banner inside 01 it

Malfertheiner, Pimazzoni, Colpi, Zirilli Quartet (BZ/I) - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Malfertheiner, Pimazzoni, Colpi, Zirilli Quartet (BZ/I): “Dal ërt al plat”

Entreda debant/Eintritt frei/Ingresso gratuito

En colaborazion con la Consulta ladina dl Comun de Bulsan

Georg Malfertheiner: vibraphon
Andrea Pimazzoni: saxophon
Stefano Colpi: bass
Enzo Zirilli: drums

I quattro musicisti del „Malfertheiner, Pimazzoni, Colpi, Zirilli Quartet“ provengono dalle regioni Trentino Alto Adige, Veneto e Piemonte. In questa nuova formazione riuniscono le loro vaste esperienze stilistiche individuali del Jazz italiano.
Con sassofono, vibrafono, contrabbasso e batteria, ascolterete quattro strumenti che hanno trovato un posto fisso nello strumentario Jazz grazie al loro suono unico ed affascinante. Sul programma ci saranno una scelta di brani d’autore del quartetto.

Te chesc cuartet sanerà l vibrafonist Georg Malfertheiner de Gherdëina adum a Andrea Pimazzoni, Stefano Colpi y Enzo Zirilli che vën dal Trentin, dal Veneto y dal Piemonte. Si gran esperienzes individueles te stii desferënc dl jazz talian mët ëi ndrova te chësta nueva furmazion.
Audirëis cun vibrafonn, saxofonn, contrabas y bateria cater strumënc che à abinà n post segur tl strumentario Jazz, dantaldut per si unicità dl sonn. Sun program saral da audì cumposizions urigineles dl cuartet.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Il pianista e compositore Nitai Hershkovits è stato definito dalla BBC music un "autentico prodigio". Il suo modo dinamico di suonare attraversa i confini e i generi grazie a un tocco leggero ed elegante che trasmette uno spettro completo di emozioni e contrasti profondi. Nitai è un'eccezione come musicista, avendo fatto l'opposto di ciò che fa la maggior parte dei musicisti: ha studiato jazz come base e si è avvicinato alla classica in seguito. Questa combinazione unica rafforza il suo stile eclettico. "Ricorda un vecchio pianista dai toni setosi come il grande Hank Jones" (The Guardian), intrecciando beatitudine e malinconia con abile libertà. Dopo un periodo di cinque anni nel trio di Avishai Cohen (2011-2016), Nitai si è trasferito a New York approdando poi nel mondo della ECM per la quale ha pubblicato nel novembre scorso il suo primo album da solista del quale dice: "È come se giocassi con diversi periodi musicali contemporaneamente, ma in una sorta di ambiente a realtà aumentata. Per me è come un viaggio che ti porta attraverso molteplici esperienze diverse in un batter d'occhio. Come se si saltasse attraverso cornici che contengono immagini diverse o si guardasse attraverso finestre di mondi diversi".
  • Tribute to Boney M – The Show Lo Show che porta sul palco il disco feeling degli anni ’70 e ’80. Il nome Boney M rappresenta come nessun altro la sensazione della discoteca negli anni Settanta e Ottanta. Con i suoi successi in classifica e i suoi abiti audaci, la band era praticamente sempre presente nelle classifiche. Solo tra il 1975 e il 1988, i Boney M hanno ottenuto 38 successi top ten! Non c’è da stupirsi: i testi orecchiabili, il suono caldo e le voci inconfondibili sono ancora oggi una garanzia di brani accattivanti. “Daddy Cool” e “Sunny” chi non li conosce? Canzoni come “Daddy Cool” o “Sunny” evocano ricordi dell’epoca dei tailleur attillati e di un mondo pieno di glitter e glamour. Fondata nel 1974 da Frank Farian, la musica della formazione ha conquistato rapidamente le piste da ballo di tutto il mondo. Inizialmente con membri sostituibili, il gruppo ha trovato la formazione nel 1975 con Bobby Farrell, Maizie Williams, Marcia Barrett e Liz Mitchell con cui ha conquistato le classifiche per oltre 15 anni. Il quartetto è stato il primo gruppo pop da molto tempo a questa parte a essere ricevuto dalla Regina Elisabetta II. Ella li ha premiati come “gruppo pop di maggior successo del 1978”. I dischi piú venduti dai Boney M In Gran Bretagna, due brani dei Boney M sono nella lista dei dieci dischi più venduti di tutti i tempi: “Rivers of Babylon” al numero 5 (1,985 milioni) e “Mary’s Boyild /Oh my Lord” al numero 10 (1,79 milioni). I Boney M hanno venduto più di 150 milioni di dischi in tutto il mondo. Il gruppo ha ricevuto 50 dischi di platino, 42 d’oro e 50 d’argento. Le hit dei Boney M sono celebrate anche dalle generazioni più giovani. Fanno ancora parte del repertorio standard nelle discoteche e nelle feste. Uno spettacolo con scintille e glamour Lo spettacolo di due ore TRIBUTE TO BONEY M riporta in scena l’atmosfera degli anni ’70/’80! Una band dal vivo, cantanti e costumi stravaganti, questi sono gli ingredienti per una serata entusiasmante! Uno spettacolo autentico come se la vera formazione fosse sul palco negli anni del loro più grande successo. Il pubblico potrà assistere ai numerosi successi mondiali dei Boney M come “Daddy Cool”, “Sunny”, “Ma Baker”, “Brown Girl In The Ring”, “Rivers Of Babylon”, “Hooray! Hooray!”, “Rasputin” e molti altri.
  • Scritto in Re maggiore come i Concerti per violino di Beethoven e Brahms, il Concerto per violino di Ferruccio Busoni tiene viva la tradizione del grande concerto ottocentesco. Composto tra il 1896 e il 1897, quando Busoni godeva già di fama internazionale come pianista, il Concerto per violino nasce per il violinista olandese Henri Petri, grande solista e Konzertmeister di quella che oggi è nota come Staatskapelle Dresden, nonché uno degli allievi prediletti di Joseph Joachim, il violinista di Brahms. Petri stesso diede la prima esecuzione del concerto con i Berliner Philharmoniker e Busoni alla direzione e il loro rapporto tra i due rimase saldo per tutta la vita, al punto che Egon Petri, figlio di Henri, divenne poi uno dei migliori discepoli di Ferruccio Busoni. Ad eseguire il concerto la violinista italiana Francesca Dego, convinta promotrice del repertorio otto-novecentesco italiano, mentre sul podio Markus Stenz prosegue il concerto con la Seconda Sinfonia di Schumann. Opera incompresa fino a tempi recenti, la Seconda è oggi riconosciuta come una delle grandi sinfonie romantiche e, superate le critiche all’orchestrazione, si apprezza oggi l’inventiva originalissima dispensata a piene mani da Schumann nel lavoro. Non ha aiutato nella promozione della Sinfonia la sua genesi tormentata: i primi abbozzi compaiono un anno dopo il trasloco dei coniugi Schumann a Dresda, nell’ottobre 1845, ma Schumann impiegò quasi un anno per completare la Sinfonia, un periodo insolitamente lungo per il compositore, abituato a grandi entusiasmi creativi da cui emergevano quasi come un’unica colata interi brani. A tormentare il compositore non era solo la difficoltà di affrontare nuovamente il genere sinfonico, che obbligava ad un faticoso confronto con l’opera di Beethoven, ma crisi depressive, forti insonnie e attacchi di quei che disturbi che, 11 anni dopo, avrebbero portato Schumann a morire solo, nel manicomio di Endenich.