Ricerca per:

3 mesi

Eventi

Il suono di Gustav Mahler: Tra processo creativo, esecuzione
0
Art & Culture
Giovedì, 17 Lug 2025 08:30
L'evento si tiene dal 17 Lug 2025 al 19 Lug 2025

The 2025 Gustav Mahler Research Centre Innsbruck/Toblach annual Conference will focus on the topic of ‘Mahler and Humour’. The pivotal role of humour and irony in Mahler’s compositional practice and worldview is undisputed, yet some its facets still deserve more scholarly attention. Keynotes: Christine Lubkoll-Klotz (University of Erlangen-Nuremberg) – laughter theories from a literary perspective Federico Celestini (University of Innsbruck) – Gustav Mahler’s Musical Humor: Between Constraint and Subversion Invited speakers: Jeremy Barham (University of Surrey), Christian Glanz (University of Music and Performing Arts Vienna), Milijana Pavlović (University of Innsbruck), Lóránt Péteri (Liszt Ferenc Academy of Music), Morten Solvik (Mahler Foundation), Renate Stark-Voit (Internationale Gustav Mahler Gesellschaft) Organisers: Anna Stoll Knecht (University of Fribourg), Alice Verti (University of Innsbruck) Committee: Anna Stoll Knecht, Alice Verti, Morten Solvik, Lóránt Péteri

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Fauré Quartett
0
Music
Giovedì, 17 Lug 2025 18:00

Il Fauré Quartett (Germania) è uno dei quartetti di pianoforte più rinomati, che si esibisce regolarmente nei più importanti festival e sale da concerto del mondo e compie tournée in America e in Asia. La loro discografia comprende, tra i tanti titoli, i due quartetti per pianoforte di Mozart, opere di Brahms e Mendelssohn, di Mahler e Strauss con il soprano Simone Kermes, un arrangiamento dei famosi “Quadri di un’esposizione” di Mussorgski e degli “Études-Tableaux” di Rachmaninov nonché un’incisione di opere di Fauré. I tre capolavori scelti per la serata – di Schubert, Fauré e Brahms – permetteranno di apprezzare la straordinaria versatilità di questo quartetto pianistico. Violino: Erika Geldsetzer Viola: Sascha Frömbling Violoncello: Konstantin Heidrich Pianoforte: Dirk Mommertz Programma: Franz Schubert: Adagio e Rondo concertante in fa maggiore, D 487 Gabriel Fauré: Quartetto per pianoforte n. 1 in do minore, op. 15 Johannes Brahms: Quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore, op. 25

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Serata a Castel Tirolo - emozioni & suoni: Ensemble Bozen Br
0
Music
Giovedì, 17 Lug 2025 21:00

Per la 35ª volta, la Sala dei Cavalieri di Castel Tirolo si fa scenario della serie di concerti più raffinata dell'estate altoatesina. Musica classica e contemporanea, jazz e folk trovano posto in un programma variegato che riempie la sala di emozioni e note vibranti. Sei serate estive uniche, sei concerti di grande effetto – ognuno dei quali ha inizio alle 21.00. Ensemble Bozen Brass - Jubilæum: chanson, musical, country, alpine folk, pop, barock & rock Prevendita biglietti online o presso l'Associazione Turistica. I biglietti acquistati non saranno rimborsati se non utilizzati.

Brunico in Festa
0
Partyzone
Venerdì, 18 Lug 2025
L'evento si tiene dal 18 Lug 2025 al 20 Lug 2025

3 giorni - 2 notti - 1 festa Dal 18 al 20 luglio, 6 palchi con numerosi Live-Act e più di 20 associazioni offrono diverse specialità tradizionali, musica per tutti i gusti, attività interessanti e molto altro...

