banner inside 01 it

Utente : Mairania 857

Eventi di : Mairania 857

0
Music
Sabato, 16 Dic 2023 18:00

Il flamenco torna a Merano! Musica, baile e cante dialogheranno nella loro forma tradizionale per accompagnarvi all’interno di un tablao andaluso. Con Martina De Nisi (danza), Ivana Zanini (voce), Marco Perona (chitarra) e Tony Colangelo (percussioni) Entrata libera. Posti limitati. Non è prevista prenotazione. ___ MARCO PERONA si avvicina al Flamenco nel 1995, inizialmente attraverso lo studio del baile, apprendendo gli specifici meccanismi che regolano il rapporto fra musica e danza. Nel 1999 abbandona la danza per dedicarsi esclusivamente alla musica. Accompagna svariati seminari di baile in Italia e in Spagna, diventa direttore musicale della Compagnia ArteyFlamenco di Torino e dal 2004 è chitarrista e co-autore delle musiche per la Compagnia Flamenquevive. Compone musiche per il teatro e per la danza contemporanea e nel 2010 avvia una serie di fortunati concerti con il Quartetto Alboreo e con la stessa formazione registra il cd Bajocuerda. La voglia di esplorare nuovi orizzonti musicali lo porta a suonare in diverse formazioni e nel 2012 pubblica con il Collettivo Decanter Aria con da capo per l’etichetta Dodicilune. Sempre nel 2012, l’incontro con il chitarrista Francesco De Vita crea le basi per la nascita di Misticanza e la pubblicazione del cd autoprodotto Oltre. Nel 2018 il secondo disco con il Collettivo Decanter Emilia d’Hercole per la Visage Music. Attualmente è in tournee nazionale con lo spettacolo Mare Aperto. Con Tony Colangelo ha appena avviato il nuovo progetto FlamencoExMachina, che coniuga la tradizione della chitarra flamenca e la modernità della musica elettronica. MARTINA DE NISI si avvicina allo studio del flamenco nel 1999 con Adriana Grasselli. Nel corso degli anni studia costantemente tra Italia e Spagna con i maestri Maria Josè Leon Soto, Elena Vicini, Charo Espino, Angel Muñoz, Miguel Angel Espino, Andres Peña, Guadalupe Torres e tanti altri. Completa la sua formazione frequentando l’accademia triennale di teatro Teatrincorso Spazio 14 di Trento. Partecipa a due spettacoli di teatro-flamenco, sotto la regia di Elena Marino ( “Le Troiane” di Euripide nel 2007 e “Catarsi” nel 2020) Nel 2015 collabora alla realizzazione del progetto “Flamenco e vino” che vede la produzione di un documentario proiettato in anteprimsa a Siviglia, uno spettacolo “Decantar Flamenco: il flamenco interpreta il vino” e una mostra di fotografia a tema flamenco e vino. Nel 2010 fonda l’ASS. Flamenco Miel y Limon, di cui ad oggi ne cura sempre la parte tecnico-coreografica dei corsi e la regia degli spettacoli. IVANA ZANINI si avvicina al Flamenco nel 2003 con il baile sotto la guida di Manuela Baldassarri “La Malita”. Studia in Spagna a Siviglia, Barcellona, Jerez de la Frontera e Granada. Nel 2015 scopre la passione per il cante e da lì inizia il suo percorso di studio con diversi maestri tra cui Josè Salguero, Melchora Ortega, Alba Guerrero; nel 2018 studia alla Fundacion Christina Hereen a Triana. A Milano conosce Jeromo Segura con cui ha intrapreso un percorso di studio dal 2019. TONY COLANGELO, da sempre appassionato di percussioni, rimane affascinato dal cajon flamenco nel 2006. La sua formazione, prevalentemente autodidatta, si deve inoltre all’accompagnamento di numerosi stage e spettacoli di vari artisti del panorama flamenco italiano e spagnolo. Nel 2010 partecipa in particolare al seminario Internazionale di Cajon, tenuto a Sant Boi de Llobregat (Barcellona), studiando con i maestri: EL Cepillo, Lucky Losada, Jose Carrasco, Agustin Diaz, Arcangel, Aziz Khodari, Sergio Ramos. E’ autore e regista del documentario “Flamenco y vino: una unica esencìa, un unico espiritu” selezionato al IX° Ciclo de Cine y Flamenco organizzato dall’Istituto Andaluz del Flamenco de Sevilla e dal Centro de Iniciativas Culturales de la Universidad de Sevilla. nel dicembre 2010 è cofondatore dell’associazione Flamenco Miel y Limón di Trento. con Marco Perona ha appena avviato un nuovo progetto FlamencoExMachina, che coniuga la tradizione della chitarra flamenca e la modernità della musica elettronica.

