Bühne: Constanze Kümmel Musik: Matthias Trippner, Martin Klingeberg Dramaturgie: Bernd Stegemann Mit: Suse Wächter, Hans-Jochen Menzel Live-Musik: Martin Klingeberg, Matthias Trippner Einführung: 19:30 Dauer: ca. 1 St. 30 Min. ohne Pause

Waltherhaus Schlernstraße 1, Bolzano, BZ
Oro verde
0
Cinema
Mercoledì, 04 Ott 2023 20:30

di Ciro Guerra e Cristina Gallego – CO 2018 – 125? Un film che racconta le origini del narcotraffico in Colombia attraverso la storia epica di una famiglia indigena wayuu di semplici pastori diventati esperti uomini d’affari. Durante la bonanza della marijuana, la matrona Ursula, l’audace Raphayet e la bella Zaida scopriranno la ricchezza, ma anche i risvolti tragici di questa guerra per controllare l’attività illegale. Una lotta fino all’ultimo respiro, che tra avidità e sete di potere, metterà a rischio le loro vite, la loro cultura e i loro riti ancestrali. Nell’ambito della rassegna-seminario Cinema Lontano – Sud America Entrata libera

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Toquinho: 50 Anni di Successi
0
Music
Mercoledì, 04 Ott 2023 21:00

QUESTA DATA RECUPERA QUELLA PREVISTA INIZIALMENTE IL 07 MARZO 2023, ANNULLATA DALL'ARTISTA PER MOTIVI DI SALUTE. I biglietti già acquistati sono validi anche per questa nuova data. > Toquinho, voce e chitarra > Camilla Faustino, voce > Dudu Penz, basso > Mauro Martins, batteria durata: 75' Questo progetto artistico è un omaggio alla musica brasiliana e un tributo a tutti quei grandi amici con cui Toquinho ha condiviso tanta musica e tanta poesia. La “saudade” di Tom Jobim e del suo grande amico e collaboratore Vinicius de Moraes, di Baden Powell, Carlos Lyra, Chico Buarque, Menescal e tanti altri, si trasforma sul palco in uno spettacolo di grande fascino. Il concerto entra direttamente in quell’anima poetica della Bossa Nova e nella magia inconfondibile degli “Afro Sambas”, ripercorrendo tutti i brani che hanno fatto innamorare il pubblico in tutto il mondo. Milioni di appassionati hanno dentro il cuore le melodie di “ La voglia e la Pazzia, L’incoscienza e l’allegria”, “Senza Paura,” “Samba della Benedizione”, “Samba per Vinicius” ,“Aquarello”, solo per citarne alcune delle canzoni legate alla carriera di grandi successi dell’artista. Toquinho, oppure «Toco», come amava chiamarlo Vinicius De Moraes, con la sua voce calda e quel tocco delicato sulla chitarra, insieme alla splendida voce della brasiliana Selma Hernandes, è l’espressione più pura e veritiera della forza e della storia musicale del Brasile. Come diceva Vinicius de Morais ” La vita, amico, è l’arte dell’incontro”. Rassegna Racconti di Musica - Associazione L'Obiettivo

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
Personal Coaching mit Martin Kiem
0
Others
Giovedì, 05 Ott 2023
L'evento si tiene dal 04 Mag 2023 al 26 Ott 2023

In unserer modernen Zeit sind wir zunehmend größeren Anforderungen, Stress und Zeitdruck ausgesetzt. Daher benötigen Körper und Seele regelmäßige Entspannungspausen, um wieder in die richtige Balance zu gelangen. In gezielten Einzel- oder Teamcoachings mit unseren Experten erfahren Sie wie Sie Ihren Alltag künftig besser und gesünder meistern, achtsamer mit sich umgehen und zu mehr Zufriedenheit und innerer Ruhe finden. Sinn und Zweck der individuell ausgerichteten Gespräche sind die Einschätzung und Entwicklung persönlicher Kompetenzen und Ansichten bis hin zur Selbstreflexion sowie der Überwindung von Konflikten im beruflichen und privaten Alltag. Im persönlichen Gespräch mit unserem Gesundheitspsychologen werden Blockaden gelöst, Ängste abgebaut und Zusammenhänge zwischen körperlichen Beschwerden und der aktuellen Lebenssituation ermittelt. Unter Einbindung verschiedener ganzheitlicher Ansätze können Sorgen und Probleme ausgeräumt und Methoden erarbeitet werden, die den persönlichen Lebensstil nachhaltig positiv beeinflussen. Anmeldung: Bis 12 Uhr online oder im Tourismusbüro Partschins oder Rabland