Jenaer Philharmonie
0
Music
Venerdì, 18 Lug 2025 18:00

Die Jenaer Philharmonie ist das größte Konzertorchester Thüringens und zeichnet sich durch eine rege nationale und internationale Konzerttätigkeit aus. Hervorzuheben ist ihr Mahler-Scartazzini-Zyklus, der zehn Uraufführungen des Schweizer Komponisten Andrea Lorenzo Scartazzini den zehn Symphonien Gustav Mahlers voranstellt. Das 2025 entstandene Stück „Enigma“ aus dem Zyklus nimmt Bezug auf Mahlers 9. Symphonie, seinem letzten vollendeten Werk, von tiefer Introspektion geprägt, in dem sich Mahler mit Abschied und Vergänglichkeit auseinandersetzt. Der Schweizer Simon Gaudenz leitet die Jenaer Philharmonie seit der Spielzeit 2018/19 und arbeitet als gefragter Gastdirigent mit renommierten Orchestern weltweit zusammen. L’Orchestra Filarmonica di Jena è la più grande orchestra da concerto della Turingia e si contraddistingue per la vivace attività concertistica nazionale e internazionale. Da segnalare in particolare il ciclo Mahler-Scartazzini, che contrappone dieci prime esecuzioni del compositore svizzero Andrea Lorenzo Scartazzini ad altrettante sinfonie mahleriane. Il brano del ciclo “Enigma”, composto nel 2025, riconduce alla Sinfonia n. 9 di Mahler, l’ultima sua opera completata, caratterizzata da una profonda introspezione in cui il compositore austro-boemo affronta il tema dell’addio e della caducità. Lo svizzero Simon Gaudenz dirige la Filarmonica di Jena dalla stagione 2018-19 ed è richiesto come direttore dalle più rinomate orchestre del mondo. Direttore: Simon Gaudenz Programma: Andrea Lorenzo Scartazzini: „Enigma“ per orchestra Gustav Mahler: Sinfonia n. 9

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Gasslfest in Verschneid
0
Others
Venerdì, 18 Lug 2025 19:00-23:00 |

L'associazione Turistica di Meltina invita tutti alla festa "Gasslfest" nel vicolo Kreuzweg a Frassineto. Veranno dimostrati gli antichi mestieri della vecchia tradizione e dove si potrà godere piatti tradizionali e specialità tipiche fatte in casa. Una serata divertente con intrattenimento musicale.

Frassineto Vicolo Kreuzweg e negozio, Meltina, BZ
Garden beats - Sepp Messner Windschnur in concert
0
Music
Venerdì, 18 Lug 2025 20:30-22:30 |

Il famoso musicista e cantautore altoatesino conquista il pubblico con i suoi ritmi briosi e i testi in dialetto ricchi di umorismo. Trascorrete un'allegra serata sulle note di grandi successi quali "Beppo del Trentin", "Zettl" e "Die Waschmaschin"! ore 18.30 ingresso con intermezzi musicali, tagliere di affettati e formaggi altoatesini / merenda altoatesina dal maso Oberbrunnhof, vini e succi della Tenuta Gutshof Isser ore 20.30 inizio concerto (Ingresse libero)

giardino storico del podere Gaudententurm Via Gaudentenurm 7, Parcines, BZ
Conferenza di prof. Massimo Cacciari
0
Art & Culture
Sabato, 19 Lug 2025 15:00

Massimo Cacciari, membro effettivo dell’Accademia Nazionale dei Lincei, rappresenta fin dagli anni settanta una delle figure più autorevoli del contesto filosofico e politico europeo. I suoi saggi sulla cultura mitteleuropea, sull’idea di Europa e sulla crisi della filosofia tra Nietzsche e Wittgenstein sono apprezzati a livello mondiale. Karl Kraus (1874-1936) è stato uno scrittore e giornalista austriaco. Per tre volte candidato al premio Nobel per la letteratura, nelle sue satire incisive Kraus attaccava la stampa, la cultura tedesca e il mondo politico germanico e austriaco. La sua opera più significativa è probabilmente il monumentale dramma satirico “Gli ultimi giorni dell’umanità”, incentrato sulla prima guerra mondiale. Conferenza del professor Massimo Cacciari “La Grande Guerra di Karl Kraus” La conferenza è in italiano con traduzione simultanea in tedesco

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Francesco Tropea
0
Music
Sabato, 19 Lug 2025 18:00

Dopo la sua prima incisione a maggio 2024, J. S. Bach: Rare Piano Sonatas BWV 963-970, il giovane pianista italiano Francesco Tropea è salito alla ribalta internazionale. A colpire in Tropea sono soprattutto il virtuosismo e la capacità di improvvisazione, di cui darà dimostrazione in questo concerto interpretando liberamente lo stile di Gustav Mahler in una tonalità scelta dal pubblico, regalando una forma d’arte tanto rara quanto affascinante. Il programma propone anche gli Études-Tableaux di Rachmaninov, quadri sonori altamente virtuosistici e figurativi, e si conclude con l’ultima sonata per pianoforte di Franz Schubert – in si bemolle maggiore, D 960 – che racchiude in sé serenità latente, profonda introspezione e una commovente trascendenza. Pianoforte: Francesco Tropea Programma: J. S. Bach:Sonata in re minore, BWV 964 Improvvisazione su Mahler Sergei Rachmaninow: Études-Tableaux, op. 39 Nr. 6–9 Franz Schubert:Sonata in si bemolle maggiore, D 960

