banner inside 01 it

CHE TRAFICO! - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Compagnia dei Giovani APS - Trieste

Commedia in dialetto triestino
Due atti di Agostino Tommasi
Regia di Julian Sgherla

In camion, in treno o via mare: non importa che mezzo sceglierete per venire a teatro, ma siete tutti invitati a prendere parte alla nuova divertentissima commedia della Compagnia dei Giovani!
In ogni caso, la destinazione è sempre la stessa: un appartamento dove i segreti e i sotterfugi della proprietaria scateneranno una girandola di scambi di personaggi ed esilaranti colpi di scena. Mi raccomando controllate le partenze e gli arrivi, non tardate ma fate attenzione… gli incroci possono essere molto pericolosi, e le constatazioni… non proprio amichevoli!
Uno spettacolo che vuole ribaltare alcuni stereotipi di genere tipici delle commedie degli equivoci, cavalcando inoltre alcune caratterizzazioni regionali ed extra-regionali, in un crescendo di situazioni comiche ed equivoci che portano ad un finale scoppiettante.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • > Compagnia Grandi Manovre (Forlì - CE) > tratto da “Le sas” di Michel Azama > traduzione a cura del Dipartimento di interpretazione e traduzione Università di Bologna, Campus di Forlì > con Beatrice Buffadini e Francesca Fantini > elaborazione drammaturgica e regia Loretta Giovannetti > idea progetto luci Giorgio Cervesi Ripa > illuminotecnica Adler Ravaioli > musiche originali Renato Billi durata: 75' “La Soglia è uno spettacolo immerso in un luogo senza tempo, perché il carcere smembra le giornate e le anime. E’ uno strano viaggio tra più mondi, con risvegli sudati e rabbiosi, dolore malcelato, inaspettate e graffianti tenerezze, ribellioni incoscienti come un urlo senza voce. Il testo di Michel Azama, drammaturgo francese vivente, tradotto appositamente per Grandi Manovre, dall’Università Traduttori e Interpreti di Bologna – Campus di Forlì, ha messo alla prova la compagnia in una vertigine straordinaria, violenta e dolorosa. Un percorso scenico esaltante e atemporale, dove ritmo, contrasti e crudele poesia, raccontano una storia vera di una Donna (la Liberante) che sta per uscire dopo 16 anni di prigione e cerca di dar vita ai suoi ricordi, agli incontri, al bisogno di contatto umano per sopravvivere, alle anime perdenti e indispensabili, incontrate nel suo viaggio rinchiuso tra quattro mura… È una regia di contrasti, di colori che cambiano improvvisamente, di pochi oggetti scenici che diventano panchina, cella, letto a castello, guardiola… È uscire a ritrovare una Libertà complicata, piena di incognite ma desiderata disperatamente. Un po’ come tutti noi in questi tempi complicati… Il percorso di messa in scena è stato un rischio giocato assieme a 2 attrici che hanno sposato totalmente il progetto e si sono innamorate della potenza del tema, condividendo la mia scelta di trasformare drammaturgicamente, un lungo monologo in una dinamica sfaccettata a due e, bontà loro, si sono affidate totalmente a me come persona, come donna che in carcere ha lavorato tanti anni e soprattutto come regista. Ci sono lacrime nel cuore, che non arrivano agli occhi…. Buona domenica a teatro - UILT
  • A play by Diletta La Rosa Waag event in collaboration with Ella – Women on Stage/ Waag -1 Entry: pay as you wish Si consiglia la prenotazione: office@waaghaus.eu Neo-nati, neo-genitori. Neo-mamma. Un viaggio a voce sola nel neos, nel nuovo. Un monologo ironico e poetico sui primi mesi della maternità quando si scopre il neo-nato, quando si diventa neo-mamma, attraverso gli occhi e la voce di una madre. Uno spaccato sociale sulla situazione italiana legata alla genitorialità e sul mito della maternità ancora da sfatare. Un racconto un po’ da ridere e un po’ da piangere per “andare a prendersi cura di sé come unica dote grazie alla quale potersi prendere cura degli altri”.
  • L'evento si tiene dal 25 Gen 2024 al 28 Gen 2024
    in tedesco, italiano e inglese con sopratitoli in italiano Perché miti e leggende ci influenzano ancora oggi? Sia nella lingua che nella cultura pop, vari motivi narrativi arcaici ci accompagnano ogni giorno, influenzando i nostri pensieri e le nostre azioni. Vagare per la vita è come ritrovarsi in un’Odissea. Un lavoro infinito e ripetitivo ci ricorda Sisifo, o pensiamo subito all’antica figura di Cassandra quando facciamo previsioni chiaroveggenti sul futuro che improvvisamente si avverano, anche se nessuno ci ha mai creduto. Sebbene il mondo sia in continua evoluzione, i miti rimangono e continuano a offrire un grande potenziale di identificazione. Che cosa ci affascina tanto di queste storie? Quali miti vogliamo continuare a raccontare, quali vogliamo correggere o abbandonare perché non corrispondono più al nostro tempo? Abbiamo bisogno di miti completamente nuovi? Queste sono le domande che il regista Felix Hafner esplorerà insieme agli ANGER, noto duo pop altoatesino, e un cast composto da cinque elementi. Il risultato, ospitato sul palco della Sala Grande del Teatro Comunale di Bolzano, sarà allo stesso tempo un concerto pop e una serata teatrale. Con l’ausilio di coreografie, testi e musica dal vivo, l’ensemble intraprende un viaggio mitologico che conduce al qui e ora. ANGER, ovvero Nora Pider e Julian Angerer. Si conoscono da quando erano adolescenti, originari dell’Alto Adige ma trasferiti a Vienna, dove fanno musica insieme. “Heart/Break” è il nome del loro album di debutto, molto più forte e sicuro di sé rispetto alle atmosfere sognanti del loro EP precedente. Si nota subito che gli ANGER sono veri amanti del pop: celebrano il genere o in tutte le sue sfaccettature – e senza paura del contatto. D’altronde perché avere paura? È pur sempre show business, in cui gli ANGER si sentono più che a casa loro. Che sia ben accolto questo sound è dimostrato anche dalla loro vincita del FM4 Award 2020. Attualmente i due musicisti di Bressanone stanno lavorando al loro secondo album in studio insieme al produttore di Wanda Paul Gallister e a Lukas Kofler. La pubblicazione del nuovo album è prevista per l’inizio del 2024. con Kerstin Jost, Jasmin Mairhofer, Tamara Semzov, Lukas Spisser, Paolo Tosin Musicisti Julian Angerer, Moritz Kolmbauer, Nora Pider Regia e adattamento teatrale Felix Hafner Komposition Julian Angerer, Nora Pider Scenografie & costumi Elisabeth Weiß Coreografia Vasna Aguilar