
LITERATUR FESTI- “WAHL“: DIRK STERMANN
DIRK STERMANN Buch: „Mir geht´s gut, wenn nicht heute, dann morgen“ Kostenbeitrag: 15 €, wird großteils ans Obdachlosenquartier „Dormizil“ gespendet
Categorie
OK
Cancel
DIRK STERMANN Buch: „Mir geht´s gut, wenn nicht heute, dann morgen“ Kostenbeitrag: 15 €, wird großteils ans Obdachlosenquartier „Dormizil“ gespendet
IRIS WOLFF Buch: „Lichtungen“ Kostenbeitrag: 15 €, wird großteils ans Obdachlosenquartier „Dormizil“ gespendet
HEINZ STRUNK Buch: „Zauberberg 2“ Kostenbeitrag: 15 €, wird großteils ans Obdachlosenquartier „Dormizil“ gespendet
Zum 500. Jubiläum der Tiroler Bauernkriege präsentiert Autor Ralf Höller sein Buch „Die Bauernkriege 1525/26“. Eine Veranstaltung in Zusammenarbeit mit der Volkshochschule und dem Bildungsausschuss Kaltern.
DORIS DÖRRIE Buch: „Die Reisgöttin und andere Mitbringsel“ Kostenbeitrag: 15 €, wird großteils ans Obdachlosenquartier „Dormizil“ gespendet
L'autrice Erica Giopp presenta il suo libro “Südtirol. Piccolo manuale di sopravvivenza”.
Presentazione del libro di Samir Amin Originariamente pubblicato nel 1988, “Eurocentrismo” è un classico del pensiero radicale e alternativo, scritto dal noto economista, politologo e attivista egiziano Samir Amin (1931-2018). Nella seconda edizione, curata da Giorgio Riolo, vengono ampliate e arricchite le riflessioni di Amin, che analizza la costruzione ideologica dell'eurocentrismo, esplorando come la storia umana sia stata spesso interpretata attraverso il pregiudizio della "superiorità bianca". Interviene Giorgio Riolo – curatore del libro Introduce e modera Amerigo Sallusti – scrittore, attivista sociale e della solidarietà internazionale Iniziativa in collaborazione con la Biblioteca Civica "C. Battisti" In presenza del suo curatore, Giorgio Riolo, il libro esplora come l’eurocentrismo abbia costruito una narrazione che tende a ridurre la complessità delle dinamiche storiche e culturali a un’unica visione, spesso quella che esalta la "superiorità" della civiltà occidentale. La lettura che il volume propone sfida questa visione eurocentrica, evidenziando, invece, le interconnessioni culturali, economiche e sociali che hanno attraversato secoli e continenti. Con uno sguardo critico, il libro smonta il pregiudizio della superiorità della cultura occidentale, mostrando come altre civiltà, non europee, abbiano avuto un ruolo fondamentale nel plasmare la storia globale. Si sottolinea che la modernità non è un prodotto esclusivo dell'Europa, ma una costruzione collettiva, influenzata da molteplici tradizioni e sistemi di pensiero provenienti da tutte le parti del mondo. Nella sua introduzione, Riolo inoltre ripercorre la vita di Amin, dalla nascita in Egitto agli studi in Francia, suo paese di adozione. Amin figura tra i fondatori della scuola che guarda al capitalismo come sistema globale, il cui centro (l’Occidente) prospera impedendo lo sviluppo dei paesi periferici, per poter estrarre valore dalla loro forza-lavoro e depredarne le risorse naturali. Tuttavia, rispetto agli altri capostipiti di questo filone di studi, Amin è quello che più si mantiene ancorato agli strumenti concettuali coniati da Marx (in particolare, quelli di modo di produzione e formazione sociale), pur ricollocandoli in una dimensione globale. Giorgio Riolo – ha svolto attività di direzione di associazioni culturali e di riviste. È stato responsabile dell’Associazione Culturale Punto Rosso. Ha fondato la Libera Università Popolare e le Edizioni Punto Rosso. In particolare ha tenuto corsi sui temi filosofici, storici, economici, letterari. Ha scritto e pubblicato vari saggi e articoli.
Presentazione del libro “Ein paar Leben später” di Robert Palfrader L’autore leggerà estratti dal suo primo romanzo, che intreccia finzione e realtà per raccontare l’avvincente storia della famiglia Palfrader. Con uno stile narrativo diretto e ironico, il libro trasporta i lettori tra le montagne dell’Alto Adige, passando per l’Argentina e l’Austria.
