banner inside 01 it

Ricerca per:

3 mesi

Eventi

La Musa Leggera - My Fair Lady
0
Theatre
Martedì, 12 Dic 2023 20:30

Il musical di Lerner & Loewe’s - Con Serena Autieri - E con Ivan Castiglione, Manlio Dovi, Granfranco Phino e Fiorella Mari - Direzione musicale Enzo Campagnoli - Regia di A.J. Weissbard La favola romantica più rappresentata e premiata al mondo, con le sue musiche universali e le sue tematiche eternamente attuali, arriva in Italia vestita di fascino e di nuovo e si annuncia come l’evento teatrale della stagione, con Serena Autieri protagonista. Il capolavoro di Lerner & Loewe’s, si presenta in una luce del tutto inedita, attraverso le sue scene, i suoi protagonisti e il nuovo adattamento in italiano. Le canzoni, veri e propri diamanti incastonati nella storia della musica, vi faranno viaggiare in un sogno senza tempo. Le tematiche, legate al riscatto sociale, al diritto di amare, e al superamento di ogni tipo di barriere, aggiungeranno al divertimento riflessioni che ci riguardano tutti da vicino. My Fair Lady, da sempre, in tutto il pianeta, rappresenta il musical perfetto; impossibile non vederlo e sognare, impossibile non innamorarsi dei suoi protagonisti, impossibile non uscire dal teatro cantando.

Teatro Comunale Piazza Verdi 40, Bolzano, BZ
Graces
0
Theatre
Martedì, 12 Dic 2023 20:30

Graces è un progetto di performance di Silvia Gribaudi ispirato alla scultura e al concetto di bellezza e natura che Antonio Canova realizzò tra il 1812 e il 1817. L’ispirazione è mitologica: le 3 figlie di Zeus - Aglaia, Eufrosine e Talia - erano creature divine che diffondevano splendore, gioia e prosperità. Ad essere in scena sono tre corpi maschili, tre danzatori (Siro Guglielmi, Matteo Marchesi, Andrea Rampazzo) dentro ad un’opera scultorea che simboleggia la bellezza in un viaggio di abilità e tecnica che li porta in un luogo e in un tempo sospesi tra l’umano e l’astratto. Qui il maschile e il femminile si incontrano, lontano da stereotipi e ruoli, liberi, danzando il ritmo stesso della natura. In scena anche l’autrice Silvia Gribaudi che ama definirsi “autrice del corpo” perché la sua poetica trasforma in modo costruttivo le imperfezioni elevandole a forma d’arte con una comicità diretta, crudele ed empatica in cui non ci sono confini tra danza, teatro e performing arts. Spettacolo pluripremiato, Graces, nato dalla collaborazione drammaturgica tra Gribaudi e Maffesanti, evidenzia la tensione e la ricerca di nuovi significati del concetto di “grazia”. Dal 2004 Gribaudi, coreografa di caratura internazionale, focalizza la propria ricerca artistica sull’impatto sociale del corpo, mettendo al centro del linguaggio coreografico la comicità e la relazione tra spettatore e performer. Nell’ultimo decennio si è interrogata sugli stereotipi di genere, sull’identità del femminile e sul concetto di virtuosismo nella danza e nel vivere quotidiano, andando oltre la forma apparente, cercando la leggerezza, l’ironia e lo humour nelle trasformazioni fisiche, nell’invecchiamento e nell’ammorbidirsi dei corpi in dialogo col tempo. coreografia Silvia Gribaudi drammaturgia Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti danzatori Silvia Gribaudi, Siro Guglielmi, Matteo Marchesi e Andrea Rampazzo disegno luci Antonio Rinaldi direzione tecnica Leonardo Benetollo costumi Elena Rossi produzione ZEBRA coproduzione SANTARCANGELO FESTIVAL con il sostegno di MiC – Ministero della Cultura Progetto realizzato con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche, azione della Rete Anticorpi XL - Network Giovane Danza D’autore, coordinata da L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino e IntercettAzioni - Centro di Residenza Artistica della Lombardia - progetto di Circuito CLAPS e Industria Scenica, Milano Musica, Teatro delle Moire, Zona K.

