banner inside 01 it

Ewa Doroszenko, Jacek Doroszenko – Impossible Horizon - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Piu? ci sentiamo piccoli rispetto alla montagna, piu? ci apprestiamo a partecipare alla sua grandezza. Non so perche? sia cosi?.

Arne Næss - filosofo norvegese e inventore del concetto di “ecologia profonda”

Impossible Horizon e? la prima mostra italiana di Ewa e Jacek Doroszenko, un duo polacco di artisti intermediali. Nelle loro ultime opere (fotografie, installazioni sonore, oggetti fotografici, video), il duo Doroszenko affronta un tema classico nell’arte, quello del paesaggio. Le opere sono state realizzate durante residenze artistiche a Kunstnarhuset Messen A?lvik (Norvegia), The Island Resignified LeQada (Grecia), Klaipeda Culture Communication Center (Lituania), e a Varsavia, grazie ad una borsa di studio del Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica polacco.

Per comprendere meglio le cause dell’attuale crisi ambientale, gli artisti esaminano la storia della tradizione occidentale della pittura di paesaggio, in cui il concetto di ‘paesaggio naturale’ viene definito secondo la visione del mondo dominante come un elemento separato ed esterno al soggetto. Nelle loro opere, Ewa e Jacek Doroszenko mirano a mettere in discussione la separazione tra il soggetto - l’osservatore - e l’ambiente a se? stante.

Un elemento significativo della pratica artistica del duo Doroszenko e? trattare i fenomeni sonori come un elemento a pieno titolo nel campo dell’arte visiva e sottolineare l’importanza dell’”ascolto profondo” nella vita quotidiana. Di conseguenza, gli artisti si interessano all’esperienza olistica del paesaggio, che implica necessariamente il fattore acustico. Nei loro progetti multimediali, gli artisti esplorano come le immagini digitali e le ultime tecnologie medino la percezione del mondo naturale. Affascinati dagli strumenti moderni dell’informazione e dal loro immenso potenziale nel plasmare gli stili di vita, Ewa e Jacek Doroszenko cercano di cogliere l’atmosfera del presente fisico ma anche virtuale. Guardando le textures dei paesaggi, sia naturali che simulati, loro evidenziano il ruolo della fotografia nell’esplorazione odierna del mondo. Utilizzando Google Street View, popolari videogiochi, guide turistiche e altre risorse in linea, gli artisti esaminano come la cultura digitale contemporanea stia cambiando la percezione del paesaggio.

Le loro opere si concentrano sull’impatto positivo del paesaggio sul benessere psicologico umano. Come residenti di Varsavia che subiscono regolarmente l’”inquinamento acustico” urbano, conoscono la necessita? di sdoganare l’”ecologia del paesaggio sonoro”, ovvero la scienza delle relazioni acustiche tra organismi viventi, umani e non, e il loro ambiente. Rifacendosi a questa funzione terapeutica del paesaggio, presentano opere che rivelano sottilmente la connessione inscindibile tra l’uomo e il proprio ambiente naturale.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • > presentazione libro con Eliana Di Caro, scrittrice > e con Margit Fliri, prima donna magistrato del Trentino Alto Adige > modera Simonetta Nardin durata: 80' LE PRIME GIUDICI D’ITALIA Presentazione del libro “Magistrate finalmente. Le prime giudici d’Italia” (Edizioni Il Mulino, 2023), alla presenza dell’autrice, Eliana Di Caro. A sessant’anni dalla legge che aprì le porte della magistratura alle donne, affondiamo lo sguardo nelle storie delle otto vincitrici del primo concorso. La fotografia di un’Italia che faticosamente cambiava volto. Graziana Calcagno, Emilia Capelli, Raffaella d’Antonio, Giulia De Marco, Letizia De Martino, Annunziata Izzo, Ada Lepore, Gabriella Luccioli sono le «temerarie» vincitrici del primo concorso che, nel 1963, aprì le porte della magistratura alle donne: figure d’eccellenza, sconosciute ai più, che si misero in gioco sfidando il pregiudizio maschilista fortemente radicato in ambito giudiziario. Nel seguirne il percorso biografico e professionale – ricostruito attraverso documenti e testimonianze di discendenti e colleghi – ci si addentra in un’Italia caratterizzata da profondi mutamenti sociali e culturali, in una storia che è corale e individuale. EDUCARE ALLA GIUSTIZIA Teatro Cristallo in collaborazione con ANM – Associazione Nazionale Magistrati Sezione Trentino Alto Adige EVERYDAY WOMEN’S DAY Teatro Cristallo col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Consultori Kolbe e Aied e ITAS Mutua Luogo Sala Giuliani - 2 piano Centro Culturale Cristallo Biglietti: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
  • “HYPOCRISY – Viaggio nella Street Art” è un’esposizione artistica dedicata all’arte urbana all’interno della quale saranno fruibili alcuni pezzi in serie di artisti provenienti dal mondo underground. L’evento vuole inoltre essere un’occasione di riflessione per il pubblico, rispetto a quelli che sono gli sviluppi recenti legati a questa forma artistica. La serata si concluderà con un piccolo buffet. La mostra durerà fino al 21/12/2023
  • “Una delle voci più amate d’Italia si racconta per la prima volta, con una vena narrativa sorprendente, in queste pagine in cui il lettore si immerge come in un romanzo, dove i personaggi appaiono come vivi e le emozioni pulsano autentiche.” Gigliola Cinquetti è una delle voci più amate della musica italiana degli ultimi cinquant’anni. Fra le poche a entrare anche nella classifica UK, ha pubblicato i suoi singoli in tutto il mondo. Il suo più grande successo Non ho l’età ha venduto più di quattro milioni di copie in tutta Europa. La presentazione si svolgerà in conference room al quarto piano del Twenty.