Ansitz Gaudententurm Ansitz Gaudententurm, Parcines, BZ
Children on the move
0
Formation
Giovedì, 05 Ott 2023 18:00

> con Andrea Iacomini, portavoce ufficiale UNICEF ITALIA > e con Giammarco Sicuro, giornalista e inviato RAI durata: 80' Milioni di bambini oggi sono “in movimento”: molti cacciati dalle loro case da conflitti, minacciati dalla povertà o costretti a partire a causa dei cambiamenti climatici; altri se ne vanno da casa, non sempre accompagnati da adulti, nella speranza di trovare altrove una vita migliore. I pericoli per i bambini migranti sono tantissimi: sofferenze, esclusioni, deprivazione dei beni di prima necessità, mancanza di istruzione e, purtroppo spesso, detenzione e violenze fisiche e verbali. Affrontiamo questo tema con una serata dedicata, partendo dai dati di UNICEF ITALIA e dall’esperienza sul campo di chi si batte da sempre per una vita migliore per i più piccoli. Ospiti dell’incontro sono Andrea Iacomini, portavoce di UNICEF ITALIA e Giammarco Sicuro, giornalista e inviato RAI nelle zone di conflitto e di grandi migrazioni. I due relatori, che si conoscono bene e insieme hanno visitato anche l’Afghanistan, racconteranno la situazione migratoria dei bambini e delle bambine. Un incontro che vuole tenere alta l’attenzione sui bambini “in movimento” perché ogni bambino ha diritto alla protezione, alle cure e ai servizi che la società “adulta” dovrebbe offrirgli per crescere bene. UNITI PER I BAMBINI Teatro Cristallo e UNICEF BOLZANO Biglietti: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
L’Armadio . Die Schande
0
Theatre
Giovedì, 05 Ott 2023 20:00-21:30 |
L'evento si tiene dal 05 Ott 2023 al 27 Ott 2023

L’Armadio . Die Schande nasce da un’approfondita ricerca sugli atti del processo a Mischa Seifert, il cosiddetto “Boia di Bolzano”, tenutosi presso la Corte Militare di Verona. Tutto ha inizio con un armadio, divenuto noto come Armadio della vergogna, dove sono stati occultati documenti e che è stato riportato alla luce nel 1994 al Palazzo Cesi di Roma, sede della Corte Militare. Una volta aperto, si è scoperto che l’armadio conteneva diversi documenti tra cui 695 atti che documentavano brutalità "archiviate provvisoriamente” dal 1960. Questo occultamento trentennale venne dichiarato illegittimo dal Consiglio della Magistratura Militare nel 1998. L'Armadio . Die Schande porta in scena un caleidoscopio di personaggi e vicende che ruotano attorno al lager di via Resia a Bolzano. Con personaggi realmente esistiti e figure simbolo finzionali, il pezzo si muove tra i fatti storici e la loro rielaborazione successiva, tra grande Storia e storie personali, tra occultamento della memoria e ricostruzione del passato. I piani della narrazione convergono tutti verso l'anno 2000, al processo a Mischa Seifert, il cosiddetto "Boia di Bolzano" - processo che non viene portato in scena, ma diventa ugualmente atto catartico che risolve giuridicamente il passato e diviene pretesto per riflettere su una necessaria scrittura comune del futuro. Uno spettacolo che è anche un documento, una prima assoluta scritta dalla drammaturga e regista Flora Sarubbo che ricostruisce, anche attraverso una rigorosa ricerca d'archivio, la storia del cosiddetto "armadio della vergogna" e le vicende del campo di concentramento di Bolzano e del processo Seifert. Una produzione bilingue in collaborazione con ControTempo Teatro (www.controtempoteatro.com).

