banner inside 01 it

Tipi umani seduti al chiuso - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Partitura sentimentale per biblioteche

Una biblioteca di quartiere di una città d’inverno. Un antro di calore casualmente molto ben fornito per passione singolare della direttrice. Questi ranghi di libri e tavoli diventano un habitat di sicurezza e di conforto, ma anche di litigio e violenza, di un’umanità varia e spesso disperata o problematica o chissà, particolarmente felice.
Questo lo scenario iniziale tratteggiato nello spettacolo Tipi umani seduti al chiuso da Lucia Calamaro, drammaturga dall’attività internazionale, vincitrice del Premio Ubu per il Teatro e direttrice della Scuola di Drammaturgia Scritture.
Con qualche ben scelto abitante dell’epoca e un cambio di tempo e forma, questa biblioteca si trasforma in scena in alcune delle biblioteche più famose della storia dell’umanità: quella di Borges, dove c’è tutto il sapere passato, presente futuro; la biblioteca benedettina dell’Abbazia di San Gallo in Svizzera, fonte di ispirazione del romanzo Il Nome della Rosa di Umberto Eco, la Nazionale di Parigi che conserva qualcosa come 30.000.000 libri o la biblioteca Vaticana, culla dei più scandalosi segreti della storia d’ Occidente e d’Oriente.
Se le neuroscienze identificano proprio nel concetto di "pensiero accorato", la superiorità umana rispetto l'intelligenza artificiale, allora forse è proprio lì, tra le sale magnifiche di una biblioteca che l'umano accorato, assorto, in preda a stati d’animo fondamentali che definiscono il mondo, facendosi poi voce, corpo e teatro, resiste, combatte. E sta.

un progetto di Lucia Calamaro
con Riccardo Goretti, Simona Senzacqua, Lorenzo Maragoni, Cristiano Moioli, Cristiano Parolin, Filippo Quezel, Susanna Re
regia Lucia Calamaro
scene Alberto Nonnato
costumi Lauretta Salvagnin

produzione TSV - TEATRO NAZIONALE
in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova

Lo spettacolo si inserisce nel progetto della Compagnia Giovani, parte dell’Accordo di Programma tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto per la realizzazione del Progetto Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione (DGR n. 1646 del 19 dicembre 2022).

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Mimi non va mai a letto senza un thriller. Proprio come Alfred senza il suo Hitchcock, Edgar senza Wallace e Agatha senza Christie! Se anche voi avete un debole per i lati oscuri dell'umanità, allora venite a teatro! Qui non solo si commette un omicidio, ma tutto viene anche chiarito nei minimi dettagli. Nell'aula di tribunale di Improtheater Carambolage, farete parte della giuria quando il verdetto sarà: colpevole o non colpevole?
  • Il musical di Lerner & Loewe’s - Con Serena Autieri - E con Ivan Castiglione, Manlio Dovi, Granfranco Phino e Fiorella Mari - Direzione musicale Enzo Campagnoli - Regia di A.J. Weissbard La favola romantica più rappresentata e premiata al mondo, con le sue musiche universali e le sue tematiche eternamente attuali, arriva in Italia vestita di fascino e di nuovo e si annuncia come l’evento teatrale della stagione, con Serena Autieri protagonista. Il capolavoro di Lerner & Loewe’s, si presenta in una luce del tutto inedita, attraverso le sue scene, i suoi protagonisti e il nuovo adattamento in italiano. Le canzoni, veri e propri diamanti incastonati nella storia della musica, vi faranno viaggiare in un sogno senza tempo. Le tematiche, legate al riscatto sociale, al diritto di amare, e al superamento di ogni tipo di barriere, aggiungeranno al divertimento riflessioni che ci riguardano tutti da vicino. My Fair Lady, da sempre, in tutto il pianeta, rappresenta il musical perfetto; impossibile non vederlo e sognare, impossibile non innamorarsi dei suoi protagonisti, impossibile non uscire dal teatro cantando.
  • L'evento si tiene dal 09 Feb 2024 al 10 Feb 2024
    Nicht immer wird man im Leben da abgeholt, wo man steht. Im Falle einer Taxi-Fahrt ist das natürlich schon so. Außer, man hat keine Ahnung, wo man sich befindet. Oder kein Geld. Doch manchmal ist es im Leben eben auch nicht so einfach, den eigenen Standpunkt zweifelsfrei festzumachen. Weder emotional, noch politisch oder geografisch. Und manchmal fehlen eben auch die nötigen Mittel. Eva Karl Faltermeier findet heraus, wo wir alle abgeholt werden wollen, wohin die Fahrt geht und was sie uns kostet. Eine amüsante Fahrt – durch die Irrungen des Lebens – während der jede Sekunde zählt. Faltermeier ist alleinerziehende Mutter zweier Kinder und gelernte Journalistin. Mit ihrem ersten Bühnenprogramm „Es geht dahi“ überzeugte sie Kritiker und Publikum gleichermaßen. Bis jetzt hat sie bereits 10 Preise eingeheimst. Sie wurde u.a. mit dem Senkrechtstarter-Preis des Bayerischen Kabarettpreises, dem Newcomerpreis des Hessischen Kabarettpreises, dem Prix Pantheon, dem Stuttgarter Besen und dem Publikumspreis des Großen Kleinkunstfestivals in Berlin ausgezeichnet. Die Stadt Regensburg ehrte sie mit dem Kulturförderpreis. Eva Karl Faltermeier ist Host der Sendung „KARLSPLATZ – Talk und Tumult im BR Fernsehen" und schreibt Kolumnen für Bayern2. „(Sie) findet sofort einen Draht zu ihrem Publikum… sie ist sympathisch, wirkt nahbar und unterhaltsam.“ (Badische Zeitung)