banner inside 01 it

Concerto dell'Orchestra Haydn - Dir: Ottavio Dantone - Pubblicato da FondazioneHaydnStiftung

0

Informazioni evento

Conclude la stagione dell’Orchestra Haydn la Quinta Sinfonia di Mahler diretta da Michele Mariotti. Oggi forse la più nota e amata delle sinfonie mahleriane, la Quinta nasce nelle estati del 1901 e 1902 in un momento particolarmente felice per il compositore. A quarant’anni appena compiuti, la direzione dell’Opera di corte di Vienna e dei Wiener Philharmoniker, pur lasciandogli poco tempo per comporre, lo confermava uno dei più importanti direttori d’Europa; la sua musica cominciava finalmente a circolare e ad ottenere i riconoscimenti tanto desiderati; la situazione economica volgeva al meglio e Mahler poté permettersi l’acquisto di una villa a Maiernigg, sul Wörthersee in Carinzia; nel 1901 conobbe Alma Schindler, molto più giovane di lui, e a marzo del 1902 i due si sposarono. Anche la creazione della Quinta Sinfonia fu piuttosto lineare, ma il successo che oggi la circonda non deve ingannare: accolta tiepidamente alle prime esecuzioni, Mahler tornerà insistentemente sulla Sinfonia fino ai suoi ultimi mesi di vita. La struttura della Sinfonia viene convenzionalmente divisa in tre parti dal carattere ben distinto, di cui la prima è composta dalla Marcia funebre iniziale e dal seguente “Stürmisch bewegt”. Questi due movimenti sono quasi un’endiadi: il primo tempo si apre su un richiamo della tromba alla Generalmarsch dell’esercito austroungarico, per poi procedere come una terrificante marcia funebre, che anticipa il carattere e il materiale tematico del secondo movimento. Completamente diversa l’atmosfera dello Scherzo, in cui il corno assume un ruolo spiccatamente solistico in un movimento vivace e danzante, che ondeggia tra Ländler popolareggianti ed eleganti valzer. La terza parte, più eterogenea, affianca il famosissimo Adagietto all’elaborato Rondò finale, in cui frammenti dei movimenti precedenti riemergono in una densa e turbinante scrittura polifonica.

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

  • Mar 11 Giugno, 202420:00

Potrebbe interessarti anche :

  • Il pianista e compositore Nitai Hershkovits è stato definito dalla BBC music un "autentico prodigio". Il suo modo dinamico di suonare attraversa i confini e i generi grazie a un tocco leggero ed elegante che trasmette uno spettro completo di emozioni e contrasti profondi. Nitai è un'eccezione come musicista, avendo fatto l'opposto di ciò che fa la maggior parte dei musicisti: ha studiato jazz come base e si è avvicinato alla classica in seguito. Questa combinazione unica rafforza il suo stile eclettico. "Ricorda un vecchio pianista dai toni setosi come il grande Hank Jones" (The Guardian), intrecciando beatitudine e malinconia con abile libertà. Dopo un periodo di cinque anni nel trio di Avishai Cohen (2011-2016), Nitai si è trasferito a New York approdando poi nel mondo della ECM per la quale ha pubblicato nel novembre scorso il suo primo album da solista del quale dice: "È come se giocassi con diversi periodi musicali contemporaneamente, ma in una sorta di ambiente a realtà aumentata. Per me è come un viaggio che ti porta attraverso molteplici esperienze diverse in un batter d'occhio. Come se si saltasse attraverso cornici che contengono immagini diverse o si guardasse attraverso finestre di mondi diversi".
  • Nate Brown & One Voice > durata: 80' Direttamente da Washington D.C., diretto da Nate Brown, arriva a Bolzano il gruppo gospel “Nate Brown & One Voice”, 5 cantanti selezionati dalla corale di 25 elementi “Nate Brown & Wilderness” e due fenomenali musicisti. È uno dei cori gospel più apprezzati e seguiti in America, oltre che vincitori di molti premi. Nel 2008 viene scelto da C-Jam Music Usa per incominciare il loro viaggio in Europa che ancora continua. Si esibiscono in Italia, Spagna, Repubblica Ceca, Francia, Inghilterra ogni anno sempre con numerosi successi di pubblico e di critica. Nel 2009 esce il CD Live registrato nel teatro di Fano con la corale di 12 elementi. Dal 2010 la formazione in tour viene ridotta ed il direttore Nate Brown crea arrangiamenti sempre più raffinati che riproducono il grande coro. Nate Brown ha frequentato il Duke Ellington College of Music di Washington, e ha contribuito al successo della Duke Ellington Jazz Band, con la quale si è esibito in Inghilterra, Francia, Belgio e Canada. Nate ha frequentato il Berklee College of Music, si è esibito in festival prestigiosi come il Festival Jazz di Marciac in Francia, ha vinto premi e riconoscimenti e si è diplomato come primo sassofono nel 1998. Inoltre ha avuto l’onore di esibirsi con musicisti di livello internazionale come Wynton Marsalis (Award winner), Roy Hargroove, Tony Terry, Tyron Powell, Ketter Betts e altri. Rassegna Racconti di Musica - Associazione L'Obiettivo
  • Beethoven era, per Šostakovi?, un modello imprescindibile con cui confrontarsi, non solo come compositore, ma anche come giovane pianista nelle classi del Conservatorio di San Pietroburgo, per i cui saggi ed esami dovette affrontare grandi quantità di repertorio, tra cui numerose sonate dell’amatissimo Beethoven. Il concerto di Alevtina Ioffa affianca questi due giganti della musica, partendo dall’Ouverture per Le creature di Prometeo, l’unico balletto completo realizzato da Beethoven, un balletto allegorico che ripercorre il mito di Prometeo, il titano punito da Zeus per aver rubato il fuoco agli dei e averlo donato agli uomini. Il balletto nacque con le coreografie di Salvatore Viganò, celeberrimo ballerino, coreografo e compositore, nipote e allievo di Boccherini, Maître de ballet a Vienna e poi alla Scala di Milano. Beethoven tornerà nella seconda parte del concerto con la Quinta Sinfonia, descritta da E.T.A. Hoffmann come una delle opere più importanti della sua epoca. Questa definizione sarà poi confermata dalla storia della musica, che celebrerà la Quinta di Beethoven come una delle opere più importanti di ogni epoca, sia per la dirompente carica drammatica ed espressiva, figlia dello Sturm und Drang e del Romanticismo letterario, sia per l’abilità architettonica mostrata da Beethoven, che partendo dal celebre “motivo del Destino” dell’esordio costruisce l’intera struttura della Sinfonia. Tra questi due lavori si colloca il Primo Concerto di Šostakovi?, che a Beethoven guarda esplicitamente con la citazione dalla Sonata “Appassionata” (che Šostakovi? studiò in Conservatorio), affiancata ad altre citazioni da repertorio classico e popolare, oltre ad autocitazioni da opere precedenti, spesso venate di sarcasmo. Per eseguire il Concerto op. 35 di Šostakovi?, Ioffe sarà affiancata dalla pianista Anna Kravtchenko, nota al pubblico fin dalla sua vittoria al Concorso Busoni nel 1996, a soli 16 anni, e dalla prima tromba dell’Orchestra Haydn, Nicola Baratin.