1525-2025 IRRUZIONE - SOVVERSIONE - RINNOVAMENTO - Pubblicato da Hofburg Brixen Bressanone

0

Informazioni evento

La mostra mette in luce la guerra dei contadini e la sua preistoria attraverso documenti d'archivio del 1500 circa, concentrandosi sugli aspetti sociali, politici ed economici della vita prima e durante le rivolte contadine. Attraverso la presentazione di documenti d'archivio provenienti dall' Archivio Diocesano, opere d'arte e manufatti di uso quotidiano, vengono mostrate prospettive sulla guerra dei contadini finora poco illuminate, al fine di illustrare la natura multistrato degli eventi storici e le loro complesse cause.
La mostra costruisce un ponte tra passato e presente e incoraggia la riflessione sulla continuità degli sconvolgimenti sociali.

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 29 Mar 2025 al 31 Ago 2025
  • Mar 01 Aprile, 202510:00
  • Mer 02 Aprile, 202510:00
  • Gio 03 Aprile, 202510:00
  • Ven 04 Aprile, 202510:00
  • Sab 05 Aprile, 202510:00
  • Dom 06 Aprile, 202510:00
  • Lun 07 Aprile, 202510:00
  • Mar 08 Aprile, 202510:00
  • Mer 09 Aprile, 202510:00
  • Gio 10 Aprile, 202510:00
  • Ven 11 Aprile, 202510:00
  • Sab 12 Aprile, 202510:00
  • Dom 13 Aprile, 202510:00
  • Lun 14 Aprile, 202510:00
  • Mar 15 Aprile, 202510:00
  • Mer 16 Aprile, 202510:00
  • Gio 17 Aprile, 202510:00
  • Ven 18 Aprile, 202510:00
  • Sab 19 Aprile, 202510:00
  • Lun 21 Aprile, 202510:00
  • Mar 22 Aprile, 202510:00
  • Mer 23 Aprile, 202510:00
  • Gio 24 Aprile, 202510:00
  • Ven 25 Aprile, 202510:00
  • Sab 26 Aprile, 202510:00
  • Dom 27 Aprile, 202510:00
  • Lun 28 Aprile, 202510:00
  • Mar 29 Aprile, 202510:00
  • Mer 30 Aprile, 202510:00
  • Gio 01 Maggio, 202510:00
  • Ven 02 Maggio, 202510:00
  • Sab 03 Maggio, 202510:00
  • Dom 04 Maggio, 202510:00
  • Lun 05 Maggio, 202510:00
  • Mar 06 Maggio, 202510:00
  • Mer 07 Maggio, 202510:00
  • Gio 08 Maggio, 202510:00
  • Ven 09 Maggio, 202510:00
  • Sab 10 Maggio, 202510:00
  • Dom 11 Maggio, 202510:00
  • Lun 12 Maggio, 202510:00
  • Mar 13 Maggio, 202510:00
  • Mer 14 Maggio, 202510:00
  • Gio 15 Maggio, 202510:00
  • Ven 16 Maggio, 202510:00
  • Sab 17 Maggio, 202510:00
  • Dom 18 Maggio, 202510:00
  • Lun 19 Maggio, 202510:00
  • Mar 20 Maggio, 202510:00
  • Mer 21 Maggio, 202510:00
  • Gio 22 Maggio, 202510:00
  • Ven 23 Maggio, 202510:00
  • Sab 24 Maggio, 202510:00
  • Dom 25 Maggio, 202510:00
  • Lun 26 Maggio, 202510:00
  • Mar 27 Maggio, 202510:00
  • Mer 28 Maggio, 202510:00
  • Gio 29 Maggio, 202510:00
  • Ven 30 Maggio, 202510:00
  • Sab 31 Maggio, 202510:00
  • Dom 01 Giugno, 202510:00
  • Lun 02 Giugno, 202510:00
  • Mar 03 Giugno, 202510:00
  • Mer 04 Giugno, 202510:00
  • Gio 05 Giugno, 202510:00
  • Ven 06 Giugno, 202510:00
  • Sab 07 Giugno, 202510:00
  • Dom 08 Giugno, 202510:00
  • Lun 09 Giugno, 202510:00
  • Mar 10 Giugno, 202510:00
  • Mer 11 Giugno, 202510:00
  • Gio 12 Giugno, 202510:00
  • Ven 13 Giugno, 202510:00
  • Sab 14 Giugno, 202510:00
  • Dom 15 Giugno, 202510:00
  • Lun 16 Giugno, 202510:00
  • Mar 17 Giugno, 202510:00
  • Mer 18 Giugno, 202510:00
  • Gio 19 Giugno, 202510:00
  • Ven 20 Giugno, 202510:00
  • Sab 21 Giugno, 202510:00
  • Dom 22 Giugno, 202510:00
  • Lun 23 Giugno, 202510:00
  • Mar 24 Giugno, 202510:00
  • Mer 25 Giugno, 202510:00
  • Gio 26 Giugno, 202510:00
  • Ven 27 Giugno, 202510:00
  • Sab 28 Giugno, 202510:00
  • Dom 29 Giugno, 202510:00
  • Lun 30 Giugno, 202510:00
  • Mar 01 Luglio, 202510:00
  • Mer 02 Luglio, 202510:00
  • Gio 03 Luglio, 202510:00
  • Ven 04 Luglio, 202510:00
  • Sab 05 Luglio, 202510:00
  • Dom 06 Luglio, 202510:00
  • Lun 07 Luglio, 202510:00
  • Mar 08 Luglio, 202510:00
  • Mer 09 Luglio, 202510:00
  • Gio 10 Luglio, 202510:00
  • Ven 11 Luglio, 202510:00
  • Sab 12 Luglio, 202510:00
  • Dom 13 Luglio, 202510:00
  • Lun 14 Luglio, 202510:00
  • Mar 15 Luglio, 202510:00
  • Mer 16 Luglio, 202510:00
  • Gio 17 Luglio, 202510:00
  • Ven 18 Luglio, 202510:00
  • Sab 19 Luglio, 202510:00
  • Dom 20 Luglio, 202510:00
  • Lun 21 Luglio, 202510:00
  • Mar 22 Luglio, 202510:00
  • Mer 23 Luglio, 202510:00
  • Gio 24 Luglio, 202510:00
  • Ven 25 Luglio, 202510:00
  • Sab 26 Luglio, 202510:00
  • Dom 27 Luglio, 202510:00
  • Lun 28 Luglio, 202510:00
  • Mar 29 Luglio, 202510:00
  • Mer 30 Luglio, 202510:00
  • Gio 31 Luglio, 202510:00
  • Ven 01 Agosto, 202510:00
  • Sab 02 Agosto, 202510:00
  • Dom 03 Agosto, 202510:00
  • Lun 04 Agosto, 202510:00
  • Mar 05 Agosto, 202510:00
  • Mer 06 Agosto, 202510:00
  • Gio 07 Agosto, 202510:00
  • Ven 08 Agosto, 202510:00
  • Sab 09 Agosto, 202510:00
  • Dom 10 Agosto, 202510:00
  • Lun 11 Agosto, 202510:00
  • Mar 12 Agosto, 202510:00
  • Mer 13 Agosto, 202510:00
  • Gio 14 Agosto, 202510:00
  • Ven 15 Agosto, 202510:00
  • Sab 16 Agosto, 202510:00
  • Dom 17 Agosto, 202510:00
  • Lun 18 Agosto, 202510:00
  • Mar 19 Agosto, 202510:00
  • Mer 20 Agosto, 202510:00
  • Gio 21 Agosto, 202510:00
  • Ven 22 Agosto, 202510:00
  • Sab 23 Agosto, 202510:00
  • Dom 24 Agosto, 202510:00
  • Lun 25 Agosto, 202510:00
  • Mar 26 Agosto, 202510:00
  • Mer 27 Agosto, 202510:00
  • Gio 28 Agosto, 202510:00
  • Ven 29 Agosto, 202510:00
  • Sab 30 Agosto, 202510:00
  • Dom 31 Agosto, 202510:00