0
Others
Sabato, 16 Dic 2023 17:00

Un viaggio attraverso la storia e le parole delle canzoni di Natale più famose in diverse lingue: italiano, tedesco, inglese, portoghese. Nel viaggio il pubblico sarà guidato da tre musiciste/i, tre cantanti e tre lettrici/lettori. Con il Piccolo Teatro “Mario Tartarotti” di Merano Entrata libera Foto di Rosy / Bad Homburg / Germany da Pixabay

0
Cinema
Venerdì, 15 Dic 2023 20:30

L’allattamento al seno, un’esperienza particolare in macchina, uno sguardo agli ultimi mesi della seconda guerra mondiale, e un’occhiata alla crisi energetica: tre corti e un documentario di Dram-Film, un gruppo di dinamici cineasti che dal 1997 racconta storie. Da, attraverso e dentro la nostra società. Ospiti speciali Markus Siebler, regista e produttore, e Annika Ziegltrum, attrice In programma: Stillen! Wildschaden 13. Juni 1944 Schwarzstrom I film sono in lingua tedesca, senza sottotitoli Entrata libera

0
Others
Venerdì, 15 Dic 2023 20:00

Diritti e futuro delle famiglie arcobaleno. Con A. Miriam Fiumefreddo, attivista queer, Laura Marocchi e Johanna Mitterhofer, referenti di Associazione Famiglie Arcobaleno Trentino-Alto Adige. Entrata libera Foto di Prawny da Pixabay

0
Art & Culture
Venerdì, 15 Dic 2023 17:00

Un diario scritto durante l’ultima guerra, diario di prigionia, testimonianza di efferatezze, dolore, nostalgia, voglia di vivere e di speranza. Gisberto Neri è molto conosciuto a Merano dove esercitò a lungo la professione medica come otorinolaringoiatra. Entrata libera Foto di Myra Miller da Pixabay

0
Others
Giovedì, 14 Dic 2023 19:00

Ultima fase di una ricerca di Silvia Morandi iniziata nel 2020 intorno al confine tra uomo e natura. Il rapporto tra il corpo e la carta è uno dei suoi motivi portanti. Nel corso dell’evento, la performer Silvia Morandi ed il curatore Michele Fucich presenteranno il video della performance realizzata a Berlino e illustreranno al pubblico le fasi della ricerca correlata ad Obscuritas. Entrata libera ___ Obscuritas è uno spazio. Allo stesso tempo, è una performance che avviene in questo spazio. Non ha un vero inizio né una vera fine. Il progetto è stato concepito dalla performer italiana Silvia Morandi tra il 2022 e il 2023 come parte della sua ricerca artistica realizzata presso Scope BLN, in collaborazione con il costumista polacco Kristian Filip ed il compositore e sound-art performer italiano Massimiliano Cerioni. L’estetica di Obscuritas è interamente monocromatica. L’abito è costruito con carta nera. Il design ricorda l’abbigliamento femminile storico, ma suggerisce anche elementi naturali come la lava pietrificata, il fogliame o le caratteristiche di una macchina inquietante. Obscuritas è anche un’installazione sonora. Il suono non vi agisce come sfondo, ma come parte viva delle forme e dello spazio. Le aree di ibridazione tra il corpo umano e la materia caratterizzano l’opera; il suo design non risulta mai definitivamente fissato. I confini tra gli elementi rimangono incerti, permeabili.

