Caffè delle lingue 2025 - Laives - Pubblicato da Comitato Laives Cultura

0

Informazioni evento

12.02.25 – 26.11.25
Deutsch – English – Español – Français – Italiano – Südtirolerisch


Dove?
Alla biblioteca don bosco di Laives, in via John Fitzgerald Kennedy 94.

Quando?
Nel 2025 le date raddoppiano con due mercoledì al mese! Le date esatte sono le seguenti: 12 e 26 febbraio, 12 e 26 marzo, 9 e 30 aprile, 14 e 28 maggio, 11 e 25 giugno, 9 e 30 luglio, 13 e 27 agosto, 10 e 24 settembre, 8 e 22 ottobre, 12 e 26 novembre. L’orario è sempre lo stesso: dalle 20:30 alle 21:30.

Come funziona?
In biblioteca troverai una moderatrice o un moderatore per ogni tavolo, cioè per ogni lingua. In base alla lingua in cui vuoi esercitarti, scegli il tavolo, siediti e…inizia a chiacchierare! Parlerai con la moderatrice o il moderatore e con le altre persone come te sedute a quel tavolo. Se ti stanchi, puoi tranquillamente andare via o cambiare tavolo. In generale, è consigliato avere le conoscenze di base della lingua scelta per poter seguire la conversazione e partecipare attivamente.

Quali lingue si parlano?
In questo secondo anno di attività ci saranno tavoli per il francese, l’inglese, l’italiano, lo spagnolo, il dialetto sudtirolese e il tedesco. Se c’è qualche altra lingua che ti interessa particolarmente e che vorresti approfondire, puoi segnalarcelo agli incontri o scrivendoci un e-mail.

Bisogna prenotarsi? È a pagamento?
No, il Caffè delle lingue è gratuito e si può partecipare liberamente.

Hai qualche domanda?
Scrivici a info@laivescultura.it!


Il Caffè delle lingue è un progetto del Comitato per l’Educazione permanete in lingua italiana del Comune di Laives, realizzato in collaborazione con la biblioteca don bosco di Laives. Con il sostegno del Comune di Laives e della Ripartizione Cultura Italiana della provincia Autonoma di Bolzano.

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 12 Feb 2025 al 26 Nov 2025
  • Mer 26 Febbraio, 202520:30-21:30 |
  • Mer 12 Marzo, 202520:30-21:30 |
  • Mer 26 Marzo, 202520:30-21:30 |
  • Mer 09 Aprile, 202520:30-21:30 |
  • Mer 30 Aprile, 202520:30-21:30 |
  • Mer 14 Maggio, 202520:30-21:30 |
  • Mer 28 Maggio, 202520:30-21:30 |
  • Mer 11 Giugno, 202520:30-21:30 |
  • Mer 25 Giugno, 202520:30-21:30 |
  • Mer 09 Luglio, 202520:30-21:30 |
  • Mer 30 Luglio, 202520:30-21:30 |
  • Mer 13 Agosto, 202520:30-21:30 |
  • Mer 27 Agosto, 202520:30-21:30 |
  • Mer 10 Settembre, 202520:30-21:30 |
  • Mer 24 Settembre, 202520:30-21:30 |
  • Mer 08 Ottobre, 202520:30-21:30 |
  • Mer 22 Ottobre, 202520:30-21:30 |
  • Mer 12 Novembre, 202520:30-21:30 |
  • Mer 26 Novembre, 202520:30-21:30 |

Potrebbe interessarti anche :

