Ricerca per:

3 mesi

Eventi

APERITIVO LUNGO 6 TO 9
0
Partyzone
Giovedì, 24 Lug 2025 18:00-21:00 |

COUPE ET COQUILLE FEATURING: Laurent–Perrier Champagne and luxury seafood by I Love Ostrica LIVE MUSIC: DJ ICTUS – TROPICAL HOUSE Protagonista della serata è un eccezionale buffet di pesce con ostriche fresche e prelibatezze di mare accuratamente selezionate, accompagnate dallo sfavillio dello Champagne Laurent-Perrier. 60 € a persona - compresi il buffet e un bicchiere di Champagne Laurent-Perrier. Per le prenotazioni, chiamateci o scriveteci. È richiesto il pagamento anticipato per garantire la prenotazione. bar@laurin.it – +39 0471 311570

Laurin Bar & Bistro Via Laurin, 4, 39100 Bolzano, Bolzano, BZ
Bolzano Danza: Stefania Tansini - L’ombelico dei limbi
0
Theatre
Giovedì, 24 Lug 2025 19:00

Una performance per spazi extra-teatrali firmata dalla stella della nuova danza italiana e ispirata al genio di Antonin Artaud, tra i massimi teorici del Novecento. Danzatrice e coreografa tra le più stimate del panorama performativo contemporanea, Stefania Tansini si ispira per il suo ultimo progetto a L‘ombilic des limbes di Antonin Artaud, drammaturgo, attore e teorico, tra i più influenti uomini di teatro del Novecento. Il corpo e la voce si fanno testimonianza dell’angoscia del reale, di un senso di alienazione, di un dolore per la frammentazione dell’identità. Da una parte la volontà di liberarsi, di farsi a pezzi, di tenersi fuori dal mondo, dall’altra il desiderio di ricostituzione e di condivisione del tormento del corpo. Una performance che continua il percorso di sperimentazione sul corpo e sul movimento dell’artista, alla ricerca di una forma di espressione autentica e di un contatto profondo con l’altro. Un lavoro denso e stratificato, un vero e proprio percorso performativo pensato per spazi extra-teatrali che prende le mosse da una riflessione sulla follia intesa come una relazione ambigua, mai univoca, tra le cose. In collaborazione con Camera di Commercio di Bolzano e Museo Mercantile. Artist talk con Stefania Tansini 25.07.2025, ore 10.00 @ BoDA (Giardino dei Cappuccini)

Museo Mercantile Via dei Portici 39, Bolzano, BZ
BZ Danza: Mette Ingvartsen - Delirious Night
0
Theatre
Giovedì, 24 Lug 2025 20:30

Nove danzatori, una delirante notte di danza e musica: per la prima volta in Italia l’ultima, esplosiva performance firmata Mette Ingvartsen, con le musiche dal vivo di Will Guthrie Quando il sole tramonta, le regole quotidiane vengono temporaneamente sospese e si apre uno spazio invitante, aperto al gioco ma denso di elettricità e di mistero. In una delirante notte di danza e musica, i corpi dei nove protagonisti sono spinti da esplosioni contagiose, in una danza inarrestabile e ribelle, persi in un oceano di sensazioni incontrollabili, dove edonismo ed esorcismo, gioia e tristezza, prosperano in un’atmosfera inebriante di collettività. Accompagnato dalla partitura live di Will Guthrie, geniale percussionista australiano fondatore dell’Ensemble Nist-Nah, Delirious Night è un tentativo di esplorare gli stati eccessivi del movimento, per capire come queste istanze di follia possano essere intese oggi come eventi sociali e politici. Una sfida alle regole del comportamento cosiddetto “normale”, ma anche un antidoto necessario alle difficoltà e al disagio emotivo in cui si trova immersa la società post-pandemica. Un’altra straordinaria prima italiana firmata Bolzano Danza.

