Ricerca per:

3 mesi

Eventi suggeriti

Meraner Festspiele: Der große Aufbruch
0
Theatre
Lunedì, 14 Lug 2025 21:00
L'evento si tiene dal 02 Lug 2025 al 22 Lug 2025

Michael Gaismair – die Täufer – und wir von Luis Zagler – Regie: Pepi Pittl Im achten Jahr der „Initiative für Ur- und Erstaufführungen“ widmen sich die Meraner Festspiele erneut der Geschichte Tirols und bringen ein fesselndes Schauspiel über Michael Gaismair und die dramatischen Ereignisse des Jahres 1525 auf die Bühne. Die Aufführungen finden in der beeindruckenden Kulisse oberhalb der Gärten von Schloss Trauttmansdorff in Meran statt. Dieser Schauplatz ist wie geschaffen für die Inszenierung historischer Stoffe. Im Mittelpunkt des Handlungsgeschehens steht Michael Gaismair und die Frage: Wer war Michael Gaismair? Der Dramatiker Luis Zagler beleuchtet in seiner Erarbeitung des Stoffes nicht nur die politischen und gesellschaftlichen Umwälzungen jener Zeit, sondern schlägt auch die Brücke zu unserer heutigen Zeit. Diese zeitübergreifende Perspektive verleiht dem Stück eine zusätzliche Tiefe und Relevanz. Regisseur Pepi Pittl beschreibt das Werk als „außerordentlich originell“ und hebt den mutigen Ansatz hervor, mit dem die komplexe Figur Michael Gaismairs neu interpretiert wird. „Es ist ein Stück, das historischen Ereignisse in einem ganz neuen Licht erscheinen lässt und gleichzeitig ein farbenprächtiges, spannendes Schauspiel bietet.“ Die Zuschauer dürfen sich auf eine eindrucksvolle, emotionale Inszenierung freuen, die weit über die Landesgrenzen hinaus für Aufmerksamkeit sorgen dürfte. Mit dieser Produktion unterstreichen die Meraner Festspiele einmal mehr ihren Anspruch, Geschichte lebendig werden zu lassen und auf hohem künstlerischem Niveau neu zu erzählen. Festspielbesucher parken gratis auf den oberen Parkplätzen der Gärten von Schloss Trauttmansdorff. Einlass ab 19:00 Uhr mit Gastronomie. Beginn der Vorstellung um 21:00 Uhr. Reservierungen für Personen mit Beeinträchtigung per E-Mail an info@meranerfestspiele.com oder über die Telefon-Hotline +39 0473 428 388.

Festspielareal der Meraner Festspiele St. Valentin-Straße 11, Merano, BZ
Grifoncino Roof Garden - Aperitivo after work
0
Partyzone
Mercoledì, 16 Lug 2025 18:00-21:00 |
L'evento si tiene dal 07 Mag 2025 al 30 Set 2025

Eleva i tuoi aperitivi e le serate estive nel nostro Roof Garden, una terrazza verde sopra la Galleria Greif. A debita distanza dal clamore urbano, in una delle zone più esclusive di Bolzano, esplode l’arte del cocktail. every Wednesday evening from 6 to 9 Elevate your after-work and summer evenings at our secret Roof Garden with creative cocktails, summer vibes, great music, and amazing company. Where? In the heart of Bozen, right in our roof garden oasis. Entrance from the Greif Gallery, 39100 Bolzano.

Hotel Greif Galleria Greif, Bolzano, BZ
APERITIVO LUNGO 6 TO 9
0
Partyzone
Giovedì, 17 Lug 2025 18:00-21:00 |

EDELSCHWARZ DISTILLERY TASTING FEATURING: Edelschwarz organic Gin & Vodka BEATS: Aux Habibi aka Arno Parmeggiani – TROPICAL HOUSE Vivaci gin biologici e la nuovissima vodka alpina “U-Ro” della distilleria Edelschwarz vi aspettano allo stand di degustazione, mentre talentuosi baristi preparano cocktail perfettamente bilanciati.

