banner inside 01 it

Lucky - Pubblicato da Mairania 857

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

di John Carroll Lynch – USA 2017 – 88’

Alla soglia dei novant’anni Lucky tiene fede al suo nomignolo. Pur fumando un pacchetto di sigarette al giorno e bevendo alcolici, le sue diagnosi mediche sono impeccabili. Ma dopo una caduta comincia a temere la morte e la solitudine.
Lucky è un film di attori, anzi di attore: un Harry Dean Stanton alle prese con la performance di una vita, in cui infonde elementi autobiografici e schegge delle maschere indossate in passato. Una parabola sulla paura della morte e su come affrontarla per ritrovare interesse e stupore nella vita.

Entrata libera

___

Fin
06-27/11/2023 – ogni lunedì, ore 20:30

Per l’uomo la morte ha da sempre rappresentato un mistero, un enigma da esplorare, anche attraverso varie forme di arte, non ultima quella cinematografica, che si è prestata bene a indagare e a far riflettere su questa tappa obbligata dell’essere umano.

Fin è una rassegna di quattro film che affronta il tema della morte in una sorta di caleidoscopio attraverso cui guardare le molte sfumature legate a questo argomento.

Le pellicole saranno introdotte dallo psichiatra Giorgio Vallazza che ne darà di volta in volta una lettura psicologica e psicoanalitica.



___

REVOLUTION che la morte ci trovi vivi
06-27/11/2023 – Centro per la Cultura di Merano
Ideazione di Stefania Borin, Giorgio Degasperi, Giorgio Loner, Giovanna Podavini e Camilla Stirati

Perché parlare di morte? Perché è uno dei grandi temi della vita su cui difficilmente si discute. Forse è l’ultimo vero tabù rimasto nella nostra società. Anche se sta emergendo sempre più il desiderio di avere luoghi e momenti per condividere esperienze e scambiarsi idee al riguardo. Insomma, affrontare l’argomento. Perché la morte non è un evento marginale della nostra esistenza, vita e morte fanno parte della stessa medaglia e ciascuno di noi prima o poi la incontrerà sulla propria strada.

Su questo tema ci è sembrato quindi importante avviare una riflessione il più partecipata possibile, coinvolgendo non solo ospiti conosciuti in ambito nazionale, ma soprattutto operatori competenti, attivi a livello locale in diversi ambiti socio-culturali, e declinando il tema in vario modo per arrivare a tutti. Il messaggio che vogliamo trasmettere fin dal titolo della rassegna è che, a partire dal limite imposto da questo evento naturale che ci riguarda tutti, valga la pena di vivere fino in fondo e con maggiore consapevolezza la propria esistenza.

Si ringraziano Paolo Bellingeri, Roberto Bommassar, Michael Fanelli, Alessandro Giacomini e Johanna Porcheddu per il prezioso aiuto.

Nell’ambito di Altre visioni

Contatti :

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • L’allattamento al seno, un’esperienza particolare in macchina, uno sguardo agli ultimi mesi della seconda guerra mondiale, e un’occhiata alla crisi energetica: tre corti e un documentario di Dram-Film, un gruppo di dinamici cineasti che dal 1997 racconta storie. Da, attraverso e dentro la nostra società. Ospiti speciali Markus Siebler, regista e produttore, e Annika Ziegltrum, attrice In programma: Stillen! Wildschaden 13. Juni 1944 Schwarzstrom I film sono in lingua tedesca, senza sottotitoli Entrata libera
  • di Valentina Cicogna e Mattia Colombo – I/CH/SE 2022 – 90? – in italiano Ogni notte nella sala autoptica della dottoressa Cristina Cattaneo arrivano corpi senza nome. Lei li chiama Sconosciuti Puri. Gli Sconosciuti Puri appartengono ai margini della società. Sono senzatetto, prostitute, adolescenti in fuga. Negli ultimi anni soprattutto migranti, respinti dal Mar Mediterraneo sulle coste italiane. Se tutti i diritti appartengono ai vivi, nulla è lasciato ai morti. E cosa succede quando i morti hanno perso la loro identità? Di fronte a questa moltitudine crescente, nessuno sembra preoccuparsi del loro diritto alla dignità. Nessuno tranne Cristina. Nell’ambito di Docu.emme. Rassegna dedicata al cinema documentario Entrata libera