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
Foresta Natalizia
0
Others
Mercoledì, 13 Dic 2023 10:00-23:00 |
L'evento si tiene dal 22 Nov 2023 al 07 Gen 2024

“Alto Adige. Territorio umano” – la grande mostra della solidarietà Nel fienile di FORST avrete l’opportunità di ammirare ritratti unici delle contadine altoatesine e dei loro animali, realizzati dal famoso fotografo Paul Croes. Tutte queste immagini possono essere acquistate per una giusta causa: il ricavato totale sarà devoluto al “Fondo di solidarietà rurale” tramite la piattaforma di aiuti “Südtirol hilft – Alto Adige aiuta”. Le contadine venderanno i loro prodotti fatti in casa come formaggi, salsicce, marmellate, oggetti in feltro, prodotti in legno e molto altro. La Foresta Natalizia di Birra FORST è un luogo magico, dove grandi e piccoli possono assaporare l’atmosfera del momento più romantico dell’anno. Ti aspetta un piccolo mondo da sogno, fatto di luci scintillanti, focolari suggestivi, profumi inebrianti e delizie gastronomiche. Ma il Natale è anche condivisione, per questo la Foresta Natalizia organizza ogni anno una raccolta fondi a favore dell’associazione Onlus “L’Alto Adige aiuta”.

Birreria Forst via Venosta 8, Lagundo, BZ
Paisc da Nadé - Il villaggio di Natale
0
Others
Mercoledì, 13 Dic 2023 16:00-19:00 |
L'evento si tiene dal 08 Dic 2023 al 07 Gen 2024

Anche quest'anno lo spirito natalizio arriva a San Cassiano! Scopri le nostre tradizioni natalizie al Paisc da Nadé, il villaggio di Natale nel centro di San Cassiano. Nelle cosiddette üties vengono offerte pietanze locali e prodotti artigianali, oltre ad offrire curiosità sulla nostra cultura ladina attraverso pannelli informativi. Infine, potrai ammirare i dettagliati presepi lavorati a mano dagli artigiani locali con tanta passione.

Centro del paese San Cassiano, Badia, BZ
Lesen am Bozner Christkindlmarkt: Wolfgang & Siegmund Schwei
0
Art & Culture
Mercoledì, 13 Dic 2023 18:00

„Lesen am Bozner Christkindlmarkt“ bleibt weiterhin das kulturelle Highlight im Rahmen des Bozner Christkindlmarktes. Hochkarätige Autoren sind dieses Jahr zu Gast in Bozen, um ihre Werke vorzustellen und das Publikum zu treffen. Die 8. Ausgabe findet heuer an Donnerstagen, Freitagen und Samstagen im Zeitraum vom 24. November bis zum 16. Dezember im Merkantilgebäude, im Festsaal der gemeinde Bozen und im Stadtclub statt. Der Eintritt ist frei. Es besteht die Möglichkeit, das Buch vor Ort zu erwerben. WOLFGANG SCHWEIGGL & SIEGMUND SCHWEIGGL: "AUF ZEITREISE IN SÜDTIROL. OBJEKTE ERZÄHLEN GESCHICHTE" Im Zentrum dieser Publikation stehen die Relikte vergangener Zeiten und die Geschichte, die sie enthüllen. Basierend auf der umfangreichen Sammlung des „Museum Zeitreise Mensch“ in Kurtatsch werden eindrucksvolle Objekte präsentiert, die eine lehrreiche Entdeckungsreise ermöglichen und Einblicke in das Leben unserer Vorfahren gewähren. Dabei stehen sowohl das einfache bäuerliche Leben als auch fortschrittliche Ansätze und Techniken, die Südtirol prägten, im Fokus. Eine faszinierende Reise durch das Südtirol längst vergangener Zeiten.