Laurin Bar & Bistro Via Laurin, 4, 39100 Bolzano, Bolzano, BZ
Trauttmansdorff di sera
0
Music
Venerdì, 25 Lug 2025 18:00-23:00 |
L'evento si tiene dal 06 Giu 2025 al 29 Ago 2025

Nei venerdì a giugno, luglio e agosto, con ingresso serale ridotto i visitatori potranno godere dell'inconfondibile atmosfera delle sere d'estate. Da sperimentare in coppia o con amici! Negli appuntamenti "Trauttmansdorff di Sera", i Giardini coniugano specialità gastronomiche da leccarsi i baffi con musica e atmosfera di grande fascino. Cogliete l'occasione per gustare al Ristorante Schlossgarten squisite prelibatezze godendo di una magnifica vista sul giardino. Se invece preferite una serata più coinvolgente, il Cafè delle Palme farà per voi: nella rilassata atmosfera vicino al Laghetto delle Ninfee potrete sorseggiare un aperitivo ascoltando musica dal vivo (dal 20 giugno). Nel caso in cui vogliate approfondire e conoscere più nel dettaglio i Giardini, potrete partecipare a una visita guidata che, con la luce soffusa della sera, vi mostrerà nuovi emozionanti panorami. Anche il Touriseum, ospitato all'interno di Castel Trauttmansdorff, rimane aperto fino alle ore 23.00 e vi invita a un alla scoperta di 250 anni di storia del turismo alpino.

Giardini di Castel Trauttmansdorff Via San Valentino 55, Merano, BZ

Eventi

Vivi momenti indimenticabili a cavallo al Matunschmied Hof
0
Sport
Lunedì, 14 Lug 2025
L'evento si tiene dal 23 Giu 2025 al 20 Dic 2025

Vivi momenti indimenticabili a cavallo al Matunschmied Hof! Che sia un tranquillo giro nel bosco, una cavalcata panoramica mozzafiato o un'escursione giornaliera agli "omini di pietra -Stoanerne Mandln" – abbiamo l'avventura giusta per ogni amante dei cavalli! Anche i principianti sono i benvenuti con la nostra prova guidata. Solo su prenotazione Prenota ora con Carmen: +39 340 54 61 835 Scopri di più e trova la nostra posizione tramite il codice QR!

Matunschmied Hof Meltina Aschlerbach 35, Meltina, BZ
Verkaufte Heimat
0
Theatre
Lunedì, 14 Lug 2025
L'evento si tiene dal 04 Lug 2025 al 29 Lug 2025

Eine Südtiroler Familiensaga aus der Optionszeit von Felix Mitterer Die Freilichtspiele Lana bringen heuer ein historisches Theaterstück auf die Bühne: Verkaufte Heimat. Einem Janusgesicht gleich richtet sich der Theatertext einerseits nach hinten, auf die leidige Geschichte der Option, andererseits zeigt er nach vorne, indem er die Besucher anregt, sich auf die persönliche Suche nach einem zeitgemäßen Heimatbegriff zu machen. In diesem Spannungsfeld spielt die Theaterhandlung, umgesetzt von Regisseur Thomas Hochkofler mit dem mittlerweile bewährten Team von Schauspielerinnen und Schauspielern. Der erfolgreiche Theaterautor Felix Mitterer beschreibt in seinem Drama ein Familienschicksal und die Geschichte eines ganzen Südtiroler Dorfes zwischen 1938 und 1945. Das 1919 zu Italien geschlagene Südtirol erlebte 1939 das dunkelste Jahr seiner Geschichte, als sich die Südtiroler in der „Option“ entscheiden mussten, als italienische Staatsbürger ohne Schutz ihres Volkstums und ihrer Sprache im faschistischen Italien zu bleiben oder ins Deutsche Reich auszuwandern. Die jahrelange Unterdrückung durch den Faschismus und ein ausgeklügelter Propagandafeldzug der Nationalsozialisten führten dazu, dass sich fast 90 Prozent der Südtiroler zur Umsiedlung entschlossen. Mitterer thematisiert in seinem Stück den Verlust von Heimat und Identität sowie den Missbrauch politischer Macht. Die Handlung zeigt auf, wie persönliche und gesellschaftliche Tragödien entstehen, wenn Menschen gezwungen werden, sich zwischen zwei Übeln zu entscheiden, und der Autor mahnt, aus der Geschichte zu lernen, indem wir uns für den Erhalt von Vielfalt und Menschlichkeit einsetzen und hinterfragen, welchen gesellschaftlichen Kitt Heimat dazu leistet?