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Casetta di composizione Gustav  Mahler
0
Music
Domenica, 20 Lug 2025 10:00

Ritrovo: ingresso principale del Centro Culturale Solo in caso di bel tempo Quando Gustav Mahler, nelle estati dal 1908 al 1910, compose nella casetta di composizione le sue tre ultime grandi opere – “Il canto della terra”, la Nona Sinfonia e l’incompiuta Decima Sinfonia – di tanto in tanto amava recarsi a “fare merenda” al Grand Hotel a Dobbiaco. La camminata proposta segue il tragitto inverso; in circa 35 minuti porta dall’attuale Centro Culturale fino a Carbonin Vecchia, dove sarà possibile visitare la casetta e ascoltare musica mahleriana. Camminata alla casetta di composizione con finale musicale

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
El Cimarrón Ensemble
0
Music
Domenica, 20 Lug 2025 18:00

A conclusione del convegno internazionale di musicologia del Centro di Ricerca Gustav Mahler intitolato “Mahler and Humor”, l’Ensemble El Cimarrón – composto dalla chitarrista Christina Schorn Mancinelli, dal percussionista Ivan Mancinelli e dal violoncellista Michael Veit – propone un concerto curato da Stefan Hakenberg. Il programma prevede nuova musica da camera ispirata ai movimenti di scherzo delle sinfonie di Gustav Mahler. Un gruppo internazionale di otto compositori, particolarmente legati alla tradizione mahleriana di Dobbiaco, ha esplorato il tema del convegno elaborando alcune composizioni decisamente spiritose. Violoncello: Michael Veit Percussioni: Ivan Mancinelli Chitarra: Christina Schorn-Mancinelli Programma: Nuovi scherzi a Dobbiaco Nuove composizioni di: Fabio Cifariello Ciardi, Giuseppe Gammino, Stefan Hakenberg, Rio Houle, Sára Iván, Eva Kuhn, Haruki Noda, Ramsey Sadaka

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Workshop musicale per bambini
0
Kids
Lunedì, 21 Lug 2025 08:30

Che suono hanno la natura e i boschi attorno a Dobbiaco? Cosa sentiva Mahler, quando componeva la sua musica in questi luoghi? Durante la mattinata il naturalista Josef Hackhofer accompagna i bambini alla scoperta del canto degli uccelli e dei suoni della natura, mentre dopo il pranzo si darà spazio alla creatività con il mediatore musicale Max Calanducci, che invita i partecipanti a esplorare giocosamente suoni e ritmi creando i propri mondi sonori. Un’occasione per tutti coloro che amano stare all’aria aperta e lasciarsi sorprendere da nuove sonorità. Direzione: Josef Hackhofer e Max Calanducci Per bambini dagli 8 ai 12 anni Pranzo incluso Equisiti richiesti: nessuno Dotazione consigliata: abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche, calzature adatte e impermeabile in caso di maltempo. Iscrizioni: info@gustav-mahler.it oppure +39 0474 976151

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Anna Mahler
0
Art & Culture
Martedì, 22 Lug 2025 18:00

In lingua tedesca La vita di Anna Mahler (1904-1988) è un intreccio di presente e contemporaneità. I genitori, Gustav e Alma, ebbero un forte ascendente sulla figlia, anche a livello artistico. Anna studiò pittura a Roma e Parigi e in seguito scultura a Vienna. Negli anni trenta il suo studio era luogo d’incontro di scrittori, compositori e pittori. Scultrice e viaggiatrice, la sua biografia restituisce un secolo di storia artistica e intellettuale austriaca. Gabriele Reiterer ha studiato Storia dell’arte e Filosofia a Vienna e New York ed è stata docente, tra gli altri, a Vienna e Weimar. È autrice di numerose pubblicazioni dedicate a temi di storia dell’arte e della cultura. Uutrice e presentatrice: Gabriele Reiterer In collaborazione con la biblioteca Hans Glauber Dobbiaco

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
La Tavolata Enogastronomica
0
Others
Martedì, 22 Lug 2025 18:30

La Tavolata enogastronomica è l'evento enogastronomico di punta delle Settimane Enoculturali. Immergetevi in un mondo di sapori squisiti e vini perfettamente abbinati. Assaporate le prelibatezze dei nostri talentuosi chef e vivete la meravigliosa atmosfera della piazza della chiesa di San Paolo. Assicuratevi un posto in questa serata speciale e lasciatevi incantare dai nostri chef stellati. Non vediamo l'ora di darvi il benvenuto alla Tavolata enogastronomica!