Merkantilgebäude - Auktionssaal Silbergasse 6, Bolzano, BZ
Graces
0
Theatre
Mercoledì, 13 Dic 2023 20:30

Graces è un progetto di performance di Silvia Gribaudi ispirato alla scultura e al concetto di bellezza e natura che Antonio Canova realizzò tra il 1812 e il 1817. L’ispirazione è mitologica: le 3 figlie di Zeus - Aglaia, Eufrosine e Talia - erano creature divine che diffondevano splendore, gioia e prosperità. Ad essere in scena sono tre corpi maschili, tre danzatori (Siro Guglielmi, Matteo Marchesi, Andrea Rampazzo) dentro ad un’opera scultorea che simboleggia la bellezza in un viaggio di abilità e tecnica che li porta in un luogo e in un tempo sospesi tra l’umano e l’astratto. Qui il maschile e il femminile si incontrano, lontano da stereotipi e ruoli, liberi, danzando il ritmo stesso della natura. In scena anche l’autrice Silvia Gribaudi che ama definirsi “autrice del corpo” perché la sua poetica trasforma in modo costruttivo le imperfezioni elevandole a forma d’arte con una comicità diretta, crudele ed empatica in cui non ci sono confini tra danza, teatro e performing arts. Spettacolo pluripremiato, Graces, nato dalla collaborazione drammaturgica tra Gribaudi e Maffesanti, evidenzia la tensione e la ricerca di nuovi significati del concetto di “grazia”. Dal 2004 Gribaudi, coreografa di caratura internazionale, focalizza la propria ricerca artistica sull’impatto sociale del corpo, mettendo al centro del linguaggio coreografico la comicità e la relazione tra spettatore e performer. Nell’ultimo decennio si è interrogata sugli stereotipi di genere, sull’identità del femminile e sul concetto di virtuosismo nella danza e nel vivere quotidiano, andando oltre la forma apparente, cercando la leggerezza, l’ironia e lo humour nelle trasformazioni fisiche, nell’invecchiamento e nell’ammorbidirsi dei corpi in dialogo col tempo. coreografia Silvia Gribaudi drammaturgia Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti danzatori Silvia Gribaudi, Siro Guglielmi, Matteo Marchesi e Andrea Rampazzo disegno luci Antonio Rinaldi direzione tecnica Leonardo Benetollo costumi Elena Rossi produzione ZEBRA coproduzione SANTARCANGELO FESTIVAL con il sostegno di MiC – Ministero della Cultura Progetto realizzato con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche, azione della Rete Anticorpi XL - Network Giovane Danza D’autore, coordinata da L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino e IntercettAzioni - Centro di Residenza Artistica della Lombardia - progetto di Circuito CLAPS e Industria Scenica, Milano Musica, Teatro delle Moire, Zona K.

Forum Via Roma 9, Bressanone, BZ
Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli - SOLD OUT
0
Theatre
Mercoledì, 13 Dic 2023 20:30

ATTENZIONE: I POSTI PER QUESTO SPETTACOLO SONO ESAURITI uno spettacolo di e con Simone Cristicchi > musiche e sonorizzazioni Tony Canto > CTB Centro Teatrale Bresciano > Accademia Perduta Romagna Teatri > Corvino Produzioni “Tutta l’oscurità del mondo non può spegnere la luce di una singola candela.” Francesco d’Assisi Franciscus, il rivoluzionario. Franciscus, l’estremista. Franciscus, l’innamorato della vita. Franciscus, che visse per un sogno. Franciscus, il folle che parlava agli uccelli. Franciscus, che vedeva la sacralità e la bellezza in ogni volto di persona ma anche di animale, e non solo in essi ma anche nel sole, nella morte, nella terra su cui camminava insieme agli altri. In cosa risiede l’attualità, del suo messaggio? Cosa può dirci la filosofia del “ricchissimo” di Assisi, nella confusione della modernità affamata di senso, nelle promesse tradite del progresso? Tra riflessioni, testimonianze personali e canzoni inedite, Simone Cristicchi indaga e racconta il “Santo di tutti”: il labile confine tra follia e santità, la ricerca della perfetta letizia, la spiritualità universale, la sapienza esoterica, l’utopia necessaria di una nuova umanità che riesca a vivere in armonia con il creato. Rassegna In Scena 23/24 - Teatro Cristallo in collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
Docu.emme – Sconosciuti Puri
0
Cinema
Mercoledì, 13 Dic 2023 20:30

di Valentina Cicogna e Mattia Colombo – I/CH/SE 2022 – 90? – in italiano Ogni notte nella sala autoptica della dottoressa Cristina Cattaneo arrivano corpi senza nome. Lei li chiama Sconosciuti Puri. Gli Sconosciuti Puri appartengono ai margini della società. Sono senzatetto, prostitute, adolescenti in fuga. Negli ultimi anni soprattutto migranti, respinti dal Mar Mediterraneo sulle coste italiane. Se tutti i diritti appartengono ai vivi, nulla è lasciato ai morti. E cosa succede quando i morti hanno perso la loro identità? Di fronte a questa moltitudine crescente, nessuno sembra preoccuparsi del loro diritto alla dignità. Nessuno tranne Cristina. Nell’ambito di Docu.emme. Rassegna dedicata al cinema documentario Entrata libera