Teatro Comunale - Sala Grande Piazza Verdi 40, Bolzano, BZ
BZ Danza: Cie AmieAmi La Reverdie - bambini
0
Theatre
Venerdì, 25 Lug 2025 10:00

Una favola danzata affascinante e colorata, per ricordarci il valore inestimabile dell’altro. Due esseri provenienti da un mondo sconosciuto, fianco a fianco sui loro baccelli sgargianti, impastano un foglio d’oro e argento sotto i loro piedi. Animati da un movimento continuo a spirale, come due filamenti di DNA, sono strani avatar extra-terrestri, esseri ibridi metà umani e metà animali. In un viaggio immobile attraverso terre misteriose e mutevoli, si addentreranno nei più remoti confini dell’intimità per scoprire l’altro. Dall’incontro delle loro pelli colorate nascerà una nuova muta verde, una metamorfosi individuale che vuole divenire collettiva, come le celebrazioni della primavera nelle antiche reverdie. Ispirata a Piccolo blu e piccolo giallo, classico della letteratura per l’infanzia di Leo Lionni (1970), una performance profonda e delicata, che parla dell’interdipendenza tra esseri diversi per ricordarci che la differenza, a volte unica e singolare, rappresenta sempre la più preziosa delle risorse. Con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.

Teatro Comunale - Sala Prove Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
Laboratorio per bambini alla scoperta della mostra
0
Kids
Venerdì, 25 Lug 2025 14:00

Curatore: Max Calanducci Prenotazione obbligatoria Nel 1906 Gustav Mahler scrive all’amico e direttore d’orchestra Willem Mengelberg: “Ho appena finito la mia Ottava. […] Provate a immaginare che l’universo inizi a suonare e risuonare. Non sono più voci umane, ma pianeti e soli che ruotano”. Traendo ispirazione da queste frasi, l’artista carinziano Wolfgang Semmelrock ha dato vita nel 2018 al progetto multidisciplinare “PlanetenKlang”. Nel parco del Centro culturale, l’artista ha creato un percorso espositivo con un’ariosa installazione di un pianeta, attorniata da diverse installazioni sonore. Nel foyer, accanto a disegni e fotografie, è presente anche un’opera interdisciplinare molto particolare: un elmo sonoro che, unendo la componente visiva e quella acustica, instilla la musica di Mahler nelle orecchie dei visitatori.

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Mahler Orchestra Toblach
0
Music
Venerdì, 25 Lug 2025 18:00

L’Andante della seconda sinfonia di Gustav Mahler è un Ländler dolce e nostalgico, che nel programma si affianca a opere di compositori vicini a Mahler. Franz Schubert ammirava Mahler come maestro di melodia e armonia, con Richard Strauss condivise sia la fama sia la rivalità. Dvořák incontrò Mahler a Vienna nel 1898, quando quest’ultimo diresse la “Heldenlied” del compositore ceco. La Mahler Orchestra Toblach offre a musiciste e musicisti, regionali e non, l’opportunità di eseguire opere di Mahler nei luoghi a lui più cari. Il solista Christian Bertoncello collabora, tra l’altro, con la Südtirol Filarmonica e il Teatro La Fenice di Venezia. Anche la direttrice tedesca Sybille Werner è un’apprezzata studiosa di Mahler. Direttora Sybille Werner Violoncello: Christian Bertoncello Programma: Franz Schubert: Balletto n. 2 da “Rosamunde” Gustav Mahler: „Andante moderato“ dalla Sinfonia n. 2 Richard Strauss: Romanza per violoncello e orchestra Antonín Dvořák: Sinfonia n. 8 in sol maggiore

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
BZ Danza: Cie AmieAmi La Reverdie - bambini
0
Theatre
Venerdì, 25 Lug 2025 18:00

Una favola danzata affascinante e colorata, per ricordarci il valore inestimabile dell’altro. Due esseri provenienti da un mondo sconosciuto, fianco a fianco sui loro baccelli sgargianti, impastano un foglio d’oro e argento sotto i loro piedi. Animati da un movimento continuo a spirale, come due filamenti di DNA, sono strani avatar extra-terrestri, esseri ibridi metà umani e metà animali. In un viaggio immobile attraverso terre misteriose e mutevoli, si addentreranno nei più remoti confini dell’intimità per scoprire l’altro. Dall’incontro delle loro pelli colorate nascerà una nuova muta verde, una metamorfosi individuale che vuole divenire collettiva, come le celebrazioni della primavera nelle antiche reverdie. Ispirata a Piccolo blu e piccolo giallo, classico della letteratura per l’infanzia di Leo Lionni (1970), una performance profonda e delicata, che parla dell’interdipendenza tra esseri diversi per ricordarci che la differenza, a volte unica e singolare, rappresenta sempre la più preziosa delle risorse. Con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.