0
Music
Giovedì, 14 Dic 2023 19:00

Una serata di jam session aperta a tutti i musicisti interessati. Basta portare il proprio strumento, il proprio talento e la propria musica! L’iscrizione non è necessaria. Per maggiori informazioni contattare Dolev su WhatsApp: +972 523282614 ; o al telefono: 342 3228442 Entrata libera

0
Music
Giovedì, 14 Dic 2023 18:00

Una serata di musica e non solo… con Emiliano Toso, biologo cellulare e musicista compositore Le offerte raccolte durante l’evento saranno devolute all’Ospedale di Bolzano per la realizzazione della “Stanza del Silenzio”, uno spazio in cui i pazienti, i loro familiari e il personale medico possono trovare tranquillita?. Un luogo di ritiro, riflessione e preghiera, progettato in modo religiosamente e filosoficamente neutrale accessibile a tutti.

0
Art & Culture
Giovedì, 14 Dic 2023 16:00

La Natività è indubbiamente una delle vicende più rappresentate in pittura. La scena diventa il racconto condiviso di una famiglia, in cui il neonato è simbolo assoluto – oltre che della natività – della celebrazione della vita stessa. La Natività nella storia dell’arte è una delle raffigurazioni più ricca di significati e simboli iconografici. Innumerevoli artisti, dal Medioevo al Rinascimento, dal Barocco all’Arte Contemporanea, hanno affrontato il tema in questione attraverso la pittura. Aldo Zanatta, docente dei corsi di pittura organizzati da Palladio Merano, ne presenterà alcuni. Entrata libera

0
Cinema
Mercoledì, 13 Dic 2023 20:30

di Valentina Cicogna e Mattia Colombo – I/CH/SE 2022 – 90? – in italiano Ogni notte nella sala autoptica della dottoressa Cristina Cattaneo arrivano corpi senza nome. Lei li chiama Sconosciuti Puri. Gli Sconosciuti Puri appartengono ai margini della società. Sono senzatetto, prostitute, adolescenti in fuga. Negli ultimi anni soprattutto migranti, respinti dal Mar Mediterraneo sulle coste italiane. Se tutti i diritti appartengono ai vivi, nulla è lasciato ai morti. E cosa succede quando i morti hanno perso la loro identità? Di fronte a questa moltitudine crescente, nessuno sembra preoccuparsi del loro diritto alla dignità. Nessuno tranne Cristina. Nell’ambito di Docu.emme. Rassegna dedicata al cinema documentario Entrata libera

0
Exhibitions
Lunedì, 11 Dic 2023 15:30-22:30 |
L'evento si tiene dal 01 Dic 2023 al 13 Dic 2023

Mostra sociale 2023 del Fotoclub Immagine Merano BFI. “In questa mostra esploriamo le profonde radici culturali che si intrecciano nelle valli e sui monti dell’Alto Adige. Ogni scatto cattura un frammento di vita quotidiana, evidenziando la fusione unica di paesaggi mozzafiato e tradizioni secolari. L’essenza di questa regione viene raccontata attraverso la lente della fotografia, invitando lo spettatore a un viaggio visivo tra natura e cultura. Un percorso che celebra la bellezza nascosta nei dettagli e nelle abitudini di un territorio ricco di storia e fascino.” Inaugurazione: venerdì 01/12/2023, ore 19:00 Durata: dal 02 al 13/12/2023 Orari di apertura: da lunedì a sabato ore 15.30-22.30 Entrata libera

Location di : Mairania 857

×
Non ci sono locations