banner inside 01 it

Ricerca per:

3 mesi

Eventi

Aulång
0
Music
Domenica, 21 Gen 2024 17:00-18:30 |

Melodie finlandesi, danze francesi, canzoni yiddish, jodel pusterese: un mix di musica popolare europea si trova nel repertorio del gruppo Aulång, il cui genere non è facile da classificare. Hermann Kühebacher - flauti, cornamusa, voce; Georg Lanz - clarinetto, fisarmonica stiriana; Michael Hackhofer - violino, contrabbasso, chitarra;

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
LORIT - Un'opera della fine dei tempi
0
Theatre
Martedì, 23 Gen 2024 20:00

L’opera da camera LORIT esplora con taglio critico e satirico i lati oscuri di un turismo straripante e delle sue conseguenze. Ambientata in Tirolo, la storia si sviluppa attorno a cinque figure allegoriche: la Morte, il Turismo, il Padrino delle funivie, il Bel Paesaggio e l’Ultima Generazione. L’ultimo giorno dell’ultimissima stagione sciistica dell’umanità, i cinque sono seduti insieme nella cabina di un impianto di risalita. Tra una dirompente euforia da rifugio di montagna e una disperazione che si fa a poco a poco strada, inizia “il gioco della morte”, al termine del quale, nella lotta tra il cambiamento climatico e la crisi, si impone per appunto una sola cosa: la morte. In termini musicali, lo spettro sonoro dell’opera oscilla tra l’allegro e l’apocalittico. Dalla “A” di “aria” alla “Z” di “Zwiefacher”, il ballo popolare, il compositore Marius Binder decostruisce l’intera cultura commerciale dell’aprèsski. Una tempesta di suoni alla TikTok composta da canzoni pop, jodel e grandi successi profetizza l’autodistruzione della cultura musicale alpina. LORIT è il progetto vincitore dell’edizione di quest’anno del concorso di teatro musicale Fringe. “Oltre all’allestimento ben architettato, che stimola la riflessione”- motiva la giuria - “a convincerci sono stati sia il tema, sia il fatto che quest’opera è di grande attualità. Prendendo le mosse dalla tradizione dei drammi morali, l’opera affronta i principali eventi, le circostanze e i temi del presente e del futuro”.

Teatro Comunale (Studio) Piazza Verdi 40, Bolzano, BZ
Gl'innamorati
0
Theatre
Martedì, 23 Gen 2024 20:30

Quella dei litigiosi Eugenia e Fulgenzio, Gl’innamorati, protagonisti del capolavoro di Carlo Goldoni è una storia d’amore molto più sfaccettata di quel che sembra, dietro la quale si nascondono tensioni capaci di superare anche le contraddizioni tipiche dell’amore romantico. I protagonisti sono due giovani molto più vicini al nostro tempo di quel che pensiamo. Due giovani che pur appartenendo a quello che definiamo “ceto medio” non possono ancora ambire all’indipendenza economica e quindi decidere autonomamente di formare una famiglia. Due giovani pressati dalle circostanze che, in preda alla gelosia, alla rabbia o alla paura cedono all’impulso di ferirsi, contraddicendo la sbandierata profondità dei loro sentimenti. Due giovani che, tra pochi alti e molti bassi, impareranno dalle loro disavventure che l’amore non basta a sé stesso ed anzi gestirlo è assai complesso. Gl’innamorati, capolavoro di Goldoni, torna in scena nel nuovo adattamento per la scena di Angela Demattè diretto da Andrea Chiodi che offrono nuovi spunti sulla commedia goldoniana. «“La pazza gelosia, è il flagello de’ cuori amanti, intorbida il bel sereno, e fa nascere le tempeste anche in mezzo alla calma”, dice Goldoni nelle note dell’autore a chi legge. Gelosia e tempesta, sono le cose da cui sono voluto partire per raccontare questi innamorati, per raccontare gli sconvolgimenti anche irrazionali che accadono o possono accadere nell’anima umano e soprattutto nell’animo dei giovani.» annota Chiodi «Irrazionali sono i rapporti tra i personaggi ma molto razionali i sentimenti. Abbiamo cercato di giocare intorno a questi aspetti, come una sorta di orgia dei sentimenti in cui tutti si innamorano di tutti e tutti odiano tutti». di Carlo Goldoni adattamento Angela Demattè con Alessia Spinelli, Gianluca Bozzale, Gaspare Del Vecchio, Riccardo Gamba, Elisa Grilli, Cristiano Parolin, Francesca Sartore, Leonardo Tosini, Ottavia Sanfilippo regia Andrea Chiodi scene Guido Buganza costumi Ilaria Ariemme musiche Daniele D’angelo cura del movimento Marco Angelilli luci Nicolò Pozzerle aiuto regia Michele Tonicello produzione TSV – TEATRO NAZIONALE Lo spettacolo si inserisce nel progetto della Compagnia Giovani, parte dell’Accordo di Programma tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto per la realizzazione del Progetto Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione (DGR n. 1646 del 19 dicembre 2022).

