Anton Bruckner: Sinfonia n. 5 - Pubblicato da MusikBrixen_23

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

In occasione del duecentesimo anniversario della nascita di Anton Bruckner il duomo di Bressanone ospita la sua sinfonia n. 5. Remy Ballot dirige i Pilsner Philharmoniker. Il direttore d’orchestra Remy Ballot ha raggiunto notorietà internazionale con la registrazione di dischi dedicati alle sinfonie di Bruckner insieme all’orchestra Altomonte St. Florian. Queste registrazioni sono considerate di riferimento per i brani di Bruckner e hanno vinto molti premi internazionali.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Mit: Verena Plangger & Jutta Gerling-Haist Piano: Thomas Frerichs Begleitet vom Pianisten Thomas Frerichs präsentieren Jutta Gerling-Haist und Verena Plangger heiter - melancholische Lieder von Komponisten und Dichtern, die während des Nationalsozialismus verfolgt und verboten wurden. Wegen seiner mutigen Anti-Hitler-Revuen gelangt Friedrich Holländer ins Visier der Nationalsozialisten. Nach Hitlers Machtergreifung muss er über Paris in die USA emigrieren. Auch Werner Richard Heymanns Karriere findet in Deutschland 1933 ein abruptes Ende. Die folgenden Jahre bedeuten für Heymann und Holländer und für viele andere Komponisten und Dichter wie Hanns Eisler oder B. Brecht, eine Suche nach einer neuen Heimat, nach einer Fortsetzung ihrer Karrieren. Damals flüchteten die Menschen aus Deutschland, heute kommen Flüchtende zu uns. Parallelen? Gespickt mit virtuosen Klavierimprovisationen von Thomas Frerichs lassen die beiden Interpretinnen mal witzig - mal komisch, mal nachdenklich - mal melancholisch, die Zeit der verrückten 20ger und die Zeit des Nationalsozialismus mit Flucht und Vertreibung lebendig werden.
  • Sette secoli di musica per voci bianche Il Windsbacher Knabenchor è uno dei cori maschili più importanti del mondo. Nel concerto di apertura del festival estivo di Musik und Kirche, il coro canterà opere di sette secoli originariamente scritte per cori di ragazzi: Musica dal Rinascimento ai giorni nostri. Saranno eseguite opere sacre di Guillaume Dufay, Palestrina, Heinrich Schütz, Johann Sebastian Bach, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Rheinberger e altri compositori fino al XXI secolo. Biglietti online: www.mytix.bz
  • Francesca Lombardi Mazzulli, soprano Claudia de Pian, mezzosoprano Matteo Mezzaro, tenore Michele Gianquinto, basso Venice Monteverdi Academy Orchestra Lorenzo da Ponte Roberto Zarpellon, direzione Gioacchino Rossini: Stabat Mater I. Introduzione, coro e solisti: „Stabat Mater dolorosa” II. Aria, tenore: „Cuius animam” III. Duetto, soprano e mezzosoprano: „Quis est homo“ IV. Aria, basso: „Pro peccatis” V. Recitativo, basso e coro: „Eia, Mater” VI. Quartetto, solisti: „Sancta Mater” VII. Cavatina, mezzosoprano: „Fac ut portem” VIII. Aria, soprano e coro: „Inflammatus et accensus” IX. Quartetto, solisti: „Quando corpus” X. Finale, coro: „Amen, in sempiterna” Lo Stabat Mater di Gioacchino Rossini appartiene all'ultimo periodo creativo del grande musicista pesarese e fu composto nel 1832 dopo una pausa compositiva di oltre dieci anni. Gioacchino Rossini esitò a comporre lo Stabat Mater; in gioventù era rimasto profondamente colpito dallo Stabat Mater di Pergolesi ed era convinto che nessuno avrebbe potuto comporne uno migliore. Lo Stabat Mater di Rossini fu eseguito per la prima volta a Parigi nel 1842. Il testo di Jacopone da Todi è trattato come un melodramma e gli viene data una veste musicale di grande potenza e complessità formale. L'opera è caratterizzata da una struttura drammatica e operistica, con forme varie come arie, duetti, quartetti e cori. Ingresso: 25€ adulti | 20€ ridotti Online ticket: www.mytix.bz

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..