Ricerca per:

3 mesi

Eventi

 Consumare meno - Consumare tutti
0
Formation
Martedì, 01 Apr 2025 18:00

su impulso dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Bolzano è stata creata una rete, coordinata da ASSB, composta da enti e associazioni del territorio che si occupano di dipendenze. Dal confronto tra i partecipanti alla rete si è sviluppato il progetto “Il limite del consumo”. I professionisti hanno riflettuto sul tema del consumo, sul suo significato, sui suoi oggetti (ad esempio social media, oggetti fisici, notizie), sulle competenze necessarie per un consumo consapevole, sui modelli e sugli stili di consumo che il mondo adulto propone ai giovani. Il progetto, partito in autunno 2024 con una mattinata di dialogo tra operatori per condividere riflessioni e prospettive, continua con un evento rivolto alla cittadinanza: martedì 1 aprile al Museion a partire dalle 17.30, si terrà un talk con il sociologo Stefano Laffi, esperto di condizione giovanile e mutamento sociale, dal titolo "Consumare meno, consumare tutti – Una rilettura del tema delle dipendenze per immaginare un mondo più libero". Promotori del progetto sono: Assb, Ufficio Giovani-Comune di Bolzano, Ser.D., Ass. Volontarius, Binario 7 Caritas, Forum Prevnzione, Hands, La Strada-der Weg. Tutta la cittadinanza è invitata all’evento.

Museion Piazza Piero Siena 1, Bolzano, BZ
Concerto dell'Orchestra Haydn - Dir: Michele Mariotti
0
Music
Martedì, 01 Apr 2025 20:00

Con la Sinfonia in fa maggiore, Johannes Brahms si emancipa definitivamente dal “gigante” Beethoven. In occasione della prima esecuzione a Vienna, non mancano da parte dei seguaci di Wagner fischi di protesta contro questa “musica assoluta”, costruita con una precisione minuziosa e la densità della musica da camera. L’opera scritta nell'estate del 1883 raccoglierà comunque il successo del pubblico. Clara Schumann ha la sensazione di sentire nei primi due movimenti un “misterioso incanto della vita nel bosco”, e perfino Eduard Hanslich, il più aspro critico del tempo – che aveva contrapposto il presunto “tradizionalista” Brahms alla “scuola neotedesca” attorno a Wagner e Liszt in una disputa musicale consumatasi in pubblico – sottolinea la trasparenza di questa musica. Anche Antonìn Dvořák ne è entusiasta. “Dico, e non esagero, che quest’opera supera le sue due prime sinfonie; magari non per grandezza e concentrazione, ma di sicuro per bellezza! Crea un’atmosfera che non si trova spesso in Brahms! Che melodie splendide vi si trovano! È tutto amore, e ti si scalda il cuore”, scrive al suo editore Fritz Simrock. Nel gennaio 1893, Dvořák inizia ad abbozzare a New York la sua sinfonia “Dal nuovo mondo”. “Chi ha ‘fiuto’ non può non riconoscervi l’influsso delle Americhe”, constaterà più tardi. Ma cosa c’è qui di “americano”? I “negro-spirituals”, che il suo allievo di composizione Harry Thacker Burleigh gli canta, hanno influenzato la composizione tanto quanto il Wild West Show di Buffalo Bill, a cui Dvořák assiste, o l’adattamento in chiave poetica del mito indiano di “Hiawatha” da parte di Henry Longfellow. Eppure, nella musica ci sono molti elementi europei quali la vicinanza alle danze popolari boeme o il lavoro motivico-tematico. Come che sia: la Nona Sinfonia viene eseguita per la prima volta nel dicembre 1893 alla Carnegie Hall di New York sotto la direzione di Anton Seidl, amico di Dvořák. Il pubblico celebra l’opera come prototipo di una nuova musica “americana”.