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
La tempesta
0
Theatre
Giovedì, 14 Dic 2023 20:30-
L'evento si tiene dal 14 Dic 2023 al 17 Dic 2023

Un’isola sperduta nel Mediterraneo, un padre (Prospero) che cerca attraverso la magia di recuperare il suo ducato perduto, una figlia che non ha mai visto altri esseri umani all’infuori di lui, uno spirito dell’aria, un mostro deforme. Alessandro Serra, autore di un teatro materico e ancestrale, dirige "La tempesta", capolavoro di William Shakespeare. Scrive Serra nelle sue note «Ne La tempesta il sovrannaturale si inchina al servizio dell’uomo, Prospero è del tutto privo di trascendenza, eppure con la sua rozza magia imprigiona gli spiriti della natura, scatena la tempesta, e resuscita i morti. Ma sarà Ariel, uno spirito dell’aria, ad insegnargli la forza della compassione, e del perdono […]. Su quest’isola-palcoscenico tutti chiedono perdono e tutti si pentono ad eccezione di Antonio e Sebastiano […]. Il fatto che Prospero rinunci alla vendetta proprio quando i suoi nemici sono distesi ai suoi piedi, ecco questo è il suo vero innalzamento spirituale, il sovrannaturale arriva quando Prospero rinuncia a usarlo come arma. Ma il potere supremo, pare dirci Shakespeare, è il potere del Teatro. La tempesta è un inno al teatro fatto con il teatro la cui forza magica risiede proprio in questa possibilità unica e irripetibile di accedere a dimensioni metafisiche attraverso la cialtroneria di una compagnia di comici che calpestano quattro assi di legno […]. Qui risiede il suo fascino ancestrale, nel fatto cioè che tutto avviene di fronte ai nostri occhi, che tutto è vero pur essendo così smaccatamente simulato, ma soprattutto che quella forza sovrumana si manifesta solo a condizione che ci sia un pubblico disposto ad ascoltare e a vedere, a immaginare, a condividere il silenzio per creare il rito. L’uomo avrà sempre nostalgia del teatro perché è rimasto l’unico luogo in cui gli esseri umani possono esercitare il proprio diritto all’atto magico». di William Shakespeare traduzione e adattamento Alessandro Serra regia, scene, luci, suoni, costumi Alessandro Serra con (in o. a.) Alessandro Burzotta, Andrea Castellano, Vincenzo Del Prete, Massimiliano Donato, Salvo Drago, Jared McNeill, Chiara Michelini, Maria Irene Minelli, Valerio Pietrovita, Massimiliano Poli, Marco Sgrosso, Marcello Spinetta collaborazione alle luci Stefano Bardelli collaborazione ai suoni Alessandro Saviozzi collaborazione ai costumi Francesca Novati maschere Tiziano Fario consulenza linguistica Donata Feroldi produzione TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE / TEATRO DI ROMA – TEATRO NAZIONALE / EMILIA ROMAGNA TEATRO ERT – TEATRO NAZIONALE / SARDEGNA TEATRO / FESTIVAL D’AVIGNON / MA SCÈNE NATIONALE – PAYS DE MONTBÉLIARD in collaborazione con FONDAZIONE I TEATRI REGGIO EMILIA / COMPAGNIA TEATROPERSONA

Teatro Comunale Piazza Verdi 40, Bolzano, BZ
La Natività nella storia dell’arte
0
Art & Culture
Giovedì, 14 Dic 2023 16:00

