antichi egizi trevilab

Digital and Sustainable Construction 2023 - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

La digitalizzazione e la sostenibilità sono le sfide principali per l‘industria delle costruzioni in questo decennio. Le nuove tecnologie presentano opportunità e rischi, per le piccole e medie imprese, ma anche per le grandi aziende consolidate. Questa giornata sarà incentrata sull‘innovazione e sullo scambio. I partecipanti potranno approfondire gli sviluppi che la tecnologia sta apportando nel campo del Digital Twin, del cantiere automatizzato e della transizione energetica digitale, presentati da esperti per esperti.

– 1 giornata ricca di contenuti sulle sfide principali che il settore dell’edilizia sta affrontando e sulle principali nuove tecnologie

– 12 speaker provenienti da tutta Europa e dai profili differenti: ricerca, industria e istituzioni pubbliche per una visione a 360 gradi sul mondo dell’edilizia

– 3 macro temi di approfondimento: Digital twin, efficientamento energetico e robotica nel cantiere

– Teoria e pratica: showcase/dimostrazioni concrete per evidenziare gli obiettivi e le applicazioni delle metodologie. Tra queste, un container modulare e automatizzato.

– Servizio di traduzione simultanea dall’italiano al tedesco e dal tedesco all’italiano.

– A tutti i partecipanti verra offerto un coffe break, un business lunch e un aperitivo di networking.

8:30 – Check-in
9:00 – Welcome speech held by Dominik Matt, director of Fraunhofer Italia
9:30 – Session A - Digital twin and digital built environment

Massimo Penasa – Simulation-based digital twins for intelligent structural health monitoring

Bruno Ávila – Digital twins and digital urban planning

Jascha Grübel – An introduction to the use of digital twins for mobility

Luca Ciocca – The digital twin of the port areas of Anzio, Formia, Terracina and Ventotene

Showcase – Simulation-based planning

11:05 – Coffee Break
11:25 – Session B - Innovative energy and sustainability

Angelos Chronis – InFraReD: Making climate simulations accessible with AI

Marco Cucuzza – ENERGIESPRONG - A way to decarbonize the built environment

Fabian Ochs – Challenges of and approaches for apartment-wise heat pump solutions in serial renovations

Simon Schmidt – BAU-DNS - Holistic process for sustainable, modular and circular building renovation

Showcase – BAU-DNS

13:05 – On-site Lunch Break
14:15 – Session C - Digital construction site

Konstantinos Vryonis – Digital design and construction – Experiences from HOCHTIEF-Projects

Annette Schmitt – Construction surveying of infrastructure building using 3D measurement techniques

Victor Rodionov – Constructing tomorrow: Autonomous vs. Automatic

Cristian Amaya – The MalerRoboter from ConBotics

Michael Rathmair – Requirements and application of the new ISO 10218 Standard

16:00 – Round Table
17:00 – Showcase BAUcontainer+ Event Closing Aperitif

Sessione A – Un approfondimento sulle potenzialità dei digital twins e sugli ambienti di costruzione digitale per comprendere appieno come questi strumenti consentano la realizzazione di simulazioni sempre più accurate, lo sviluppo di processi decisionali basati sui dati e conducano quindi a migliori risultati di progetto. Un’occasione per esplorare il futuro delle costruzioni nell'era digitale.

Sessione B – L’innovazione applicata alla sostenibilità nell’industria delle costruzioni. Come poter sviluppare l'efficienza energetica, ottimizzare le risorse e progettare edifici ecocompatibili grazie all’utilizzo di approcci innovativi?

Sessione C – Automazione, robotica e tecnologie digitali nei cantieri: verso risultati sempre più importanti in termini di produttività, sicurezza, efficienza dei processi di costruzione e interazione con i veicoli autonomi.

Ogni sessione ospiterà relatori provenienti dalla ricerca, dal mondo accademico, dall'industria e dalle istituzioni pubbliche.

L'evento è gratuito, ma è richiesta la registrazione entro il 10.09.23

Per ulteriori informazioni si può scrivere a events@fraunhofer.it

Contatti :

Date e orari evento :

Note sugli orari :

L'evento è gratuito, ma è richiesta la registrazione entro il 10.09.23
Die Veranstaltung ist kostenlos, eine Anmeldung ist jedoch bis zum 10.09.23 erforderlich.

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 23 Set 2023 al 26 Set 2023
    Hai tra i 16 e i 20 anni? Inglese, tedesco, arabo, spagnolo... parli più di due lingue nella tua quotidianità? Ti piacerebbe dire la tua sul futuro di questa città? Partecipa al workshop in cui progetteremo insieme la prima edizione di Gen-BZine, una rivista che vuole raccontare l’esperienza dei*lle giovani Bolzanin*! Il workshop si terrà sabato 23.09.2023 (10-13) e martedì 26.09.2023 (17-20) presso lo Spazio Young in Via Torino 33 in occasione della Giornata Europea delle Lingue.
  • Grazie ai suoni armonici delle campane tibetane è possibile rilassarsi velocemente, percepire tranquillità ed equilibrio interiore. In questo incontro puoi provare le campane direttamento sul corpo e impari la tecnica di suono e molto altro. Vedi prezzo https://www.anklang.it/it/articoli-seminari/20-corso-introduttivo-con-campane-tibetane.html Date: 22 settembre ore 17:00 fino ore 20:30 oppure 28 novembre ore 8:30-12:00
  • Il mondo che ci circonda è pieno di stupefacenti segreti. Non sei curios* di scoprirli assieme ai*lle nostr* ricercatori*trici e professori*esse? Se possiedi un po’ di curiosità, loro ti accompagneranno tra le varie stazioni del Festival della Scienza di unibz, Science Live. Avrai così modo di svelare alcuni “misteri” che avvolgono l’ambiente in cui vivi e capire come la ricerca scientifica aiuti a migliorare le nostre vite. Di seguito, troverai le otto isole, altrettante aree in cui abbiamo raccolto i progetti di ricerca che verranno presentati durante l’evento. Le 29 stazioni, dislocate al piano terra e al 1° piano dell’edificio centrale, nel Fablab e nella Smart Mini Factory, restituiscono uno spaccato della ricerca svolta nelle 5 Facoltà e nei Centri di competenza del nostro ateneo: da quella legata all’ambito sociale o economico come quelle dei docenti di Scienze della Formazione e di Economia, a quella più creativa con i docenti e i ricercatori della Facoltà di Design e Arti fino ai progetti delle Facoltà di Ingegneria o della Facoltà di Science Agrarie, Ambientali e Alimentari.