Teatro Comunale Piazza Johann Wolfgang von Goethe 1, Vipiteno, BZ
Gl'innamorati
0
Theatre
Mercoledì, 24 Gen 2024 20:30

Quella dei litigiosi Eugenia e Fulgenzio, Gl’innamorati, protagonisti del capolavoro di Carlo Goldoni è una storia d’amore molto più sfaccettata di quel che sembra, dietro la quale si nascondono tensioni capaci di superare anche le contraddizioni tipiche dell’amore romantico. I protagonisti sono due giovani molto più vicini al nostro tempo di quel che pensiamo. Due giovani che pur appartenendo a quello che definiamo “ceto medio” non possono ancora ambire all’indipendenza economica e quindi decidere autonomamente di formare una famiglia. Due giovani pressati dalle circostanze che, in preda alla gelosia, alla rabbia o alla paura cedono all’impulso di ferirsi, contraddicendo la sbandierata profondità dei loro sentimenti. Due giovani che, tra pochi alti e molti bassi, impareranno dalle loro disavventure che l’amore non basta a sé stesso ed anzi gestirlo è assai complesso. Gl’innamorati, capolavoro di Goldoni, torna in scena nel nuovo adattamento per la scena di Angela Demattè diretto da Andrea Chiodi che offrono nuovi spunti sulla commedia goldoniana. «“La pazza gelosia, è il flagello de’ cuori amanti, intorbida il bel sereno, e fa nascere le tempeste anche in mezzo alla calma”, dice Goldoni nelle note dell’autore a chi legge. Gelosia e tempesta, sono le cose da cui sono voluto partire per raccontare questi innamorati, per raccontare gli sconvolgimenti anche irrazionali che accadono o possono accadere nell’anima umano e soprattutto nell’animo dei giovani.» annota Chiodi «Irrazionali sono i rapporti tra i personaggi ma molto razionali i sentimenti. Abbiamo cercato di giocare intorno a questi aspetti, come una sorta di orgia dei sentimenti in cui tutti si innamorano di tutti e tutti odiano tutti». di Carlo Goldoni adattamento Angela Demattè con Alessia Spinelli, Gianluca Bozzale, Gaspare Del Vecchio, Riccardo Gamba, Elisa Grilli, Cristiano Parolin, Francesca Sartore, Leonardo Tosini, Ottavia Sanfilippo regia Andrea Chiodi scene Guido Buganza costumi Ilaria Ariemme musiche Daniele D’angelo cura del movimento Marco Angelilli luci Nicolò Pozzerle aiuto regia Michele Tonicello produzione TSV – TEATRO NAZIONALE Lo spettacolo si inserisce nel progetto della Compagnia Giovani, parte dell’Accordo di Programma tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto per la realizzazione del Progetto Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione (DGR n. 1646 del 19 dicembre 2022).

Forum Via Roma 9, Bressanone, BZ
Moonlight Classic Alto Adige sull'Alpe di Siusi - La Gara
0
Sport
Giovedì, 25 Gen 2024 16:00-02:00 |

Quando la neve brilla al chiaro di luna e le fiaccole illuminano il tracciato circolare di piste di fondo con partenza/arrivo a Compaccio, allora all’Alpe di Siusi è tempo di Moonlight Classic. Nella notte del febbraio 2023 i partecipanti alla corsa di sci di fondo, si mettono i propri sci e scorrono nella notte. Il fascino della Moonlight da sempre, ovvero dal 2007 ad oggi è rimasto intoccato. Alto Adige Moonlight Classic Alpe di Siusi offre tutto ciò che gli appassionati di questa disciplina sognano, ovvero una gara di sci di fondo in notturna, con atleti di livello internazionale sull’altipiano più grande d’Europa nel cuore delle Dolomiti. I partecipanti alla gara di sci di fondo Moonlight Classic possono scegliere tra un tracciato pari a 15 chilometri, oppure un tracciato pari a 30 chilometri. Entrambi i tracciati vengono affrontati in stile classico diagonale.