Teatro Comunale - Sala Prove Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
BZ Danza: Fabritia D’Intino & Agnese Banti - comeback
0
Theatre
Venerdì, 25 Lug 2025 20:30

In prima assoluta a Bolzano Danza, un inedito incontro tra corpo e voce firmato da due delle interpreti più talentuose della live art italiana. Una danzatrice e coreografa che lavora sulla rappresentazione del corpo e sugli immaginari ad esso collegati; un’artista sonora la cui ricerca si sviluppa intorno al rapporto gesto-suono: la nuova performance firmata da Fabritia D’Intino e Agnese Banti, per la prima volta impegnate in una creazione condivisa, nasce su invito del festival all’interno di BoNo!, progetto condiviso da Bolzano Danza con We-Start/Novara Jazz, OperaEstate Festival (Bassano del Grappa), FDE Festival (Bergamo) e Fuori Margine (Cagliari) con l’obiettivo di sostenere il lavoro di artisti emergenti nei campi della musica e della danza contemporanea. Il dialogo tra le due artiste mira a far convergere i rispettivi linguaggi tramite l’utilizzo di archivi sonori che possano veicolare una riflessione sul presente. Nella fugacità di questo incontro l’intento è quello di sondare le possibilità di interazione tra il corpo e il suono per dare forma a un’opera in divenire, modificata in tempo reale dall’azione reciproca delle due protagoniste, nel tentativo di accogliere l’alterità come risorsa irriducibilmente ambigua e mobile.

Teatro Comunale - Sudio Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
Allein
0
Theatre
Venerdì, 25 Lug 2025 21:00
L'evento si tiene dal 25 Lug 2025 al 26 Lug 2025

Von und mit Robert Palfrader Ein Abend für Gläubige, Agnostiker:innen, Atheist:innen und alle, die es noch werden wollen. „Allein“ ist das vierte Kabarett-Programm mit Robert Palfrader, aber zum ersten Mal spielt er ein Solo, zum ersten Mal ist Robert Palfrader „Allein“. Im Programm erzählt er, was ihn vom katholischen Klosterschüler zum Atheisten gemacht hat und warum ihm Religion trotzdem wichtig ist. Er spricht über Schopenhauer, genetische Disposition, Integration, intelligentes Design, Bitcoin, Homöopathie, FengShui, den freien Willen und kommt unter anderem zum Fazit, dass Atheist:innen auch nicht so super sind. Einen Vorschlag hat er auch noch. Ganz am Schluss. Damit wir Alle nicht mehr so allein sind.

Innenhof des Tschumpus Domplatz 3, Bressanone, BZ
BZ Danza: EXTRADANZA
0
Theatre
Sabato, 26 Lug 2025 17:00

Ispirato a 1km de danse, innovativo format lanciato nel 2022 dal CND – Centre National de la Danse nella città di Pantin (alle porte di Parigi), ExtraDanza è un progetto inedito in Italia, che trasforma i Prati del Talvera a Bolzano in un palcoscenico a cielo aperto. Sabato 26 luglio a partire dalle 17 i Prati del Talvera saranno animati da tre postazioni di performance in cui si alterneranno esibizioni a cura di artisti invitati dal Festival (Matteo Sedda e Francesca Santamaria, Chantal Loïal), insegnanti e partecipanti ai workshop di Bolzano Danza organizzati dal Südtiroler Kulturinstitut, oltre a scuole di danza e associazioni culturali selezionate tramite open call per esibirsi con proposte artistiche diverse in una celebrazione collettiva della danza come linguaggio inclusivo e universale. Un evento a ingresso libero, nato per celebrare la danza e la coesione sociale negli spazi pubblici, mira ad abbattere le barriere culturali e a promuovere i valori di accessibilità e inclusione, per ricordare che la danza è e deve essere di tutti. I protagonisti di ExtraDanza 2025: Francesca Santamaria – Matteo Sedda – Chantal Loial Gipsy Moon Sisters (Bolzano) – FatChanceBellyDance / American Tribal Style LocasFlamencas / Murx Academy (Bolzano) – Flamenco Livin’Sound – Studio Pilates, Yoga e danza (Bolzano) – Bollywood Country Liners (Appiano) – Line Dance Volkstanzgruppe Mölten (Mölten – Südtirol) – Vollstänze Flighty Flow (Monaco di Baviera) – Danza Contemporanea – Community Dance Academy I workshop a cura di Südtiroler Kulturinstitut per ExtraDanza 2025: Modern Taylor – con Sharon Booth | Latin Jazz – con Juanio Hinojosa | Lindy Hop – con Christiane Beinl | Pop Repertory – con Yurena Molin Torres | Flamenco Empirico – con Juan Carlos Lérida | Latin Jazz KIDS – con Juanio Hinojosa | American Jazz – con Sam Watson | Contemporary – con Jennifer Mann

