banner inside 01 it

Psych Grooves: Ananda Mida & Humulus - Pubblicato da Astra Brixen Bressanone

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Ananda Mida è un collettivo stoner e rock psichedelico guidato da Max Ear (batterista degli OJM e direttore artistico di Go Down Records) e Matteo Pablo Scolaro. Il loro sound si ispira al rock anni '70 mescolato a groove desertici e psichedelici.

Gli HUMULUS sono un power trio psych-stoner proveniente da Bergamo, nel nord Italia, e sono attivi nella scena stoner rock internazionale dal 2009. Dopo diversi album ed EP, gli HUMULUS hanno pubblicato il loro quarto album "The Deep" nel febbraio 2020.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Due concerti solisti di straordinari musicisti viennesi in una sola serata! In questa occasione, Raphael Preuschl presenterà un concerto solista alla chitarra basso, mentre Andreas Waelti si esibirà al contrabbasso. La serata sarà dedicata a strumenti che tradizionalmente non sono considerati solisti. Nella prima parte, Raphael Preuschl presenterà il suo assolo intitolato “?”. Questo brano tratterà il numero 3,14159265.... e il suo significato nella matematica, fisica e filosofia. Andreas Waelti proporrà un programma accattivante con "Lowdown", che spazierà dalle meditazioni musicali alle improvvisazioni variegate e agli standard jazz. Come gran finale della serata, i due artisti saliranno sul palco insieme! Sarà una prima assoluta! Raphael Preuschl: E-Bass, EFX, Loops Andreas Waelti: double bass
  • St. Florianer Sängerknaben / Coro di voci bianche di S. Floriano Ensemble Castor Solisti del Coro di voci bianche di S. Floriano, soprano e contralto Clemens Sander, basso Michael Nowak, tenore Franz Farnberger, direzione L'Oratorio di Natale è una delle opere più popolari e più frequentemente eseguite di J. S. Bach. Si compone di sei parti, una cantata per ogni festività intorno al Natale, ovvero per le tre feste natalizie ancora in uso all'epoca, per il Capodanno, la domenica successiva al Capodanno e la festa dei Re Magi. L'Oratorio di Natale ha come tema la nascita di Gesù Cristo nella stalla di Betlemme, l'adorazione da parte dei pastori e dei tre Re Magi venuti dall'Oriente. Il successo del Coro di voci bianche di S. Floriano poggia sulle solide fondamenta della sua storia quasi millenaria. Dalle sue file sono usciti numerosi musicisti di spicco, il più famoso dei quali è Anton Bruckner. Oggi il coro si distingue ”per la sua particolare sonorità e musicalità” (Franz Welser-Möst). Il suo obiettivo è quello di trasmettere al pubblico la propria gioia per la musica durante le sue tournée concertistiche in tutto il mondo con un repertorio vario. Prevendita biglietti presso l'Ufficio turistico di Bressanone, tel. 0472 275252, info@brixen.org
  • Oltre 120 spettacoli con più di 60.000 spettatori – questa è la storia trentennale di Symphonic Winds, orchestra straordinaria composta da circa 50 musicisti. Symphonic Winds, sotto la direzione artistica di Alexander Veit, si esibisce quest'anno insieme con Jakob Spahn, virtuoso Violoncellista, a Vahrn (Casa Voitsberg), Bolzano (Auditorium) e Merano (Kursaal). Altri solisti che fanno parte ai Symphonic Winds aranno Chantal Ramona Veit (voce), Benedikt Sanoll (voce) e Andreas Unterholzner (chitarra elettrica). Tecnica brillante, leggerezza naturale, bravura musicale: Jakob Spahn, uno dei migliori Solisti del mondo, arriva il 16, 17 e 26 dicembre in Alto Adige. Jakob Spahn è nato a Berlino. Ha scoperto la sua passione per il violoncello già da ragazzo, dopo aver assistito ad uno spettacolo del "Carnevale degli animali" alla Filarmonica di Berlino. All'età di 7 anni ha ricevuto la sua prima lezione. Ha completato i suoi studi con il Prof. H.C. Schweiker ad Aachen e all'Università di Musica “Hanns Eisler” di Berlino con il Prof. David Geringas e il Prof. Claudio Bohorquez. Ha conseguito il diploma di solista con lode. Ha ricevuto ulteriori impulsi artistici da corsi di perfezionamento con Frans Helmerson, Bernard Greenhouse, Steven Isserlis e Yo Yo Ma. È vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali. Al concorso ARD 2010 a Monaco di Baviera, è stato insignito del premio speciale della "Fondazione Alice Rosner". In qualità di borsista del Concorso musicale tedesco, è stato selezionato per partecipare ai "Concerti di giovani artisti". La “Studienstiftung des Deutschen Volkes” e l'associazione “Yehudi Menuhin Live Music Now” sono tra i suoi sostenitori. Dopo due anni alla "Karajan Academy" con la Filarmonica di Berlino, è stato ingaggiato nel 2011 come violoncellista solista alla Staatsoper di Monaco di Baviera. Tour di concerti lo hanno portato in Europa, Asia, Nord e Sud America; è stato ospite del Festival Meclemburgo-Pomerania Anteriore, del Festival di Musica di Usedom, del Festival di Zermatt e del Holzhausenschlösschen di Francoforte. Come musicista da camera si è esibito con lo Scharoun Ensemble e con artisti rinomati come Leonidas Kavakos, Heinz Holliger, Mitsuko Uchida e Lang Lang. Da solista ha tenuto concerti con il Wiener Konzertverein, la Sinfonia Iuventus Warsaw, la Russian Chamber Philharmonic di San Pietroburgo, la Saxon Wind Philharmonic, la Württemberg Philharmonic Reutlingen, l'Orchestra Filarmonica di Heidelberg, la Southwest German Philharmonic Konstanz e la Bavarian State Orchestra. È anche particolarmente interessato alla musica contemporanea, che si riflette nella sua collaborazione con compositori come Krzysztof Penderecki, Ursula Mamlok e Krzyszof Meyer. Con Penderecki ha registrato il suo primo concerto per violoncello e tutte le opere per violoncello solista su CD. La registrazione del Concerto per violoncello di Friedrich Gulda e delle Variazioni rococò di Tchaikovski è stata recentemente pubblicata da Hänssler Classic. Oggi è professore presso l'Università di Musica di Norimberga e tiene regolarmente corsi di perfezionamento in festival come l'"Academie Internationale de Nice”, l'"Accademia musicale estiva di Amburgo e l'Accademia di violoncello a Rutesheim. Per Varna: da lunedì, 20 novembre, da Lun - Ven dalle 9:00 -12:00 presso la biblioteca di Varna, Salernstraße 7, 39040 Varna, al numero 0472 976923 o via mail a bibliothek@vahrn.eu. Varna: biglietti restanti dalle 19:00 direttamente alla cassa serale. I biglietti prenotati possono essere ritirati presso il botteghino fino a mezz´ora prima di ogni spettacolo.