banner inside 01 it

ALL THAT MUSIC 30: Südtiroler Jugendbigband - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

CD PRESENTATION “GROOVE ‘N’ GROW ”
Evi Sanoll, trumpet
Andreas Schwärzer, trumpet
Mattia Kaltenhauser, sax
Valentin Gasser, sax
Jakob Hofer, sax
Alex Radmüller, sax
Johannes Winkler, sax
Sonia Wallnöfer, sax
Maria Pixner, sax
Michael Taschler, trombone
Florian Lanz, trombone
Tobias Psaier, piano
Eva Maria Brugger, piano
Valentin Taschler, bass
Johannes Auer, drums
Helga Plankensteiner, direction

La Bigband Giovanile dell’Alto Adige festeggia i 10 anni di attività con un
doppio CD dal titolo “Groove ‘n’ Grow” con il meglio delle composizioni originali scritte appositamente per questa formazione da compositori dell’Euregio.

Tags

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • “Se Haydn fosse vissuto ai nostri giorni, egli avrebbe parte del suo vecchio stile, pur accettando nello stesso tempo qualcosa di nuovo”. Con queste parole Sergej Prokof’ev presenta, nella propria autobiografia, la sua Prima Sinfonia, composta a 25 anni tra il 1916 e il 1917, pochi anni dopo essersi diplomato al Conservatorio di San Pietroburgo ma già compositore e pianista in carriera. La Sinfonia “Classica” è un’ulteriore dimostrazione di quell’interesse crescente per la riscoperta della musica “antica” che dal tardo Ottocento circolava in Europa. Un altro esempio di questo ritorno alla classicità è l’Apollon Musagète di Stravinskij, un balletto “basato su momenti o episodi della mitologia greca interpretati plasticamente da ballerini della cosiddetta scuola classica”, come riporta lo stesso Stravinskij nelle sue Cronache. Il tema è quello di Apollo e delle muse, un grande omaggio al Seicento francese, ma anche al ballet blanc, espressione del balletto ottocentesco più eterea e fantasiosa, in cui Stravinskij vedeva “una meravigliosa freschezza, il prodotto dell'assenza di ogni attrattiva policroma e di ogni sovrabbondanza”. Caratteristiche, queste, che si applicano interamente anche all’Apollon stravinskiano. Freschezza ed essenzialità sono anche le caratteristiche del Concerto per oboe di Strauss, prodotto della maturità straussiana e un omaggio all’amatissimo Mozart. La genesi del Concerto è strettamente legata alla fine della Seconda Guerra Mondiale: nel 1945, Strauss si era ritirato presso la propria villa a Garmisch, in cui ricevette numerose visite; tra queste, il soldato-oboista americano John De Lancie, che propose a Strauss di scrivere un concerto per oboe – ricevendo inizialmente un secco rifiuto, poi rapidamente smentito da Strauss, che in pochi mesi aveva già terminato la partitura.
  • CD PRESENTATION Davide Salata – soprano / saxophone Emiliano Tamanini - trumpet Fabrizio Carlin - trombone Giorgio Beberi - baritone / saxophone Glauco Benedetti - sousaphone Filippo Tonini - drums / percussion BandaStorta presenta il terzo cd intitolato “Drum Bun” (Buon Viaggio!) ispirato alle musiche e dalle poetiche del mondo del circo. Un viaggio che accompagnerà i musicisti e il pubblico attraverso le musiche e i luoghi che un ipotetica carovana circense visiterebbe.
  • L'orchestra proporrà un programma che si rifà ai brani eseguiti negli ultimi anni assieme ad alcune novità di repertorio che vogliono coniugare il mandolino dalla tradizione ai brani di autori contemporanei in un percorso musicale ricco di coloriture, stili ed emozioni. Brani di Hermann Ambrosius, Raffaele Calace, Carlo Munier, Konrad Wölki, Amedeo Amadei, Abraham Zevi Idelsohn, Bruno Szordikovski, S. Alfonso Maria de' Liguori e Franz Xaver Gruber. Direttore: Ugo Orrigo Ingresso libero