Theater in der Altstadt Corso Libertà 27, Merano, BZ
La pelle dell’orso
0
Cinema
Giovedì, 05 Ott 2023 20:30

di Marco Segato – I 2016 – 92? Ambientato in un paesino delle Dolomiti, il film racconta la storia del rapporto aspro di Domenico con il padre Pietro. Quando, per una scommessa, Pietro e Domenico si immergono nei boschi per andare a caccia del “diaol”, come i paesani chiamano l’orso, imparano a conoscersi e a trovare ognuno la propria strada. Nell’ambito de I Giovedì del CAI Serata Cinema Entrata libera Foto di Susanne Jutzeler, Schweiz ?? suju-foto da Pixabay

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Street Food Festival
0
Others
Venerdì, 06 Ott 2023 17:00-21:00 |
L'evento si tiene dal 06 Ott 2023 al 08 Ott 2023

Un affettuoso benvenuto al 6° Street Food Festival di Brunico! Quest’anno ci aspetta anche un programma di intrattenimento musicale con DJ e band su un piccolo palco. A partire da quest’anno molte bancarelle offriranno inoltre "porzioni di degustazione" più piccole, in modo da poter assaggiare diversi piatti. Il nostro festival sarà all'insegna delle specialità culinarie internazionali e nazionali. Che si tratti di un food truck, di uno chef o di un appassionato cuoco dilettante, qui si riuniscono tutti coloro che hanno qualcosa di speciale da offrire ai fornelli. I loro piatti riflettono la diversità delle diverse culture alimentari del mondo. Ingresso libero!

enduro.tirol Tour
0
Sport
Venerdì, 06 Ott 2023 09:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 06 Ott 2023 al 08 Ott 2023

Il Tour enduro.tirol (ET), lanciato nel 2022 come novità nella scena nazionale e internazionale della MTB, è un'ambiziosa esperienza all-mountain per i biker che amano le competizioni. Le gare di enduro si svolgono nelle migliori location per la mountain bike del Tirolo e dell’Alto Adige. Salite, discese, rocce, salti, passaggi tecnici e percorsi panoramici renderanno unica l’esperienza di gara fra tutte le categorie in partenza. Dal 6 all'8 ottobre 2023, anche l'enduro.tirol Tour farà tappa a Plan de Corones.

Science Live. Get Curious!
0
Formation
Venerdì, 06 Ott 2023 16:00-22:00 |

Il mondo che ci circonda è pieno di stupefacenti segreti. Non sei curios* di scoprirli assieme ai*lle nostr* ricercatori*trici e professori*esse? Se possiedi un po’ di curiosità, loro ti accompagneranno tra le varie stazioni del Festival della Scienza di unibz, Science Live. Avrai così modo di svelare alcuni “misteri” che avvolgono l’ambiente in cui vivi e capire come la ricerca scientifica aiuti a migliorare le nostre vite. Di seguito, troverai le otto isole, altrettante aree in cui abbiamo raccolto i progetti di ricerca che verranno presentati durante l’evento. Le 29 stazioni, dislocate al piano terra e al 1° piano dell’edificio centrale, nel Fablab e nella Smart Mini Factory, restituiscono uno spaccato della ricerca svolta nelle 5 Facoltà e nei Centri di competenza del nostro ateneo: da quella legata all’ambito sociale o economico come quelle dei docenti di Scienze della Formazione e di Economia, a quella più creativa con i docenti e i ricercatori della Facoltà di Design e Arti fino ai progetti delle Facoltà di Ingegneria o della Facoltà di Science Agrarie, Ambientali e Alimentari.

Libera Università di Bolzano Piazza Università 1, Bolzano, BZ
La lunga notte dei musei di Bolzano
0
Art & Culture
Venerdì, 06 Ott 2023 16:00-23:59 |

