banner inside 01 it

Luciano Biondini Solo - Pubblicato da Muspilli

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Luciano Biondini - fisarmonica

È uno dei fisarmonicisti più attivi e apprezzati sia in ambito jazz che in altre aree musicali. Ha collaborato con Rabih Abou-Khalil, Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Gabriele Mirabassi, Ivano Fossati, Gianmaria Testa e molti altri. Nei suoi concerti in solo, contrassegnati da una forte propensione improvvisativa, elabora melodie italiane provenienti dalla canzone d’autore, dal pop e dal cinema.

Contatti :

Date e orari evento :

Note sugli orari :

Ingresso Libero - Freier Eintritt

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • SYMPHONIC WINDS 2023 & Jakob Spahn (Violoncello) Oltre 120 spettacoli con più di 60.000 spettatori – questa è la storia trentennale di Symphonic Winds, orchestra straordinaria composta da circa 50 musicisti. Symphonic Winds, sotto la direzione artistica di Alexander Veit, si esibisce quest'anno insieme con Jakob Spahn, virtuoso Violoncellista, a Vahrn (Casa Voitsberg), Bolzano (Auditorium) e Merano (Kursaal). Altri solisti che fanno parte ai Symphonic Winds aranno Chantal Ramona Veit (voce), Benedikt Sanoll (voce) e Andreas Unterholzner (chitarra elettrica). Tecnica brillante, leggerezza naturale, bravura musicale: Jakob Spahn, uno dei migliori Solisti del mondo, arriva il 16, 17 e 26 dicembre in Alto Adige. Jakob Spahn è nato a Berlino. Ha scoperto la sua passione per il violoncello già da ragazzo, dopo aver assistito ad uno spettacolo del "Carnevale degli animali" alla Filarmonica di Berlino. All'età di 7 anni ha ricevuto la sua prima lezione. Ha completato i suoi studi con il Prof. H.C. Schweiker ad Aachen e all'Università di Musica “Hanns Eisler” di Berlino con il Prof. David Geringas e il Prof. Claudio Bohorquez. Ha conseguito il diploma di solista con lode. Ha ricevuto ulteriori impulsi artistici da corsi di perfezionamento con Frans Helmerson, Bernard Greenhouse, Steven Isserlis e Yo Yo Ma. È vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali. Al concorso ARD 2010 a Monaco di Baviera, è stato insignito del premio speciale della "Fondazione Alice Rosner". In qualità di borsista del Concorso musicale tedesco, è stato selezionato per partecipare ai "Concerti di giovani artisti". La “Studienstiftung des Deutschen Volkes” e l'associazione “Yehudi Menuhin Live Music Now” sono tra i suoi sostenitori. Dopo due anni alla "Karajan Academy" con la Filarmonica di Berlino, è stato ingaggiato nel 2011 come violoncellista solista alla Staatsoper di Monaco di Baviera. Tour di concerti lo hanno portato in Europa, Asia, Nord e Sud America; è stato ospite del Festival Meclemburgo-Pomerania Anteriore, del Festival di Musica di Usedom, del Festival di Zermatt e del Holzhausenschlösschen di Francoforte. Come musicista da camera si è esibito con lo Scharoun Ensemble e con artisti rinomati come Leonidas Kavakos, Heinz Holliger, Mitsuko Uchida e Lang Lang. Da solista ha tenuto concerti con il Wiener Konzertverein, la Sinfonia Iuventus Warsaw, la Russian Chamber Philharmonic di San Pietroburgo, la Saxon Wind Philharmonic, la Württemberg Philharmonic Reutlingen, l'Orchestra Filarmonica di Heidelberg, la Southwest German Philharmonic Konstanz e la Bavarian State Orchestra. È anche particolarmente interessato alla musica contemporanea, che si riflette nella sua collaborazione con compositori come Krzysztof Penderecki, Ursula Mamlok e Krzyszof Meyer. Con Penderecki ha registrato il suo primo concerto per violoncello e tutte le opere per violoncello solista su CD. La registrazione del Concerto per violoncello di Friedrich Gulda e delle Variazioni rococò di Tchaikovski è stata recentemente pubblicata da Hänssler Classic. Oggi è professore presso l'Università di Musica di Norimberga e tiene regolarmente corsi di perfezionamento in festival come l'"Academie Internationale de Nice”, l'"Accademia musicale estiva di Amburgo e l'Accademia di violoncello a Rutesheim. Per Merano: Sab 16.12. e Sab 23.12. dalle 9:30 – 11:30 presso l’ufficio prevendita biglietti a Merano, Corso Libertà 29 al numero 0473 496045 o su www.symphonicwinds.it/it/prevendita/order Merano: biglietti restanti dalle 18:00 al numero 0473 496045 e alla cassa serale. I biglietti prenotati possono essere ritirati presso il botteghino fino a mezz'ora prima di ogni spettacolo.