Auditorium Via Dante 15, Bolzano, BZ
Improtheater Carambolage: “April April“
0
Theatre
Martedì, 01 Apr 2025 20:00

Du sagst, der April macht was er will? Und zum Ochsen lässt du dich heute nicht machen und schon gar nicht zum Fisch? Na, dann pass mal auf, denn bei Impro Carambolage wirst nicht DU reingelegt. Hier legt sich ein Improteam ins Zeug, damit du ein paar Lachmuskeln zulegen kannst. Wenn dir das gelegen kommt, dann sei dabei! Hier wird das gespielt, wovon DU träumst. Wie wär‘s mit: Autokraten braten während Oligarchen schnarchen? Oder genüsslich Diktatoren schmoren? Whatever... bring alles mit, wir sind bereit Geschichten neu zu schreiben! Aber Achtung: nur die Härtesten gehen ohne Zwerchfellmuskelkater raus.

Kleinkunsttheater Carambolage Silbergasse 19, Bolzano, BZ
Una serata in una trattoria tirolese: Hoamstanzer
0
Music
Martedì, 01 Apr 2025 20:00

Avete voglia di una serata in compagnia di amici e di musica tradizionale dal vivo? Allora ciò che ci vuole è una serata in una trattoria di Tirolo. Cinque locali tradizionali accolgono a turno tra le pareti di legno delle loro Stube giovani e non più giovani che desiderano incontrarsi per mangiare, chiacchierare e, perché no, cantare insieme.

Hotel Ristorante Zum Tiroler Adler Via Principale, 29, Tirolo, BZ
Mobbing stoppen mit dem „No Blame Approach“
0
Formation
Mercoledì, 02 Apr 2025 09:00-12:30 | 14:00 - 17:30

Ziel und Inhalt: Der „No Blame Approach“ (wörtlich „Ansatz ohne Schuldzuweisung“) ist ein erfolgreicher und in vielen europäischen Ländern praktizierter Interventionsansatz zur Unterbrechung von Mobbing. Der Ansatz zeichnet sich durch eine praxisnahe und umsetzungsorientierte Vorgehensweise aus, um Mobbingdynamiken zeitnah und nachhaltig zu beenden. Das in 3 Stufen unterteilte Modell beschreitet einen konsequent lösungsorientierten Weg. Seine Stärken liegen unter anderem in der klaren Struktur sowie dem Verzicht auf Schuldzuweisung und Beschämung. Die Teilnehmenden setzen sich theoretisch wie praktisch mit Mobbing und der damit verbundenen Dynamik auseinander, um die eigenen Kompetenzen im Umgang damit zu erweitern. Sie lernen den „No Blame Approach“ kennen und anwenden. Zielgruppe: Mitarbeiter*innen der Kinder- und Jugendarbeit, Sozialpädagog*innen, Sozialassistent*innen, Erzieher*innen, Lehrpersonen, Gruppenleiter*innen, Multiplikator*innen aus Nahbereichen und Interessierte Teilnehmerzahl: 8 - 12 Ort: Bildungshaus Jukas, Brixen Zeit: Mittwoch, 2. April 25, 9.00 – 12.30 und 14.00 – 17.30 Uhr Beitrag: 135,00 € inkl. 22% MwSt. 121,50 € Frühbucherpreis bis 15.01.25 Referent*in: Barbara Wick, Salzburg. Pädagogische Leiterin des Friedensbüros Salzburg, Supervisorin, Mediatorin, Deeskalationstrainerin, Sozialarbeiterin sowie Spiel- und Theaterpädagogin Anmeldeschluss: 19.03.2025

Bildungshaus Jukas Brunogasse 2, Bressanone, BZ
Speck, vino & olive
0
Others
Mercoledì, 02 Apr 2025 16:00-18:00 |
L'evento si tiene dal 02 Apr 2025 al 29 Ott 2025