Festa d'estate dei vigili del fuoco volontari di Marlengo
0
Partyzone
Mercoledì, 23 Lug 2025 18:00

Mercoledì 23 luglio è di nuovo quel momento speciale: i vigili del fuoco volontari di Marlengo invitano tutti alla loro tradizionale festa estiva! La festa inizia alle ore 18:00 presso il parco pubblico di Marlengo e promette una serata conviviale ricca di sapori e divertimento. Godetevi una varia selezione di deliziose specialità alla griglia e piatti vegetariani – ce n’è per tutti i gusti! Highlight musicale: Anche quest’anno, per creare l’atmosfera perfetta, ci sarà la famosa band "Die Grubertaler"! I vigili del fuoco volontari di Marlengo non vedono l’ora di darvi il benvenuto! © IDM Südtirol-Alto Adige_Alex Moling

Parco pubblico di Marlengo Via A. Pattis 1, Marlengo, BZ
Accademia di Musica Antica di Brunico
0
Music
Mercoledì, 23 Lug 2025 18:00

Alla scoperta delle sonorità mozartiane su strumenti d’epoca: l’Accademia di Musica Antica di Brunico, fondata nel 2000 da Stefano Veggetti, riunisce eccellenti musiciste e musicisti che hanno deciso di dedicarsi all’esecuzione storica di musica barocca e classica. Un pezzo forte della serata è senz’altro il concerto per pianoforte KV271 eseguito al fortepiano. Composto nel 1777 per la pianista Louise Victoire Jenamy, divenne famoso come concerto “Jeune omme”. La giovane pianista cinese Jin Ju incanta le sale da concerto di tutto il mondo grazie alla sua tecnica brillante e alla sua sensibilità appassionata. Il momento clou del concerto è tuttavia la sinfonia “Jupiter” di Mozart, presentata dall’Orchestra dell’Accademia diretta da Stefano Veggetti. Direttore: Stefano Veggetti Fortepiano: Jin Ju Programma: Concerto per fortepiano in mi bemolle maggiore, KV 271 Wolfgang Amadeus Mozart: Sinfonia n. 41 in do maggiore, KV 551, “Jupiter”

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Concerto estivo della banda giovanile di Termeno, Cortaccia
0
Music
Mercoledì, 23 Lug 2025 20:00-21:00 |

Una tiepida serata estiva, musica avvolgente e un’atmosfera unica sotto i castagni in Piazza del Municipio: il concerto estivo della banda giovanile di Termeno, Cortaccia e Penone promette un’esperienza indimenticabile. Sotto la direzione di Karl Hanspeter si fonderanno melodie tradizionali e brani moderni, invitandovi a lasciarvi trasportare dal piacere della musica. Un’occasione perfetta per celebrare insieme l’estate. L’ingresso è libero.

Piazza del Municipio, Termeno Piazza del Municipio, Termeno, Termeno s.s.d.v., BZ
Laboratorio per bambini alla scoperta della mostra
0
Kids
Venerdì, 25 Lug 2025 14:00

Curatore: Max Calanducci Prenotazione obbligatoria Nel 1906 Gustav Mahler scrive all’amico e direttore d’orchestra Willem Mengelberg: “Ho appena finito la mia Ottava. […] Provate a immaginare che l’universo inizi a suonare e risuonare. Non sono più voci umane, ma pianeti e soli che ruotano”. Traendo ispirazione da queste frasi, l’artista carinziano Wolfgang Semmelrock ha dato vita nel 2018 al progetto multidisciplinare “PlanetenKlang”. Nel parco del Centro culturale, l’artista ha creato un percorso espositivo con un’ariosa installazione di un pianeta, attorniata da diverse installazioni sonore. Nel foyer, accanto a disegni e fotografie, è presente anche un’opera interdisciplinare molto particolare: un elmo sonoro che, unendo la componente visiva e quella acustica, instilla la musica di Mahler nelle orecchie dei visitatori.

