Mimesi - Pubblicato da Associazione culturale lasecondaluna

0
  • Via Nazionale, 23 (), Ora, BZ
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Mostra collettiva che raccoglie il lavoro di quattro fotografi residenti in Trentino - Alto Adige attraverso 40 scatti che testimoniano la loro personale visione dell’abitare la montagna. Una riflessione su una convivenza serena e adeguata tra uomo e natura. 
Fotografie di Elisa Bessega, Matteo Zanvettor, Mattia Dori, Nicola Cagol.

Ingresso libero.

Dal 18 al 26 settembre 2020, Biblioteca di Ora, Via Nazionale, 23, Ora (BZ).

______
In ottemperanza alle normative di sicurezza in materia di Covid-19, sarà obbligatorio l’utilizzo delle mascherine, nonché il rispetto del distanziamento.

Tags

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 18 Set 2020 al 25 Set 2020

Note sugli orari :

lunedì ore 14,30 - 17
mercoledì e venerdì ore 9 - 11 e 14,30 - 17
martedì e giovedì ore 9 - 11 e 17,30 - 19,30
sabato ore 10 - 12
domenica chiuso.

Potrebbe interessarti anche :

  • Sofia Farina, Michele Argenta e Stefano Gaio presentano il loro libro “Le Alpi in fiamme”, una mappa per orientarsi nel mondo dei dati e della disinformazione nell’era del cambiamento climatico. Modera l'incontro Linda Schwarz (co-fondatrice di Protect Our Winters Italy).
  • Conferenza a cura di Hannes Obermair, storico e ricercatore presso Eurac Research Bolzano, basata sul volume in lingua tedesca “Blicke von aussen – Blicke von innen. Pater Ambros Trafojer (1891–1974) fotografiert im und um das Kloster Muri-Gries in Bozen“ di Hannes Obermair. P. Ambros Trafojer nacque al Winklerhof di Gries nel 1891. Entrò nel monastero benedettino di Muri-Gries nel 1911 e vi trascorse più o meno tutta la vita. Studiò a Roma e a Seckau e fu ordinato sacerdote nel 1916. Insegnò nel collegio teologico del monastero, ma lavorò anche come parroco, ad esempio a St. Georgen, dove insegnò anche nella scuola elementare. Trafojer inizialmente scrisse un diario, nel quale racconta la fine della Prima Guerra Mondiale, da lui vissuta come catastrofe. Poi ha cambiato mezzo di comunicazione. A metà degli anni Venti, iniziò a fotografare in modo intensivo e sistematico. Le immagini erano la sua nuova forma di comunicazione e di elaborazione memoriale. Cattura la fine della Seconda guerra mondiale con le riprese, anche di nascosto. La fotografia lo accompagnò fino alla fine della sua vita, nel 1974, e il suo lascito iconografico comprende ca. 20.000 riprese. Egli fotografò letteralmente tutto ciò che si presentava davanti al suo obiettivo: dai ritratti ai motivi delle cartoline, dai gruppi di persone nelle situazioni più disparate agli edifici e alle immagini di animali e natura, tutto si trova nella sua collezione. Questo inestimabile patrimonio culturale è stato riscoperto grazie alla pubblicazione "Blicke von aussen - Blicke von innen", uscita per i tipi del rinomato editore Chronos di Zurigo nel 2024. Attualmente tutto il fondo fotografico viene digitalizzato da una fondazione svizzera, per essere messa a disposizione in occasione del millennio di Muri 1027-2027.
  • Presentazione del libro “Vite ferme” racconta la storia di un gruppo di giovani migranti che vivono in un ex motel di periferia, un luogo che diventa simbolo di molteplici strutture di accoglienza e confinamento. Questi ragazzi, arrivati in Italia dopo aver affrontato il deserto e il mare in cerca di una vita migliore, lontano dalle difficoltà e dalle sofferenze della loro terra d’origine. Il libro, che si basa su un accurato lavoro di ricerca etnografica, esplora la loro quotidianità, fatta di attese, sogni, speranze e frustrazioni, svelando il loro desiderio di una vita normale, lontano dal peso di essere “nati nel posto sbagliato, al momento sbagliato”. Interviene Paolo Boccagni – autore del libro, docente universitario e ricercatore esperto in migranti ed accoglienza. Introduce e modera Luigi Gallo – responsabile del servizio consulenza profughi di Caritas Iniziativa in collaborazione con la Biblioteca Civica "C. Battisti" Il libro ci porta all’interno di un ex motel, ora trasformato in un luogo di accoglienza. Ogni gesto quotidiano in queste stanze diventa carico di significato. È in questi piccoli spazi di normalità che, nonostante la condizione di precarietà, si manifestano i desideri di una vita diversa, di un’esistenza che possa essere definita come “normale”, lontana dalle ombre del passato e dalla costante lotta per ottenere un permesso di soggiorno. Tuttavia, questa speranza, che sembra l'unica cosa che possa dare senso alla loro vita, è continuamente messa alla prova da un sistema che li lascia in bilico, in attesa di una risposta che non arriva mai con certezza. Paolo Boccagni – insegna Sociologia e Diversità e relazioni interculturali all’Università degli Studi di Trento. È ricercatore esperto in migranti ed accoglienza ed autore di varie pubblicazioni in merito. Fra i suoi i libri recenti segnaliamo «La lotta per il tempo» (con E. Fravega e D. Giudici, Meltemi, 2023) e «Handbook on Home and Migration» (a cura di, 2023).

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.