banner inside 01 it

Echos - Pubblicato da MusikBrixen_23

0

Informazioni evento

chromoson, ensemble for contemporary music
Reinhilde Gamper, cetra
Opere di:
Hannes Kerschbaumer
Manuela Kerer
Clara Iannotta
Leopold Hurt

In occasione del 10° anniversario dell'ensemble di musica contemporanea chromoson, fondato nel 2014, verranno eseguiti al Forum Brixen, sotto il titolo ”Echos", vecchi e recenti lavori dei compositori bressanesi Manuela Kerer e Hannes Kerschbaumer.
Curato dagli stessi compositori, l'affascinante mondo sonoro della cetra è al centro delle prime mondiali, suonate con virtuosismo da Reinhilde
Gamper. Saranno eseguite anche opere di Clara Iannotta e Leopold Hurt. L'ensemble suona con cetra, sassofono, violino/viola, violoncello, pianoforte e percussioni.

Prenotazioni biglietti al seguente indirizzo mail: organisation@musikbrixen.it

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

  • Mar 30 Gennaio, 202420:00-21:30 |

Potrebbe interessarti anche :

  • chromoson, ensemble for contemporary music Reinhilde Gamper, cetra Opere di: Hannes Kerschbaumer Manuela Kerer Clara Iannotta Leopold Hurt In occasione del 10° anniversario dell'ensemble di musica contemporanea chromoson, fondato nel 2014, verranno eseguiti al Forum Brixen, sotto il titolo ”Echos", vecchi e recenti lavori dei compositori bressanesi Manuela Kerer e Hannes Kerschbaumer. Curato dagli stessi compositori, l'affascinante mondo sonoro della cetra è al centro delle prime mondiali, suonate con virtuosismo da Reinhilde Gamper. Saranno eseguite anche opere di Clara Iannotta e Leopold Hurt. L'ensemble suona con cetra, sassofono, violino/viola, violoncello, pianoforte e percussioni. Prenotazioni biglietti al seguente indirizzo mail: organisation@musikbrixen.it
  • Con “EPIC”, la formazione “Purple is the Color” ha presentato un suggestivo album jazz caratterizzato da un grande spirito ottimista. Dopo l'uscita dell'album “Unmasked”, il gruppo, guidato dal pianista Simon Raab, ha compiuto un ulteriore passo verso l'élite del jazz. La vitalità di questo lavoro è stata ulteriormente arricchita dalla partecipazione di Št?pán Flagar, Martin Kocián e Micha? Wierzgo?, i quali hanno contribuito anche con composizioni originali. L'album combina in modo giocoso sonorità estese nel tempo e la diversità del jazz postmoderno. Attraverso i suoi dieci brani, i “Purple is the Color” narrano la propria storia, raggiungendo un apice intensamente stimolante. “EPIC” illustra in modo convincente perché il gruppo si distingua a livello internazionale nella scena jazzistica. Simon Raab: piano Št?pán Flagar: saxophone Martin Kocián: double bass Micha? Wierzgo?: drums
  • Oltre 120 spettacoli con più di 60.000 spettatori – questa è la storia trentennale di Symphonic Winds, orchestra straordinaria composta da circa 50 musicisti. Symphonic Winds, sotto la direzione artistica di Alexander Veit, si esibisce quest'anno insieme con Jakob Spahn, virtuoso Violoncellista, a Vahrn (Casa Voitsberg), Bolzano (Auditorium) e Merano (Kursaal). Altri solisti che fanno parte ai Symphonic Winds aranno Chantal Ramona Veit (voce), Benedikt Sanoll (voce) e Andreas Unterholzner (chitarra elettrica). Tecnica brillante, leggerezza naturale, bravura musicale: Jakob Spahn, uno dei migliori Solisti del mondo, arriva il 16, 17 e 26 dicembre in Alto Adige. Jakob Spahn è nato a Berlino. Ha scoperto la sua passione per il violoncello già da ragazzo, dopo aver assistito ad uno spettacolo del "Carnevale degli animali" alla Filarmonica di Berlino. All'età di 7 anni ha ricevuto la sua prima lezione. Ha completato i suoi studi con il Prof. H.C. Schweiker ad Aachen e all'Università di Musica “Hanns Eisler” di Berlino con il Prof. David Geringas e il Prof. Claudio Bohorquez. Ha conseguito il diploma di solista con lode. Ha ricevuto ulteriori impulsi artistici da corsi di perfezionamento con Frans Helmerson, Bernard Greenhouse, Steven Isserlis e Yo Yo Ma. È vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali. Al concorso ARD 2010 a Monaco di Baviera, è stato insignito del premio speciale della "Fondazione Alice Rosner". In qualità di borsista del Concorso musicale tedesco, è stato selezionato per partecipare ai "Concerti di giovani artisti". La “Studienstiftung des Deutschen Volkes” e l'associazione “Yehudi Menuhin Live Music Now” sono tra i suoi sostenitori. Dopo due anni alla "Karajan Academy" con la Filarmonica di Berlino, è stato ingaggiato nel 2011 come violoncellista solista alla Staatsoper di Monaco di Baviera. Tour di concerti lo hanno portato in Europa, Asia, Nord e Sud America; è stato ospite del Festival Meclemburgo-Pomerania Anteriore, del Festival di Musica di Usedom, del Festival di Zermatt e del Holzhausenschlösschen di Francoforte. Come musicista da camera si è esibito con lo Scharoun Ensemble e con artisti rinomati come Leonidas Kavakos, Heinz Holliger, Mitsuko Uchida e Lang Lang. Da solista ha tenuto concerti con il Wiener Konzertverein, la Sinfonia Iuventus Warsaw, la Russian Chamber Philharmonic di San Pietroburgo, la Saxon Wind Philharmonic, la Württemberg Philharmonic Reutlingen, l'Orchestra Filarmonica di Heidelberg, la Southwest German Philharmonic Konstanz e la Bavarian State Orchestra. È anche particolarmente interessato alla musica contemporanea, che si riflette nella sua collaborazione con compositori come Krzysztof Penderecki, Ursula Mamlok e Krzyszof Meyer. Con Penderecki ha registrato il suo primo concerto per violoncello e tutte le opere per violoncello solista su CD. La registrazione del Concerto per violoncello di Friedrich Gulda e delle Variazioni rococò di Tchaikovski è stata recentemente pubblicata da Hänssler Classic. Oggi è professore presso l'Università di Musica di Norimberga e tiene regolarmente corsi di perfezionamento in festival come l'"Academie Internationale de Nice”, l'"Accademia musicale estiva di Amburgo e l'Accademia di violoncello a Rutesheim. Per Varna: da lunedì, 20 novembre, da Lun - Ven dalle 9:00 -12:00 presso la biblioteca di Varna, Salernstraße 7, 39040 Varna, al numero 0472 976923 o via mail a bibliothek@vahrn.eu. Varna: biglietti restanti dalle 19:00 direttamente alla cassa serale. I biglietti prenotati possono essere ritirati presso il botteghino fino a mezz´ora prima di ogni spettacolo.