banner inside 01 it

Concerto dell'Orchestra Haydn - Dir: Michele Mariotti - Pubblicato da FondazioneHaydnStiftung

0

Informazioni evento

Di progetti operistici, Beethoven ne ebbe molti, ma solo uno andò a buon fine – e anche quello con infinite difficoltà: Fidelio. Dell’opera esistono tre versioni e nel passaggio da una versione all’altra il compositore cambiò anche il titolo, da “Leonore”, nome dalla protagonista, a “Fidelio”, il nome che Leonore sceglie per travestirsi da uomo e salvare l’amato Florestano. A testimonianza della complicata genesi, oltre 10 anni per giungere alla versione definitiva, rimangono ben quattro ouverture. Michele Mariotti presenta in questo concerto la “Leonore n. 3", la più ampia e sviluppata delle quattro, al punto da aver assunto vita propria come poema sinfonico compiuto, che contiene al suo interno tutti gli elementi della vicenda. Se Fidelio è un grande scontro tra ideali, ben più intimo è lo spirito che anima il Langsamer Satz di Weberns, movimento di quartetto (qui eseguito in versione per orchestra d’archi) scritto quando il compositore non aveva ancora 22 anni. “Camminare per sempre così, tra i fiori, accanto alla mia amata, e sentirsi totalmente in armonia con l'universo, senza preoccupazioni, liberi come l'allodola nel cielo sopra di noi”, scrive Webern per descrivere il suo stato d’animo durante quei mesi e tutto il Langsamer Satz respira le atmosfere di struggente spiritualità e intenso simbolismo tipiche dei quadri di Segantini, da Webern molto amato. Con la Sinfonia “Eroica” torniamo invece a immergerci nella musica di Beethoven. L’aneddoto dietro alla dedica della Sinfonia è ormai leggenda: racconta l’allievo Ferdinand Ries che Beethoven desiderava dedicare la Sinfonia a Napoleone Bonaparte, quando questi era ancora console, ma venuto a sapere della sua incoronazione, un tradimento degli ideali rivoluzionari, in preda all’ira Beethoven cancellò la dedica dalla Sinfonia e la intitolò “Sinfonia Eroica composta per festeggiare il sovvenire di un grand'uomo” – grand’uomo che non era ovviamente più Napoleone.

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

  • Mar 07 Maggio, 202420:00

Potrebbe interessarti anche :

  • Prosegue il percorso di Ottavio Dantone nell’opera di Haydn con una delle più maestose delle sue sinfonie, la Sinfonia n. 100 in Sol maggiore. Il soprannome “Militare” è, per una volta, sorprendentemente calzante. Già nel primo movimento, che si svolge generalmente nel segno del più vivace ma cordiale dialogo, non mancano improvvisi momenti di grande pathos, ma sarà il secondo movimento, con il suo generoso uso delle “turcherie” (cassa, piatti, triangolo) ad evocare le atmosfere militaresche, insieme al vigoroso rullar di timpani e alla fanfara delle trombe, atmosfere poi confermate dall’esuberante rondò finale. Non è un caso che i commentatori dell’epoca notassero in questa Sinfonia “il ruggito infernale della guerra”. Se la guerra evocata da Haydn nella “Militare” si svolge in campo aperto, quella de Le nozze di Figaro di Mozart è tutta condotta tra le mura e il parco del castello di Almaviva, in uno scontro d’arguzie tra classi sociali, tra uomini e donne, tra giovani e anziani. Tratta da Mozart e Da Ponte dal Mariage de Figaro di Beaumarchais, l’opera fu un travolgente successo anche grazie (e nonostante) la feroce satira politica solo apparentemente censurata, ma in realtà abilmente celata da compositore e librettista tra le pieghe della brillante scrittura. Brillante scrittura già anticipata nell’ouverture, perfettamente compiuta, equilibrata ed essenziale. Compiutezza, essenzialità, esuberanza sono anche caratteristiche della magnifica Sinfonia da camera di Franz Schreker. Composta nel 1916 per un’orchestra di piccole dimensioni, la Kammersymphonie di Schreker prende a modello l’omonimo brano di Schönberg, da cui trae la densità e la raffinatezza di scrittura, rileggendolo però con il proprio inconfondibile slancio enfatico e il magistero nella creazione di impasti e colori orchestrali quasi sovrannaturali.
  • L’Associazione Centro di Tutela dei Diritti del Malato ODV organizza un concerto di beneficenza che si terrà il giorno 17 febbraio 2024 all’interno degli eventi collaterali legati alla giornata Mondiale del Malato. Si tratta di un evento da non perdere nel quale verranno presentati i grandi successi scritti da Mario Lavezzi e che saranno interpretati dallo stesso artista insieme alla cantante Cristina Di Pietro. Alcune canzoni scritte Mario Lavezzi che verranno presentate nella serata: Stella gemella – Eros Ramazzotti, Vita – Gianni Morandi & Lucio Dalla, Stella nascente – Ornella Vanoni, Torneranno gli Angeli – Fiorella Mannoia, Eclissi totale – Anna Oxa, Io no – Anna Oxa, E la luna bussò – Loredana Bertè …e tante altre ! BIGLIETTI https://wticket1.wingsoft.it/biglietteria/listaEventiPub.do?codice=PROMOEVENT-LAVEZZI
  • L’Acoustic Duo: Manuel Randi e Alex Trebo Venerdi, 15 dicembre Manuel Randi e Alex Trebo presentano composizioni dal nuovo album “Talea” al Waltherhaus di Bolzano. Prevendita biglietti: in tutte le librerie Athesia Trento: Promoevent, Radio Dolomiti online: www.ticketone.it. Manuel Randi (chitarra acustica) e Alex Trebo (pianoforte), presentano le composizioni originali del loro nuovo album “Talea”, maturate negli ultimi 2 anni di astinenza forzata dai concerti. Le atmosfere musicali evocate dal duo, esprimono al massimo la freschezza e vitalitá dei due artisti. Dal Jazz al Bossa Nova La varietá stilistica dei brani, che spazia tra vari generi, dal jazz, alla bossa nova, dall’ italian swing a brani contemplativo-cinematici, da atmosfere bachiane a reminiscenze africane, è caratterizzara dalla gioia della narrazione musicale e dalle funamboliche escursioni strumentali dei due virtuosi sudtirolesi. MANUEL RANDI, “The Soul of Guitar”, è un brillante musicista la cui versatilità gli permette di collaborare con i più riconosciuti artisti del suono a livello nazionale e internazionale. Attualmente è membro del “Herbert Pixner Project”, con il quale è in tournée tutto l’anno. ALEX TREBO, Pianista, compositore e produttore. Alex Trebo vive e lavora a Berlino, in connessione musicale con mezzo mondo. Il suo curriculum discografico è infinitamente lungo, ma probabilmente il più famoso è “Three Times Bossa” di Alex Trebo e Andrea Benini per Mop Mop – Che fa parte della colonna sonora ufficiale di “To Rome with Love” di Woody Allen.