Orchestra Giovanile di Fiati dell'Euregio
0
Music
Sabato, 26 Lug 2025 18:00

La musica unisce! Con questo spirito è nata, nel 2015, l’Orchestra giovanile di fiati dell’Euregio, che riunisce giovani talenti delle associazioni bandistiche del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino. La cultura, e in particolare la musica, uniscono le persone. Ogni anno, grazie a questo progetto, giovani musicisti hanno la possibilità di suonare insieme nell’Orchestra giovanile di fiati dell’Euregio, ma anche di allacciare amicizie transfrontaliere e di vivere esperienze indimenticabili nel corso di una piccola tournée nell’Euregio. Al termine di una settimana di prove al Centro Culturale di Dobbiaco, l’orchestra si esibisce in concerti a Dobbiaco (Alto Adige), Riva del Garda (Trentino) e Innsbruck (Tirolo). Direttori-direttrici: Manuela Lusser (Tirol/o), Hannes Schrötter (Südtirol/o), Franco Puliafito (Trentino) Programma: Ludwig van Beethoven / Arr. Hans Eibl: „Europahymne“ Nikolai Rimsky-Korsakov / Arr. Geert Schrijvers: „Procession of the Nobles from Mlada“ Johann Strauss Sohn / Arr. Jos van de Braak: „Eine Nacht in Venedig“ Gustav Holst: „First Suite in Es“ Rossano Galante: „Aurora Borealis“ David Maslanka: „Illumination“ Arturo Márquez: „Conga del Fuego“

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
KALA Chamber
0
Music
Domenica, 27 Lug 2025 18:00

La KALA Chamber è un ensemble che riunisce giovani musicisti e musiciste d’eccezione, vincitori di concorsi prestigiosi in tutta Europa, per concerti di massimo livello. Il “Conductor in Residence” Carlo Benedetto Cimento, originario di Bologna, che ha già diretto orchestre quali la ORF Radio-Symphonieorchester di Vienna, la Norddeutsche Philarmonie, la Cappella Aquileia, l’Orquesta Filarmónica de Gran Canaria e la Münchner Symphoniker, dalla stagione 2023/24 è primo maestro di cappella del Landestheater di Salisburgo. L’interessante programma della serata, intitolato “La scuola di Salieri”, propone brani di Salieri e altri musicisti a lui vicini: il maestro Gluck, l’allievo Schubert e il contemporaneo Mozart. Direttore: Carlo Benedetto Cimento Pianoforte: Andrei Gologan Programma: Antonio Salieri: Sinfonia da „La scuola dei gelosi“ Wolfgang Amadeus Mozart: Ouvertüre zu Così fan tutte „La scuola degli amanti“ Franz Schubert / Franz Liszt: „Fantasia in Do Maggiore D 760 op. 15 per pianoforte e orchestra C. W. Gluck: Orfeo ed Euridice Wq.30 „Dance of the Furies“ – „Dance of the Blessed Spirits“ Antonio Salieri: 26 variazioni su un tema di Corelli, “La Follia”

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Kinder-Sommer Akademie: Auf dem Weg zur Schule
0
Kids
Lunedì, 28 Lug 2025 08:00