Dal pomeriggio fino a notte fonda, diversi musei del capoluogo altoatesino offriranno un variegato programma a ingresso libero. Tra mostre, musica, visite guidate, sfilate di moda, laboratori, dialoghi d’arte, sguardi dietro le quinte e, per i più piccoli, giochi, cacce al tesoro e workshop, sono tante le occasioni per scoprire i musei, divertirsi e imparare. PROGRAMMA: CASTEL RONCOLO, via S. Antonio 15 Ore 16 – 20: Associazione Niedertor mit Gefolge Contadini, artigiani, dame e cavalieri animano il castello. Ore 21: IRISH QUARTET BOLZANO Attraverso l’utilizzo di strumenti tradizionali irlandesi i membri del Irish Quartet Bolzano interpretano il repertorio tradizionale irlandese. Ore 22.30: ALLA CORTE DELL’AMORE Gli incontri a Castel Roncolo tra Amor cortese e la gioia dei sensi: visita particolare dedicata agli adulti. FONDAZIONE DALLE NOGARE, via Rafenstein 19 Un programma di musica elettronica alla scoperta di paesaggi sonori immersivi. Ore 17 e 21: visita guidata alla mostra David Lamelas. I Have to Think About It Ore 22: ambient set Ore 23: live performance Lois Lane Ore 24: DJ set Fabrizio Mammarella PERCORSO ESPOSITIVO NEL MONUMENTO ALLA VITTORIA, Piazza Vittoria Un monumento, una città, due dittature Ore 17, 18.30, 20, 21:30, 23: Visite guidate notturne con approfondimenti tematici. MUSEO CIVICO, via Cassa di Risparmio 14 Arte e buona sorte? Il destino di un maestro A 200 anni dalla scomparsa del pittore bolzanino Karl Henrici (1737-1823), il Museo civico di Bolzano ne racconta opere, storia e vicissitudini, sconosciute ai più. Ore 16-20: Programma per bambini/e (4-10 anni) Ore 16-24: Il nostro team di guide è a disposizione per domande MUSEO ARCHEOLOGICO, via Museo 43 Una montagna di risorse Ore 16 – 21 Giochi, esperimenti e approfondimenti sull'ambiente alpino nella preistoria con gli esperti del museo. Ore 21 - 23.30 Musica con il trio Jazz Fantasy nella Lounge del museo MUSEION, Piazza Piero Siena 1 Ore 16 – 20 Laboratorio per bambini/e Ore 16 – 20 Attività per famiglie in mostra Ore 18 – 23 ART SPEAKINGS - Mediatori e mediatrici d’arte nella mostra HOPE Brevi visite guidate alla mostra HOPE in lingua italiana ore 19, 21, 23 con Frida Carazzato MUSEO MERCANTILE, via Portici 39/via Argentieri 6 Le antiche fiere di Bolzano Ore 16 – 21: Adulti e bambini possono vestire e confezionare le Pigotte®. Le bambole di pezza dell’UNICEF possono essere “prese in adozione”. Ore 23: Visita speciale all’Archivio Menz (max 20 visitatori) Durante tutta la serata verranno proposte visite guidate al Museo. MUSEO ECCEL KREUZER, Via Argentieri 10 Immersione nell’arte dell’Euregio Ore 17, 19, 21, 23: visite guidate nella mostra permanente in lingua italiana, max. 20 persone. È aperta e visitabile la mostra temporanea intitolata “Adolf Vallazza. Un secolo d’arte”. Al pianterreno diverse performance di musica elettronica dell’artista audiovisivo Thomas Kostner (aka tokamu) MUSEO SCIENZE NATURALI, Via Bottai 1 Il calore delle rocce Ore 16.30-20: laboratori creativi per 4-99enni Mare, vulcani e rocce del Permiano Ore 19, 20, 21: “Chimica Show” con Stefan Pilser Esperimenti curiosi per divertirsi con la chimica Ore 20 - 24: musica dal vivo con la band Cheap Blended: soul e pop con influenze elettroniche MUSEO DELLA SCUOLA; via Rencio 51/B Ore 16-18: Laboratorio creativo per bambini/e (3-5 anni) Ore 18-22: Attenti alla macchia! Laboratorio creativo per bambini/e dai 6 anni Ore 16.30, 18, 20.30: Visite guidate negli spazi museali CASA SEMIRURALE, Via Bari 11 La Casa è uno dei pochi esempi ancora esistenti a Bolzano delle centinaia di case “semirurali” costruite alla fine degli anni Trenta. Ore 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23: Visite guidate con storie di vita nelle case semirurali Ore 16-24: Il nostro servizio di mediazione è a disposizione del pubblico per domande e approfondimenti.

diversi musei Bolzano, Bolzano, BZ
Führung im Erlebniskeller Rochelehof
0
Formation
Venerdì, 06 Ott 2023 17:00-18:30 |
L'evento si tiene dal 07 Apr 2023 al 25 Nov 2023

Erlebniskeller Rochelehof – Eine Führung der besonderen Art Bei dieser persönlichen Führung gewinnen Sie interessante Einblicke in die Geschichte und die Bräuche rund um den Weinbau im Burggrafenamt. Wie der Name schon verspricht, ist dieser Besuch ein Erlebnis für alle Sinne, denn im Rochelehof finden Sie viele interaktive Stationen zum Entdecken. Preis pro Person ab 14 Jahren € 10, Kinder zwischen 6 und 14 Jahren € 5, Kinder unter 6 Jahren sind kostenlos. Anmeldung erforderlich bis Freitag 12 Uhr im Tourismusverein Marling vor Ort oder entweder telefonisch unter +39 0473 447147 oder per E-Mail an info@marling.info. Dauer ca. 1,5 Stunden. Hunde sind nicht erlaubt. Achtung begrenzte Teilnehmerzahl! Copyright: Rochelehof

