Informazioni evento

LA FIAMMA E LE AQUILE I CARABINIERI DEL TRENTINO ALTO ADIGE La Fiamma dei carabinieri si è accesa nel Trentino – Alto Adige, qui definita la “Regione delle Aquile” dai simboli delle Province di Trento e Bolzano, nel 1918. È avvenuto a seguito della Prima guerra mondiale, si sono poi aggiunte le ferite di una dittatura e un secondo conflitto. Il sangue è tornato a scorrere negli anni Sessanta e anche l’Istituzione è stata al centro di vicende dolorose. Non è mancata l’offesa della criminalità, con tre serial killer e recenti casi di terrorismo internazionale. All’ombra della grande Storia si sono consumate tante piccole storie, di uomini e donne abituati al sacrificio. L’Arma ha sviluppato un capillare dispositivo e oggi esprime un’adeguata risposta alle domande della comunità. Questo volume passa in rassegna gli avvenimenti, le figure, gli episodi più curiosi di un secolo d’impegno in una terra meravigliosa, dove un paesaggio affascinante fa da cornice a un popolo di belle qualità umane e tradizioni. Roberto Riccardi, generale di Brigata, comandante della Legione “Trentino – Alto Adige”, è stato fra gli autori di Etica del Carabiniere e ha curato i volumi Una vita per le Istituzioni. Il Generale C.A. Arnaldo Ferrara (Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, 2017) e Carabinieri per la democrazia (Mondadori, 2018). Ha firmato Il prezzo della fedeltà. Storia di Giuseppe Giangrande (Mondadori, 2016), Detective dell’arte (Rizzoli, 2019) e vari romanzi gialli e noir con protagonisti in divisa.