Lettura su “God Save the Queer. Catechismo femminista” - Pubblicato da valentina_inside
0
- 0471 347611
- Corso della libertà 2, Bolzano, BZ
- info@nuovalibreriacappelli.it
Condividi
Informazioni evento
Novembre in libreria
gruppo di lettura su “God Save the Queer. Catechismo femminista” di Michela Murgia, a cura di Purple Square Trentino Alto Adige Su?dtirol.
Contatti :
- Organizzatore : Nuova Libreria Cappelli (Vedi altri eventi di questo organizzatore)
- Location : Nuova Libreria Cappelli
- Indirizzo : Corso della libertà 2, Bolzano, BZ
- Telefono : 0471 347611
- Email : info@nuovalibreriacappelli.it
Date e orari evento :
Pubblicato da :
Potrebbe interessarti anche :
-
Lesen am Bozner Christkindlmarkt: Wolfgang & Siegmund Schwei
„Lesen am Bozner Christkindlmarkt“ bleibt weiterhin das kulturelle Highlight im Rahmen des Bozner Christkindlmarktes. Hochkarätige Autoren sind dieses Jahr zu Gast in Bozen, um ihre Werke vorzustellen und das Publikum zu treffen. Die 8. Ausgabe findet heuer an Donnerstagen, Freitagen und Samstagen im Zeitraum vom 24. November bis zum 16. Dezember im Merkantilgebäude, im Festsaal der gemeinde Bozen und im Stadtclub statt. Der Eintritt ist frei. Es besteht die Möglichkeit, das Buch vor Ort zu erwerben. WOLFGANG SCHWEIGGL & SIEGMUND SCHWEIGGL: "AUF ZEITREISE IN SÜDTIROL. OBJEKTE ERZÄHLEN GESCHICHTE" Im Zentrum dieser Publikation stehen die Relikte vergangener Zeiten und die Geschichte, die sie enthüllen. Basierend auf der umfangreichen Sammlung des „Museum Zeitreise Mensch“ in Kurtatsch werden eindrucksvolle Objekte präsentiert, die eine lehrreiche Entdeckungsreise ermöglichen und Einblicke in das Leben unserer Vorfahren gewähren. Dabei stehen sowohl das einfache bäuerliche Leben als auch fortschrittliche Ansätze und Techniken, die Südtirol prägten, im Fokus. Eine faszinierende Reise durch das Südtirol längst vergangener Zeiten. -
Un Natale di libri: Gaia Tortora
ello spettacolo del Mercatino di Natale di Bolzano c'è un altro spettacolo ed è "Un Natale di Libri": una passerella di scrittori di fama di lingua italiana e tedesca a presentare i loro ultimi bestseller. La sala di rappresentanza del comune, circolo cittadino e palazzo mercantile ospiteranno la 8^ edizione dell’evento ogni giovedì, venerdì e sabato dal 24 novembre al 16 dicembre. Ingresso gratuito. È possibile acquistare il libro in loco. GAIA TORTORA: "TESTA ALTA, E AVANTI" Roma, 17 giugno 1983. Gaia, quattordici anni, esce di casa di primo mattino con lo zaino in spalla. È il giorno del suo esame di terza media. Procede spedita verso la scuola e non sa che, poche ore prima, le forze dell’ordine hanno fatto irruzione in una camera dell’Hotel Plaza e arrestato suo padre per associazione camorristica e traffico di droga. Quando la televisione lo ritrae all’uscita del commissariato, stretto tra due carabinieri, le manette bene in vista, Gaia smette di parlare. Le immagini, invece, non si fermano: fanno il giro di tutte le prime pagine e dei telegiornali. Perché suo padre è Enzo Tortora, uno dei più famosi presentatori della televisione italiana, noto per i modi eleganti, la vasta cultura, un’integrità intellettuale esemplare. In poche ore (e per mesi) Tortora diventa l’oggetto di una violenta gogna mediatica: il coro di intellettuali e giornalisti è quasi unanime, grida «colpevole». Inizia così uno dei più clamorosi casi di malagiustizia del nostro paese, ma anche un calvario umano che durerà anni, deviando il corso delle vite di tutte le persone coinvolte. In questo libro Gaia Tortora racconta la sua storia, nella consapevolezza che non sia solo sua: ogni giorno tre innocenti finiscono in carcere per errore, più di mille cittadini l’anno. E i media continuano a comportarsi come fecero con suo padre: titoloni per additare i presunti colpevoli e, quando va bene, trafiletti seppelliti nelle ultime pagine a segnalare l’assoluzione, il proscioglimento, l’errore giudiziario. Condividere il proprio intimo dolore, allora, diventa un modo per combattere contro l’ingiustizia, per impedire che tutto ciò si possa ripetere. E andare avanti, come le diceva suo padre, a testa alta. -
WAAG SLAM# – Christmas Slam
Poetry slam night – Christmas edition Waag event in collaboration with SAAV / Waag -1 Si consiglia la prenotazione: office@waaghaus.eu Ingresso (quasi) gratuito: si prega di portare qualcosa (un regalo del Natale 2022 che non avete ancora scartato/ un regalo del 2021 che avete incartato di nuovo/ un regalo del vostro ex/ un regalo per lo slammer del vostro cuore/ qualcosa che avete cucinato voi stessi/ qualcosa che avete fatto voi stessi…). Il 23 dicembre, il palco multilingue di poetry slam dell’Alto Adige – il WAAG Slam – compie un anno e vi invita al Christmas Slam. Slammer locali – nel vero senso della parola: slammer del locale “Casa della Pesa” di Bolzano – si esibiranno con i loro testi scritti di proprio pugno (come sempre entro un limite di tempo, senza costumi e senza oggetti di scena). Ciò che conta sono le parole e il fatto che una parola natalizia segreta, che verrà rivelata solo sul posto, dovrà essere intessuta nel testo. Sarà il pubblico a decidere chi avrà conquistato il suo cuore e vinto il poetry slam. Ci sarà anche della musica. Lene Morgenstern & friends condurranno la serata. Waag SLAM è un progetto di Waag in collaborazione con l’Unione Autrici Audtori Sudtirolo SAAV.