banner inside 01 it

Geena B. & Rufus (BZ): Pre-presentation of the new album “SI - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Geena B.: voice, harmonica
Andy Rufus: guitar, piano, cigarbox
Christian Scarabello: drums
Werner Walter: bass
Fabrizio Civetta: guitar

Geena B. & Rufus sono una coppia di cantautori ed artisti di Egna, attivi a livello internazionale. Le loro canzoni vengono trasmesse da parecchie stazioni radio in Europa, Australia e Stati Uniti. I pezzi, che essenzialmente scrivono, registrano, producono e promuovono da soli, trattano principalmente temi sociali, la decelerazione, la sostenibilità ed i valori che non possono essere comprati. Dopo il successo del loro primo album “White Mice” (2021), i due artisti nonché imprenditori della canapa industriale hanno pubblicato il loro secondo album “Echoes From The Fields” nel giugno 2023. Questo è stato in parte registrato ed autoprodotto presso i Nomoss Record Studios di Amburgo e in un lost room di una casa di 450 anni in Italia.

L'ultimo album SINNERS, SAINTS & VALENTINES è stato registrato nell'estate/autunno del 2023 e sarà pubblicato dall'etichetta dei due musicisti, la von Stuyberg Records. Al Carambolage Geena B. & Rufus presenteranno dal vivo ed in esclusiva i brani del nuovo album SINNERS, SAINTS & VALENTINES, che uscirà ufficialmente a febbraio 2024.
Le canzoni hanno il sound del genere Raw Americana Folk. Tipiche armonie delicate su uno sfondo graffiante. Riuscite ad immaginare un'orchidea selvatica e fragile che cresce dall’asfalto? Suona proprio così.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • CD PRESENTATION Davide Salata – soprano / saxophone Emiliano Tamanini - trumpet Fabrizio Carlin - trombone Giorgio Beberi - baritone / saxophone Glauco Benedetti - sousaphone Filippo Tonini - drums / percussion BandaStorta presenta il terzo cd intitolato “Drum Bun” (Buon Viaggio!) ispirato alle musiche e dalle poetiche del mondo del circo. Un viaggio che accompagnerà i musicisti e il pubblico attraverso le musiche e i luoghi che un ipotetica carovana circense visiterebbe.
  • “Se Haydn fosse vissuto ai nostri giorni, egli avrebbe parte del suo vecchio stile, pur accettando nello stesso tempo qualcosa di nuovo”. Con queste parole Sergej Prokof’ev presenta, nella propria autobiografia, la sua Prima Sinfonia, composta a 25 anni tra il 1916 e il 1917, pochi anni dopo essersi diplomato al Conservatorio di San Pietroburgo ma già compositore e pianista in carriera. La Sinfonia “Classica” è un’ulteriore dimostrazione di quell’interesse crescente per la riscoperta della musica “antica” che dal tardo Ottocento circolava in Europa. Un altro esempio di questo ritorno alla classicità è l’Apollon Musagète di Stravinskij, un balletto “basato su momenti o episodi della mitologia greca interpretati plasticamente da ballerini della cosiddetta scuola classica”, come riporta lo stesso Stravinskij nelle sue Cronache. Il tema è quello di Apollo e delle muse, un grande omaggio al Seicento francese, ma anche al ballet blanc, espressione del balletto ottocentesco più eterea e fantasiosa, in cui Stravinskij vedeva “una meravigliosa freschezza, il prodotto dell'assenza di ogni attrattiva policroma e di ogni sovrabbondanza”. Caratteristiche, queste, che si applicano interamente anche all’Apollon stravinskiano. Freschezza ed essenzialità sono anche le caratteristiche del Concerto per oboe di Strauss, prodotto della maturità straussiana e un omaggio all’amatissimo Mozart. La genesi del Concerto è strettamente legata alla fine della Seconda Guerra Mondiale: nel 1945, Strauss si era ritirato presso la propria villa a Garmisch, in cui ricevette numerose visite; tra queste, il soldato-oboista americano John De Lancie, che propose a Strauss di scrivere un concerto per oboe – ricevendo inizialmente un secco rifiuto, poi rapidamente smentito da Strauss, che in pochi mesi aveva già terminato la partitura.
  • L'evento si tiene dal 12 Nov 2026 al 29 Mag 2022
    Der Chor Chorylus Haslach-Bozen und die Gruppe TRIOLE' gestalten das Konzert mit dem Thema KAFFEE 21.Mai 2022 um 20.30 Uhr im Pfarrzentrum in Haslach-Bozen, am 25.Mai 2022 um 20.30 Uhr in der Kaffeerösterei CAROMA in Völs uns am 29.Mai 2022 um 20.30 Uhr im Pfarrzentrum in Haslach-Bozen