Das tapfere Schneiderlein
0
Kids
Giovedì, 25 Gen 2024 17:00
L'evento si tiene dal 25 Gen 2024 al 27 Gen 2024

Der Schneider liebt das Pflaumenmus, doch mehr noch liebt er die Pflaumenmusverkäuferin. Außerdem ist er ein Held: denn er hat 7 Fliegen auf einen Streich getötet. Nun fürchtet er sich weder vor Riesen, noch vor Wildschweinen und Einhörnern und auch nicht vor dem Heiraten. Ein poetisches Fuß-Hand-Objekttheatermärchen. Anne Klinge (DE) Fußtheater Für Kinder ab 4 Jahren, Dauer: ca. 45 Minuten

Theater im Hof Obstplatz 37, Bolzano, BZ
Metamorphosen* Un progetto pop mitologico con ANGER
0
Theatre
Giovedì, 25 Gen 2024 20:00-
L'evento si tiene dal 25 Gen 2024 al 28 Gen 2024

in tedesco, italiano e inglese con sopratitoli in italiano Perché miti e leggende ci influenzano ancora oggi? Sia nella lingua che nella cultura pop, vari motivi narrativi arcaici ci accompagnano ogni giorno, influenzando i nostri pensieri e le nostre azioni. Vagare per la vita è come ritrovarsi in un’Odissea. Un lavoro infinito e ripetitivo ci ricorda Sisifo, o pensiamo subito all’antica figura di Cassandra quando facciamo previsioni chiaroveggenti sul futuro che improvvisamente si avverano, anche se nessuno ci ha mai creduto. Sebbene il mondo sia in continua evoluzione, i miti rimangono e continuano a offrire un grande potenziale di identificazione. Che cosa ci affascina tanto di queste storie? Quali miti vogliamo continuare a raccontare, quali vogliamo correggere o abbandonare perché non corrispondono più al nostro tempo? Abbiamo bisogno di miti completamente nuovi? Queste sono le domande che il regista Felix Hafner esplorerà insieme agli ANGER, noto duo pop altoatesino, e un cast composto da cinque elementi. Il risultato, ospitato sul palco della Sala Grande del Teatro Comunale di Bolzano, sarà allo stesso tempo un concerto pop e una serata teatrale. Con l’ausilio di coreografie, testi e musica dal vivo, l’ensemble intraprende un viaggio mitologico che conduce al qui e ora. ANGER, ovvero Nora Pider e Julian Angerer. Si conoscono da quando erano adolescenti, originari dell’Alto Adige ma trasferiti a Vienna, dove fanno musica insieme. “Heart/Break” è il nome del loro album di debutto, molto più forte e sicuro di sé rispetto alle atmosfere sognanti del loro EP precedente. Si nota subito che gli ANGER sono veri amanti del pop: celebrano il genere o in tutte le sue sfaccettature – e senza paura del contatto. D’altronde perché avere paura? È pur sempre show business, in cui gli ANGER si sentono più che a casa loro. Che sia ben accolto questo sound è dimostrato anche dalla loro vincita del FM4 Award 2020. Attualmente i due musicisti di Bressanone stanno lavorando al loro secondo album in studio insieme al produttore di Wanda Paul Gallister e a Lukas Kofler. La pubblicazione del nuovo album è prevista per l’inizio del 2024. con Kerstin Jost, Jasmin Mairhofer, Tamara Semzov, Lukas Spisser, Paolo Tosin Musicisti Julian Angerer, Moritz Kolmbauer, Nora Pider Regia e adattamento teatrale Felix Hafner Komposition Julian Angerer, Nora Pider Scenografie & costumi Elisabeth Weiß Coreografia Vasna Aguilar