Dai reti ai romani all’invenzione della macchina da scrivere
0
Art & Culture
Lunedì, 14 Lug 2025 09:30-11:30 |
L'evento si tiene dal 31 Mar 2025 al 03 Nov 2025

Dimore nobiliari, graziosi vicoli e monumenti storici caratterizzano l’immagine del paese a Parcines. I testimoni del tempo lungo la Via Claudia Augusta, la storia di Peter Mitterhofer, l’inventore della macchina da scrivere, e una lunga serie di fatti e curiosità vi verranno svelati nel corso di questo interessante tour guidato. Durata: ca. 2 ore Iscrizione non necessaria!

ufficio turistico di Parcines via Spauregg 10, Parcines, BZ
Inspirare. Espirare. Il potere del respiro.
0
Others
Lunedì, 14 Lug 2025 09:30-10:30 |
L'evento si tiene dal 31 Mar 2025 al 03 Nov 2025

Che cos’è il respiro trasformativo e come può la nostra respirazione aiutarci ad allentare lo stress e ad entrare in sintonia con la nostra forza vitale? Troverete le risposte che cercate in questo workshop all’aperto dedicato alla pratica respiratoria. Circondati da una natura incantevole, immersi nell’aria pura e accompagnati dal dolce fruscio degli alberi, la nostra insegnante di yoga ci mostra come controllare in modo consapevole la respirazione e utilizzarla per alleviare lo stress, incrementare l’energia e ritrovare la pace interiore. Che siate esperti o principianti, in questo workshop affinerete le vostre capacità, ritrovando un’intensa connessione con voi stessi. Toccate con mano il sorprendente potere del respiro, in profonda armonia con la natura. Prezzo: € 20,00 Iscrizione: Online entro le ore 18.00 del giorno precedente oppure entro sabato presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà Punto d'incontro: alle ore 9.30 alla fermata dell'autobus "Birkenwald"

Cascata di Parcines Wasserfallweg 55, Parcines, BZ
Visita guidata giornaliera
0
Others
Lunedì, 14 Lug 2025 10:30-14:00 |
L'evento si tiene dal 01 Mag 2025 al 31 Ott 2025

-Escursione nella gola del Bletterbach -Partenza: ore 10:30 -ca. 3,5 ore - Camminare nel Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO - Esplorare insieme delle piante fossilizzate ed orme di sauri - Scoprire la storia e la geologia della terra -Conoscere il paese e la sua popolazione

GEOPARC Bletterbach Lerch, 40, Aldino, BZ
Trauttmansdorff: Visita guidata giornaliera
0
Formation
Lunedì, 14 Lug 2025 11:00-12:30 | 11:15 - 12:45
L'evento si tiene dal 01 Apr 2025 al 09 Nov 2025

In una passeggiata di 90 minuti attraverso i molteplici ambienti botanici dei Giardini di Castel Trauttmansdorff vi verranno fornite interessanti informazioni sulla flora e sulla storia del parco. Le guide vi accompagneranno negli angoli più suggestivi e vi mostreranno quali piante sono in fioritura.

Giardini di Castel Trauttmansdorff Via San Valentino 55, Merano, BZ
Via Claudia Augusta e la storia di Rablà e Tel
0
Art & Culture
Lunedì, 14 Lug 2025 14:30-17:00 |
L'evento si tiene dal 31 Mar 2025 al 03 Nov 2025

I testimoni secolari della Via Claudia Augusta, l’importanza delle due frazioni di Parcines Tel e Rablà ai tempi dei Romani e tanti altri fatti storici, culturali ed artistici vi verranno svelati nel corso di questo interessante tour guidato. Durata: ca. 2,5 ore Iscrizione: entro le ore 12 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà

Chiusa di Tel via Venosta 118, Parcines, BZ
Meditazione nel giardino storico del podere Gaudententurm
0
Others
Lunedì, 14 Lug 2025 16:00-17:00 | 15:00 - 16:00
L'evento si tiene dal 07 Apr 2025 al 03 Nov 2025