Adagiato sui pendii del Monte Tramontana, a un’altitudine di 634 m s.l.m., giace il maso Niedereben. Olivi, viti e cactus vi crescono rigogliosi, favoriti da condizioni climatiche ottimali. I frutti e gli ortaggi coltivati dalla famiglia Hofer contribuiscono al commercio biologico locale (Biokistl) e prendono posto sugli scaffali del negozio del maso accanto a svariati altri alimenti, tutti prodotti internamente, tutti ottenuti con tecniche biologiche. Oltre l’uscio, scorrazzano allegramente maiali, quaglie, anatre, oche, polli e galline. Gli animali da fattoria fanno parte da sempre della vita del Niedereben, così come i vigneti, tratto caratteristico del paesaggio del Monte Tramontana. Più recente, invece, è l’integrazione dei primi olivi e della produzione di olio di oliva. Tappe successive di una storia plurisecolare, che i padroni di casa sono lieti di raccontare. Presso il negozio del maso è possibile acquistare prodotti tipici altoatesini quali speck e “Bauernspeck” (ottenuto da carne di suini selezionati), salame e salamino affumicato (il tipico “Kaminwurz”), coppa e prosciutto cotto alle erbe, frutta e verdura di stagione e, nei mesi autunnali, castagne, zucche, succo di mele e vino Schiava. Durata: ca. 2 ore Prezzo: € 18,30 Punto d'incontro: Maso biologico Niedereben alle ore 16.00 Iscrizione: Entro le ore 10.00 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà

Maso biologico Niedereben Via Saring 51, Parcines, BZ
In viaggio alla scoperta: distillati & vini
0
Others
Mercoledì, 02 Apr 2025 16:30-18:00 |
L'evento si tiene dal 02 Apr 2025 al 05 Nov 2025

Addentratevi con Christine Schönweger, prima distillatrice donna dell'Alto Adige, nell'universo di aromi delle sue pregiate acquaviti. Nella storica ambientazione del podere Gaudententurm, a Parcines, scoprirete come da rigogliosi frutti maturati al sole nascano distillati dal carattere schietto e naturale. I distillati di Christine hanno dello straordinario, proprio come la sua storia. La sua prima vocazione, infatti, è stata la moda, seguita fino alla prestigiosa università di Milano. Poi, però, la vera passione ha bussato alla porta e l'ha riportata a Parcines, dove da 27 anni Christine si dedica ai frutteti e vigneti del podere e alla distillazione di acquaviti di raffinata qualità. Con la perizia e la sensibilità di una stilista, "confeziona" ogni anno "collezioni" uniche, diverse in funzione del meteo, dell'annata e dei capricci della natura. Christine e le sue creazioni vi aspettano per una visita dal tocco squisitamente personale alle terre e alle cantine del podere Gaudententurm. Degusterete 16 acquaviti e 5 vini in edizione limitata, apprenderete nozioni e curiosità sull'arte della distillazione e scoprirete i retroscena di una storia straordinaria. Durata: ca. 1 1/2 ore Prezzo: € 15,00 Punto d'incontro: Distilleria Gaudenz alle ore 16.30 Iscrizione: Entro le ore 12.00 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà

Residenza Gaudententurm Via Gaudententurm 7, Parcines, BZ
Di fuga in fuga
0
Art & Culture
Mercoledì, 02 Apr 2025 17:00

Presentazione del libro con l’autore Claudio Calabrese in dialogo con Giulio Clamer. Introduzione a cura di Antonietta Orlandini, presidente della sezione Trentino-Alto Adige dell’Associazione P.A.S.F.A. per l’Assistenza Spirituale alle Forze Armate. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con P.A.S.F.A. - Associazione per l'Assistenza Spirituale alle Forze Armate. “Di fuga in fuga” è un romanzo che si ispira alla letteratura impegnata perché ha lo scopo di sollecitare nel singolo il dovere morale di operare un cambio sociale in tema di diritti umani. Il protagonista del romanzo è Rayan Biker, marocchino di 32 anni giunto in Italia ad appena quattro anni assieme alla mamma Halima con documenti falsi.Dopo un breve periodo di permanenza nella capitale, madre e figlio si spostano a Trento dove Halima conosce Gennaro. Dalla relazione tra i due nasce Anastasia, la cui presenza metterà in disparte Rayan. Anastasia è cittadina italiana dalla nascita, Halima lo diventa grazie a Gennaro, mentre a Rayan non ci pensa nessuno. Il ragazzo si sente solo e isolato, capisce di dover contare solo sulle sue forze per raggiungere i suoi obbiettivi. Dopo tante traversie decide di farsi interprete di tutti coloro che come lui sono italiani di fatto ma non di diritto.

