banner inside 01 it

La tempesta - Pubblicato da martin_inside

0

Informazioni evento

Un’isola sperduta nel Mediterraneo, un padre (Prospero) che cerca attraverso la magia di recuperare il suo ducato perduto, una figlia che non ha mai visto altri esseri umani all’infuori di lui, uno spirito dell’aria, un mostro deforme. Alessandro Serra, autore di un teatro materico e ancestrale, dirige "La tempesta", capolavoro di William Shakespeare.
Scrive Serra nelle sue note «Ne La tempesta il sovrannaturale si inchina al servizio dell’uomo, Prospero è del tutto privo di trascendenza, eppure con la sua rozza magia imprigiona gli spiriti della natura, scatena la tempesta, e resuscita i morti. Ma sarà Ariel, uno spirito dell’aria, ad insegnargli la forza della compassione, e del perdono […]. Su quest’isola-palcoscenico tutti chiedono perdono e tutti si pentono ad eccezione di Antonio e Sebastiano […]. Il fatto che Prospero rinunci alla vendetta proprio quando i suoi nemici sono distesi ai suoi piedi, ecco questo è il suo vero innalzamento spirituale, il sovrannaturale arriva quando Prospero rinuncia a usarlo come arma. Ma il potere supremo, pare dirci Shakespeare, è il potere del Teatro. La tempesta è un inno al teatro fatto con il teatro la cui forza magica risiede proprio in questa possibilità unica e irripetibile di accedere a dimensioni metafisiche attraverso la cialtroneria di una compagnia di comici che calpestano quattro assi di legno […]. Qui risiede il suo fascino ancestrale, nel fatto cioè che tutto avviene di fronte ai nostri occhi, che tutto è vero pur essendo così smaccatamente simulato, ma soprattutto che quella forza sovrumana si manifesta solo a condizione che ci sia un pubblico disposto ad ascoltare e a vedere, a immaginare, a condividere il silenzio per creare il rito. L’uomo avrà sempre nostalgia del teatro perché è rimasto l’unico luogo in cui gli esseri umani possono esercitare il proprio diritto all’atto magico».

di William Shakespeare
traduzione e adattamento Alessandro Serra
regia, scene, luci, suoni, costumi Alessandro Serra
con (in o. a.) Alessandro Burzotta, Andrea Castellano, Vincenzo Del Prete, Massimiliano Donato, Salvo Drago, Jared McNeill, Chiara Michelini, Maria Irene Minelli, Valerio Pietrovita, Massimiliano Poli, Marco Sgrosso, Marcello Spinetta
collaborazione alle luci Stefano Bardelli
collaborazione ai suoni Alessandro Saviozzi
collaborazione ai costumi Francesca Novati
maschere Tiziano Fario
consulenza linguistica Donata Feroldi

produzione TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE / TEATRO DI ROMA – TEATRO NAZIONALE / EMILIA ROMAGNA TEATRO ERT – TEATRO NAZIONALE / SARDEGNA TEATRO / FESTIVAL D’AVIGNON / MA SCÈNE NATIONALE – PAYS DE MONTBÉLIARD
in collaborazione con FONDAZIONE I TEATRI REGGIO EMILIA / COMPAGNIA TEATROPERSONA

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 14 Dic 2023 al 17 Dic 2023
  • Gio 14 Dicembre, 202320:30-
  • Ven 15 Dicembre, 202319:00-
  • Sab 16 Dicembre, 202319:00-
  • Dom 17 Dicembre, 202316:00-

Potrebbe interessarti anche :

