banner inside 01 it

Centro per la Cultura Merano

Informazioni

Il Centro per la Cultura sorge a Merano in via Cavour n. 1, di fronte all’Hotel Palace. L’edificio risale al 1887, fu adibito per molti anni a scuola, è stato sopraelevato di un piano negli anni Settanta del XX secolo e recentemente ristrutturato dall’architetto Rolando Dalla Torre per conto dell’Amministrazione comunale di Merano, che ne è proprietaria. L'ingresso della struttura si trova nel vicolo che separa il Centro da Palazzo Plankenstein. L'edificio, mantiene esternamente diversi elementi originari, dall’avancorpo meridionale e centrale leggermente sporgente, allo zoccolo di base con intonaco a fascioni orizzontali, ai cornicioni marcapiano e alle finestre rettangolari con cornici sagomate in rilievo e chiave di volta al piano rialzato e al primo piano. Al piano terra trova posto la sala principale capace di ospitare spettacoli di teatro come proiezioni cinematografiche conferenze. Al piano terra trova posto la sala principale capace di ospitare spettacoli di teatro come proiezioni cinematografiche conferenze. La sala esposizioni, adiacente alla sala musica, è dotata di sei panneli orientabili ed all'occorrenza removibili; si presta per mostre e piccoli convegni.

Altri eventi in questa location :

Tradizioni in Alto Adige/Südtirol
Exhibitions

Mostra sociale 2023 del Fotoclub Immagine Merano BFI. “In questa mostra esploriamo le profonde radici culturali che si intrecciano nelle valli e sui monti dell’Alto Adige. Ogni scatto cattura un frammento di vita quotidiana, evidenziando la fusione unica di paesaggi mozzafiato e tradizioni secolari. L’essenza di questa regione viene raccontata attraverso la lente della fotografia, invitando lo spettatore a un viaggio visivo tra natura e cultura. Un percorso che celebra la bellezza nascosta nei dettagli e nelle abitudini di un territorio ricco di storia e fascino.” Inaugurazione: venerdì 01/12/2023, ore 19:00 Durata: dal 02 al 13/12/2023 Orari di apertura: da lunedì a sabato ore 15.30-22.30 Entrata libera

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Docu.emme – Sconosciuti Puri
Cinema

di Valentina Cicogna e Mattia Colombo – I/CH/SE 2022 – 90? – in italiano Ogni notte nella sala autoptica della dottoressa Cristina Cattaneo arrivano corpi senza nome. Lei li chiama Sconosciuti Puri. Gli Sconosciuti Puri appartengono ai margini della società. Sono senzatetto, prostitute, adolescenti in fuga. Negli ultimi anni soprattutto migranti, respinti dal Mar Mediterraneo sulle coste italiane. Se tutti i diritti appartengono ai vivi, nulla è lasciato ai morti. E cosa succede quando i morti hanno perso la loro identità? Di fronte a questa moltitudine crescente, nessuno sembra preoccuparsi del loro diritto alla dignità. Nessuno tranne Cristina. Nell’ambito di Docu.emme. Rassegna dedicata al cinema documentario Entrata libera

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
La Natività nella storia dell’arte
Art & Culture

La Natività è indubbiamente una delle vicende più rappresentate in pittura. La scena diventa il racconto condiviso di una famiglia, in cui il neonato è simbolo assoluto – oltre che della natività – della celebrazione della vita stessa. La Natività nella storia dell’arte è una delle raffigurazioni più ricca di significati e simboli iconografici. Innumerevoli artisti, dal Medioevo al Rinascimento, dal Barocco all’Arte Contemporanea, hanno affrontato il tema in questione attraverso la pittura. Aldo Zanatta, docente dei corsi di pittura organizzati da Palladio Merano, ne presenterà alcuni. Entrata libera

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Obscuritas
Others

Ultima fase di una ricerca di Silvia Morandi iniziata nel 2020 intorno al confine tra uomo e natura. Il rapporto tra il corpo e la carta è uno dei suoi motivi portanti. Nel corso dell’evento, la performer Silvia Morandi ed il curatore Michele Fucich presenteranno il video della performance realizzata a Berlino e illustreranno al pubblico le fasi della ricerca correlata ad Obscuritas. Entrata libera ___ Obscuritas è uno spazio. Allo stesso tempo, è una performance che avviene in questo spazio. Non ha un vero inizio né una vera fine. Il progetto è stato concepito dalla performer italiana Silvia Morandi tra il 2022 e il 2023 come parte della sua ricerca artistica realizzata presso Scope BLN, in collaborazione con il costumista polacco Kristian Filip ed il compositore e sound-art performer italiano Massimiliano Cerioni. L’estetica di Obscuritas è interamente monocromatica. L’abito è costruito con carta nera. Il design ricorda l’abbigliamento femminile storico, ma suggerisce anche elementi naturali come la lava pietrificata, il fogliame o le caratteristiche di una macchina inquietante. Obscuritas è anche un’installazione sonora. Il suono non vi agisce come sfondo, ma come parte viva delle forme e dello spazio. Le aree di ibridazione tra il corpo umano e la materia caratterizzano l’opera; il suo design non risulta mai definitivamente fissato. I confini tra gli elementi rimangono incerti, permeabili.

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ

Orari di apertura :

Note sugli orari :

Domenica e lunedì chiuso.
Chiusure istituzionali: 1-2 maggio / 2 giugno / 8-17 agosto
31 ottobre / 8 dicembre / 24-31 dicembre
Sonntag und Montag geschlossen.
Sowie auch am: 1. und 2. Mai / 2. Juni / 8. - 17. August
31. Oktober / 8. Dezember / 24. - 31. Dezember

Dal 1 Gennaio al 31 Dicembre