banner inside 01 it

NILOBLU - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Progetto speciale in occasione della mostra Antichi Egizi. Maestri dell'arte

Le offerte sono fatte per te, gli uomini sono immolati per te, vengono istituite grandi feste per te: gli uccelli sono sacrificati per te, le gazzelle sono prese per te sulla montagna

[Inno al Nilo, Scriba Ennana, Nuovo Regno]

Forse più di ogni altra civiltà, gli Egizi devono all’acqua prosperità e ricchezza. Erodoto, nelle sue Storie, li definì “un dono del Nilo”, senza il quale non sarebbe potuto esistere tutto ciò che dell’Antico Egitto è arrivato fino a noi.

Gli Egizi impararono a domare l’impetuosità del fiume e a sfruttare il potere fertilizzante del limo. Furono tra i primi popoli a strutturare un sistema di gestione pubblica dell’acqua e adorarono divinità legate alla siccità e alla fecondità portate dalle piene. I ritmi di vita di ogni abitante erano scanditi dal Nilo per l’intero anno.

In occasione della mostra “Antichi Egizi: maestri dell’arte”, che avrà luogo dal 21 settembre al 10 dicembre 2023 al Centro Trevi di Bolzano e curata dal Museo Egizio di Torino, il Teatro Stabile di Bolzano porta in scena uno spettacolo che esplora il rapporto tra l’arte egizia e le acque del Nilo: dal punto di vista simbolico, corporeo e sociale. Pensato per un gruppo di venticinque persone, “Niloblu” si snoda attraverso tre spazi diversi del Centro Trevi, utilizza una spazialità non frontale e forme di proiezione audiovisiva.

scritto e diretto da Francesco Ferrara
con Maria Giulia Scarcella
video di Stefano Lisci
produzione Teatro Stabile di Bolzano

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 07 Nov 2023 al 07 Dic 2023

Potrebbe interessarti anche :

  • Il musical di Lerner & Loewe’s - Con Serena Autieri - E con Ivan Castiglione, Manlio Dovi, Granfranco Phino e Fiorella Mari - Direzione musicale Enzo Campagnoli - Regia di A.J. Weissbard La favola romantica più rappresentata e premiata al mondo, con le sue musiche universali e le sue tematiche eternamente attuali, arriva in Italia vestita di fascino e di nuovo e si annuncia come l’evento teatrale della stagione, con Serena Autieri protagonista. Il capolavoro di Lerner & Loewe’s, si presenta in una luce del tutto inedita, attraverso le sue scene, i suoi protagonisti e il nuovo adattamento in italiano. Le canzoni, veri e propri diamanti incastonati nella storia della musica, vi faranno viaggiare in un sogno senza tempo. Le tematiche, legate al riscatto sociale, al diritto di amare, e al superamento di ogni tipo di barriere, aggiungeranno al divertimento riflessioni che ci riguardano tutti da vicino. My Fair Lady, da sempre, in tutto il pianeta, rappresenta il musical perfetto; impossibile non vederlo e sognare, impossibile non innamorarsi dei suoi protagonisti, impossibile non uscire dal teatro cantando.
  • L'evento si tiene dal 15 Dic 2023 al 28 Dic 2023
    Internationale Besetzung im MurX Weihnachtsmusical "A Kind Of Christmas" Nach der weihnachtlichen Weltreise der kleinen Nathalie im Vorjahr, bringt das diesjährige Weihnachtsmusical des MurX Theaters ein neues Weihnachtsabenteuer auf die Bühne. Für die Hauptrollen konnten die beiden Musical-Powerfrauen Doris Warasin und Linda Konrad, zusammen mit den international bekannten Musicaldarstellern Martin Berger aus Wien und dem Südtiroler Diego Federico gewonnen werden. Ein hochkarätiges Bühnengespann, das mit großen Stimmen, tollen Tanzeinlagen und viel Komik für einen mitreißenden Musicalabend sorgen wird. Als bezaubernde Fee wird Denis Lodola wieder für Gänsehautfeeling sorgen.?Doch das ist nicht alles! In der MurX-schen Musical-Talentschmiede wird seit September eifrig geprobt, und wir freuen uns besonders auf ein ausgewähltes Kinderensemble. Für einen gelungenen Augen- und Ohrenschmaus sorgt zusätzlich ein großes Tanz- und Gesangsensemble, bestehend aus den Musical- und Ballettklassen der MurX Academy. Zur Story: Alle Jahre wieder kommt... der Weihnachtsmann, dieses Mal aber inkognito als "Claus" (Martin Berger) auf die Erde. Zusammen mit seiner treuen Begleiterin, der Weihnachtselfin "911-in" (Doris Warasin), möchte er die Lage bei den Menschen in Sachen Nächstenliebe, Hilfsbereitschaft und Freundschaft checken. Auf den ersten Blick sieht es ernüchternd aus: Die Menschen scheinen nur Geschenke, Geschenke und nochmals größere Geschenke zu wollen... Doch dann treffen Claus und die 911in auf die beiden Geschwister Christa und Noel, und die beiden haben überraschend andere Wünsche für Weihnachten. Nur leider fehlen der achtköpfigen Familie die finanziellen Mittel für ein richtiges Weihnachtsfest, ausserdem muss der älteste Sohn "Nik" (Diego Federico) an Weihnachten in der Fabrik schuften. Flugs entscheiden Claus und die 911in, der Mutter "Maria" (Linda Konrad) unter die Arme zu greifen. Special Guest: Denis Lodola Termine: 15.12.2023 um 20:00 Uhr ?17.12.2023 um 17:00 Uhr 22.12.2023 um 20:00 Uhr 27.12.2023 um 20:00 Uhr 28.12.2023 um 17:00 Uhr (optionaler Zusatztermin) Ort Kultursaal St. Michael/Eppan Kapuzinerstraße 21 39057 St. Michael / Eppan Eintrittspreise: 25,00€     (Normalpreis ab 12 Jahren) 18,00€     (Kinder bis 12 Jahre, MurX Mitglieder 23/24) Altersempfehlung: ab 6 Jahren Ticketreservierung: murx.tickethome.at/event10
  • Dorian Gray è un giovane ossessionato dalla paura di perdere la bellezza, l’unica risorsa per cui valga la pena vivere. Grazie a un sortilegio riesce a ottenere che il tempo non tocchi il suo corpo, ma solamente il suo ritratto. Ma a quale prezzo? L’opera-capolavoro di Oscar Wilde, manifesto del decadentismo e dell’estetismo, fra i più raffinati ed impetuosi romanzi mai scritti, è il punto di partenza per l’ultima opera della trilogia commissionata dalla Fondazione Haydn a compositori dell’Euregio. Matteo Franceschini, che ne cura la musica, e Stefano Simone Pintor, a cui sono affidati libretto e regia, portano nell’oggi, in una società contemporanea frammentata e fluida, investita da una profonda crisi di valori, la riflessione di Wilde sulle derive di un’umanità di cui lo stesso Dorian Gray non è che lo specchio. Il risultato è un’opera corale, in cui ciascun personaggio (e, con essi, lo spettatore) proietta i propri demoni e desideri più indicibili e reconditi in Dorian Gray, che ne diviene così il ritratto vivente. Attraverso un linguaggio da narrazione seriale, una pluralità di voci ed eventi si intrecciano ruotando attorno allo stesso racconto, ripercorso ogni volta in modo diverso e attraverso una moltitudine di punti di vista.