Teatro Comunale Piazza Verdi 40, Bolzano, BZ
Gl'innamorati
0
Theatre
Giovedì, 25 Gen 2024 20:30

di Carlo Goldoni adattamento Angela Demattè > con Alessia Spinelli e con gli attori e le attrici della Compagnia Giovani del TSV: Gianluca Bozzale, Gaspare Del Vecchio, Riccardo Gamba, Elisa Grilli, Cristiano Parolin, Francesca Sartore, Leonardo Tosini e con Ottavia Sanfilippo > regia Andrea Chiodi > scene Guido Buganza > costumi Ilaria Ariemme > musiche Daniele D’angelo > cura del movimento Marco Angelilli > luci Nicolò Pozzerle > aiuto regia Michele Tonicello > foto e video Serena Pea > produzione TSV – Teatro Nazionale durata: 110’ Andrea Chiodi si confronterà con “Gl’innamorati” offrendo nuovi spunti al classico goldoniano. Quella dei litigiosi Eugenia e Fulgenzio è una storia d’amore molto più sfaccettata di quel che sembra, dietro la quale si nascondono tensioni capaci di superare anche le contraddizioni tipiche dell’amore romantico. I protagonisti sono due giovani molto più vicini al nostro tempo di quel che pensiamo. Due giovani che pur appartenendo a quello che definiamo “ceto medio” non possono ancora ambire all’indipendenza economica e quindi decidere autonomamente di formare una famiglia. Due giovani pressati dalle circostanze che, in preda alla gelosia, alla rabbia o alla paura cedono all’impulso di ferirsi, contraddicendo la sbandierata profondità dei loro sentimenti. Due giovani che, tra pochi alti e molti bassi, impareranno dalle loro disavventure che l’amore non basta a se stesso ed anzi gestirlo è assai complesso. Rassegna In Scena 23/24 - Teatro Cristallo in collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
Essere umano, essere emotivo
0
Theatre
Venerdì, 26 Gen 2024 20:30

CONFERENZA SPETTACOLO > relatore Andreas Conca, Direttore del Servizio Psichiatrico del Comprensorio Sanitario di Bolzano > artisti compagnia teatroBlu durata: 80' Tu chiamale se vuoi emozioni... Ma cosa sono le emozioni? A cosa servono? Perché l’essere umano è così ricco di emozioni? Cinque conferenze|spettacolo dedicate alle emozioni. Ogni conferenza affronterà un aspetto specifico delle emozioni nel desiderio di riuscire a dare uno sguardo completo e approfondito su questo tratto dell’essere. Le conferenze sono proposte nella forma della conferenza-spettacolo in modo da offrire sia un approfondimento da parte dei relatori sia un momento di spettacolo. “Cogito ergo sum” - (Cartesio) Oggi questo concetto filosofico non ha più il valore di un tempo, infatti nella nostra contemporaneità sono le emozioni ad avere acquisito una notevole importanza e una predominanza nell’essere umano. Questa prima conferenza spettacolo sarà dedicata al fenomeno dei “riflessi primordiali”, che sono espressioni di comportamento animalesche. Il riflesso di fuga, di combattimento e di congelamento sono alla base di una differenziazione gerarchica delle emozioni che poi si differenziano in molteplici tipi come: emozione di tristezza, di ansia e di dolore dell’anima, e anche in quello di un’emozione così complessa come quella della rabbia. Andreas Conca, dal 2009 ha l’incarico come Direttore del Servizio Psichiatrico del Comprensorio Sanitario di Bolzano. Ha completato i suoi studi di medicina a Innsbruck prima di continuare la sua formazione professionale in Austria, Germania e USA, specializzato in Psichiatria e Psicoterapia. È membro del direttivo della Società Italiana di Psichiatria nazionale ed é stato coordinatore provinciale del Servizio di Psichiatria e Psicoterapia dell’Etá Evolutiva per la durata di 10 anni. Professore Universitario con l’incarico di insegnamento nelle Università di Innsbruck, Bressanone, Bolzano e Salisburgo. TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI compagnia teatroBlu Luogo Sala Giuliani - 2 piano Centro Culturale Cristallo Biglietti: ingresso gratuito, prenotazione consigliata

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
Herbert Pixner & The Italo Connection
0
Music
Venerdì, 26 Gen 2024 20:30