Rallentare il ritmo e ridurre lo stress come forme di medicina preventiva? Sì. È dimostrato che gli esercizi di rilassamento favoriscono il benessere fisico e mentale. Tra le varie possibilità vi è il cosiddetto rilassamento muscolare progressivo secondo Jacobson. Semplice e veloce da apprendere, questa tecnica aiuta a sciogliere blocchi generati dallo stress o da situazioni di eccessiva tensione. Se non trattati, tali blocchi possono causare dolori alla schiena, ai muscoli o alla testa, provocare disturbi gastro-intestinali e ripercuotersi sul piano psichico sotto forma di problemi del sonno o attacchi d'ansia, depressione o burnout. Con il metodo Jacobson si può imparare a prevenire lo sviluppo di disturbi psicofisici o a intervenire più efficacemente su uno stato di salute già compromesso. Gli esercizi di rilassamento, però, hanno anche altri benefici: sotto il loro effetto, la produzione di ormoni dello stress cala, la respirazione si fa più regolare, la pressione sanguigna si abbassa e il cuore si calma. Tutto ciò va a beneficio anche della psiche: via via che le tensioni fisiche si sciolgono e il corpo ritrova il proprio equilibrio naturale, il benessere mentale aumenta e i disturbi causati da ansie, preoccupazioni e dolori si attenuano. Prezzo: € 20,00 Iscrizione: Entro le ore 12.00 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà Punto d'incontro: alle ore 16.00 nell' ufficio turistico di Parcines (27.10. e 3.11. alle ore 15.00)

Ufficio turistico di Parcines via Spauregg 10, Parcines, BZ
Degustazione di liquori fruttati e aromatici al Bruggerhof
0
Others
Lunedì, 14 Lug 2025 17:00-18:30 |
L'evento si tiene dal 10 Mar 2025 al 15 Dic 2025

Ogni lunedì, da inizio marzo a metà dicembre, immergetevi nel mondo dei liquori e vivete un’esperienza unica al Bruggerhof a Marlengo. Markus vi accompagnerà a un viaggio culinario, dove scoprirete i liquori distintivi e di alta qualità. Il Bruggerhof è situato in una posizione idilliaca, immerso tra frutteti e vigneti, con una vista mozzafiato su Merano e la valle dell’Adige. Menzionato per la prima volta nel 1579, il maso è ricco di storia e tradizione. Quello che è iniziato come un hobby è stato perfezionato da Markus in oltre 25 anni di lavoro appassionato. Supportato dal figlio Elias, che contribuisce con la sua esperienza nella gestione della cantina e nella lavorazione dei prodotti, al Bruggerhof vengono creati liquori naturali che incantano per il loro sapore inconfondibile. La degustazione si tiene nella vecchia scuderia, trasformata in una accogliente sala degustazione. In questa atmosfera unica, potrete gustare le diverse creazioni che riflettono la passione e l’impegno della famiglia Gamper. La famiglia Gamper vi aspetta con piacere! Numero limitato di partecipanti! Punto d’incontro: Bruggerhof, Via Brugger 5 a Marlengo 9,00 € Prezzo degustazione di liquori Prenotazione: obbligatoria al numero +39 349 36 24 812 / +39 366 25 16 060 ©Bruggerhof

Bruggerhof a Marlengo Via Brugger 5, Marlengo, BZ
Mario Brunello
0
Music
Lunedì, 14 Lug 2025 18:00

È impossibile sottrarsi alla maestria con la quale Bach, nelle sue suites per violoncello solo, esprime il detto e il non detto. Nella musica di Weinberg, invece, il violoncello esprime disperazione e speranza allo stesso tempo. Nelle sue quattro sonate per violoncello solo, Weinberg rifugge il tradizionale ossequio alle suite di Bach e crea per lo strumento un nuovo modello di forza espressiva. Mario Brunello è stato il primo europeo a vincere il concorso Ciajkovskij a Mosca. Grazie a talento e dedizione allo strumento, ha potuto collaborare con le orchestre e i direttori più prestigiosi del mondo. Le sue incisioni delle suites di Bach e delle sonate di Weinberg sono state un grande successo di critica. Violoncello: Mario Brunello Programma: BACH – WEINBERG Johann Sebastian Bach: Suite Nr. 1 in G-Dur, BWV 1007 / Suite n. 1 in sol maggiore, BWV 1007 Mieczysław Weinberg: Sonate Nr. 1, op. 72 / Sonata n. 1, op. 72 Mieczysław Weinberg: Sonate Nr. 4, op. 140bis / Sonata n. 4, op. 140bis Johann Sebastian Bach: Suite Nr. 4 d-Moll, BWV 1010 / Suite n. 4 in re minore, BWV 1010