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Mahler Orchestra Toblach
0
Music
Venerdì, 25 Lug 2025 18:00

L’Andante della seconda sinfonia di Gustav Mahler è un Ländler dolce e nostalgico, che nel programma si affianca a opere di compositori vicini a Mahler. Franz Schubert ammirava Mahler come maestro di melodia e armonia, con Richard Strauss condivise sia la fama sia la rivalità. Dvořák incontrò Mahler a Vienna nel 1898, quando quest’ultimo diresse la “Heldenlied” del compositore ceco. La Mahler Orchestra Toblach offre a musiciste e musicisti, regionali e non, l’opportunità di eseguire opere di Mahler nei luoghi a lui più cari. Il solista Christian Bertoncello collabora, tra l’altro, con la Südtirol Filarmonica e il Teatro La Fenice di Venezia. Anche la direttrice tedesca Sybille Werner è un’apprezzata studiosa di Mahler. Direttora Sybille Werner Violoncello: Christian Bertoncello Programma: Franz Schubert: Balletto n. 2 da “Rosamunde” Gustav Mahler: „Andante moderato“ dalla Sinfonia n. 2 Richard Strauss: Romanza per violoncello e orchestra Antonín Dvořák: Sinfonia n. 8 in sol maggiore

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Orchestra Giovanile di Fiati dell'Euregio
0
Music
Sabato, 26 Lug 2025 18:00

La musica unisce! Con questo spirito è nata, nel 2015, l’Orchestra giovanile di fiati dell’Euregio, che riunisce giovani talenti delle associazioni bandistiche del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino. La cultura, e in particolare la musica, uniscono le persone. Ogni anno, grazie a questo progetto, giovani musicisti hanno la possibilità di suonare insieme nell’Orchestra giovanile di fiati dell’Euregio, ma anche di allacciare amicizie transfrontaliere e di vivere esperienze indimenticabili nel corso di una piccola tournée nell’Euregio. Al termine di una settimana di prove al Centro Culturale di Dobbiaco, l’orchestra si esibisce in concerti a Dobbiaco (Alto Adige), Riva del Garda (Trentino) e Innsbruck (Tirolo). Direttori-direttrici: Manuela Lusser (Tirol/o), Hannes Schrötter (Südtirol/o), Franco Puliafito (Trentino) Programma: Ludwig van Beethoven / Arr. Hans Eibl: „Europahymne“ Nikolai Rimsky-Korsakov / Arr. Geert Schrijvers: „Procession of the Nobles from Mlada“ Johann Strauss Sohn / Arr. Jos van de Braak: „Eine Nacht in Venedig“ Gustav Holst: „First Suite in Es“ Rossano Galante: „Aurora Borealis“ David Maslanka: „Illumination“ Arturo Márquez: „Conga del Fuego“

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
KALA Chamber
0
Music
Domenica, 27 Lug 2025 18:00

La KALA Chamber è un ensemble che riunisce giovani musicisti e musiciste d’eccezione, vincitori di concorsi prestigiosi in tutta Europa, per concerti di massimo livello. Il “Conductor in Residence” Carlo Benedetto Cimento, originario di Bologna, che ha già diretto orchestre quali la ORF Radio-Symphonieorchester di Vienna, la Norddeutsche Philarmonie, la Cappella Aquileia, l’Orquesta Filarmónica de Gran Canaria e la Münchner Symphoniker, dalla stagione 2023/24 è primo maestro di cappella del Landestheater di Salisburgo. L’interessante programma della serata, intitolato “La scuola di Salieri”, propone brani di Salieri e altri musicisti a lui vicini: il maestro Gluck, l’allievo Schubert e il contemporaneo Mozart. Direttore: Carlo Benedetto Cimento Pianoforte: Andrei Gologan Programma: Antonio Salieri: Sinfonia da „La scuola dei gelosi“ Wolfgang Amadeus Mozart: Ouvertüre zu Così fan tutte „La scuola degli amanti“ Franz Schubert / Franz Liszt: „Fantasia in Do Maggiore D 760 op. 15 per pianoforte e orchestra C. W. Gluck: Orfeo ed Euridice Wq.30 „Dance of the Furies“ – „Dance of the Blessed Spirits“ Antonio Salieri: 26 variazioni su un tema di Corelli, “La Follia”

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
26. Stettiner Cup
0
Sport
Domenica, 03 Ago 2025 10:00