La Natività è indubbiamente una delle vicende più rappresentate in pittura. La scena diventa il racconto condiviso di una famiglia, in cui il neonato è simbolo assoluto – oltre che della natività – della celebrazione della vita stessa. La Natività nella storia dell’arte è una delle raffigurazioni più ricca di significati e simboli iconografici. Innumerevoli artisti, dal Medioevo al Rinascimento, dal Barocco all’Arte Contemporanea, hanno affrontato il tema in questione attraverso la pittura. Aldo Zanatta, docente dei corsi di pittura organizzati da Palladio Merano, ne presenterà alcuni. Entrata libera

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Michel feiert Weihnachten
0
Kids
Giovedì, 14 Dic 2023 17:00
L'evento si tiene dal 14 Dic 2023 al 16 Dic 2023

Gustav Gustavson erwartet Besuch zu Weihnachten. Seine Enkel werden kommen und natürlich will er ihnen etwas schenken. Eine Geschichte. Eine Geschichte von Michel aus Lönneberga, der an Weihnachten alle Armenhäuser zu sich nach Hause einlädt und sie mit den Vorräten für das große Familienfestessen bewirtet und der die gierige Aufseherin Maduskan an einer Wolfsgrube fängt. Ja, und diese Geschichte will Gustavson seinen Enkeln nicht nur vorlesen, er will sie ihnen richtig vorspielen, als Theater, mit allem Drum und Dran. Jetzt bräuchte er natürlich jemanden, dem er sie probehalber zeigen könnte, ob das auch gut ist, was er sich da alles ausgedacht hat. Wer könnte ihm ein bisschen Zeit schenken und einfach zuschauen? Vielleicht das Publikum? Das wäre prima! Nach dem Bilderbuch von Astrid Lindgren Alexander Baginski (DE) Figurentheater Pantaleon Für Kinder ab 4 Jahren, Dauer: ca. 45 Minuten

Theater im Hof Obstplatz 37, Bolzano, BZ
Un Natale di libri: Gaia Tortora
0
Art & Culture
Giovedì, 14 Dic 2023 18:00

ello spettacolo del Mercatino di Natale di Bolzano c'è un altro spettacolo ed è "Un Natale di Libri": una passerella di scrittori di fama di lingua italiana e tedesca a presentare i loro ultimi bestseller. La sala di rappresentanza del comune, circolo cittadino e palazzo mercantile ospiteranno la 8^ edizione dell’evento ogni giovedì, venerdì e sabato dal 24 novembre al 16 dicembre. Ingresso gratuito. È possibile acquistare il libro in loco. GAIA TORTORA: "TESTA ALTA, E AVANTI" Roma, 17 giugno 1983. Gaia, quattordici anni, esce di casa di primo mattino con lo zaino in spalla. È il giorno del suo esame di terza media. Procede spedita verso la scuola e non sa che, poche ore prima, le forze dell’ordine hanno fatto irruzione in una camera dell’Hotel Plaza e arrestato suo padre per associazione camorristica e traffico di droga. Quando la televisione lo ritrae all’uscita del commissariato, stretto tra due carabinieri, le manette bene in vista, Gaia smette di parlare. Le immagini, invece, non si fermano: fanno il giro di tutte le prime pagine e dei telegiornali. Perché suo padre è Enzo Tortora, uno dei più famosi presentatori della televisione italiana, noto per i modi eleganti, la vasta cultura, un’integrità intellettuale esemplare. In poche ore (e per mesi) Tortora diventa l’oggetto di una violenta gogna mediatica: il coro di intellettuali e giornalisti è quasi unanime, grida «colpevole». Inizia così uno dei più clamorosi casi di malagiustizia del nostro paese, ma anche un calvario umano che durerà anni, deviando il corso delle vite di tutte le persone coinvolte. In questo libro Gaia Tortora racconta la sua storia, nella consapevolezza che non sia solo sua: ogni giorno tre innocenti finiscono in carcere per errore, più di mille cittadini l’anno. E i media continuano a comportarsi come fecero con suo padre: titoloni per additare i presunti colpevoli e, quando va bene, trafiletti seppelliti nelle ultime pagine a segnalare l’assoluzione, il proscioglimento, l’errore giudiziario. Condividere il proprio intimo dolore, allora, diventa un modo per combattere contro l’ingiustizia, per impedire che tutto ciò si possa ripetere. E andare avanti, come le diceva suo padre, a testa alta.