Herbert Pixner e i suoi gloriosi sei sono senza dubbio il Who's Who della scena musicale altoatesina. In bilico tra Morricone, Tarantino e Celentano, si intensifica in un mix selvaggio di Jestofunk, Zawinul e Rimini Disco. C'è improvvisazione ad nauseam. Si balla. Si scalda. E fa rumore! Insieme agli Italo Connection, Pixner si dedica al jazz rock funk alpino, avvincente, swingante e nero: "A volte la musica è potente, a volte trattenuta, a volte guarda alla terra, a volte alle stelle. Suoni che brillano!". È così che il bandleader Pixner avvolge il programma di due ore con cui il compositore e la sua troupe italo-ladina-sudtirolese fanno sorridere e ballare le sale esaurite. Mentre Sax-Martl brilla come presentatore e sassofonista, l'altro "cambia ogni minuto tra clarinetto, flicorno e l'armonica stiriana accordata diatonicamente...". Bossa, Volare o Breaking Bad? Tutto è possibile! Soprattutto, veloce e sempre in qualche modo diverso da prima. La serata è ricca di cambiamenti, i pezzi e gli stili vengono presi in giro e rielaborati, il basso, la batteria e le percussioni stanno sullo stesso piano della tastiera, della chitarra e degli strumenti già citati. Maliziosi e agili allo stesso tempo, Herbert Pixner e la sua Italo Connection tirano fuori tutte le loro abilità, e ce ne sono parecchie..." "La band ha anima, ritmo e cuore. Ma soprattutto una leggerezza che è contagiosa. E un potere che piega la penna di ogni critico". (salto.bz) Sul palco: Herbert Pixner: diatonica, clarinetto, tromba, percussioni Alex Trebo: tastiere, pianoforte Max Castlunger: percussioni Martl Resch: sassofono, voce Mario Punzi: Batteria Marco Stagni: Basso Manuel Randi: chitarre varie Prendi il tuo BIGLIETTO ONLINE!

Casa della cultura Collepietra Via Peter Anich 12, Cornedo all'Isarco, BZ
Gl'innamorati
0
Theatre
Venerdì, 26 Gen 2024 20:30

Quella dei litigiosi Eugenia e Fulgenzio, Gl’innamorati, protagonisti del capolavoro di Carlo Goldoni è una storia d’amore molto più sfaccettata di quel che sembra, dietro la quale si nascondono tensioni capaci di superare anche le contraddizioni tipiche dell’amore romantico. I protagonisti sono due giovani molto più vicini al nostro tempo di quel che pensiamo. Due giovani che pur appartenendo a quello che definiamo “ceto medio” non possono ancora ambire all’indipendenza economica e quindi decidere autonomamente di formare una famiglia. Due giovani pressati dalle circostanze che, in preda alla gelosia, alla rabbia o alla paura cedono all’impulso di ferirsi, contraddicendo la sbandierata profondità dei loro sentimenti. Due giovani che, tra pochi alti e molti bassi, impareranno dalle loro disavventure che l’amore non basta a sé stesso ed anzi gestirlo è assai complesso. Gl’innamorati, capolavoro di Goldoni, torna in scena nel nuovo adattamento per la scena di Angela Demattè diretto da Andrea Chiodi che offrono nuovi spunti sulla commedia goldoniana. «“La pazza gelosia, è il flagello de’ cuori amanti, intorbida il bel sereno, e fa nascere le tempeste anche in mezzo alla calma”, dice Goldoni nelle note dell’autore a chi legge. Gelosia e tempesta, sono le cose da cui sono voluto partire per raccontare questi innamorati, per raccontare gli sconvolgimenti anche irrazionali che accadono o possono accadere nell’anima umano e soprattutto nell’animo dei giovani.» annota Chiodi «Irrazionali sono i rapporti tra i personaggi ma molto razionali i sentimenti. Abbiamo cercato di giocare intorno a questi aspetti, come una sorta di orgia dei sentimenti in cui tutti si innamorano di tutti e tutti odiano tutti». di Carlo Goldoni adattamento Angela Demattè con Alessia Spinelli, Gianluca Bozzale, Gaspare Del Vecchio, Riccardo Gamba, Elisa Grilli, Cristiano Parolin, Francesca Sartore, Leonardo Tosini, Ottavia Sanfilippo regia Andrea Chiodi scene Guido Buganza costumi Ilaria Ariemme musiche Daniele D’angelo cura del movimento Marco Angelilli luci Nicolò Pozzerle aiuto regia Michele Tonicello produzione TSV – TEATRO NAZIONALE Lo spettacolo si inserisce nel progetto della Compagnia Giovani, parte dell’Accordo di Programma tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto per la realizzazione del Progetto Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione (DGR n. 1646 del 19 dicembre 2022).

