banner inside 01 it

Hofburg di Bressanone

Informazioni

Dalla metà del XIII secolo al 1973 la Hofburg (palazzo vescovile) fu la residenza dei principi vescovi e poi dei vescovi della diocesi di Bressanone. Fino alla secolarizzazione avvenuta nel 1803 i vescovi detenevano anche il potere temporale e infatti Bressanone era sede della corte dei principi vescovi (Fürstenhof) dotata di propria amministrazione. Da qui il nome (Hofburg) che venne dato alla residenza. Con il trasferimento della sede vescovile a Bolzano nel 1973 la Hofburg ebbe una nuova destinazione: da quel momento ospita infatti il Museo Diocesano e l’Archivio Diocesano. Dall’esterno l’edificio si presenta come un palazzo con quattro ali a pianta chiusa su tre piani, dotato di due massicci avancorpi a torre sul lato sud che assieme al fossato, attualmente colmo d’acqua solamente sui lati orientale e meridionale, gli conferiscono le caratteristiche di una fortificazione. L’accesso avviene dal lato orientale. Se in origine si poteva entrare solo attraverso un ponte levatoio, oggi un ponte in muratura che supera il fossato conduce ad un ampio ambiente d’ingresso decorato a stucchi che è aperto verso il cortile interno. Il portone ferrato risale ancora al Medioevo. L’ala ovest di fronte all’ambiente d’ingresso disegna con il portale della chiesa di corte l’asse ottico del cortile. Nel timpano del portale è riprodotto lo stemma (sovrastato da infula, bastone e spada) del principe vescovo conte Künigl, che fece completare la ristrutturazione in chiave barocca. Su una nuvola collocata sopra il portale poggia la statua di Maria Immacolata realizzata in arenaria bianca, opera di Cristoforo Benedetti di Mori presso Rovereto, che eseguì l’intero complesso del portale. Oltre alle raccolte del Museo Diocesano, anche negli interni la Hofburg conserva una serie di opere d’arte e architettoniche notevoli, quali la cappella di corte con le sue ricche dotazioni, i due ambienti della cancelleria aulica nonché l’appartamento imperiale e quello vescovile. L’edificio stesso della Hofburg è uno dei monumenti di maggiore attrattiva e rilevanza dell’Alto Adige.

Altri eventi in questa location :

Visita guidata all'Hofburg e al complesso del Duomo
Art & Culture

VISITE GUIDATE ALL'HOFBURG E AL COMPLESSO DEL DUOMO DI BRESSANONE Le visite guidate al Museo Diocesano Hofburg di Bressanone e al Complesso del Duomo (Duomo, chiostro e battistero) possono essere prenotate individualmente durante tutto l'anno e si svolgono regolarmente nei seguenti giorni: in lingua tedesca: ogni martedì & giovedì alle 15:00 in lingua italiana: ogni mercoledì & venerdì alle 15:00 Durata: circa 1,5-2 ore Prenotazione obbligatoria su: info@hofburg.it o +39 0472 830505

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ
Il mio tesoro più bello. Bambinelli dalla collezione di Joha
Exhibitions

Bambinelli Dalla Collezione Johanna Von Call La Collezione Johanna von Call è una delle più vaste collezioni private del nostro Paese, che può essere considerata un'impressionante testimonianza della diversità delle rappresentazioni di Gesù Bambino. La collezione, in constante crescita dal 1983, contiene raffigurazioni del Bambino Gesù datate dal XVIII al XX secolo, provenienti per la maggior parte dall'Alto Adige, dall'Austria, dalla Baviera e dall'Italia. La mostra può essere visitata fino al 31 marzo 2024.

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ
Luis Stefan Stecher. Ut pictura poesis
Exhibitions

Parola e colore, poesia e pittura, lingua e immagine. Luis Stefan Stecher collega, allarga opinioni, infrange le categorie, vive e pensa tra più mondi, unisce opposti. Egli crea una pittura poetica e una poesia a colori – la sua filosofia pervade la sua opera allo stesso modo come la sua visione umana delle grandi correlazioni dell’esistenza umana.

Hofburg Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ

Orari di apertura :

Note sugli orari :

24/25 dicembre chiuso
24./25. Dezember geschlossen

Dal 27 Novembre al 10 Gennaio