Circolo Cittadino Via dei Grappoli 2, Bolzano, BZ
Experience 432 HZ
0
Music
Giovedì, 14 Dic 2023 18:00

Una serata di musica e non solo… con Emiliano Toso, biologo cellulare e musicista compositore Le offerte raccolte durante l’evento saranno devolute all’Ospedale di Bolzano per la realizzazione della “Stanza del Silenzio”, uno spazio in cui i pazienti, i loro familiari e il personale medico possono trovare tranquillita?. Un luogo di ritiro, riflessione e preghiera, progettato in modo religiosamente e filosoficamente neutrale accessibile a tutti.

Sala Civica Via Otto Huber, 8, Merano, BZ
Geführter Rundgang durch die Ausstellung
0
Art & Culture
Giovedì, 14 Dic 2023 18:15

Merano Arte dedica una mostra personale all’artista e fotografo Christian Martinelli (Merano, 1970 – Innsbruck, 2022), "incontrare Christian Martinelli begegen". La personale, a cura di Ursula Schnitzer e Anna Zinelli, è integrata dallo spazio La possibilità d’azione di un lascito d’artista a cura di BAU - Istituto per l’arte contemporanea e l’ecologia (Simone Mair e Lisa Mazza). Visita guidata alla mostra con Anna Zinelli In lingua italiana Costo di partecipazione € 4 + Ingresso

Merano Arte Portici, 163, Merano, BZ
HYPOCRISY – Viaggio nella Street Art
0
Art & Culture
Giovedì, 14 Dic 2023 18:30

“HYPOCRISY – Viaggio nella Street Art” è un’esposizione artistica dedicata all’arte urbana all’interno della quale saranno fruibili alcuni pezzi in serie di artisti provenienti dal mondo underground. L’evento vuole inoltre essere un’occasione di riflessione per il pubblico, rispetto a quelli che sono gli sviluppi recenti legati a questa forma artistica. La serata si concluderà con un piccolo buffet. La mostra durerà fino al 21/12/2023

Emberfly Art Gallery Piazza Vittoria 7/D, Bolzano, BZ
Aperitivo Lungo 7to9 Laurin Bar & Bistro
0
Partyzone
Giovedì, 14 Dic 2023 19:00-21:00 |
L'evento si tiene dal 29 Giu 2023 al 27 Giu 2024

Godetevi una piacevole serata all'Aperitivo Lungo del Laurin Summer Lounge, ogni giovedì dalle 19 alle 21. Questo evento incantevole offre cocktail rinfrescanti, deliziosi buffet e intrattenimento accattivante. Immersa in un parco di 4000 metri quadrati, la lounge offre un ambiente sereno e idilliaco. Circondati da vegetazione lussureggiante e suoni rilassanti della natura, gli ospiti possono rilassarsi in piscina e godersi un'atmosfera tranquilla. Assaporate cocktail freschi e sapientemente preparati, mentre socializzate con gli amici o fate nuove conoscenze. Il buffet delizioso offre una varietà di prelibatezze culinarie, dai finger food gourmet agli squisiti bocconcini, per soddisfare ogni palato. Durante la serata, potrete godere di un DJ set dal vivo o di coinvolgenti concerti, che creano l'atmosfera perfetta per festeggiare. Sia che preferiate ballare al ritmo coinvolgente della musica o semplicemente sedervi e apprezzare le performance dal vivo, c'è qualcosa per tutti i gusti musicali. L'Aperitivo Lungo del Laurin Summer Lounge, ogni giovedì dalle 19 alle 21, offre un'esperienza sensoriale completa con cocktail deliziosi, cibo sontuoso e intrattenimento accattivante in un incantevole ambiente all'aperto. È un invito a rilassarsi, a godersi le serate estive nel modo più memorabile.