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Rosso di sera Tirolese
0
Others
Lunedì, 14 Lug 2025 20:00-23:00 |
L'evento si tiene dal 07 Lug 2025 al 25 Ago 2025

Ogni lunedì di luglio e agosto, i negozi di Tirolo aprono dalle 20.00 alle 22.00 per una serata diversa dedicata allo shopping sopra i tetti e le luci di Merano. Il piacevole giro per negozi è accompagnato da un ricco programma di intrattenimento per grandi e piccini, buona musica, specialità tipiche della cucina locale e ottimi vini delle cantine dei dintorni.

Abendführung im Schreibmaschinenmuseum
0
Art & Culture
Lunedì, 14 Lug 2025 20:30-22:00 |
L'evento si tiene dal 03 Giu 2024 al 27 Ott 2025

Mitten im historischen Dorfkern, nahe der Pfarrkirche gelegen, befindet sich das Schreibmaschinenmuseum. Es wurde von der Gemeinde Partschins zum Gedenken an ihren größten Sohn, den Schreibmaschinenerfinder Peter Mitterhofer errichtet. Mit über 2000 Objekten beinhaltet es eine der weltweit größten Sammlungen an historischen Schreibmaschinen. Erleben Sie über 120 Jahre Technik – und Kulturgeschichte, von der Erfindung Peter Mitterhofers im fernen Jahr 1864 bis hin zum digitalen Zeitalter. Tauchen Sie in die spannende Geschichte der Enigma ein und erfahren Sie Interessantes über das Berufsbild Sekretärin. Juni - Oktober jeden Montag 20.30 Uhr/Nur mit Anmeldung. Tel. 0473 967581

Museo delle macchine da scrivere 'Peter Mitterhofer' Piazza della Chiesa, 10, Parcines, BZ
HOUSE OF TSCHUMPUS - Der Letzte trinkt den Nusseler...
0
Theatre
Lunedì, 14 Lug 2025 21:00
L'evento si tiene dal 26 Giu 2025 al 23 Lug 2025

Im guten alten Gefängnis von Brixen sitzt eine illustre Bande ein: ein Taschendieb, eine Apfelagentin, eine Heiratsschwindlerin und….warum sitzt eigentlich Nulletta? Sie Alle machen den wachhabenden Capo wahnsinnig, weil sie nicht auf sein Kommando hören. Das, was aber alle hier drinnen vereint, ist der feste Entschluss, nicht raus zu wollen. Der Tschumpus ist das Zuhause und die Welt da draußen ist anstrengend und böse. Dem gegenüber steht die Vereinigung„Das neue Brixen“, die aus der Baulöwin Zschauer , der Regionalpolitikerin Reinhild Fischnaller, sowie einigen Investoren besteht. Sie brauchen diesen wundervoll zentralen Baugrund, um die Träume der Zukunft wahr werden zu lassen. Natürlich unbedingt sozial verträglich und menschlich einwandfrei. Beide Gruppen sind aber nicht zimperlich: da wird getrickst, gekämpft und gefangen genommen, was das Zeug hält. Zu blöd, dass in diesen Kleinkrieg eine unmögliche Liebe, über die Mauern des Tschumpus hinweg, platzt. Romina und Giulio. Erinnert euch das an irgendwas? Das kann alles nicht gut gehen … oder doch? Und über die ganze Geschichte wacht wie immer der alte Nussbaum. Was der damit zu tun hat, seht selbst bei einer Tschumpusiade, wie ihr sie kennt! Die Jubiläums-Produktion bietet wieder viel Gesang, einige Fluchtversuche und eine Menge zum Lachen! Auf der Bühne Mirko Costa Gianluca Iocolano Brigitte Jaufenthaler Georg Kaser Miriam Kaser Ingrid Lechner Joachim Mitterutzner Viktoria Obermarzoner Anna Oberrauch Michaela Zetzlmann Musiker Ingo Ramoser - piano Raffaele Barberio - guitar Johannes Auer - drums ‍Regieteam Regie Lukas Lobis Autor Alex Liegl Musikalische Leitung Stephen Lloyd Kostüme Sieglinde Michaeler & Walter Granuzzo ‍ Bearbeitung Text Lukas Lobis, Gianluca Iocolano Regieassistenz Michaela Zetzlmann Bühne Georg Kaser Lichtkonzept Werner Lanz Foto Arnold Ritter Grafik Sarah Mitterrutzner

