banner inside 01 it

Improtheater Carambolage: “Schuld & Bühne“ - Pubblicato da martin_inside

0

Informazioni evento

Mimi non va mai a letto senza un thriller. Proprio come Alfred senza il suo Hitchcock, Edgar senza Wallace e Agatha senza Christie!

Se anche voi avete un debole per i lati oscuri dell'umanità, allora venite a teatro! Qui non solo si commette un omicidio, ma tutto viene anche chiarito nei minimi dettagli.

Nell'aula di tribunale di Improtheater Carambolage, farete parte della giuria quando il verdetto sarà: colpevole o non colpevole?

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

  • Mar 30 Gennaio, 202420:00

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 09 Gen 2024 al 10 Dic 2023
    Eine Poetische Reise in die Stille Musik der Stille, Theater der Phantasie Wenn MUMMENSCHANZ auf der Bühne steht, wird nicht gesprochen. Ein solches Theatererlebnis in Worten zu beschreiben, hat daher nur mäßigen Reiz. Man muss es gesehen haben! Die preisgekrönte Schweizer Formation verzaubert alle Generationen mit ihrer Welt der Phantasie und Poesie. MUMMENSCHANZ steht seit der Gründung 1972 in Paris weltweit und kulturübergreifend für zeitgenössisches Maskentheater. Ohne gesprochenes Wort, ohne Musik und Bühnenbild, nur mit Masken und Körpern vor schwarzem Hintergrund erschufen die drei Gründer Floriana Frassetto, Andres Bossard und Bernie Schürch eine neue Dimension der Bühnenkunst und eroberten als „Musiker der Stille“ die Welt. Floriana Frassetto ist auch gut 50 Jahre nachher noch die künstlerische Antriebskraft und steht jeden Abend mit auf der Bühne. Zum Jubiläum hat sie in Programm mit den beliebtesten und erfolgreichsten Sketchen, aber auch voller neuer Ideen kreiert. Lehmmasken, Klopapier-Gesichter, luftgefüllte Riesen, ein Röhrenmann und weitere skurrile Dinge erwachen hier zum Leben. Spielerisch, humorvoll, zärtlich und interaktiv, so feiert MUMMENSCHANZ den 50er – und das Südtiroler Kulturinstitut feiert seinen anstehenden 70er gleich mit! Eine Produktion der MUMMENSCHANZ Stiftung, Altstätten, Schweiz Künstlerische Leitung und Regie: Floriana Frassetto Technischer Direktor: Eric Sauge Produzent: Marc Reinhardt Mit: Sarah Lerch/Christa Barrett, Tess Burla, Kevin Blaser/Samuel Müller, Floriana Frassetto, Manuel Schunter
  • L’opera da camera LORIT esplora con taglio critico e satirico i lati oscuri di un turismo straripante e delle sue conseguenze. Ambientata in Tirolo, la storia si sviluppa attorno a cinque figure allegoriche: la Morte, il Turismo, il Padrino delle funivie, il Bel Paesaggio e l’Ultima Generazione. L’ultimo giorno dell’ultimissima stagione sciistica dell’umanità, i cinque sono seduti insieme nella cabina di un impianto di risalita. Tra una dirompente euforia da rifugio di montagna e una disperazione che si fa a poco a poco strada, inizia “il gioco della morte”, al termine del quale, nella lotta tra il cambiamento climatico e la crisi, si impone per appunto una sola cosa: la morte. In termini musicali, lo spettro sonoro dell’opera oscilla tra l’allegro e l’apocalittico. Dalla “A” di “aria” alla “Z” di “Zwiefacher”, il ballo popolare, il compositore Marius Binder decostruisce l’intera cultura commerciale dell’aprèsski. Una tempesta di suoni alla TikTok composta da canzoni pop, jodel e grandi successi profetizza l’autodistruzione della cultura musicale alpina. LORIT è il progetto vincitore dell’edizione di quest’anno del concorso di teatro musicale Fringe. “Oltre all’allestimento ben architettato, che stimola la riflessione”- motiva la giuria - “a convincerci sono stati sia il tema, sia il fatto che quest’opera è di grande attualità. Prendendo le mosse dalla tradizione dei drammi morali, l’opera affronta i principali eventi, le circostanze e i temi del presente e del futuro”.
  • > Compagnia Grandi Manovre (Forlì - CE) > tratto da “Le sas” di Michel Azama > traduzione a cura del Dipartimento di interpretazione e traduzione Università di Bologna, Campus di Forlì > con Beatrice Buffadini e Francesca Fantini > elaborazione drammaturgica e regia Loretta Giovannetti > idea progetto luci Giorgio Cervesi Ripa > illuminotecnica Adler Ravaioli > musiche originali Renato Billi durata: 75' “La Soglia è uno spettacolo immerso in un luogo senza tempo, perché il carcere smembra le giornate e le anime. E’ uno strano viaggio tra più mondi, con risvegli sudati e rabbiosi, dolore malcelato, inaspettate e graffianti tenerezze, ribellioni incoscienti come un urlo senza voce. Il testo di Michel Azama, drammaturgo francese vivente, tradotto appositamente per Grandi Manovre, dall’Università Traduttori e Interpreti di Bologna – Campus di Forlì, ha messo alla prova la compagnia in una vertigine straordinaria, violenta e dolorosa. Un percorso scenico esaltante e atemporale, dove ritmo, contrasti e crudele poesia, raccontano una storia vera di una Donna (la Liberante) che sta per uscire dopo 16 anni di prigione e cerca di dar vita ai suoi ricordi, agli incontri, al bisogno di contatto umano per sopravvivere, alle anime perdenti e indispensabili, incontrate nel suo viaggio rinchiuso tra quattro mura… È una regia di contrasti, di colori che cambiano improvvisamente, di pochi oggetti scenici che diventano panchina, cella, letto a castello, guardiola… È uscire a ritrovare una Libertà complicata, piena di incognite ma desiderata disperatamente. Un po’ come tutti noi in questi tempi complicati… Il percorso di messa in scena è stato un rischio giocato assieme a 2 attrici che hanno sposato totalmente il progetto e si sono innamorate della potenza del tema, condividendo la mia scelta di trasformare drammaturgicamente, un lungo monologo in una dinamica sfaccettata a due e, bontà loro, si sono affidate totalmente a me come persona, come donna che in carcere ha lavorato tanti anni e soprattutto come regista. Ci sono lacrime nel cuore, che non arrivano agli occhi…. Buona domenica a teatro - UILT