NORMAN OHLER Buch: „Der Zauberberg, die ganze Geschichte“ Kostenbeitrag: 15 €, wird großteils ans Obdachlosenquartier „Dormizil“ gespendet
LEON DE WINTER Buch: „Stadt der Hunde“ Kostenbeitrag: 15 €, wird großteils ans Obdachlosenquartier „Dormizil“ gespendet
Sofia Farina, Michele Argenta e Stefano Gaio presentano il loro libro “Le Alpi in fiamme”, una mappa per orientarsi nel mondo dei dati e della disinformazione nell’era del cambiamento climatico. Modera l'incontro Linda Schwarz (co-fondatrice di Protect Our Winters Italy).
Presentazione del libro con gli autori Michele Argenta e Sofia Farina e l’illustratore Stefano Gaio, in dialogo con Linda Schwarz, co-fondatrice dell’Associazione Protect Our Winters Italy. Le montagne sono da sempre considerate un luogo di meraviglia, mistero e resilienza. Ma questa percezione di immutabilità sta cambiando. Nel ventunesimo secolo, le terre alte sono diventate uno dei luoghi in cui gli effetti del cambiamento climatico sono più evidenti e drammatici. Le trasformazioni mettono a rischio economie locali, tradizioni secolari ed ecosistemi fragili. Eppure, la consapevolezza collettiva di questa crisi rimane sorprendentemente limitata. Molti rimangono scettici o addirittura ostili all’idea di agire. Questo libro racconta il cambiamento climatico attraverso il linguaggio dei fatti, delle esperienze dirette e della scienza. Attraverso le Alpi e gli Appennini – con un’attenzione particolare all’Alto Adige, regione emblematica per la sua sensibilità ecologica e la sua esposizione ai cambiamenti climatici – Sofia Farina e Michele Argenta, con l’aiuto delle infografiche di Stefano Gaio, analizzano come il riscaldamento globale stia ridisegnando non solo il nostro ambiente, ma anche il nostro rapporto con esso.
Die Autorin Sara Pepe liest aus ihrem Roman „Die kleine Pension am Kalterer See“ mit musikalischer Begleitung von Tanzlmusig, der Musikkapelle Neumarkt.
Hannes Obermair (Senior Researcher an Eurac Research und Historiker) und Josef Prackwieser (Wissenschaftlicher Mitarbeiter am Center for Autonomy Experience an Eurac Research) präsentieren „Danger Zones. Eine Untersuchung zu nationalen Minderheiten in Europa”.
Manuela Egger stellt erstmals ihren neuen Wanderführer „Unse
Selma Mahlknecht präsentiert ihren neuen historischen Roman „Schaukler“.
Matthias Schwarz präsentiert in der Mittelpunktbibliothek Überetsch erstmals seinen Reisebericht „Persischer Wein. Wie ich im Bike-Rausch bis in den Iran radelte“.
Erzählkunst für Erwachsene Geschichten über die Liebe aus Boccaccios Decameron mit den GeschichtenerzählerInnen Tiziana Turci und Ivo F. Egger Klavierbegleitung von Armin Thomaser Giovanni Boccaccios “ Decameron” gilt als Meisterwerk europäischer Erzählkunst und ist ein Hauptwerk italienischer Prosaliteratur. In den 100 Novellen werden das Leben und die Liebe gefeiert. Eintritt mit freiwilliger Spende
In lingua tedesca La vita di Anna Mahler (1904-1988) è un intreccio di presente e contemporaneità. I genitori, Gustav e Alma, ebbero un forte ascendente sulla figlia, anche a livello artistico. Anna studiò pittura a Roma e Parigi e in seguito scultura a Vienna. Negli anni trenta il suo studio era luogo d’incontro di scrittori, compositori e pittori. Scultrice e viaggiatrice, la sua biografia restituisce un secolo di storia artistica e intellettuale austriaca. Gabriele Reiterer ha studiato Storia dell’arte e Filosofia a Vienna e New York ed è stata docente, tra gli altri, a Vienna e Weimar. È autrice di numerose pubblicazioni dedicate a temi di storia dell’arte e della cultura. Uutrice e presentatrice: Gabriele Reiterer In collaborazione con la biblioteca Hans Glauber Dobbiaco