Für Kinder von 6 - 7 Jahren. Von Bild-Gestaltungen über Buchstaben-Worte und Zahlenzauber. Ganzheitliches Lernen mit kreativer Methodenvielfalt; Einführung in das Spiel- und Legematerial „Ästhetikgarten“; Brettspiele und Gesellschaftsspiele in XXL aufbauen und spielen; Mathematik erleben mit der BOX 100; Melodien und Rhythmen legen und singen; Buchstaben legen, Worte und Geschichten erfinden. Referentin: Paula Gasteiger, Pfalzen

Cusanus-Akademie Seminarplatz 2, Bressanone, BZ
Bz Danza:Simone Lorenzo Benini (e poi entrarono i cinghiali)
0
Theatre
Lunedì, 28 Lug 2025 19:00

Un’esplosione sonora, un sorprendente atto unico che emerge dalle profondità del corpo per celebrare la libertà e la sua forza vitale. A passo di danza. Una danza urlata in partiture estatiche, orchestrata da due strampalati personaggi che sembrano usciti direttamente da una discoteca di provincia, ma che nascondono sotto la patina glitter una ferocia carica di tensione. Lavoro di esordio del giovane artista italo-austriaco, la coreografia di Simone Lorenzo Benini esplora attraverso molteplici strumenti (tecniche somatiche, tecniche di scrittura del flusso di coscienza, il contatto visivo e l’uso dello sguardo come strumento di ricerca) il desiderio di affermazione di sé, l’anelito a una vita autentica e libera dai condizionamenti esterni. Ideato nell’autunno del 2023, e successivamente sviluppato attraverso una serie di residenze tra Slovacchia e Italia, (e poi entrarono i cinghiali) è stato inserito nella Vetrina della giovane danza d’autoreeXtra del network Anticorpi XL, la più importante rete italiana dedicata alla giovane coreografia d’autore. In collaborazione con Camera di Commercio di Bolzano e Museo Mercantile.

Museo Mercantile Via dei Portici 39, Bolzano, BZ
BZ Danza: Marco D’Agostin - Asteroide
0
Theatre
Lunedì, 28 Lug 2025 20:30

Un omaggio al musical tra tradimenti, ossa di dinosauro e misteriose grotte piene di iridio. Un inno alle storie d’amore che finiscono e alla nostra umana, intollerabile finitezza. Un misterioso paleontologo si presenta al pubblico per discorrere di ossa, estinzioni e materiale cosmico. Ma qualcosa non torna: le sue frasi si lasciano scappare dettagli sentimentali, la postura di un arto assume una bizzarra posa coreografica, la pronuncia delle parole assomiglia sempre di più a un canto. Una minaccia incombe, tanto terrificante quanto la scia di un asteroide: è il musical, la forma di entertaining più paradossale ed estenuante, che sembra voler divorare la conferenza per mettere alla prova la capacità di danzare e cantare il racconto della fine. Protagonista indiscusso della coreografia italiana degli ultimi quindici anni – Marco D’Agostin costruisce nel suo ultimo lavoro una partitura per voce e corpo, muovendosi con la consueta ironia tra paleontologia, danza e sentimento per raccontare la straordinaria capacità della vita – e dunque dell’arte – di ripresentarsi sempre, in nuove forme, senza soccombere mai. Artist Talk con Marco d’Agostin e Simone Lorenzo Benini 29.07.25, ore 10.00 @ BoDA (Parco dei Cappuccini)

Teatro Comunale - Studio Piazza Verdi 40, Bolzano, BZ
Halbzeit
0
Music
Lunedì, 28 Lug 2025 21:00