Laurin Bar&Bistro Via Laurin 4, Bolzano, BZ
Obscuritas
0
Others
Giovedì, 14 Dic 2023 19:00

Ultima fase di una ricerca di Silvia Morandi iniziata nel 2020 intorno al confine tra uomo e natura. Il rapporto tra il corpo e la carta è uno dei suoi motivi portanti. Nel corso dell’evento, la performer Silvia Morandi ed il curatore Michele Fucich presenteranno il video della performance realizzata a Berlino e illustreranno al pubblico le fasi della ricerca correlata ad Obscuritas. Entrata libera ___ Obscuritas è uno spazio. Allo stesso tempo, è una performance che avviene in questo spazio. Non ha un vero inizio né una vera fine. Il progetto è stato concepito dalla performer italiana Silvia Morandi tra il 2022 e il 2023 come parte della sua ricerca artistica realizzata presso Scope BLN, in collaborazione con il costumista polacco Kristian Filip ed il compositore e sound-art performer italiano Massimiliano Cerioni. L’estetica di Obscuritas è interamente monocromatica. L’abito è costruito con carta nera. Il design ricorda l’abbigliamento femminile storico, ma suggerisce anche elementi naturali come la lava pietrificata, il fogliame o le caratteristiche di una macchina inquietante. Obscuritas è anche un’installazione sonora. Il suono non vi agisce come sfondo, ma come parte viva delle forme e dello spazio. Le aree di ibridazione tra il corpo umano e la materia caratterizzano l’opera; il suo design non risulta mai definitivamente fissato. I confini tra gli elementi rimangono incerti, permeabili.

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
BASIS Open Stage Tour
0
Music
Giovedì, 14 Dic 2023 19:00

Una serata di jam session aperta a tutti i musicisti interessati. Basta portare il proprio strumento, il proprio talento e la propria musica! L’iscrizione non è necessaria. Per maggiori informazioni contattare Dolev su WhatsApp: +972 523282614 ; o al telefono: 342 3228442 Entrata libera

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Verónica Ferreiro e Javier Sánchez
0
Music
Giovedì, 14 Dic 2023 20:00-21:30 |

Verónica Ferreiro e Javier Sánchez, due rinomati musicisti della scena jazz spagnola, hanno unito le forze per creare CAMIÑO, un nuovo progetto musicale che trascende tutti i generi. A metà strada tra musica classica, folk e jazz, la voce personalissima di Verónica e i suoi testi in galiziano si fondono come per magia con le raffinate composizioni e gli arrangiamenti di Javier. Un viaggio affascinante che porta il pubblico in un mondo di surreale bellezza e tocca profondamente il cuore e la mente. Il suo repertorio dal vivo è una testimonianza della sua genialità artistica! Il percorso musicale di Verónica ha un curriculum notevole, con album acclamati pubblicati sia come compositrice che come interprete. Javier si è fatto un nome tra i più celebri suonatori di gypsy jazz del panorama iberico come forza trainante dell'incantevole quartetto gitano "Menil". Oltre ai suoi progetti personali, Javier fa attualmente parte del quintetto del rispettato sassofonista cubano Ariel Brínguez. Suono: Verónica Ferreiro (voce) e Javier Sánchez (sol). Gio. 14 dicembre 2023 - Inizio ore 20.00

Stadttheater Bruneck Dantestraße 21, 39031 Brunico, Brunico, BZ
Raphael Preuschl (AT), Andreas Waelti (CH)
0
Music
Giovedì, 14 Dic 2023 20:00-

Due concerti solisti di straordinari musicisti viennesi in una sola serata! In questa occasione, Raphael Preuschl presenterà un concerto solista alla chitarra basso, mentre Andreas Waelti si esibirà al contrabbasso. La serata sarà dedicata a strumenti che tradizionalmente non sono considerati solisti. Nella prima parte, Raphael Preuschl presenterà il suo assolo intitolato “?”. Questo brano tratterà il numero 3,14159265.... e il suo significato nella matematica, fisica e filosofia. Andreas Waelti proporrà un programma accattivante con "Lowdown", che spazierà dalle meditazioni musicali alle improvvisazioni variegate e agli standard jazz. Come gran finale della serata, i due artisti saliranno sul palco insieme! Sarà una prima assoluta! Raphael Preuschl: E-Bass, EFX, Loops Andreas Waelti: double bass

Dekadenz Via Alta Angelo Custode 3A, Bressanone, BZ
MAHT HILDA & SALLY BUMPS – Live in concert
0
Music
Giovedì, 14 Dic 2023 20:00