Complessità
0
Theatre
Mercoledì, 02 Apr 2025 18:00
L'evento si tiene dal 02 Apr 2025 al 05 Apr 2025

Il mondo ci appare decifrabile. Anche i fenomeni più misteriosi e oscuri, date le giuste condizioni, sono spiegabili. La fede nella ragione, nella nostra capacità deduttiva, nella scienza e nella tecnologia ci hanno permesso di raggiungere altissimi livelli di comprensione di fenomeni che prima erano misteriosi e inspiegabili e che lasciavano spazio ad una dimensione animista e fantasiosa della realtà. Eppure, mai come adesso, la nostra esistenza è segnata da guerre, polarizzazioni estreme, negazionismi, disuguaglianze, fondamentalismi e soprattutto dal rischio di catastrofi immani come quella nucleare, quella sanitaria e quella ambientale. Cosa c’è che non capiamo? Cosa c’è che ci sfugge? Cosa elude il nostro pensiero razionale? Dalla metà del secolo scorso gli scienziati si sono accorti che esistono degli accadimenti che non sono prevedibili nonostante la conoscenza dei meccanismi di base che li regolano. Gli scienziati chiamano questa classe di eventi “fenomeni complessi”. Questi rappresentano la somma di numerosi fenomeni semplici e perfettamente conoscibili che però diventano imprevedibili e sorprendenti nel loro comportamento collettivo. Partendo dalla relazione tra un padre e sua figlia Complessità ci racconta di un rapporto che è andato stratificandosi proprio attraverso le “complessità” della vita. Il padre, un matematico studioso di fenomeni complessi e del Game of Life informatico non riesce a relazionarsi con la figlia e, più in generale, con il mondo. La figlia, spiazzata dalla complessità del mondo, deve prendere decisioni dolorose che le trasformano la vita. Da questa storia così particolare lo spettacolo propone un commento universale: se non accogliamo la complessità che domina la nostra esistenza collettiva come possiamo anche sperare di poterla gestire? drammaturgia Andrea Brunello con Maria Vittoria Barrella e Andrea Brunello regia Michela Marelli musiche Carlo Casillo video Tommaso Rosi scenografie Tessa Battisti tecnica Giacomo Gottardi co produzione Teatro Stabile di Bolzano e Arditodesìo

Teatro Comunale Piazza Verdi, 40, Bolzano, BZ
Escursione notturna alla cascata di Parcines
0
Others
Mercoledì, 02 Apr 2025 20:30-23:00 |
L'evento si tiene dal 02 Apr 2025 al 22 Ott 2025

Questo tour straordinario offre non solo un'indimenticabile esperienza nella natura, ma anche numerosi benefici per la salute. L'aria fresca notturna e il movimento delicato rafforzano il sistema immunitario, mentre l'aria pura di montagna, la cui alta qualità è stata confermata da studi dell'Università Tecnica di Monaco Baviera, è particolarmente benefica per le vie respiratorie. Il rumore rilassante della cascata e l'atmosfera notturna promuovono il recupero mentale e la riduzione dello stress. La salita moderata supporta delicatamente il cuore e la circolazione. Inoltre, la combinazione di movimento e aria fresca può influenzare positivamente il metabolismo e aiutare ad alleviare i disturbi metabolici. Non da ultimo, l'attività notturna nella natura può migliorare l'umore e regolare il ritmo sonno-veglia, il che può essere particolarmente utile per la depressione stagionale. Un toccasana per i polmoni, un balsamo per l'anima e i sensi. Il movimento dosato combinato con un'esposizione mirata al clima e una guida esperta per l'allenamento di resistenza e termoregolazione portano al rilassamento e al recupero, ma anche al rafforzamento e al potenziamento del sistema immunitario. L'escursione notturna di circa due ore conduce dal centro di Parcines attraverso frutteti e boschi di latifoglie fino all'impressionante Cascata di Parcines. Il percorso copre circa 430 metri di dislivello. Prezzo: € 30,00 Iscrizione: Entro le ore 12.00 della giornata precedente online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà Punto d'incontro: Ufficio turistico di Parcines alle ore 20.30