  • In Zusammenarbeit mit der Südtiroler Autorinnen- und Autorenvereinigung SAAV und Edition Raetia Es lesen: Die Glühbirne, Isabel Folie, Martin Troger, Matteo Jamunno und Lena Wild ZOOM-ED ist fünf geworden – und wir feiern mit „Best of ZOOM-ED“! Aber halt, kennen Sie ZOOM-ED überhaupt, das Förderformat von SAAV und Edition Raetia? Das geht so: Man wähle das beste Manuskript aus vielen Einsendungen, gebe eine*n geduldige*n Mentor*in, einige Monate Arbeitszeit und viel Verlags-Knowhow hinzu und drucke das Ganze mit einem stilvollen Cover – fertig ist das langersehnte literarische Erstlingswerk. Bei „Best of ZOOM-ED“ präsentieren die 5 Gewinner*innen seit 2020 ihre ganz unterschiedlichen Debüts von Lyrik über Kurzgeschichten bis zum Roman. Ein mehrsprachiger Abend mit 5 neuen Südtiroler Stimmen.
  • cura di Francesca Verga e Zasha Colah Sembra oggi non esser più possibile sfuggire alla supervisione, tanto da dire che sono le stesse persone sorvegliate a creare sorveglianza, diffondendo una vera e propria cultura. Mentre la sorveglianza si alimenta attraverso la diffusione di telecamere sempre più economiche per le singole persone, entrando nelle case e nelle vite, la sorveglianza di massa è ormai diventata tanto parte della contemporaneità da poter affermare che il soggetto agisce in essa e ne rimane ingabbiato, perdendone i diritti civili. La mostra ad Ar/Ge Kunst Pepe e olive. Sulla contro-sorveglianza apre il 28 febbraio 2025 e ripercorre alcune riflessioni dell’artista Leander Schwazer e Artists + Allies x Hebron (AAH) attorno al tema della controsorveglianza e al ribaltamento degli assiomi che separano chi osserva da chi viene osservato. L’artista Leander Schwazer (1982, Vipiteno) racconta la videosorveglianza da un punto di vista iconografico e identitario, cercando nello strato inconscio l’origine della cultura della sorveglianza. Inserisce immagini prese da videotrappole (di lupi e altri animali) all’interno di botole e gabbie, evidenziando la loro qualità spettrale e allucinatoria. Il secondo capitolo di questo progetto sarà visibile con un’inaugurazione il 1° marzo, alle ore 11, in via Geir 65, 39049 Prati di Vizze, accanto allo studio dell’artista, dove saranno presentate una collezione di immagini di sorveglianza. Artists + Allies x Hebron (AAH) propongono invece una strategia di contro-sorveglianza che utilizza la tecnologia che le è propria per sovvertirla. AAH ha installato delle telecamere di sorveglianza che guardano gli uliveti di proprietà palestinese, la più antica specie endemica della Palestina. Questo è un progetto collaborativo che prevede il contributo di Issa Amro, Adam Broomberg, Batuhan Keskiner, Lena Holzer, Christian Nolle, Gabriel Angot, Rafael Gonzalez, Natasha Garbawi, Lina Aastrup, Miki Kratzman, Guy de Lancey, Caterina Salva, Ido Nahari, Reem Aziz Jarbou, Mariia Vydrenko, Mila Broomberg, Daniel Broomberg, Theodor Ringborg, Bonniers Konsthall team, Claartje van Dijk e il Foam team, Laura Bagnoli, SiFest, e Einat Weizman.
  • Termeno promette un’esperienza ricca di arte, storia e cultura. Vedrete la chiesa di San Giacomo in Kastelaz, situata in una posizione suggestiva sopra Termeno. È famosa per i suoi affreschi romanici – tra i più antichi della regione – e gotici. Nella chiesa parrocchiale dei Santi Giulitta e Quirico, invece, la struttura gotica si combina con elementi barocchi. L’intitolazione ai Santi Giulitta e Quirico richiama una storia particolare di martirio, simbolo di fede e resistenza. Nel palazzo signorile Langenmantel troviamo affreschi rinascimentali che mostrano scene allegoriche, paesaggi e figure mitologiche. Durata: 2 ore circa (può variare in base ai tempi e alle persone) Dauer: ca. zwei Stunden Guide in lingua italiana: Elisabetta Zerbetti e Michela Bertolini Führung in deutscher Sprache: Christoph Ratschiegler e Claudia Gill Luogo d'incontro/Treffpunkt: Piazza Mindelheim/Mindelheimer Platz, ore 15:00 Uhr Si raccomanda la prenotazione tramite WhatsApp: 3454600618 Anmeldung erwünscht

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.