Entry: pay as you wish Si consiglia la prenotazione: office@waaghaus.eu Waag è lieta di presentare Maht Hilda & Sally Bumps, due giovani musiciste che si incontrano artisticamente per la prima volta sul palcoscenico della Casa della Pesa. La scaletta le vedrà esibirsi singolarmente ma anche insieme per la prima volta, dando al pubblico il privilegio di assistere alla nascita di una nuova e spontanea collaborazione. Sally Bumps si innamora del pianoforte durante l’adolescenza, a contatto con la musica classica, ma è poi l’elettronica, scoperta a 16 anni, che accende la sua passione per la musica. Ingegnere del suono e insegnante di piano dal 2018, Sally cura ogni aspetto dei suoi progetti, dal sound, alla grafica, al video. Appiccicarle addosso un’etichetta sarebbe riduttivo: il suo universo sonoro spazia dalla musica ambient ad uno stile sinfonico dal sapore cinematografico, con forti influenze techno e house che combinate alla sua voce morbida e calda le conferiscono un suono unico. Dalle confuse origini etniche, Maht Hilda è una cantante e autrice che appartiene a molti luoghi: nasce a Milano ma con radici uruguaiane e viene cresciuta in Alto Adige in un ambiente linguistico tedesco. La sua formazione classica e i suoi studi musicali a Londra le conferiscono uno stile del tutto personale che suona sincero, non convenzionale ma credibile, con reminiscenze di una certa scena nordica alternativa, di indie-pop sperimentale.

Waaghaus Via Portici 19A, Bolzano, BZ
Graces
0
Theatre
Giovedì, 14 Dic 2023 20:30

Graces è un progetto di performance di Silvia Gribaudi ispirato alla scultura e al concetto di bellezza e natura che Antonio Canova realizzò tra il 1812 e il 1817. L’ispirazione è mitologica: le 3 figlie di Zeus - Aglaia, Eufrosine e Talia - erano creature divine che diffondevano splendore, gioia e prosperità. Ad essere in scena sono tre corpi maschili, tre danzatori (Siro Guglielmi, Matteo Marchesi, Andrea Rampazzo) dentro ad un’opera scultorea che simboleggia la bellezza in un viaggio di abilità e tecnica che li porta in un luogo e in un tempo sospesi tra l’umano e l’astratto. Qui il maschile e il femminile si incontrano, lontano da stereotipi e ruoli, liberi, danzando il ritmo stesso della natura. In scena anche l’autrice Silvia Gribaudi che ama definirsi “autrice del corpo” perché la sua poetica trasforma in modo costruttivo le imperfezioni elevandole a forma d’arte con una comicità diretta, crudele ed empatica in cui non ci sono confini tra danza, teatro e performing arts. Spettacolo pluripremiato, Graces, nato dalla collaborazione drammaturgica tra Gribaudi e Maffesanti, evidenzia la tensione e la ricerca di nuovi significati del concetto di “grazia”. Dal 2004 Gribaudi, coreografa di caratura internazionale, focalizza la propria ricerca artistica sull’impatto sociale del corpo, mettendo al centro del linguaggio coreografico la comicità e la relazione tra spettatore e performer. Nell’ultimo decennio si è interrogata sugli stereotipi di genere, sull’identità del femminile e sul concetto di virtuosismo nella danza e nel vivere quotidiano, andando oltre la forma apparente, cercando la leggerezza, l’ironia e lo humour nelle trasformazioni fisiche, nell’invecchiamento e nell’ammorbidirsi dei corpi in dialogo col tempo. coreografia Silvia Gribaudi drammaturgia Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti danzatori Silvia Gribaudi, Siro Guglielmi, Matteo Marchesi e Andrea Rampazzo disegno luci Antonio Rinaldi direzione tecnica Leonardo Benetollo costumi Elena Rossi produzione ZEBRA coproduzione SANTARCANGELO FESTIVAL con il sostegno di MiC – Ministero della Cultura Progetto realizzato con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche, azione della Rete Anticorpi XL - Network Giovane Danza D’autore, coordinata da L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino e IntercettAzioni - Centro di Residenza Artistica della Lombardia - progetto di Circuito CLAPS e Industria Scenica, Milano Musica, Teatro delle Moire, Zona K.

Teatro Comunale Piazza Teatro 2, Merano, BZ
Fondazione Provincia
Risultati 26 - 50 di 229