  • Il flamenco torna a Merano! Musica, baile e cante dialogheranno nella loro forma tradizionale per accompagnarvi all’interno di un tablao andaluso. Con Martina De Nisi (danza), Ivana Zanini (voce), Marco Perona (chitarra) e Tony Colangelo (percussioni) Entrata libera. Posti limitati. Non è prevista prenotazione. ___ MARCO PERONA si avvicina al Flamenco nel 1995, inizialmente attraverso lo studio del baile, apprendendo gli specifici meccanismi che regolano il rapporto fra musica e danza. Nel 1999 abbandona la danza per dedicarsi esclusivamente alla musica. Accompagna svariati seminari di baile in Italia e in Spagna, diventa direttore musicale della Compagnia ArteyFlamenco di Torino e dal 2004 è chitarrista e co-autore delle musiche per la Compagnia Flamenquevive. Compone musiche per il teatro e per la danza contemporanea e nel 2010 avvia una serie di fortunati concerti con il Quartetto Alboreo e con la stessa formazione registra il cd Bajocuerda. La voglia di esplorare nuovi orizzonti musicali lo porta a suonare in diverse formazioni e nel 2012 pubblica con il Collettivo Decanter Aria con da capo per l’etichetta Dodicilune. Sempre nel 2012, l’incontro con il chitarrista Francesco De Vita crea le basi per la nascita di Misticanza e la pubblicazione del cd autoprodotto Oltre. Nel 2018 il secondo disco con il Collettivo Decanter Emilia d’Hercole per la Visage Music. Attualmente è in tournee nazionale con lo spettacolo Mare Aperto. Con Tony Colangelo ha appena avviato il nuovo progetto FlamencoExMachina, che coniuga la tradizione della chitarra flamenca e la modernità della musica elettronica. MARTINA DE NISI si avvicina allo studio del flamenco nel 1999 con Adriana Grasselli. Nel corso degli anni studia costantemente tra Italia e Spagna con i maestri Maria Josè Leon Soto, Elena Vicini, Charo Espino, Angel Muñoz, Miguel Angel Espino, Andres Peña, Guadalupe Torres e tanti altri. Completa la sua formazione frequentando l’accademia triennale di teatro Teatrincorso Spazio 14 di Trento. Partecipa a due spettacoli di teatro-flamenco, sotto la regia di Elena Marino ( “Le Troiane” di Euripide nel 2007 e “Catarsi” nel 2020) Nel 2015 collabora alla realizzazione del progetto “Flamenco e vino” che vede la produzione di un documentario proiettato in anteprimsa a Siviglia, uno spettacolo “Decantar Flamenco: il flamenco interpreta il vino” e una mostra di fotografia a tema flamenco e vino. Nel 2010 fonda l’ASS. Flamenco Miel y Limon, di cui ad oggi ne cura sempre la parte tecnico-coreografica dei corsi e la regia degli spettacoli. IVANA ZANINI si avvicina al Flamenco nel 2003 con il baile sotto la guida di Manuela Baldassarri “La Malita”. Studia in Spagna a Siviglia, Barcellona, Jerez de la Frontera e Granada. Nel 2015 scopre la passione per il cante e da lì inizia il suo percorso di studio con diversi maestri tra cui Josè Salguero, Melchora Ortega, Alba Guerrero; nel 2018 studia alla Fundacion Christina Hereen a Triana. A Milano conosce Jeromo Segura con cui ha intrapreso un percorso di studio dal 2019. TONY COLANGELO, da sempre appassionato di percussioni, rimane affascinato dal cajon flamenco nel 2006. La sua formazione, prevalentemente autodidatta, si deve inoltre all’accompagnamento di numerosi stage e spettacoli di vari artisti del panorama flamenco italiano e spagnolo. Nel 2010 partecipa in particolare al seminario Internazionale di Cajon, tenuto a Sant Boi de Llobregat (Barcellona), studiando con i maestri: EL Cepillo, Lucky Losada, Jose Carrasco, Agustin Diaz, Arcangel, Aziz Khodari, Sergio Ramos. E’ autore e regista del documentario “Flamenco y vino: una unica esencìa, un unico espiritu” selezionato al IX° Ciclo de Cine y Flamenco organizzato dall’Istituto Andaluz del Flamenco de Sevilla e dal Centro de Iniciativas Culturales de la Universidad de Sevilla. nel dicembre 2010 è cofondatore dell’associazione Flamenco Miel y Limón di Trento. con Marco Perona ha appena avviato un nuovo progetto FlamencoExMachina, che coniuga la tradizione della chitarra flamenca e la modernità della musica elettronica.
  • Concerto in occasione del bicentenario del pianista e compositore Carl Reinecke (1824-1910) con: Bernardo Bertamini (clarinetto) Elena Lorenzoni (Viola) Samuele Masera (pianoforte) Entrata con offerta libera