Hofburg di Bressanone

Informazioni

Dalla metà del XIII secolo al 1973 la Hofburg (palazzo vescovile) fu la residenza dei principi vescovi e poi dei vescovi della diocesi di Bressanone. Fino alla secolarizzazione avvenuta nel 1803 i vescovi detenevano anche il potere temporale e infatti Bressanone era sede della corte dei principi vescovi (Fürstenhof) dotata di propria amministrazione. Da qui il nome (Hofburg) che venne dato alla residenza. Con il trasferimento della sede vescovile a Bolzano nel 1973 la Hofburg ebbe una nuova destinazione: da quel momento ospita infatti il Museo Diocesano e l’Archivio Diocesano. Dall’esterno l’edificio si presenta come un palazzo con quattro ali a pianta chiusa su tre piani, dotato di due massicci avancorpi a torre sul lato sud che assieme al fossato, attualmente colmo d’acqua solamente sui lati orientale e meridionale, gli conferiscono le caratteristiche di una fortificazione. L’accesso avviene dal lato orientale. Se in origine si poteva entrare solo attraverso un ponte levatoio, oggi un ponte in muratura che supera il fossato conduce ad un ampio ambiente d’ingresso decorato a stucchi che è aperto verso il cortile interno. Il portone ferrato risale ancora al Medioevo. L’ala ovest di fronte all’ambiente d’ingresso disegna con il portale della chiesa di corte l’asse ottico del cortile. Nel timpano del portale è riprodotto lo stemma (sovrastato da infula, bastone e spada) del principe vescovo conte Künigl, che fece completare la ristrutturazione in chiave barocca. Su una nuvola collocata sopra il portale poggia la statua di Maria Immacolata realizzata in arenaria bianca, opera di Cristoforo Benedetti di Mori presso Rovereto, che eseguì l’intero complesso del portale. Oltre alle raccolte del Museo Diocesano, anche negli interni la Hofburg conserva una serie di opere d’arte e architettoniche notevoli, quali la cappella di corte con le sue ricche dotazioni, i due ambienti della cancelleria aulica nonché l’appartamento imperiale e quello vescovile. L’edificio stesso della Hofburg è uno dei monumenti di maggiore attrattiva e rilevanza dell’Alto Adige.

Altri eventi in questa location :

Visita guidata all'Hofburg e al complesso del Duomo
Art & Culture

VISITE GUIDATE ALL'HOFBURG E AL COMPLESSO DEL DUOMO DI BRESSANONE Le visite guidate al Museo Diocesano Hofburg di Bressanone e al Complesso del Duomo (Duomo, chiostro e battistero) possono essere prenotate individualmente durante tutto l'anno e si svolgono regolarmente nei seguenti giorni: in lingua tedesca: ogni martedì & giovedì alle 15:00 in lingua italiana: ogni mercoledì & venerdì alle 15:00 Durata: circa 1,5-2 ore Prenotazione obbligatoria su: info@hofburg.it o +39 0472 830505

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ
 1525-2025  IRRUZIONE - SOVVERSIONE - RINNOVAMENTO
Exhibitions

La mostra mette in luce la guerra dei contadini e la sua preistoria attraverso documenti d'archivio del 1500 circa, concentrandosi sugli aspetti sociali, politici ed economici della vita prima e durante le rivolte contadine. Attraverso la presentazione di documenti d'archivio provenienti dall' Archivio Diocesano, opere d'arte e manufatti di uso quotidiano, vengono mostrate prospettive sulla guerra dei contadini finora poco illuminate, al fine di illustrare la natura multistrato degli eventi storici e le loro complesse cause. La mostra costruisce un ponte tra passato e presente e incoraggia la riflessione sulla continuità degli sconvolgimenti sociali.

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ
Giornata Internazionale dei Musei nell'Hofburg di Bressanone
Art & Culture

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, l’Hofburg di Bressanone offre ingresso gratuito e visite guidate per adulti e bambini. Al centro dell'attenzione ci sono le rivolte dei contadini, durante le quali l’Hofburg fu un luogo centrale 500 anni fa. La mostra speciale „1525-2025 IRRUZIONE - SOVVERSIONE – RINNOVAMENTO” e una visita guidata tematica offrono approfondimenti avvincenti su questo periodo turbolento. Programma della giornata: • Ore 10:15 – Visita guidata tematica sulle rivolte dei contadini 1525 (in tedesco). • Ore 10:45 – Visita guidata tematica sulle rivolte dei contadini 1525 (in italiano). • Ore 11:15 – Visita guidata tematica sulle rivolte dei contadini 1525 (in tedesco). • Ore 11:45 – Visita guidata tematica sulle rivolte dei contadini 1525 (in italiano). • Ore 14:00 – Visita guidata per bambini (in tedesco). • Ore 14:30 – Visita guidata per bambini (in italiano). • Ore 15:00 – Visita guidata standard (in tedesco). • Ore 15:30 – Visita guidata standard (in italiano).

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ

Orari di apertura :

Note sugli orari :

24/25 dicembre chiuso
24./25. Dezember geschlossen

Dal 27 Novembre al 10 Gennaio

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.