2023 asfaltart inside banner600x220px def

Api operose e alacri apicoltori - Pubblicato da tvpartschins

0

Informazioni evento

Le api fanno il miele, questo lo sanno tutti. Non tutti, però, sanno come. Né in che modo sia organizzato uno sciame. O perché il solerte e apparentemente instancabile lavoro di questi insetti sia così importante per l'uomo. Tanti aspetti di un mondo – quello delle api e degli apicoltori – sui quali questa visita guidata intende fare luce.
Con l'aiuto di un'arnia aperta, Alex Butti, Christian Kessler, Bert Innerhofer e Walter Moser, membri dell'Associazione apicoltori di Parcines, illustrano la vita, il lavoro e il sorprendente comportamento sociale delle api e descrivono passo a passo il percorso del miele dai fiori impollinati ai vasetti con il marchio Alto Adige. Basta indossare gli indumenti di protezione idonei ed ecco che i segreti dell'alveare sono letteralmente a portata di mano. Segreti che interessano in prima persona l'apicoltore, il cui ruolo, attività e dipendenza dai ritmi degli insetti sono temi centrali della visita.
Dulcis in fundo (è proprio il caso di dirlo), una degustazione di diverse varietà di miele altoatesino dà modo di apprezzarne l'eccellente qualità.

Tags

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 14 Apr 2023 al 22 Set 2023
  • Ven 09 Giugno, 202315:30-17:30 |
  • Ven 30 Giugno, 202315:30-17:30 |
  • Ven 14 Luglio, 202315:30-17:30 |
  • Ven 28 Luglio, 202315:30-17:30 |
  • Ven 11 Agosto, 202315:30-17:30 |
  • Ven 18 Agosto, 202315:30-17:30 |
  • Ven 08 Settembre, 202315:30-17:30 |
  • Ven 22 Settembre, 202315:30-17:30 |

Potrebbe interessarti anche :

  • L'associazione Turistica di Meltina invita tutti alla festa "Gasslfest" nel vicolo Kreuzweg a Frassineto. Veranno dimostrati gli antichi mestieri della vecchia tradizione e dove si potrà godere piatti tradizionali e specialità tipiche fatte in casa. Una serata divertente con intrattenimento musicale.
  • L'evento si tiene dal 16 Giu 2023 al 05 Ago 2023
    COSTI: 40,00 € costo per cestino per 2 persone (escluso l'ingresso) INGRESSO: 9,00 € Biglietto Sera d'Estate dalle ore 18.00 PRENOTAZIONE cestino: online o tramite mail info@trauttmansdorff.it (La preghiamo di fornirci il suo numero di telefono) entro mercoledí IMPORTANTE: portare la propria coperta Picnic sotto le palme e il cielo stellato: il 16 giugno, il 21 luglio e l'11 agosto, gli ospiti hanno l’opportunità di gustare un cestino di piccole prelibatezze sulle sponde del Laghetto delle Ninfee. Gli irresistibili ritmi della musica dal vivo e uno scenario mozzafiato fanno da sfondo a un indimenticabile picnic nel verde! In caso di maltempo, il picnic viene annullato.
  • L'evento si tiene dal 31 Ago 2023 al 26 Ott 2023
    Scoprite la ViaCulturaVini di Marlengo con signora Tappeiner Heidi. Partendo dal centro paese, si snoda lungo vicoli poco trafficati passando per la Cantina sociale Merano e le numerose aziende vitivinicole. Lungo il sentiero sono collocati steli informative e oggetti per la viticoltura. La degustazione vini presso un vigneto a Marlengo conclude l'escursione. Prenotazione richiesta entro mercoledi, ore 17 presso l’ufficio turistico. Contributo spese: 18 €. ©TV Marling/Damian Pertoll