Teatro Puccini Piazza Teatro 2, Merano, BZ
CANTIERE A LUCI ROSSE
0
Theatre
Venerdì, 26 Gen 2024 20:45

AMICI TEATRO DELL’ATTORCHIO - Cavaion VR Commedia in dialetto veronese Due atti di Igino Dalle Vedove Regia di Ermanno Regattieri “Non gh’è polsar che straca” esclama Polpetta, manovale fannullone del muratore Enrico, tra un giro all’osteria e una chiacchierata con Santina, la strana vecchia che vive con la Pasquina e ce l’ha a morte con i “botegheri”. Entrambi si trovano a lavorare sul cantiere dell’ingenuo impresario Mariolino, che sta ristrutturando un grazioso appartamento per regalarlo a... alla sua amante Rossella, affascinante giovane arrivista! Ma se la moglie Gemma lo venisse a sapere? E se insieme alla sua amica Carla cercasse di escogitare qualcosa per mandare a monte questa lussuriosa tresca? Come finirà questa storia potrebbe svelarlo solo la famosa astrologa “Mimì la francese” o potreste scoprirlo da soli assistendo a questa brillante commedia!

Teatro dei Filodrammatici Passaggio scolastico Maria Damian, Laives, BZ
MONIKA CALLEGARO QUINTET (I)
0
Music
Venerdì, 26 Gen 2024 21:30

Monika Callegaro - voce Michele Giro - piano Fiorenzo Zeni - sax Davide Mariz - basso Roman Hinteregger - batteria Un nuovo progetto musicale che riunisce cinque noti musicisti della scena altoatesina alle prese con la rivisitazione di brani di compositori locali. Monika Callegaro canta da quando era bambina e la voce e il canto sono, da sempre, temi fondamentali nella sua storia.

Laurin Bar&Bistro via Laurin 4, Bolzano, BZ
Workshop di danza roteante
0
Art & Culture
Sabato, 27 Gen 2024 10:00-12:30 | 13:00 - 15:30
L'evento si tiene dal 04 Nov 2023 al 11 Mag 2024

La danza roteante è anche conosciuta come danza dei dervisci o la danza dei sufi. Girando attorno al proprio asse, questa danza offre l'opportunità di essere centrato, di vivere gioia, leggerezza e trance in connessione con il cosmo e la terra. Impariamo la tecnica di ruotare per poter sperimentare attraverso la velocitá e le diverse direzioni. Beginners dalle 10.00 - 12.30, 30€ + Journey 50€ – teoria, cosa fa lo spinning nel mio corpo? – la tecnica della danza roteante - esercizi di danza Advanced dalle 13.00 - 15.30, 30€ + Journey 50€ - danza libera per riscaldarsi - la postura ottimale del corpo durante lo spinning - movimenti testa- braccio- e parte superiore del corpo mentre si gira - passi per poter spostarsi nello spazio durante lo spinning - danza roteante libera The Journey dalle 16.00 - 18.00 - incontro nel cerchio e spiegazione del percorso dell viaggio di danza - riscaldamento - la danza come viaggio all'ignoto ca. 1 ora - atterraggio morbido - ritrovarsi in cerchio da portare: abbigliamento comodo e calzini consiglio: meglio non mangiare prima del workshop oppure cibo leggero!

Raum für Dich im Gartensaal Baslan voa Lebenenberger 2a, Cermes, BZ
Massimo Cacciari dialoga con Ugo Morelli
0
Art & Culture
Sabato, 27 Gen 2024 20:30

con Ugo Morelli, saggista e Massimo Cacciari, filosofo durata: 80' È possibile pensare a un io senza un noi? Se l’empatia è parte integrante del nostro essere, allora come nasce l’indifferenza? Nel nostro panorama mondiale in crisi dove si posizionano il cambiamento, l’apertura alla conoscenza, l’approssimarsi all’altro? Il filosofo Massimo Cacciari dialoga con il saggista Ugo Morelli in occasione della Giornata della Memoria. Il dialogo verterà su temi quali l’indifferenza, l’estetica delle relazioni e la democrazia. In questa occasione sarà presentato anche il nuovo saggio di Ugo Morelli dal titolo: “Indifferenza. Crisi di legame sociale, nuove solitudini e possibilità creative”. Massimo Cacciari è un filosofo, saggista, politico e opinionista italiano, sindaco di Venezia dal 1993 al 2000 e dal 2005 al 2010. Ugo Morelli è un saggista e psicologo italiano. Studioso di scienze cognitive, è professore di psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università degli Studi di Bergamo. CORPI ERETICI MADE IN BZ Teatro la Ribalta - Kunst der Vielfalt Biglietti: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
Improtheater Carambolage: “Schuld & Bühne“
0
Theatre
Martedì, 30 Gen 2024 20:00

Mimi non va mai a letto senza un thriller. Proprio come Alfred senza il suo Hitchcock, Edgar senza Wallace e Agatha senza Christie! Se anche voi avete un debole per i lati oscuri dell'umanità, allora venite a teatro! Qui non solo si commette un omicidio, ma tutto viene anche chiarito nei minimi dettagli. Nell'aula di tribunale di Improtheater Carambolage, farete parte della giuria quando il verdetto sarà: colpevole o non colpevole?