Naufraghi senza volto
0
Theatre
Mercoledì, 02 Apr 2025 20:30-22:00 |

lettura teatrale di Renato Sarti > tratta da “Naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo (Raffaello Cortina Editore) > con Laura Curino e Renato Sarti > regia Renato Sarti > video e immagini Mattia Colombo, Jacopo Loiodice, Valentina Cicogna > musiche Carlo Boccadoro > produzione Teatro della Cooperativa durata: 90' Perché nel caso di tragedie come quella delle Torri Gemelle o del disastro aereo di Linate si fa l’impossibile per identificare le vittime, mentre per i migranti in mare no? Esistono forse esseri umani di serie A e di serie B? Nonostante tutto quello che continua a succedere, non si pensa mai alla sofferenza di chi ha una persona cara che ha intrapreso un viaggio alla ricerca di un futuro migliore e non sa se ce l’abbia fatta, se stia bene, se lo rivedrà mai. Si chiama ambiguous loss, perdita ambigua, il sentimento che provano i parenti delle persone scomparse, un lutto che non si riesce a elaborare, perché non c’è la presenza di un corpo a confermarne la morte. Se si aggiungono vuoti normativi e inadempienze delle istituzioni (o mancanza di volontà!) come l’Unione Europea, la possibilità di avere una risposta si fa ancora più remota; al dolore si aggiunge la rabbia e il problema diventa anche sociale. È questo il contesto in cui opera il Labanof, Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università degli Studi di Milano, diretto da Cristina Cattaneo, antropologa, medico legale e autrice di “Naufraghi senza volto”. Questa autentica crociata, coordinata dall’Ufficio del Commissario Straordinario del Governo per le Persone Scomparse, dalla Marina Militare e coadiuvata anche da diverse università e organizzazioni di volontariato, è raccontata nel libro attraverso i naufragi dell’ottobre 2013 e del 18 aprile 2015. In quest’ultimo caso, la nave affondò con circa novecento persone a bordo e l’equipe del Labanof effettuò sui cinquecentosessantasei corpi recuperati le analisi autoptiche, la catalogazione dei vestiti e degli oggetti ritrovati e mise i risultati al servizio dei familiari dei dispersi, per permettere loro il riconoscimento delle vittime. Il Labanof è riuscito a realizzare un piccolo miracolo: «restituire una storia, un’identità e perfino la dignità» alle vittime senza nome dei naufragi del Mediterraneo. Ora è fondamentale che la politica faccia la sua parte e il “paradigma Labanof” diventi prassi a livello nazionale ed europeo. MADRE TERRA Teatro Cristallo Luogo Palco Teatro Cristallo, via Dalmazia 30, Bolzano Biglietti: Intero: 17 € / Cristallo Card: 14 € / Cristallo Card Young: 8 € Attenzione: pubblico sul palco. Posti limitati! I biglietti per questo spettacolo sono disponibili presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events

Teatro Cristallo Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
Tour guidato sulla via ferrata
0
Sport
Giovedì, 03 Apr 2025 09:00-16:00 |
L'evento si tiene dal 03 Apr 2025 al 06 Nov 2025

In giro con le nostre esperte guide alpine alla via ferrata “Ziel” sopra il rifugio Nasereit a Parcines ! Difficoltà: C - medio Durata: circa 4 ore Prerequisiti: assenza di vertigini, passo sicuro L'attraente via ferrata “Ziel” conduce lungo il rio Zielbach fino al "Gingglegg". Un'attrazione speciale sono una teleferica ed un ponte tibetano, che possono essere utilizzati per attraversare il rio Zielbach (in alternativa al ponte di corda). Prezzo: € 110,00 Tariffe speciali per famiglie su richiesta! Iscrizione: Guida alpina Robert Kofler: 339 691 5731

via ferrata Autostazione Parcines, Parcines, BZ
Lehrgang: Rhetorik für alle Fälle
0
Formation
Giovedì, 03 Apr 2025 09:00-17:00 |

Brandneu & einzigartig: Die erste Rhetorikausbildung an der Cusanus Akademie Brixen entdeckt und stärkt eure rhetorische Power in der Ausbildung „Rhetorik für alle Fälle“ mit Pia Bussinger, Expertin für Rhetorik und Kommunikation. In vier Modulen trainiert ihr, souverän und überzeugend aufzutreten, Gespräche konstruktiv und erfolgreich zu führen und in schwierigen Situationen schlagfertig zu agieren!

