Caffè delle lingue - Pubblicato da ylenia_inside
0
- 0471 053853
- Piazza Parrocchia 24, Bolzano, BZ
- sprachlounge@papperla.net
Condividi
Informazioni evento
English, Español, Français, Português
Contatti :
- Organizzatore : Jugendzentrum papperlapapp (Vedi altri eventi di questo organizzatore)
- Location : Centro giovani papperlapapp
- Indirizzo : Piazza Parrocchia 24, Bolzano, BZ
- Telefono : 0471 053853
- Email : sprachlounge@papperla.net
- Sito Web : www.sprachlounge.it
Date e orari evento :
Pubblicato da :
Potrebbe interessarti anche :
-
Un Natale di libri: Gaia Tortora
ello spettacolo del Mercatino di Natale di Bolzano c'è un altro spettacolo ed è "Un Natale di Libri": una passerella di scrittori di fama di lingua italiana e tedesca a presentare i loro ultimi bestseller. La sala di rappresentanza del comune, circolo cittadino e palazzo mercantile ospiteranno la 8^ edizione dell’evento ogni giovedì, venerdì e sabato dal 24 novembre al 16 dicembre. Ingresso gratuito. È possibile acquistare il libro in loco. GAIA TORTORA: "TESTA ALTA, E AVANTI" Roma, 17 giugno 1983. Gaia, quattordici anni, esce di casa di primo mattino con lo zaino in spalla. È il giorno del suo esame di terza media. Procede spedita verso la scuola e non sa che, poche ore prima, le forze dell’ordine hanno fatto irruzione in una camera dell’Hotel Plaza e arrestato suo padre per associazione camorristica e traffico di droga. Quando la televisione lo ritrae all’uscita del commissariato, stretto tra due carabinieri, le manette bene in vista, Gaia smette di parlare. Le immagini, invece, non si fermano: fanno il giro di tutte le prime pagine e dei telegiornali. Perché suo padre è Enzo Tortora, uno dei più famosi presentatori della televisione italiana, noto per i modi eleganti, la vasta cultura, un’integrità intellettuale esemplare. In poche ore (e per mesi) Tortora diventa l’oggetto di una violenta gogna mediatica: il coro di intellettuali e giornalisti è quasi unanime, grida «colpevole». Inizia così uno dei più clamorosi casi di malagiustizia del nostro paese, ma anche un calvario umano che durerà anni, deviando il corso delle vite di tutte le persone coinvolte. In questo libro Gaia Tortora racconta la sua storia, nella consapevolezza che non sia solo sua: ogni giorno tre innocenti finiscono in carcere per errore, più di mille cittadini l’anno. E i media continuano a comportarsi come fecero con suo padre: titoloni per additare i presunti colpevoli e, quando va bene, trafiletti seppelliti nelle ultime pagine a segnalare l’assoluzione, il proscioglimento, l’errore giudiziario. Condividere il proprio intimo dolore, allora, diventa un modo per combattere contro l’ingiustizia, per impedire che tutto ciò si possa ripetere. E andare avanti, come le diceva suo padre, a testa alta. -
Massimo Cacciari dialoga con Ugo Morelli
con Ugo Morelli, saggista e Massimo Cacciari, filosofo durata: 80' È possibile pensare a un io senza un noi? Se l’empatia è parte integrante del nostro essere, allora come nasce l’indifferenza? Nel nostro panorama mondiale in crisi dove si posizionano il cambiamento, l’apertura alla conoscenza, l’approssimarsi all’altro? Il filosofo Massimo Cacciari dialoga con il saggista Ugo Morelli in occasione della Giornata della Memoria. Il dialogo verterà su temi quali l’indifferenza, l’estetica delle relazioni e la democrazia. In questa occasione sarà presentato anche il nuovo saggio di Ugo Morelli dal titolo: “Indifferenza. Crisi di legame sociale, nuove solitudini e possibilità creative”. Massimo Cacciari è un filosofo, saggista, politico e opinionista italiano, sindaco di Venezia dal 1993 al 2000 e dal 2005 al 2010. Ugo Morelli è un saggista e psicologo italiano. Studioso di scienze cognitive, è professore di psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università degli Studi di Bergamo. CORPI ERETICI MADE IN BZ Teatro la Ribalta - Kunst der Vielfalt Biglietti: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria -
Gigliola Cinquetti si racconta al Twenty
“Una delle voci più amate d’Italia si racconta per la prima volta, con una vena narrativa sorprendente, in queste pagine in cui il lettore si immerge come in un romanzo, dove i personaggi appaiono come vivi e le emozioni pulsano autentiche.” Gigliola Cinquetti è una delle voci più amate della musica italiana degli ultimi cinquant’anni. Fra le poche a entrare anche nella classifica UK, ha pubblicato i suoi singoli in tutto il mondo. Il suo più grande successo Non ho l’età ha venduto più di quattro milioni di copie in tutta Europa. La presentazione si svolgerà in conference room al quarto piano del Twenty.