In Alto Adige la prima domenica di agosto è legata da anni a un rinomato evento di corsa in montagna. In quella giornata, infatti, in Alta Val Passiria si corre su un percorso di 10 chilometri con 1255 metri di dislivello da Plan al Rifugio Petrarca. I preparativi per la famosa Stettiner Cup sono iniziati da tempo e le iscrizioni sono aperte fin da subito sul sito ufficiale rinnovato www.stettiner-cup.com. La Stettiner Cup volge alla 26a edizione, che si terrà domenica 3 agosto. Il Soccorso Alpino di Moso in Passiria, che organizza la corsa fin dai suoi albori, fa affidamento su molte formule consolidate, ma sta anche al passo con i tempi, quindi ha introdotto alcune piccole novità. Così, nelle scorse settimane è stato rinnovato il sito web della Stettiner Cup. “Il menù è diventato ancora più intuitivo, le informazioni sulla corsa in montagna possono essere consultate meglio. Anche il design e la grafica sono stati adeguati ai trend attuali. Ma la novità più importante è che ora la quota d’iscrizione può essere versata direttamente, tramite un pagamento elettronico sul sito. Questo aspetto dà maggior sicurezza nella pianificazione anche a noi organizzatori”, spiegano gli organizzatori del Soccorso Alpino di Moso. Il percorso non cambia Non cambia, invece, la componente sportiva della Stettiner Cup. Il percorso di 10 chilometri con un dislivello complessivo di 1255 metri partirà, come di consueto, dal parcheggio di Plan e salirà verso il nuovo rifugio a 2875 metri sul livello del mare. Del resto, non c’è da stupirsi: il tracciato è molto apprezzato dalle atlete e dagli atleti ed è uno dei principali motivi per cui gran parte dei circa 250 partecipanti torna ogni anno nel territorio di Moso in Passiria. Chi cede al fascino della Stettiner Cup per una volta, infatti, non vuole più rinunciare all’impegnativo percorso, all’ambiente familiare, al ricco pacco gara con tanti prodotti locali e al piacevole After Race Party al nuovo Rifugio Petrarca. È difficile che altri eventi della stessa categoria riescano a battere questo pacchetto completo ed è questo che, alla fine, fa la differenza. La Stettiner Cup si svolse per la prima volta nel 1999. 26 anni fa vinsero la prima edizione l’indimenticato Karl Gruber e Rosita Pirhofer. In seguito tanti volti noti sono entrati nell’albo d’oro dell’evento in Val Passiria. La Stettiner Cup è saltata una volta sola, nel 2020, quando la pandemia di Coronavirus aveva stretto nella sua morsa il mondo intero e molti eventi sportivi non si erano potuti tenere. I campioni in carica sono Armin Larch di Mareta e la meranese Andrea Schweigkofler. Aperte le iscrizioni Dal 1° maggio sono aperte le iscrizioni per la 26a Stettiner Cup in programma domenica 3 agosto. È possibile iscriversi tramite il sito web degli organizzatori (https://stettiner-cup.com/it/iscrizione/). Come negli anni scorsi, anche stavolta tutti gli iscritti riceveranno un ricco pacco gara con numerosi prodotti della Val Passiria e dei dintorni. Ulteriori informazioni sulla Stettiner Cup sono disponibili sul sito www.stettiner-cup.com.

Mahler Academy Orchester
0
Music
Martedì, 05 Ago 2025 18:00

Nell’estate del 1901, la più prolifica della sua vitia, Mahler compose, oltre ai primi tre movimenti della Sinfonia n. 5, anche quattro dei cinque Rückert-Lieder. Dopo l’emorragia intestinale che ne mise a rischio la vita, Mahler si confrontò con il tema della morte. L’ultimo Rückert-Lied, “Liebst du um Schönheit”, è dedicato alla moglie Alma, da poco sposata. Nel gennaio del 1901 Jean Sibelius iniziò a comporre la Sinfonia n. 2, eseguita per la prima volta a Helsinki nel marzo 1902. Sibelius definiva l’opera “musica assoluta” senza intenti programmatici, ma il pubblico vi percepì allusioni al dominio russo sulla Finlandia sotto lo zar Nicola II. Paradossalmente, la sinfonia risente l’influsso dei compositori russi, ma è anche la prima opera nella quale Sibelius sviluppa appieno il suo peculiare linguaggio tonale. Direttore: Sir John Eliot Gardiner Programma: Gustav Mahler: Rückert-Lieder Jean Sibelius: Sinfonia n. 2, op. 43 Una coproduzione della Fondazione Busoni-Mahler di Bolzano e della Fondazione Euregio Centro Culturale Gustav Mahler Dobbiaco

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Risultati 301 - 325 di 338

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.