Erlebniskeller Rochelehof Erlebniskeller Rochelehof Anselm-Pattis-Str. 23 39020 Marling, Marlengo, BZ
DJ'n'Drinks
0
Music
Venerdì, 06 Ott 2023 18:30-21:30 |

Food, Drinks & Good Vibes al Luna Bar o nel parco del Parkhotel Mondschein. I DJ locali e internazionali si alterneranno ogni venerdì nel Luna Bar del Parkhotel Mondschein pronti ad iniziare il weekend con voi. Il 6 ottobre alla consolle: DJ Aux Habibi

Parkhotel Mondschein Via Piave 15, Bolzano, BZ
Alps Move | Vita tracciata
0
Theatre
Venerdì, 06 Ott 2023 18:30

In occasione del 30. anniversario dell’apertura della Biblioteca Civica di Merano, Hugo Olagnon propone una performance dal titolo Vita tracciata, un assolo intimo e personale che racconta di un ragazzo solo, perso nel suo mondo e ossessionato dagli angoli, dalle forme che lo circondano. Un ragazzo che si affaccia al mondo adulto e la cui vita è già tracciata. Concetto, coreografia, regia interprete: Hugo Olagnon

Biblioteca Civica Via delle Corse 1, Merano, BZ
Ripensare il multiculturalismo
0
Art & Culture
Venerdì, 06 Ott 2023 18:30

Interviene Cinzia Sciuto Introduce e modera Elisa Piras Partendo dal libro di Cinzia Sciuto “Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo”, cercheremo di definire il concetto di multiculturalismo, parola ingannevole perché spesso associata a questioni folkloristiche. In realtà il multiculturalismo è un preciso modello politico che si sceglie per gestire, affrontare, tenere insieme queste società sempre più disomogenee. Occorre ripensare il concetto di cultura, non come qualcosa di statico, ben definito, ma bensì come processi in continua evoluzione. Il rischio, altrimenti, è di non rispettare il singolo individuo e soprattutto i suoi diritti, privilegiano i diritti della sua comunità di appartenenza. Ragioneremo poi sulla contrapposizione tra laicità e fondamentalismo, sul ruolo di uno Stato laico e sul suo compito di tutelare i diritti fondamentali individuali, e sull’efficacia di un approccio normativo che spesso viene trascurato in favore di uno sguardo descrittivo e sociologico, che però non è neutrale. Occorre tornare a considerare elementi come religioni, culture, laicità, identità e diritti umani, che sono strutturali e spesso trascurati in vista di dinamiche economiche considerate le uniche che determinano i rapporti di forza e le relazioni sociali. Parleremo del ruolo delle religioni nello spazio pubblico, ma anche di identità e, soprattutto, delle molte identità che caratterizzano ogni individuo, portatore di una singola irrepetibile identità costituita da molteplici appartenenze, in continua modificazione ed evoluzione. Faremo il punto sull’attualità: l’Europa, la guerra, la crisi del capitalismo e delle democrazie, il patriarcato e la disparità di genere, lo stato dei diritti. Contro le menti autoritarie che cercano di creare categorie di persone, mettendone una contro l’altra, tornare ai diritti umani è l’unica via per rispettare ogni singola persona nella sua intrinseca diversità. E come ricorda Cinzia Sciuto “I diritti se non sono universali si chiamano privilegi”. Cinzia Sciuto è redattrice di “MicroMega“. Ha studiato filosofia e ha scritto La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica (Mimesis 2015). Si occupa di diritti civili, laicità e femminismo. Scrive di questi temi sul suo blog, animabella.it. Vive e lavora fra Roma e Francoforte. Per Feltrinelli ha pubblicato Non c’è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo (2018). Elisa Piras è Senior Researcher al Center for Advanced Studies di Eurac Research. La sua ricerca si è concentrata sulle teorie filosofiche del liberalismo contemporaneo, con particolare attenzione ai temi legati alla dimensione internazionale dell’agire politico, alla politica estera e alle teorie dell’opinione pubblica. Ha svolto attività di ricerca e insegnamento sul nesso tra identità e sicurezza, soprattutto riguardo ai fenomeni di discriminazione e violenza di genere e all’Agenda Donne, Pace e Sicurezza delle Nazioni Unite.

Centro Lovera Viale Europa 3, Bolzano, BZ
BannerAstra2
Fondazione Provincia
Risultati 151 - 175 di 390