Cusanus-Akademie Seminarplatz 2, Bressanone, BZ
In cucina con la contadina Elisabeth: i canederli
0
Formation
Giovedì, 03 Apr 2025 10:00-13:00 |
L'evento si tiene dal 03 Apr 2025 al 23 Ott 2025

Scoprite la deliziosa varietà di canederli: con speck, formaggio, verdure e per concludere in dolcezza, un goloso canederlo dolce – preparati con amore e grande esperienza da Elisabeth. Durante il corso di cucina, Elisabeth vi guiderà passo dopo passo nella preparazione dei canederli tipici altoatesini. Al termine del corso, potrete gustare le prelibatezze appena preparate insieme agli altri partecipanti, in un pranzo conviviale. E per preparare i canederli anche a casa vostra, vi consegniamo la ricetta e i consigli dell’esperta. Vi invitiamo a partecipare a questa esperienza culinaria unica, per imparare a preparare una specialità tipica dell’Alto Adige – un piacere che non potete perdere! Iscrizione obbligatoria: entro le ore 12 di mercoledì, online su marling.info o presso l’Associazione Turistica Marlengo. Numero limitato di partecipanti! Punto d‘incontro: Associazione Turistica. Prezzi: 25,00 € - corso di cucina con pranzo incluso, 12,50 € - tra 6 e 17 anni. Parcheggio: ampio parcheggio pubblico (2h di parcheggio gratuito, poi 0,50 € all’ora). Arrivo con i mezzi pubblici: con la linea 212 da Merano a Marlengo) oppure con il treno Val Venosta (fermata: 1 km ca. di distanza). ©IDM Südtirol/Alex Filz

Casa delle associazioni Marlengo Via F. Innerhofer 1, Marlengo, BZ
Clownspektakel
0
Kids
Giovedì, 03 Apr 2025 17:00
L'evento si tiene dal 03 Apr 2025 al 05 Apr 2025

Im Auftrag des Herrn Direktor Worüber wundert er sich bloß? Etwa über eine solche klitzekleine Kleinigkeit, wie es der Luftballon eine ist? Um dies zu verstehen, muss man wissen, dass der Clown in einer Situation steckt, wo jede Kleinigkeit zum großen Problem wird. Er soll nämlich an Stelle des verhinderten Direktors eine Vorstellung geben! Für Kinder! Also gut, er probiert`s. Aber ach! So sehr er sich auch bemüht, die Hindernisse beginnen schon bei den alltäglichen Dingen und hören natürlich nicht auf, wenn es ungewöhnlicher und komplizierter wird. Wo ein Spazierstock schon welche Schwierigkeiten macht, was soll man da erst von einem Zauberstab erwarten?! Von Besen, Telefonen, Stellwänden usw. ganz zu schweigen. Umso erstaunlicher, wenn am Ende wie zufällig doch ein paar Sachen gelingen. Gar nichts würde aber funktionieren ohne die Kinder. Sie belehren, protestieren, verbessern und lachen ihn aus, sie lösen seine Schwierigkeiten. So wird aus dem ganzen doch noch ein Clownspektakel. Dario Zorell (AT) Für Kinder ab 4 Jahren, Dauer: ca. 50 Minuten

Theater im Hof Obstplatz 37, Bolzano, BZ
Degustazione e visita guidata presso la tenuta Hillepranter
0
Others
Giovedì, 03 Apr 2025 17:30-19:30 |
L'evento si tiene dal 03 Apr 2025 al 06 Nov 2025