Piccolo Teatro Carambolage Via Argentieri 19, Bolzano, BZ
Concerto dell'Orchestra Haydn - Dir: Diego Matheuz
0
Music
Martedì, 30 Gen 2024 20:00

Ligeti definiva Ramifications, per orchestra d’archi o 12 solisti, “un ulteriore sviluppo” nel suo metodo compositivo, che prevede la costruzione di un’impalcatura di “reti musicali complesse”. Le “ramificazioni” del titolo infatti sono quelle che si sviluppano dalla intensissima scrittura polifonica e dalle diverse intonazioni degli strumenti, che creano un’atmosfera sospesa e indefinita in cui gli strumenti si inseguono, si imitano e si replicano come i frattali. Completamente diversa l’atmosfera del primo Concerto per corno di Richard Strauss, scritto ad appena 18 anni sotto l’influenza del padre Franz, primo corno dell’orchestra di corte a Monaco, che da fervente antiwagneriano aveva instillato nel figlio l’amore per le architetture brahmsiane e la venerazione per il classicismo di Mozart. Strauss ritorna con un lavoro di oltre trent’anni successivo, l’Ouverture e la Scena di danza dall’Ariadne auf Naxos, affascinante e ambiguo progetto teatrale ideato da Strauss e Hugo von Hofmannsthal che inseriva un’intera opera lirica, di brevi dimensioni, nel finale de Il borghese gentiluomo di Molière. La prima rappresentazione a Stuttgart non trovò il successo sperato e i due si decisero a separare i lavori: da un lato Il borghese, di cui rimangono le musiche di scena di Strauss, dall’altro l’opera, con l’aggiunta di un prologo che ne chiarisce la dimensione meta-teatrale, giustificandone la commistione paradossale di comico e tragico abilmente tratteggiata. Chiude il concerto la Sinfonia n. 38 di Mozart, detta “Praga” perché data in prima esecuzione nella città boema, dove il Salisburghese godeva di un ampio seguito di musicisti e mecenati. Lo ricorda lo stesso Lorenzo Da Ponte, secondo il quale il pubblico praghese accoglieva con estremo entusiasmo e grandissima sensibilità ogni nuovo lavoro di Mozart, come fosse “cosa divina”.

Auditorium Via Dante 15, Bolzano, BZ
Echos
0
Music
Martedì, 30 Gen 2024 20:00-21:30 |

chromoson, ensemble for contemporary music Reinhilde Gamper, cetra Opere di: Hannes Kerschbaumer Manuela Kerer Clara Iannotta Leopold Hurt In occasione del 10° anniversario dell'ensemble di musica contemporanea chromoson, fondato nel 2014, verranno eseguiti al Forum Brixen, sotto il titolo ”Echos", vecchi e recenti lavori dei compositori bressanesi Manuela Kerer e Hannes Kerschbaumer. Curato dagli stessi compositori, l'affascinante mondo sonoro della cetra è al centro delle prime mondiali, suonate con virtuosismo da Reinhilde Gamper. Saranno eseguite anche opere di Clara Iannotta e Leopold Hurt. L'ensemble suona con cetra, sassofono, violino/viola, violoncello, pianoforte e percussioni. Prenotazioni biglietti al seguente indirizzo mail: organisation@musikbrixen.it

Forum Brixen Bressanone Via Roma 9, Bressanone, BZ
Hoangårtn
0
Others
Giovedì, 01 Feb 2024 19:00-23:00 |
L'evento si tiene dal 02 Nov 2023 al 04 Apr 2024

Ingresso, pizza e bevande a donazione libera Hoangårtn (dialetto: chattare/parlare/divertimento) è il nostro incontro comunitario nella sala comune Salotto. Ovviamente, pizza fatta in casa, bevande e un po‘ di musica non possono mancare. Tutti sono invitati a trascorrere una bella serata in un ambiente accogliente, senza alcun programma, solo hoangårtn.