  • di Carlo Goldoni adattamento Angela Demattè > con Alessia Spinelli e con gli attori e le attrici della Compagnia Giovani del TSV: Gianluca Bozzale, Gaspare Del Vecchio, Riccardo Gamba, Elisa Grilli, Cristiano Parolin, Francesca Sartore, Leonardo Tosini e con Ottavia Sanfilippo > regia Andrea Chiodi > scene Guido Buganza > costumi Ilaria Ariemme > musiche Daniele D’angelo > cura del movimento Marco Angelilli > luci Nicolò Pozzerle > aiuto regia Michele Tonicello > foto e video Serena Pea > produzione TSV – Teatro Nazionale durata: 110’ Andrea Chiodi si confronterà con “Gl’innamorati” offrendo nuovi spunti al classico goldoniano. Quella dei litigiosi Eugenia e Fulgenzio è una storia d’amore molto più sfaccettata di quel che sembra, dietro la quale si nascondono tensioni capaci di superare anche le contraddizioni tipiche dell’amore romantico. I protagonisti sono due giovani molto più vicini al nostro tempo di quel che pensiamo. Due giovani che pur appartenendo a quello che definiamo “ceto medio” non possono ancora ambire all’indipendenza economica e quindi decidere autonomamente di formare una famiglia. Due giovani pressati dalle circostanze che, in preda alla gelosia, alla rabbia o alla paura cedono all’impulso di ferirsi, contraddicendo la sbandierata profondità dei loro sentimenti. Due giovani che, tra pochi alti e molti bassi, impareranno dalle loro disavventure che l’amore non basta a se stesso ed anzi gestirlo è assai complesso. Rassegna In Scena 23/24 - Teatro Cristallo in collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano
  • Ci siamo ancora una volta: campanelle tintinnanti e canti natalizi ad ogni angolo, corna di renna di peluche sulle teste dei romani e le fantastiche decorazioni natalizie del Comune di Bolzano. Che amiate o odiate questo periodo dell'anno, l'Improtheater Carambolage vi porterà dove non siete mai stati prima, anche a Natale! Perché anche nel periodo più “sereno” dell'anno, l'immaginazione è la migliore agenzia di viaggi dove prenotare la vostra fuga dalla quotidianità! Quindi: iniziate a scrivere una lettera al Gesù bambino di Improtheater!
  • L'evento si tiene dal 12 Gen 2024 al 27 Gen 2024
    Eine Produktion der Carambolage: „STERNMANIE – Ein Musical zwischen Rampenlicht und Schattenseiten“ von Martin Perkmann Mit Martin Perkmann, Brigitte Knapp Regie: Christian Mair Bühne und Kostüme: Andrea Kerner Live-Gitarre: Chris Kaufmann Licht und Technik: Julian Geier Bühnenbau: Robert Reinstadler Foto: Tiberio Sorvillo Er war auf dem besten Weg, ein gefeierter Popstar zu werden - bis zu dem Moment, an dem er sich dagegen entschied. Der Bozner Martin Perkmann erreichte 2002 unter großem Applaus das Finale der österreichischen TV-Castingshow „Starmania“ und war von einem Tag auf den anderen Südtirols größte Musikhoffnung. Doch was macht das mit einem, wenn man plötzlich im Rampenlicht steht? Was spielt sich hinter den Kulissen einer solchen Show ab? Und wie klingt das Gefühlschaos, das Martin während seiner Zeit bei „Starmania“ durchlebt hat? Das Musical „Sternmanie“ nimmt uns mit auf die Reise von der ersten Bewerbung über den größten Erfolgsmoment, die wochenlangen inneren Kämpfe, bis hin zum Befreiungsschlag vor einem Millionenpublikum. „Sternmanie“ ist ein absolut autobiografisches und schonungslos intimes Musical, das uns Einblicke in noch nie erzählte Episoden einer der interessantesten Stories der Südtiroler Musikwelt gewährt. Dafür ist Martin Perkmann noch einmal in seine eigene Geschichte eingetaucht, ist mit vielen neuen Songs zurückgekehrt und bringt diese nun auf die Bühne der Carambolage. Auf der Bühne agieren Martin (als er selbst), die Schauspielerin Brigitte Knapp (als alle anderen) und Gitarrist Chris Kaufmann (als Live-Musiker).