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 13 Feb 2025 al 02 Mag 2025
    Mostra di Jan Langer Creando arte con la natura, Jan Langer diventa parte dei cicli che plasmano i paesaggi dell’Alto Adige. Il ritorno ciclico dei materiali raccolti in loco, i colori e i metodi di lavorazione, nonché le condizioni specifiche di ogni stagione, determinano il suo lavoro artistico e l’aspetto dell’opera. Le sue installazioni di breve durata scaturiscono dalle opportunità creative offerte dalla natura in un determinato momento e luogo. Langer trasforma una sezione paesaggistica in un “dipinto” temporaneo, rendendolo permanente con la fotografia, prima che scompaia rapidamente senza lasciare traccia. Inaugurazione: giovedì, 13.2.2025, ore 18.30;
  • L'evento si tiene dal 10 Mar 2025 al 12 Apr 2025
    Gino Alberti + Katrin Böge, AliPaloma, Julia Bornefeld, Wilma Kammerer, Ingrid Klauser, Brigitte Knapp, Hubert Kostner, Sophie Lazari, Katharina Theresa Mayr, Sissa Micheli + Thomas Riess, Indra Moroder, Elisabeth Oberrauch + Simone Oberrauch + Massimo Bertinelli, Laura Pan + Valeria Befani + Silvia Quatrocchi, Lissy Pernthaler, Petra Polli + Giancarlo Lamonaca, Sylvie Riant, Matthias Schönweger, Werner Seidl La barca rossa in viaggio Nella piazza del Convento di Novacella si trova ora la barca rossa del Verein Erlebnis Pragser Wildsee, un monumento simbolico contro la violenza sulle donne. "La barca rossa. Artisti contro la violenza sulle donne" è un progetto artistico sociale promosso dal Südtiroler Künstlerbund e dal Verein Erlebnis Pragser Wildsee, in collaborazione con il Comitato Provinciale per le Pari Opportunità. Questo importante progetto ha riunito le opere di 18 artisti e artiste sudtirolesi, che hanno affrontato il tema della violenza di genere. L'opera vincitrice, "Floating Angel" di Indra Moroder, è un suggestivo cortometraggio girato al Lago di Braies con la caratteristica barca rossa. A completamento del progetto, è stato creato un esclusivo set di cartoline artistiche: 18 cartoline che presentano le opere degli artisti coinvolti. L'iniziativa a favore dell'empowerment femminile è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano. Dal 10 marzo al 12 aprile 2025, la mostra "La barca rossa – Artisti contro la violenza sulle donne" sarà esposta presso il Centro di Formazione del Convento di Novacella.
  • L'evento si tiene dal 14 Dic 2024 al 29 Giu 2025
    Berty Skuber è nata a Fiè allo Sciliar e da decenni vive e lavora a Aica di Fiè, intervallando soggiorni più lunghi a Venezia e Milano e numerosi viaggi. La sua attività espositiva, iniziata nel 1970, l'ha portata ben oltre l'Alto Adige e l'Italia, in varie gallerie, musei e collezioni europee e americane. Nella sua vasta opera Berty Skuber lavora con una grande varietà di media, che vanno dalla pittura e dal disegno al collage, ai libri d'artista, alla scultura, agli oggetti e al video. La mostra presenta tappe importanti del lavoro della sua vita.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.