Tschumpus Domplatz 3, Bressanone, BZ
La grande partenza – Michael Gaismair, gli anabattisti e noi
0
Theatre
Lunedì, 14 Lug 2025 21:00-23:00 |
L'evento si tiene dal 02 Lug 2025 al 22 Lug 2025

All’ottavo anno dell’“Iniziativa per Prime e Prime Assolute”, il Festival di Merano torna a dedicarsi alla storia del Tirolo, portando in scena un avvincente dramma su Michael Gaismair e i drammatici eventi del 1525. Le rappresentazioni si svolgono nella suggestiva cornice sopra i Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano – un luogo perfetto per l’allestimento di opere a tema storico. Al centro dell’azione scenica si trova Michael Gaismair e la domanda: Chi era Michael Gaismair? Il drammaturgo Luis Zagler affronta non solo i rivolgimenti politici e sociali dell’epoca, ma traccia anche un ponte verso il presente. Questa prospettiva che attraversa il tempo dona all’opera una profondità e una rilevanza particolari. Il regista Pepi Pittl descrive l’opera come “straordinariamente originale” e sottolinea l’approccio coraggioso con cui viene reinterpretata la complessa figura di Michael Gaismair. “È un’opera che getta una nuova luce sugli eventi storici, offrendo al contempo uno spettacolo ricco di colori ed emozioni.” Il pubblico potrà aspettarsi una messa in scena intensa ed emotivamente coinvolgente, destinata ad attirare attenzione anche al di là dei confini regionali. Con questa produzione, il Festival di Merano riafferma ancora una volta il proprio impegno a rendere viva la storia e a raccontarla in chiave artistica di alto livello.

Festspielareal oberhalb der Gärten von Trauttmansdorff Valentinsstraße 11 (Neben Valentinskirche) Festspielareal oberhalb der Gärten von Trauttmansdorff Valentinsstraße 11 (Neben Valentinskirche), Merano, BZ
Visita guidata alla cooperativa frutticoltori CAFA a Merano
0
Others
Martedì, 15 Lug 2025 10:00-12:00 |
L'evento si tiene dal 11 Mar 2025 al 18 Nov 2025

Tour ogni venerdí alle ore 10 alla scoperta delle mele dell’Alto Adige a Merano. Questa visita guidata alla cooperativa frutticola di Merano CAFA ci darà modo di conoscere i segreti di questo delizioso frutto dalle mille proprietà. Dopo un filmato iniziale, il esperto Franz ci porterà in giro per la cooperativa spiegandoci tutto su conservazione, selezione, imballaggio e trasporto delle mele dell’Alto Adige. Ci parlerà anche delle singole varietà, delle caratteristiche nutrizionali e della giusta conservazione delle mele a casa nostra. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 16.00 di lunedì, presso l’Associazione Turistica di Marlengo (al numero +39 0473 447147 o via e-mail a info@marling.info). La visita guidata si svolge in lingua tedesca. Visite in lingua italiana su richiesta. Ogni martedì, ore 10. Prezzi: adulti 4,00 €, Da 6 a 17 anni 2,00 €. Punto d’incontro: Davanti alla vendita dettagli alla Coop. CAFA a Merano. La cooperativa frutticola CAFA si trova in Via Scuderie 14 a Maia Bassa/Merano. Parcheggio: grande parcheggio gratuito. ATTENZIONE! Nei mesi di fine luglio, agosto e inizio settembre, la visita guidata NON si svolgerà presso la cooperativa frutticola CAFA, ma nei prati dei frutteti di Marlengo. ©: VOG Terlan

COOP. CAFA Via Scuderie 14 Merano, Marlengo, BZ
Laboratorio delle erbe selvatiche
0
Others
Martedì, 15 Lug 2025 10:00-12:00 |
L'evento si tiene dal 01 Apr 2025 al 28 Ott 2025

