Noi-Wir - Pubblicato da sghisa

0
  • Vadena Centro, 111, Vadena, BZ
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Giampiero Poggiali Berlinghieri e Ugo Brigadoi
Mostra d'arte a cura di Jahel Beer

Vernissage 29.03.2019 ore 18.00 Uhr

UGO BRIGADOI:
Cenni biografici

Ugo Brigadoi nasce a Bolzano di professione veterinario con ambulatorio ad Appiano sulla strada del vino (Bz) dove vive.

Mostre e installazioni: "BIO-EMO-ZIONE" a Merano nel 2010 presso il Centro per la cultura Mairania

"HIER QUI" nel 2018 alla Lanserhaus di Appiano. Curatrice: Jahel Beer


L'artista UGO BRIGADOI per raccontare la propria arte usa queste parole:

"Attraverso le mie opere rendo visibili le mie emozioni e condivido un viaggio insieme a chi le osserva, un viaggio che per me non finisce mai".

Osservare le opere di Ugo Brigadoi è effettivamente un po’ come entrare nei meandri della sua anima, poiché l'artista riesce a riunire in un unico "luogo" le passioni, le sensazioni e la professionalità che lo caratterizzano.
Nella sua produzione, infatti, hobbies, lavoro ed arte si intrecciano traducendosi in una fitta attività di ricerca che interessa il cromatismo così come i materiali.
L’opera è concepita da Brigadoi come un "luogo" dove inserire concretamente i materiali che fanno parte del suo mondo e della sua quotidianità.
Se in una prima sezione, rame, acciaio e cuoio antico sono usati per realizzare installazioni che evocano con viva potenza l'eterno fascino del periodo del Medioevo suo grande interesse , in una seconda sezione, Brigadoi spazia dai figurini, dove ha ricevuto molti premi internazionali, a quadri con figure fantastiche, molto interessanti sono le opere che fanno riferimento ad un'altra sua grande passione: lo sport e precisamente l'hockey, che egli interpreta in modo avvincente con tecniche e strumenti diversi, come l'aerografo, la pittura e le matite colorate.
Di sicuro, di forte impatto emotivo sono, infine, le installazioni caratterizzate dal riuso di materiali che fanno parte della sua professione di veterinario.
Per quanto di recupero, questi materiali -biologici e non- sono, tuttavia, da lui selezionati e maneggiati con grande cura ed efficacia.
Ne sono un esempio non solo le corna di animali che spuntano da una tela rosso vivo ad evocare feste ed usanze discutibili nella loro gratuita crudeltà, ma anche quadri e installazioni costruite con parti di radiografie, fiale, aghi.
Quadri con piastrine colorate dal sangue degli animali, ognuna in maniera diversa dall’altra, vetrini e bottigliette sono invece inseriti in tronchi di viti centenarie a creare un originale intreccio tra materiali moderni ed artificiali e la potenza atavica e naturale della corteccia massiccia. Dare una nuova vita ad una vite che ha dato molti frutti, ed una nuova vita ad un animale che è arrivato inesorabilmente al termine della propria esistenza, questa sembra essere l’aspirazione delle opere di Brigadoi.
La varietà dei materiali usati e la fantasia nell’accostarli permette tuttavia all’osservatore una grande libertà d'interpretazione. Tutto ciò fa dell'arte di Brigadoi "uno spazio pieno di sorprese” dove si fondono emozioni e cultura, contemporaneità ed originalità.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 29 Mar 2019 al 07 Apr 2019