DDa aprile a inizio novembre, il giovane viticoltore Lukas del maso Hillepranter vi invita e a degustare i suoi pregiati vini ogni giovedì alle ore 17:30. Scoprite l’arte della vinificazione durante una visita guidata al vigneto e nella cantina. Su richiesta, viene servita una merenda tradizionale con specialità regionali. Al maso Hillepranter la tradizione vinicola ha radici profonde: già gli antenati della famiglia Hillepranter coltivavano la vite nella tenuta. Dal 2021, il viticoltore Lukas elabora le uve direttamente in azienda e commercializza i suoi vini in modo indipendente. Sulle pendici del vigneto prosperano Sauvignon Blanc, Chardonnay, Schiava e Pinot Nero. Il Pinot Nero, in particolare, è un’autentica eccellenza per gli amanti del vino, poiché riflette le caratteristiche uniche del terroir. Al maso Hillepranter lo spirito è "giovane e dinamico" – la famiglia Kapfinger sarà lieta di accogliervi! Le visite guidate si svolgono in lingua tedesca. Prenotazione obbligatoria entro giovedì alle ore 11.00: direttamente presso il vigneto Hillepranter al numero +39 333 874 0962. Prezzo: 17,00 € - visita guidata e degustazione vini, 30,00 € - visita guidata e degustazione vini con merenda contadina. Durata: 1,5/2 ore. Arrivo: Dal centro di Marlengo, seguire la Via Mitterterz in direzione del parcheggio Castel Lebenberg. Seguire la Via Monte fino a raggiungere l’Hillepranterhof. Prestare attenzione alla segnaletica. ©Tenuta Hillepranter

Tenuta Hillepranter Via Monte Leone 10/1, Marlengo, BZ
Rischi familiari e testamento olografo
0
Art & Culture
Giovedì, 03 Apr 2025 18:00-19:30 |

con Roberto Crivellari, gestore dei rischi familiari > e con Camilla Koob, avvocato durata: 70' Le famiglie, le mamme e i papà separati o divorziati, i genitori in generale sono sempre di corsa di fronte alle sfide della vita e ai tanti impegni con i bambini e i ragazzi. Ma se qualcosa va storto? Se qualche imprevisto si rivela troppo gravoso per la situazione familiare? Pensare per tempo a tutelare il benessere della propria famiglia e dei propri cari con i giusti strumenti per proteggersi dai rischi e dagli imprevisti della vita è sicuramente la scelta migliore. Durante l’incontro verrà ad esempio fatto vedere come scrivere un testamento olografo: una serata “tecnica”, condotta da due esperti in materia, ai quali sarà possibile porre domande e chiedere esempi pratici, utili per la miglior gestione della propria vita. EVERYDAY WOMEN’S DAY Teatro Cristallo col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Consultori Kolbe e Aied e ITAS Mutua Luogo Centro Giovani Cristallo Young Biglietti: gratuito I biglietti per questa iniziativa sono disponibili presso la cassa del Teatro, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/eventiteatrocristallo/Events

Jürgen Klauke - Kreuz & Queer: vernissage
0
Art & Culture
Giovedì, 03 Apr 2025 18:00-00:30 |

La Galleria Alessandro Casciaro è lieta di presentare la seconda mostra con opere di Jürgen Klauke. Klauke è uno dei più rinomati artisti tedeschi. All'inizio degli anni Settanta ha co-fondato la Body Art e ha introdotto nell'arte contemporanea il concetto di Self-Performance fotografica. Da allora ha svolto un ruolo decisivo in questo sviluppo. Con il titolo Kreuz & Queer, la mostra presenta sia opere fotografiche che disegni.