BASIS Via Corzes 97, Silandro, BZ
Prof. Klangmassage Ausbildung mit Zertifikat und Grundkurs
0
Formation
Venerdì, 02 Feb 2024
L'evento si tiene dal 04 Nov 2023 al 03 Mar 2024

Mit dem Zertifikat kannst du neben- und hauptberuflich arbeiten. Erlerne diese wirksame Entspannungsmethode, die Stress, Verspannungen, Blockaden löst und für mehr innere Ruhe und Wohlbefinden sorgt. Die Klangschalen sind vielseitig anwendbar, mit Kindern, Menschen mit Beeinträchtigung und in therapeutischen, pädagogischen und pflegerischen Bereichen sowie im Wellness und in der Familie. Die Anwendung ist auch für den privaten Gebrauch geeignet. Du kannst mit dem Grundkurs beginnen und danach mit Ruhe entscheiden ob weitermachen! Bereits an den ersten 2 Tagen erlernst du die Anwendung der Klangschalen am eigenen Körper, die Rückenentspannung, die Aurareinigung, das richtige Anspiel und vieles mehr.... Am Ende der 4 Module (10,5 Tage) bekommst du das Zertifikat. Kostenlose Info-Treffen hier https://www.anklang.it/de/articel-seminarie/51-kostenlose-infotreffen-zur-professionellen-klangschalen-ausbildung.html Preis für die Ausbildung und Inhalte https://www.anklang.it/de/vedi-aerticoli/13-ausbildung/122-klangmassage-ausbildung-mit-zertifikat-anklang.html Details zum Grundkurs: https://www.anklang.it/de/vedi-aerticoli/13-ausbildung/103-klangschalen-i-entspannen-und-selbst-anwenden.html Kontaktiere mich gerne für einen kostenlosen Info-Termin unter 339 4662753 und info@anklang.it In italienischer Sprache startet die Ausbildung am 11. und 12. November 2023.

Zentrum Tau via Pillhof 37, Appiano s.s.d.v, BZ
Professionelle Klangmassage-Ausbildung mit Zertifikat
0
Formation
Venerdì, 02 Feb 2024 09:00-17:00 |
L'evento si tiene dal 04 Nov 2023 al 03 Mar 2024

Du kannst die ersten 2 Ausbildungstage den Geundkurs besuchen und danach mit Ruhe entscheiden ob weitermachen. Mit dem Zertifikat kannst du neben- und hauptberuflich arbeiten. Erlerne diese wirksame Entspannungsmethode, die Stress, Verspannungen, Blockaden löst und für mehr innere Ruhe und Wohlbefinden sorgt. Die Klangschalen sind vielseitig anwendbar, mit Kindern, Menschen mit Beeinträchtigung und in therapeutischen, pädagogischen und p?egerischen Bereichen sowie im Wellness und in der Familie. Für alle die neben- oder hauptberuflich Klangschalen professionell einsetzen wollen. Die Anwendung ist auch für den privaten Gebrauch geeignet. Bereits an den ersten 2 Tagen erlernst du die Anwendung der Klangschalen am eigenen Körper, die Aurareinigung, das richtige Anspiel und vieles mehr.... Am Ende der 4 Module (10,5 Tage) bekommst du das Zertifikat. . Termine Klangmassage Ausbildung: Klangschalen Grundkurs / Modul I 4. und 5. Novemver 2023 - einzeln buchbar! Klangmassage II am 1. - 2. und 3. Dezember Klangmassage III am 2. - 3. und 4. Februar Klangmassage IV am 1. - 2. und 3. März Freitag immer von 15 bis 20 Uhr, Samstag und Sonntag 9-17 Uhr Preis für die Ausbildung und Inhalte https://www.anklang.it/de/vedi-aerticoli/13-ausbildung/122-klangmassage-ausbildung-mit-zertifikat-anklang.html Details zum Grundkurs: https://www.anklang.it/de/vedi-aerticoli/13-ausbildung/103-klangschalen-i-entspannen-und-selbst-anwenden.html Kontaktiere mich gerne für einen kostenlosen Info-Termin unter 339 4662753 und info@anklang.it

Zentrum Tau Pillhofstrasse, Appiano s.s.d.v, BZ
Fondazione Provincia
Risultati 176 - 200 di 230