Persischer Wein | Wie ich im Bike-Rausch bis in den Iran rad - Pubblicato da Edition Raetia

0
  • Hans-Weber-Tyrol-Platz 4, 39057, Appiano s.s.d.v, BZ

Informazioni evento

Matthias Schwarz präsentiert in der Mittelpunktbibliothek Überetsch erstmals seinen Reisebericht „Persischer Wein. Wie ich im Bike-Rausch bis in den Iran radelte“.

Contatti :

  • Location : Mittelpunktbibliothek Überetsch
  • Indirizzo : Hans-Weber-Tyrol-Platz 4, 39057, Appiano s.s.d.v, BZ

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

  • Gio 22 Maggio, 202520:00

Potrebbe interessarti anche :

  • Programma speciale a ingresso libero a tema oppure una giornata delle porte aperte in oltre 50 musei, collezioni e luoghi espositivi dell'Alto Adige: li offre la Giornata internazionale dei musei, manifestazione promossa a livello mondiale da ICOM, il Consiglio internazionale dei musei, per valorizzare il ruolo sociale e culturale e la varietà dei musei presso un ampio pubblico. La prossima edizione della manifestazione in Alto Adige si terrà domenica 18 maggio 2025. Il tema 2025: "Il futuro dei musei" Per l'edizione 2025 ICOM concentra la propria attenzione sul tema del futuro dei musei in comunità in rapido cambiamento ("The Future of Museums in Rapidly Changing Communities"). In altre parole: chiedersi come sviluppare il potenziale delle istituzioni museali quali elementi di coesione e in grado di contribuire a dare forma all'innovazione. I musei custodiscono e plasmano cultura e identità. Offrono orientamento e sicurezza in tempi di rapidi mutamenti - così facendo, i musei e le comunità possono crescere e adattarsi alle trasformazioni. Un focus, questo, in linea con la 27ma Conferenza Generale ICOM di Dubai di novembre 2025 (visita la pagina web della 27ma Conferenza Generale ICOM), che lo declina in particolare esplorando come i musei possano: 1. salvaguardare e proteggere il patrimonio immateriale delle comunità, 2. conquistare i giovani e 3. affrontare le nuove sfide tecnologiche. Sul sito istituzionale di ICOM è disponibile (per ora in inglese, francese e spagnolo) una presentazione più esauriente del motto 2025.
  • Presentazione del libro di Samir Amin Originariamente pubblicato nel 1988, “Eurocentrismo” è un classico del pensiero radicale e alternativo, scritto dal noto economista, politologo e attivista egiziano Samir Amin (1931-2018). Nella seconda edizione, curata da Giorgio Riolo, vengono ampliate e arricchite le riflessioni di Amin, che analizza la costruzione ideologica dell'eurocentrismo, esplorando come la storia umana sia stata spesso interpretata attraverso il pregiudizio della "superiorità bianca". Interviene Giorgio Riolo – curatore del libro Introduce e modera Amerigo Sallusti – scrittore, attivista sociale e della solidarietà internazionale Iniziativa in collaborazione con la Biblioteca Civica "C. Battisti" In presenza del suo curatore, Giorgio Riolo, il libro esplora come l’eurocentrismo abbia costruito una narrazione che tende a ridurre la complessità delle dinamiche storiche e culturali a un’unica visione, spesso quella che esalta la "superiorità" della civiltà occidentale. La lettura che il volume propone sfida questa visione eurocentrica, evidenziando, invece, le interconnessioni culturali, economiche e sociali che hanno attraversato secoli e continenti. Con uno sguardo critico, il libro smonta il pregiudizio della superiorità della cultura occidentale, mostrando come altre civiltà, non europee, abbiano avuto un ruolo fondamentale nel plasmare la storia globale. Si sottolinea che la modernità non è un prodotto esclusivo dell'Europa, ma una costruzione collettiva, influenzata da molteplici tradizioni e sistemi di pensiero provenienti da tutte le parti del mondo. Nella sua introduzione, Riolo inoltre ripercorre la vita di Amin, dalla nascita in Egitto agli studi in Francia, suo paese di adozione. Amin figura tra i fondatori della scuola che guarda al capitalismo come sistema globale, il cui centro (l’Occidente) prospera impedendo lo sviluppo dei paesi periferici, per poter estrarre valore dalla loro forza-lavoro e depredarne le risorse naturali. Tuttavia, rispetto agli altri capostipiti di questo filone di studi, Amin è quello che più si mantiene ancorato agli strumenti concettuali coniati da Marx (in particolare, quelli di modo di produzione e formazione sociale), pur ricollocandoli in una dimensione globale. Giorgio Riolo – ha svolto attività di direzione di associazioni culturali e di riviste. È stato responsabile dell’Associazione Culturale Punto Rosso. Ha fondato la Libera Università Popolare e le Edizioni Punto Rosso. In particolare ha tenuto corsi sui temi filosofici, storici, economici, letterari. Ha scritto e pubblicato vari saggi e articoli.
  • intervengono Alexander Zoeggeler presidente SKB Lisa Trockner curatrice Willy Verginer presenta in questa mostra, allestita in 5 stanze, una panoramica completa del suo lavoro scultoreo degli ultimi 10 anni. Con Growtesk, lo scultore offre uno spunto su un mondo distorto, dove le case sono capovolte, il cielo si trasforma in colonne, le persone affondano radici, i maiali si nascondono sugli alberi e i gorilla danzano sui tavoli. Rafforzati da tagli di colore monocromatico brillanti nel legno, Verginer crea scenari di crescita bizzarra, azioni sovversive, distopie asfissianti e lievi naufragi. Lontano dal quotidiano, la realtà viene riflessa. Una poesia del risveglio, che turba, cattura e coinvolge, attraversa la mostra. Da stanza a stanza, vengono rivelate nuove sfere della percezione.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.