Note sugli orari :

ven-sab-dom 17:00-20:00

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 11 Apr 2025 al 04 Gen 2026
    A 25 anni dalla riapertura di Castel Roncolo una nuova mostra offre l’occasione di approfondire il significato degli affreschi e di tuffarsi con tutti i sensi nell’immaginario medievale. Gli affreschi di quello che oggi è conosciuto come il “maniero illustrato” stupiscono infatti per l’eccezionale stato di conservazione e attirano ogni anno visitatori da tutto il mondo: commissionati dai Vintler, una ricca famiglia di mercanti bolzanini, essi celebrano gli ideali di nobiltà e cavalleria attraverso le raffigurazioni di tornei, danze, giochi e famose leggende. Il nuovo percorso allestito nell’ala orientale del castello prende quindi avvio da queste tematiche per proporle in maniera più contemporanea, interattiva e adatta a diversi tipi di pubblico. A corollario della mostra un ricco programma di eventi: a cominciare dal weekend del 12-13 aprile con la rievocazione medievale a cura dei Ritter von Andrian. Vi aspetta un intero fine settimana per immergervi nel Medioevo: danze, duelli e una scoperta giocosa dei segreti delle armature e dell’artigianato medievale.
  • L'evento si tiene dal 03 Giu 2025 al 14 Giu 2025
    La mostra Dante’s Layers. Between Entropy and Infinity, prima personale dell’artista Angelo Demitri Morandini (Trento, 1975) in contesto sudtirolese, raggruppa una serie di opere realizzate tra 2021 e 2025. Accanto ad alcuni lavori già presentati nell’ambito dell’esposizione Dante fluttuante, tenutasi presso la Galleria Contempo di Pergine Valsugana nel 2021, nella cornice del Kunstforum di Egna sono proposti gli ultimi esiti di un filone sperimentale che ha visto Morandini confrontarsi con alcuni dei testi più significativi della cultura occidentale (tra cui il Capitale di Karl Marx). Avvalendosi di vari media – quali video, installazione, fotografia e stampa su paraffina –, nonché di teorie e modalità procedurali afferenti all’ambito della statistica, delle scienze sociali e della modellizzazione matematica – dalla Social Network Analysis alla teoria dei grafi –, Morandini “rilegge” uno dei testi fondativi della lingua italiana, quale la Divina Commedia di Dante, applicandovi il proprio peculiare filtro concettuale. Impiegata come una sorta di “ready-made” testuale, una versione digitale della Divina Commedia rappresenta infatti il punto di partenza per un processo di traduzione, elaborazione e permutazione di codici, oltre che di quantificazione, ri-combinazione e stratificazione di dati. Avvalendosi di un software di analisi sociale, Morandini tratta micro-segmenti della Divina Commedia come nodi di una rete “sociale” interconnessa e in costante evoluzione dinamica. In questo processo, la linearità del testo letterario viene tradotta in una galassia proteiforme che si modifica al mutare dei parametri di visualizzazione, laddove la decodifica si sposta necessariamente da un piano linguistico a uno iconico-visuale, quindi alla traduzione sonora di quest’ultimo. Un video recante una “sezione” dinamica del processo di ri-elaborazione informatica del testo dantesco, alcuni estratti fotografici e un’opera come Metro divino, 2021, che traduce le ricorrenze di tutti i termini impiegati da Dante in una sorta di onda sonora, dialogano con altri filoni di ricerca dell’artista (come le Tele sociali) e con i suoi ultimi esiti su paraffina – The Collapse of the Divine –, in cui il “collasso” del testo dantesco rappresenta in realtà l’apertura di uno spazio infinito di nuove significazioni possibili.
  • L'evento si tiene dal 09 Mag 2025 al 05 Lug 2025
    ALEXANDER WIERER & RASMUS RAMÖ STREITH no, no flowers vincitore Residence Cité Internationale des Arts Paris 2024 sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio Alcuni incontri sono come un riflesso – profondamente connessi, sganciati dallo spazio e dal tempo. Alexander Wierer e Rasmus Ramö Streith si sono incontrati per la prima volta nell'estate del 2024, a Parigi, durante il loro soggiorno alla Cité Internationale des Arts. In quel periodo si svolgevano i Giochi Olimpici a Parigi, trasformando la città in uno spazio isolato e sorvegliato. Il caldo di luglio ha fatto la sua parte, paralizzando ulteriormente le persone e i bambini. In queste circostanze è nata un'amicizia. Calchi di suole di scarpe, avanzi di torte e una cassa automatica si intrecciano nella mostra no, no flowers in un racconto. Raccontano delle tracce del cammino percorso, delle feste celebrate e della ricevuta di una profondissima amicizia.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.