Galleria Alessandro Casciaro Via Cappuccini, 26/A, Bolzano, BZ
Shaolin Qi Gong
0
Others
Mercoledì, 02 Apr 2025 18:30-19:30 |
L'evento si tiene dal 02 Apr 2025 al 12 Giu 2025

Das „Leben pflegen“ mit SHAOLIN QI GONG mit Verena Tröbinger, Shaolin Qi Gong Trainerin Qi Gong ist eine chinesische Meditations-, Konzentrations-, Atmungs- und Bewegungsform zur Kultivierung von Körper und Geist. Gesundheit und Wohlbefinden werden durch Harmonisierung und Steigerung des Energieflusses (Qi) gefördert. • Qi Gong eignet sich für alle Altersgruppen, • fördert und erhält Gesundheit und Wohlbefinden, • beugt Krankheiten vor, stärkt das Immunsystem und aktiviert unsere Selbstheilungskräfte, • erhöht die Beweglichkeit der Gelenke und stärkt die Muskeln, • reguliert und harmonisiert Blut-, Lymph- und Energiefluss sowie das gesamte Nervensystem; • verbessert Konzentrationsfähigkeit und Koordination der Bewegungen. „Qi Gong verleiht dem Übenden die Geschmeidigkeit eines Kindes, die Gesundheit eines Holzfällers und die Gelassenheit eines Weisen.“ (Chinesisches Sprichwort) Kursinfos: 9 Einheiten (entfällt in den Schulferien und an Feiertagen), der Kurseinstieg ist laufend möglich, Schnupper- und Privatstunden auf Anfrage. Förderkursbeitrag: € 115,00 + Fördermitgliedsbeitrag Verein Raum für Dich € 15,00 Anmeldung: Tel./WhatsApp 348 220 1272 E-Mail vtroebinger@gmail.com

András Dés Quartet (HU, AT)
0
Music
Giovedì, 03 Apr 2025 20:00

“Per me il jazz è democrazia e un gioco che richiede i partner giusti”, descrive il percussionista e musicista jazz András Dés e aggiunge: “come Martin Eberle, Philipp Nykrin e Kenji Herbert, che arricchiscono l'interplay con la loro speciale musicalità. Questo gioco democratico diventa più importante quando ammettiamo coraggiosamente gli errori, mostriamo il nostro lato vulnerabile e ci facciamo coinvolgere pienamente nel processo musicale. La fiducia, l'empatia, l'apertura e la volontà di rischiare sono fondamentali. Le libere improvvisazioni che collegano le nostre composizioni nascono organicamente e, come la vita stessa, ci portano al nostro obiettivo. Perché la musica è vita”. Il nuovo album dell'András Dés Quartet è stato pubblicato nel marzo 2024 da BMC Records con il titolo “Unimportant Things” e viene ora presentato dal vivo a Bressanone. Martin Eberle: trumpet Kenji Herbert: guitar Philipp Nykrin: piano András Dés: percussions

Dekadenz Obere Schutzengelgasse, 3A, Bressanone, BZ
Jimi Henndreck (BZ): “nimma hoagl”
0
Music
Giovedì, 03 Apr 2025 20:00

Michael Hinteregger: voice, guitar, bass Manuel Hinteregger: styrian accordion, voice Marcel Gritsch: bass, e-guitar Martin Malfertheiner: drums, voice Da ormai cinque anni, i Jimi Henndreck fanno parlare di sé con la loro ”Stubnmusig” progressiva e psichedelica. Nel 2025 tornano con un nuovo programma, "nimma hoagl". L'album uscirà a maggio e ad aprile ci sarà un’anteprima esclusiva: alcuni pezzi inediti debutteranno dal vivo alla Carambolage. I ragazzi ci porteranno in un viaggio tra storie assurde, raccontate da prospettive ancora più folli – sempre con quell'ironia che li contraddistingue. Incontreremo, ad esempio, il visionario imprenditore tech Egon Marsk, che sogna di aprire un hotel nello spazio. Oppure sentiremo Ötzi, che dopo 5.000 anni di ibernazione ci dirà la sua – e non è detto che gli ultimi sviluppi lo abbiano entusiasmato. Sembra una follia? Lo è. Ed è proprio questo il bello di Jimi Henndreck. Quindi: vieni, ascolta, lasciati trasportare e preparati a un’esperienza fuori dal comune!

Piccolo Teatro Carambolage Via Argentieri 19, Bolzano, BZ
Risultati 76 - 100 di 320

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..