Per Brigitta Patzleiner le erbe selvatiche non hanno segreti. Sarà lei a guidarvi in una lezione del tutto particolari, in cui apprenderete utili nozioni e curiosi dettagli sull’uso e l’applicazione delle varie specie. Le proprietà preventive e curative delle piante sono note e sfruttate da tempi remoti. Attingendo da questo antico sapere, Brigitta vi svelerà i trucchi della preparazione di un benefico unguento a base di consolida o di un shampoo delicato o di un liquore alle erbe ricco di personalità. Prezzo: € 30,00 Iscrizione: entro la giarnata precedente online oppure presso l`ufficio turistico di Parcines o Rablà punto d'incontro: alle ore 10 all' apiario di Rablà

Apiario Rablá sotto il ristorante Happichl, Parcines, BZ
Discesa in corda lungo la cascata di Parcines
0
Sport
Martedì, 15 Lug 2025 10:00-12:30 | 13:30 - 16:00
L'evento si tiene dal 01 Apr 2025 al 04 Nov 2025

Imbrigliare la paura e seguire la corrente. Nel senso più letterale del termine. La discesa in corda lungo la cascata di Parcines è un'esperienza fuori dal comune. Con un valore aggiunto: la musicalità dell'impetuoso corso d'acqua che scroscia verso valle esercita un influsso positivo sullo stato di benessere. Ed ecco che con la dovuta cautela e un'indefinita sensazione di felicità si avanza verso l'equilibrio interiore. In compagnia di un esperta guida alpina calarsi nel vuoto è un'impresa tutt'altro che impossibile. Perfettamente assicurati, si scende sul lato destro della cascata di Parcines per svariate lunghezze di corda, superando un dislivello di quasi 100 m. E attenzione: l'ultimo tratto si percorre sospesi a mezz'aria! Un'esperienza unica, che libera la mente e dona piena coscienza della leggerezza dell'essere. Un'attività che regala momenti elettrizzanti ed emozioni indimenticabili! Anche per i partecipanti senza conoscenze precedenti. Equipaggiamento: Abbigliamento da montagna e scarpe resistenti In marzo, aprile, ottobre e novembre inizia alle ore 10.00. In maggio, giugno, luglio, agosto e settembre inizia alle ore 13.30. Durata: ca. 2,5 ore Prezzo: € 60,00 Iscrizione: Entro la giornata precedente presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà oppure online Punto d'incontro: Fermata dell'autobus "cascata", Parcines Per arrivare: Con il autobus 265 o con la macchina fino il parcheggio "Birkenwald". Il punto d'incontro è raggiungibile a piedi da Birkenwald in circa 15 minuti.

cascata di Parcines cascata di Parcines, Parcines, BZ
Dipingiamo le Leggende delle Dolomiti
0
Kids
Martedì, 15 Lug 2025 10:00-12:00 |

Laboratori di acquerello in Biblioteca Civica per ragazze e ragazzi dai 8 ai 12 anni. Hai mai immaginato di dipingere un paesaggio ispirato da antiche leggende? Le Dolomiti, con i loro panorami mozzafiato, custodiscono storie meravigliose di personaggi sovrumani, creature fantastiche e ambienti leggendari. Durante i nostri laboratori estivi di acquerello, ogni giornata sarà un viaggio nella magia: ascolteremo una leggenda legata a queste montagne uniche, per poi immergerci nei colori e dipingere il paesaggio che le fa da sfondo. Sotto la guida esperta di Elena Pircali, artista appassionata delle Dolomiti, impareremo a catturare le sfumature del rosa al tramonto sulle rocce, le forme suggestive delle cime e la vivacità dei cespugli in fiore. Prenotazione richiesta.

Biblioteca Civica C. Battisti Via Museo 47, Bolzano, BZ
Visita guidata per famiglie
0
Others
Martedì, 15 Lug 2025 10:30-12:00 |
L'evento si tiene dal 01 Lug 2025 al 27 Ago 2025

Osservare, stupirsi, capire, muoversi! I bambini osservano e vivono la natura nel loro singolarissimo modo, con sguardo libero e spontaneo. Il nostro staff di guide, appositamente preparate, proporrà curiosità botaniche a misura di famiglia, presentandole in veste accattivante e coinvolgente. La visita guidata avrá luogo anche in caso di maltempo!

Giardini di Castel Trauttmansdorff Via San Valentino 55, Merano, BZ
Risultati 1 - 25 di 346

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..