Doris Warasin: voice, piano Lorenzo Scrinzi: piano, guitar Francesco Carli: drums Patrick Barba: bass ‍In ihrem neuen Soloprogramm nimmt uns die Singer- Songwriterin Doris Warasin mit auf eine emotionale Reise durch die Höhen und Tiefen des Lebens und reflektiert mit einer Mischung aus Humor und Tiefsinn über die wilde Jugend, den ächzenden Alltag als Mutter, über Verluste und Gewinne, Karriere und die Weisheit, die uns die Kinder oft lehren. Doch vor allem nähert sie sich vorsichtig dem Unvermeidlichen an: Dem, was uns allen irgendwann bevorsteht. Doris Warasin lebt mit offenen Ohren und Augen und fängt die Geschichten und Gefühle der Menschen um sie herum ein. Mit viel Feingefühl verwandelt sie diese Geschichten in Musik und tut das, was sie am besten kann: Singend Geschichten erzählen. Ihr Programm „Halbzeit“ hat nichts mit Fussball zu tun und ist eine Ode an das Leben in all seinen Facetten und an jenen berüchtigten Scheitelpunkt im Leben, den andere als Midlifecrisis bezeichnen. Mal humorvoll, mal nachdenklich, aber immer authentisch und berührend.

Innenhof des Tschumpus Domplatz 3, Bressanone, BZ
Sophie macht Musik
0
Kids
Martedì, 29 Lug 2025 16:00-16:30 | 18:00 - 18:30
L'evento si tiene dal 29 Lug 2025 al 30 Lug 2025

Papiertheater nach dem Bilderbuch von Gioffroy de Pennart Mit: Annelies Kompatscher und Ruth Schmidhammer Dauer: ca. 30 min ‍Bonsoir, bonsoir – heute werdet ihr die absolüt fantastique, magnifigue e magique Sophie erleben. Sophie, eine Kuh, ist eine begnadete Musikerin, aber welches Orchester engagiert sie? Die abenteuerliche Suche der wunderbaren Sophie nach dem Musikstil, zu dem sie auch wirklich passt, gestaltet sich äußerst schwierig, bisweilen auch sehr gefährlich. Im Papiertheater können kleine Gruppen von Kindern mitfiebern, ob es Sophie auch wirklich gelingt, den großen Auftritt zu schaffen. Die Papierfiguren, unterstützt von Annelies Kompatscher und Ruth Schmidhammer lassen diese poetische Geschichte lebendig werden. Ohne Hilfe von Sabine Miller, die den technisch und musikalisch notwendigen Hintergrund betreut, wäre das aber nicht möglich. Sophie lädt Kinder von 5-8 Jahren herzlich ein. Unbedingt Plätze reservieren, denn davon gibt es bloß 15 pro Vorstellung! Zum Jubiläum bieten wir diese Kostbarkeit für Groß und Klein gratis an! Foto: Arnold Ritter

Innenhof des Tschumpus Domplatz 3, Bressanone, BZ
BZ Danza: Körper | Centro Nazione Danza
0
Theatre
Martedì, 29 Lug 2025 18:30

Uno speciale focus dedicato all’esperienza di Körper, centro napoletano fondato da Gennaro Cimmino tra le eccellenze del tessuto produttivo italiano. Da oltre vent’anni Körper si propone di esplorare tutti i possibili linguaggi espressivi intorno alla danza, al teatro, alla musica e all’arte contemporanea, producendo e promuovendo la danza come arte del corpo, linguaggio comunicativo privilegiato e universale, in un’ottica di scambio e confronto con le più importanti realtà artistiche europee ed internazionali, per promuovere la qualità. Artist Talk con Susanna Sastro, Adriano Bolognino, Giovanfrancesco Giannini, Francesco Marilungo 30.07.25, ore 10.00 @ BoDA (Parco dei Cappuccini)

Teatro Comunale - Studio Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
BZ Danza: Martin Zimmermann - Louise
0
Theatre
Martedì, 29 Lug 2025 20:30

Ispirato all’opera di Louise Bourgeois, il nuovo spettacolo in prima italiana del maestro svizzero del teatro-danza: uno straordinario inno al femminile all’insegna dell’anarchia e della gioia di vivere. In uno squinternato laboratorio, quattro personaggi si alternano instancabilmente tra ruoli diversi per condurre bizzarri esperimenti. Il nuovo spettacolo di Martin Zimmermann, tra i più originali protagonisti del teatro-danza europeo, è un omaggio a Louise Bourgeois, pittrice, scultrice, scrittrice e poetessa franco-americana scomparsa nel 2010, prima donna al mondo a ottenere un’esposizione al Moma di New York. Maestro di un teatro kaleidoscopico, fondato sulla moltiplicazione dei piani di lettura e su una ricercata ambiguità, Zimmermann supera la parola per puntare sulla forza degli oggetti e dei personaggi, dando vita a un emozionante gioco di ruolo all’insegna dell’anarchia creativa, una “scultura in movimento” dove le quattro straordinarie protagoniste schiaffeggiano i cliché imperanti con incontenibile creatività e passione. Tra eccentrico umorismo e glamour sfarzoso, un’indagine lontana da concetti e stereotipi tradizionali sulla resistenza come caratteristica del femminile. Artist Talk con Martin Zimmerman 31.07.25, ore 10.00 @ BoDA (Parco dei Cappuccini)

