banner inside 01 it

Improtheater Carambolage: Rendezvous mit Wagner & Co - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Improtheater Carambolage ha un appuntamento, e anche uno importante!

Di solito il pianista David Wagner e i suoi collaboratori calcano i palchi di improvvisazione più famosi dell'Austria, capaci di allenare il cuore e il diaframma del pubblico. Ovunque si esibiscano, trasformano virtuosamente le interiezioni con il pubblico in gag, storie e grandi successi.

A Bolzano, il pianista originario di Linz è accompagnato da Daniela Wagner e Manuel Thalhammer. Improtheater Carambolage si sta già vestendo a festa per l'appuntamento e non vede l'ora di raccogliere le perle che getterete ai porci!

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • GRUPPO TEATRALE VULIMM’ VULA’ Commedia in dialetto napoletano Due atti di E. De Filippo Regia di Roberta Principe Una sfida per l'attrice e regista Roberta Principe, che vantando nel suo repertorio alcuni dei capisaldi della commediografia eduardiana, affronta oggi forse uno dei più ardui spartiti della storia del teatro: Filumena Marturano, personaggio iconico, emblematico, ormai storicizzato dalle indimenticate interpretazioni di Titina e della grande Regina Bianchi. La regia della Principe si muove sul doppio filo della tradizione/innovazione, conservando da un lato una rigorosa fedeltà filologica al testo, e introducendo dall'altro, elementi di novità come il mimo, il canto lirico e sequenze di ballo, che producono l'effetto di rompere la schematicità scenica dando varietà e dinamismo all'azione. In particolare sono messi in evidenza mimica, canto lirico, danza, che accanto alle magistrali interpretazioni dei due protagonisti, tutti gli attori dimostrano una perfetta simbiosi con i loro personaggi: ed uno dei pregi di questo lavoro teatrale risulta essere proprio la felice ed armonica coralità dell'insieme. Le luci ed i pregevoli arrangiamenti musicali chiudono in cornice un bellissimo spettacolo che al suo termine lascia al pubblico una particolare densità emotiva.
  • Dorian Gray è un giovane ossessionato dalla paura di perdere la bellezza, l’unica risorsa per cui valga la pena vivere. Grazie a un sortilegio riesce a ottenere che il tempo non tocchi il suo corpo, ma solamente il suo ritratto. Ma a quale prezzo? L’opera-capolavoro di Oscar Wilde, manifesto del decadentismo e dell’estetismo, fra i più raffinati ed impetuosi romanzi mai scritti, è il punto di partenza per l’ultima opera della trilogia commissionata dalla Fondazione Haydn a compositori dell’Euregio. Matteo Franceschini, che ne cura la musica, e Stefano Simone Pintor, a cui sono affidati libretto e regia, portano nell’oggi, in una società contemporanea frammentata e fluida, investita da una profonda crisi di valori, la riflessione di Wilde sulle derive di un’umanità di cui lo stesso Dorian Gray non è che lo specchio. Il risultato è un’opera corale, in cui ciascun personaggio (e, con essi, lo spettatore) proietta i propri demoni e desideri più indicibili e reconditi in Dorian Gray, che ne diviene così il ritratto vivente. Attraverso un linguaggio da narrazione seriale, una pluralità di voci ed eventi si intrecciano ruotando attorno allo stesso racconto, ripercorso ogni volta in modo diverso e attraverso una moltitudine di punti di vista.
  • CONFERENZA SPETTACOLO > relatore Andreas Conca, Direttore del Servizio Psichiatrico del Comprensorio Sanitario di Bolzano > artisti compagnia teatroBlu durata: 80' Tu chiamale se vuoi emozioni... Ma cosa sono le emozioni? A cosa servono? Perché l’essere umano è così ricco di emozioni? Cinque conferenze|spettacolo dedicate alle emozioni. Ogni conferenza affronterà un aspetto specifico delle emozioni nel desiderio di riuscire a dare uno sguardo completo e approfondito su questo tratto dell’essere. Le conferenze sono proposte nella forma della conferenza-spettacolo in modo da offrire sia un approfondimento da parte dei relatori sia un momento di spettacolo. “Cogito ergo sum” - (Cartesio) Oggi questo concetto filosofico non ha più il valore di un tempo, infatti nella nostra contemporaneità sono le emozioni ad avere acquisito una notevole importanza e una predominanza nell’essere umano. Questa prima conferenza spettacolo sarà dedicata al fenomeno dei “riflessi primordiali”, che sono espressioni di comportamento animalesche. Il riflesso di fuga, di combattimento e di congelamento sono alla base di una differenziazione gerarchica delle emozioni che poi si differenziano in molteplici tipi come: emozione di tristezza, di ansia e di dolore dell’anima, e anche in quello di un’emozione così complessa come quella della rabbia. Andreas Conca, dal 2009 ha l’incarico come Direttore del Servizio Psichiatrico del Comprensorio Sanitario di Bolzano. Ha completato i suoi studi di medicina a Innsbruck prima di continuare la sua formazione professionale in Austria, Germania e USA, specializzato in Psichiatria e Psicoterapia. È membro del direttivo della Società Italiana di Psichiatria nazionale ed é stato coordinatore provinciale del Servizio di Psichiatria e Psicoterapia dell’Etá Evolutiva per la durata di 10 anni. Professore Universitario con l’incarico di insegnamento nelle Università di Innsbruck, Bressanone, Bolzano e Salisburgo. TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI compagnia teatroBlu Luogo Sala Giuliani - 2 piano Centro Culturale Cristallo Biglietti: ingresso gratuito, prenotazione consigliata