Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi
Informazioni evento
Eine Anleitung zum Überleben im 21. Jahrhundert
von Yael Ronen und Dimitrij Schaad inspiriert von Yuval Noah Harari
Mit Brigitte Knapp, Margot Mayrhofer, Dietmar Gamper und Peter Schorn
Regie: Eva Kuen Bühne und Kostüme: Andrea Kerner Musik: Simon Gamper Assistenz: Resi Fata Licht und Technik: Julian Geier Bühnenbau: Robert Reinstadler Foto: Tiberio Sorvillo, Luca Guadagnini
Wegen des großen Erfolgs im Jänner des vorigen Jahres wird die Theaterproduktion wieder aufgenommen.
2040 – unser Leben wird bestimmt von Maschinen und Algorithmen. Babys werden noch vor der künstlichen Zeugung perfektioniert, um immun gegen die schlimmsten Krankheiten, hyperintelligent und gewappnet gegen zu erwartende Katastrophen zu sein. Die elektrischen Geräte bestellen sich ihren Reparaturservice selbst und der Kühlschrank warnt vor zu ungesunder Ernährung. Über allem schaltet und waltet in jedem Haushalt Alecto, die künstliche Intelligenz, ohne die keiner mehr von uns leben kann. Alecto weiß alles von uns und kennt uns besser als wir uns selbst…
Die Autoren Ronen und Schaad haben eine Welt erschaffen, in der sich die Figuren mit den Herausforderungen der nächsten Evolutionsstufe, dem Homo Digitalis, konfrontieren müssen. Sie beschreiben in „(R)Evolution“ die Auswirkungen, die die digitale Revolution mit sich bringt. Mit einer großen Portion schwarzen Humors und subtiler Lakonie treiben sie die Entwicklungen und Folgen des technologischen Fortschritts auf die Spitze und zeigen die Gefahren von Digitaldiktaturen auf. Die vermeintlich ferne Zukunftsmusik rückt so bedrohlich nahe.
„In einer Tour de force mit viel Witz, Lakonie und gepanzerter Ironie kickboxt Kuen die großen Fragen der Zukunft zu Musik von Simon Gamper durch den Abend. Anschauen.“ (Tageszeitung)
Machen Sie sich bereit für die Frühlingsversion der legendären Cababoz-Kabarettshow! Comedians in voller Blüte ihres Lebens werden das Publikum mit würzigen, saisonalen Späßen und Witzen bestens unterhalten. Sie nehmen sich nämlich kein Blatt vor den Mund. Ohne Scheu und Scham betreten sie nacheinander oder miteinander die Bühne und präsentieren stets aufs Neue eine fulminante Revue, die sich gewaschen hat. Die Monologe, Sketche und musikalischen Einlagen werden in den Köpfen der Zuschauer erleuchten wie ein buntes Tulpenfeld! Denn Cababoz ist Cababoz.
A grande richiesta torna a Bolzano Rocco Papaleo con Coast to Coast, spettacolo in cui conduce il pubblico alla scoperta della sua grande passione per il teatro-canzone. Attore, autore, regista, showman, ma anche cantante e musicista: Papaleo coltiva e pratica abilmente da 25 anni il teatro-canzone conducendo lo spettacolo tra parole e musica, tra canzoni, racconti poetici e realistici, monologhi e gag surreali. Coast to Coast è uno show che si presenta come un album tutto da sfogliare, fatto di pensieri sparsi, brevi annotazioni e rime lasciate in sospeso che si fanno parole in musica: un riuscito esperimento con strizza l’occhio a Gaber e alla Basilicata. Uno spettacolo antologico, con la spiccata attitudine all’interazione e al gioco; un recital che ha sempre lo stesso punto di partenza, ma una meta sempre nuova e una strada sempre diversa per raggiungerla. «Il titolo Coast to Coast allude all’impossibilità di fermarsi, al sapere di essere transitori, al comprendere che tutto è provvisorio e per questo meravigliarsi sempre. Che più o meno, è il senso del viaggio che compiamo ogni giorno, tutti i giorni, finché ci è concesso di guardare fuori dal finestrino» scrivono Papaleo e Valter Lupo, autori dello spettacolo. di Rocco Papaleo e Valter Lupo con Rocco Papaleo e con Arturo Valiante (pianoforte e altri tasti), Guerino Rondolone (bassi e contrabbasso), Davide Savarese (Tamburi e Suoni), Fabrizio Guarino (chitarre) scene Sonia Peng suono Alberto Recchia luci e fotografie Gianluca Cappelletti backliner e sostegno Stefano Nuccetelli produzione CARLO PONTESILLI per LESS IS MORE PRODUZIONI e TEATRO STABILE DI BOLZANO
con i Calibro 35 durata: 75’ ca I CALIBRO 35 annunciano il loro tour primaverile che li porterà di nuovo sui palchi di tutta Italia, dopo l’esperienza nei teatri di CALIBRO 35 PLAYS MORRICONE, che ha portato live il progetto discografico in due volumi “SCACCO AL MAESTRO”. Un ritorno ai club attesissimo dai CALIBRO 35 stessi e dai loro fan, che non li vedono in questa dimensione dal 2020, quando il tour europeo della band è stato interrotto a causa della pandemia. È stato così spontaneo per i Calibro tirare le fila dopo questi tre anni di attività (dallo spin off dell’ultimo album Post Momentum alla colonna sonora della serie tv Blanca, fino a Scacco al Maestro) e riprendere in mano il discorso, chiedendosi “Dove eravamo rimasti?”. L’unica risposta possibile sarà quella che i fan potranno vedere e ascoltare sul palco: i CALIBRO 35 tornano alle origini, coi loro strumenti vintage, come non li si vedeva da un po’ di tempo, per suonare un repertorio lungo ormai quindici anni ma anche nuovi brani inediti. La band dei Calibro 35 nasce nel 2008 dall'incontro di musicisti uniti dalla passione per le colonne sonore italiane di film polizieschi degli anni Sessanta o Settanta. Nonostante la loro non sia una musica da grandi palcoscenici, i Calibro riescono ad incuriosire fin da subito molti appassionati, sia in Italia che all’estero. In questi anni di ascesa la band lega il suo nome a quello del cinema, firmando la colonna sonora del film Said. Nel 2009 volano negli Stati Uniti per il loro primo tour Oltreoceano, suonando anche in club prestigiosi di Los Angeles e New York. Esce l'anno dopo il loro secondo album, "Ritornano quelli di… Calibro 35". Il disco viene stampato anche nel Regno Unito e negli USA, e gli permette tra le altre cose di essere scelti per l'apertura di un concerto dei Muse (gruppo per cui apriranno anche in anni successivi). Negli ultimi anni hanno lavorato anche alla realizzazione di musiche per sponsorizzazioni e trasmissioni su Radio Uno. I loro ultimi due album, entrambi del 2022, sono un omaggio al maestro Ennio Morricone, "Scacco al Maestro Vol. 1" e "Scacco al Maestro Vol. 2". Rassegna Racconti di Musica 22/23 - Associazione L'Obiettivo
InSide, dal 2003 il primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige
Cosa fare oggi, questa sera, domani o questo weekend in Alto Adige-Südtirol, in Trentino o in Tirolo? Date e programmi di tutti i migliori appuntamenti a cui partecipare, culturali ma non solo: musica, teatro, sagre, mostre d'arte, festival, fiere, attività per bambini...
Accedi
Per un accesso veloce utilizza i tuoi account social