Teatro Comunale - Sala Grande Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
BZ Danza: Compagnie Olivier Dubois - Wild Descent
0
Theatre
Mercoledì, 30 Lug 2025 16:00

Un sorprendente omaggio alla città di Bolzano che è anche un manifesto programmatico della nuova direzione artistica del festival: la danza è di tutti! Direttore artistico del nuovo triennio di Bolzano Danza insieme a Anouk Aspisi, Olivier Dubois dedica un omaggio speciale alla città del festival con un progetto che prende spunto dalla sua creazione Faune(s), realizzata nel 2008 per il Festival di Avignone sula base di una delle più importanti coreografie del 20° secolo: L’Après-midi d’un Faune di Vaclav Nijinsky, scritta nel 1912 sulle musiche del celebre preludio di Claude Debussy. Dubois – uno dei trenta coreografi al mondo autorizzati a insegnare la partitura coreografica originale – lavorerà con la sua Compagnia insieme a un gruppo di danzatori non professionisti locali, creando un’esperienza sorprendente e immersiva pensata per abitare gli spazi di due luoghi differenti, ma altrettanto simbolici della città: Castel Mareccio e il Parco delle Semirurali. Una performance-parcours di quattro ore nella quale i protagonisti, da soli, in duo o in piccoli gruppi, si incrociano, si incontrano e si fanno strada con discrezione negli angoli della città. Un sorprendente raduno di fauni, che farà risuonare la musica di Debussy in alcuni dei luoghi più iconici della storia di Bolzano. In collaborazione con Fondazione Castelli Bolzano e Cooperativa 19 / Stagione Estiva Don Bosco. Con il supporto di Institut français e della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.

Castel Mareccio Via Claudia de Medici 12, Bolzano, BZ
Bz Danza: Compagnie Olivier Dubois - Wild Descent
0
Theatre
Mercoledì, 30 Lug 2025 18:00

Un sorprendente omaggio alla città di Bolzano che è anche un manifesto programmatico della nuova direzione artistica del festival: la danza è di tutti! Direttore artistico del nuovo triennio di Bolzano Danza insieme a Anouk Aspisi, Olivier Dubois dedica un omaggio speciale alla città del festival con un progetto che prende spunto dalla sua creazione Faune(s), realizzata nel 2008 per il Festival di Avignone sula base di una delle più importanti coreografie del 20° secolo: L’Après-midi d’un Faune di Vaclav Nijinsky, scritta nel 1912 sulle musiche del celebre preludio di Claude Debussy. Dubois – uno dei trenta coreografi al mondo autorizzati a insegnare la partitura coreografica originale – lavorerà con la sua Compagnia insieme a un gruppo di danzatori non professionisti locali, creando un’esperienza sorprendente e immersiva pensata per abitare gli spazi di due luoghi differenti, ma altrettanto simbolici della città: Castel Mareccio e il Parco delle Semirurali. Una performance-parcours di quattro ore nella quale i protagonisti, da soli, in duo o in piccoli gruppi, si incrociano, si incontrano e si fanno strada con discrezione negli angoli della città. Un sorprendente raduno di fauni, che farà risuonare la musica di Debussy in alcuni dei luoghi più iconici della storia di Bolzano. In collaborazione con Fondazione Castelli Bolzano e Cooperativa 19 / Stagione Estiva Don Bosco. Con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea

Castel Mareccio Via Claudia de Medici 12, Bolzano, BZ
Aperitivo lungo Termeno
0
Others
Mercoledì, 30 Lug 2025 19:30-23:00 |
L'evento si tiene dal 30 Lug 2025 al 27 Ago 2025

Il mercoledì sera a Termeno si conclude in modo particolarmente accogliente Dal 30 luglio al 27 agosto, il centro del paese, a traffico limitato, si trasforma in un luogo ricco di divertimento e atmosfera estiva ogni mercoledì dalle 19:30. Oltre a fresche bevande estive, vini di Termeno, piccole prelibatezze, musica dal vivo e shopping serale, i visitatori possono anche aspettarsi un interessante programma di contorno per grandi e piccini in un’atmosfera rilassata. Il centro storico, privo di traffico, si riempie di visitatori, lungo Via Hans Feuer si trovano palchi musicali e bancarelle con ogni tipo di prelibatezza. Nel frattempo, i negozi invitano allo shopping e rimangono aperti fino alle 22:00. Le serate estive, ogni mercoledì da metà luglio a fine agosto, sono dedicate a diversi temi: agricoltura, vino, famiglia e cultura. Diversi club, associazioni e albergatori contribuiscono al programma: ci saranno laboratori artigianali e partite a scacchi in piazza, gite in carrozza trainata da cavalli, prelibatezze altoatesine e vini pregiati, musica dal vivo di gruppi locali ed emozionanti attività di spegnimento dei fuochi. Ogni sera, spettacoli musicali dal vivo assicurano un buon intrattenimento e un’esperienza suggestiva. Dal jazz al rock, dal pop alla musica folk, ce n’è per tutti i gusti. Anche i bambini troveranno pane per i loro denti. Il Mercoledì Lungo è una splendida occasione per godersi il mite clima estivo serale, assaggiare specialità regionali e immergersi nella vivace vita del paese. Che siate con gli amici, la famiglia o in coppia, questa serata sarà un’esperienza indimenticabile.

Centro di Termeno Centro di Termeno, Termeno s.s.d.v., BZ
BZ Danza: Martin Zimmermann - Louise
0
Theatre
Mercoledì, 30 Lug 2025 20:30

Ispirato all’opera di Louise Bourgeois, il nuovo spettacolo in prima italiana del maestro svizzero del teatro-danza: uno straordinario inno al femminile all’insegna dell’anarchia e della gioia di vivere. In uno squinternato laboratorio, quattro personaggi si alternano instancabilmente tra ruoli diversi per condurre bizzarri esperimenti. Il nuovo spettacolo di Martin Zimmermann, tra i più originali protagonisti del teatro-danza europeo, è un omaggio a Louise Bourgeois, pittrice, scultrice, scrittrice e poetessa franco-americana scomparsa nel 2010, prima donna al mondo a ottenere un’esposizione al Moma di New York. Maestro di un teatro kaleidoscopico, fondato sulla moltiplicazione dei piani di lettura e su una ricercata ambiguità, Zimmermann supera la parola per puntare sulla forza degli oggetti e dei personaggi, dando vita a un emozionante gioco di ruolo all’insegna dell’anarchia creativa, una “scultura in movimento” dove le quattro straordinarie protagoniste schiaffeggiano i cliché imperanti con incontenibile creatività e passione. Tra eccentrico umorismo e glamour sfarzoso, un’indagine lontana da concetti e stereotipi tradizionali sulla resistenza come caratteristica del femminile. Artist Talk con Martin Zimmerman 31.07.25, ore 10.00 @ BoDA (Parco dei Cappuccini)

Teatro Comunale - Sala Grande Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
Scene dietro le mura
0
Theatre
Giovedì, 31 Lug 2025 18:00-18:40 |
L'evento si tiene dal 31 Lug 2025 al 09 Ago 2025

Mit: Georg Kaser e attori galeotti amici del Tschumpus Regie & Text: Gianluca Iocolano Dauer: ca. 40 min ‍Visto l’anno celebrativo ci sembra giusto rivivere qualche sensazione da prigionieri, con delle visite guidate teatralizzate! Il nostro “Capo” vi guiderà nelle celle a conoscere quelli che “non hanno fatto niente”…. Come sempre! Foto: Arnold Ritter

Tschumpus Piazza Duomo 3, Bressanone, BZ
Risultati 251 - 275 di 338

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..