banner inside 01 it

Ricerca per:

3 mesi

Eventi Art & Culture: Presentazione libro Letteratura

Eventi

Gigliola Cinquetti si racconta al Twenty
0
Art & Culture
Lunedì, 11 Dic 2023 18:00

“Una delle voci più amate d’Italia si racconta per la prima volta, con una vena narrativa sorprendente, in queste pagine in cui il lettore si immerge come in un romanzo, dove i personaggi appaiono come vivi e le emozioni pulsano autentiche.” Gigliola Cinquetti è una delle voci più amate della musica italiana degli ultimi cinquant’anni. Fra le poche a entrare anche nella classifica UK, ha pubblicato i suoi singoli in tutto il mondo. Il suo più grande successo Non ho l’età ha venduto più di quattro milioni di copie in tutta Europa. La presentazione si svolgerà in conference room al quarto piano del Twenty.

Bolzano Via Galileo Galilei, 20, Bolzano, BZ
habe bewurzelte Stecklinge Geografie meiner inneren Sprache
0
Art & Culture
Lunedì, 11 Dic 2023 20:00

Presentazione dell'antologia poetica habe bewurzelte Stecklinge Geografie meiner inneren Sprache lettura: Roberta Dapunt Nadia Rungger interverranno: Raoul Eisele, editore Lea Menges, editore*a Qui potrebbe nascere una pianta madre, qualcosa potrebbe iniziare a sbocciare, un germoglio, una foglia verde intenso o anche qualcosa che cresce magnificamente in piena fioritura dalla terra, la sua stessa geografia interiore. L'antologia di poesie "habe bewurzelte Stecklinge" cerca di avvicinarsi a questo emergere e di dispiegare il linguaggio interiore in interazione con la fotografia. L'attenzione si concentra sulla diversità linguistica/multilinguismo della poesia e dell'immagine e sul loro potere di far emergere l'intimo, il cuore in movimento. Perché essa, la poesia, ci dà la speranza che la bellezza regni ancora, la diversità che rende la nostra vita più prospera e ci incoraggia a continuare a scrivere. Le autrici/gli autori qui riuniti scrivono lungo le linee del linguaggio, vicino alla propria voce, e rappresentano molte*i che dovrebbero essere ascoltati. In totale, l'antologia riunisce 36 autrici/autori che ritraggono il loro processo di scrittura, il percorso verso il loro linguaggio interiore e forniscono approfondimenti sul loro lavoro attraverso ritratti della loro poetica scritta, tra cui Mariia Arson, Roberta Dapunt, Verena Gotthardt, Sonja Harter, Cornelia Hülmbauer, Clara Heinrich, Julia Knaß, Maë Schwinghammer, Asiyeh Panahi, Michèle Yves Pauty, Judith Nika Pfeifer, Rosa Pock, Nadia Rungger, Caca Savic, Verena Stauffer, Sualah Tei, Susanne Toth, Liesl Ujvary. Con una prefazione di Simone Scharbert. Editori*e Raoul Eisele, nato nel 1991, è un poeta e drammaturgo che vive a Vienna. Ha studiato letteratura tedesca e comparata, è co-editore della rivista process*in e co-fondatore della serie di letture Mondmeer & Marguérite. Tra le sue pubblicazioni più recenti: „immer wenn es ein wenig den Himmel entlang grollt, Maman“, Berlino: Schiler & Mücke, e la sua opera teatrale „I REALLY LIKED YOU PIGGYBOY“, prima mondiale al Theaterforum Schwechat (regia: Rachel Müller). Lea Menges (they/them), *1997, ha studiato psicologia a Strasburgo, Vienna e Osnabrück. Vive e lavora a Vienna. Scrive poesie, saggi e brevi prose sull'identità queerfemminista, la corporeità e la psiche. Pubblicazioni in riviste e antologie, tra cui la più recente è Jahrbuch der Lyrik 2023. Partecipa a Open Poems 2023 e si fa trovare davanti e dietro la macchina fotografica. Scrittrici Roberta Dapunt, (*1970 a Badia, Italia). Pubblica per Giulio Einaudi (Torino), Folio Verlag (Bolzano-Vienna) e Il Ponte del Sale (Rovigo). Da diversi anni scrive per il mensile I luoghi dell'infinito. Sono state pubblicate diverse composizioni di poesie e due film su di lei e sul suo lavoro. Ha vinto il rinomato Premio Letterario Internazionale Viareggio Rèpaci 2018 per la Poesia. Nadia Rungger, *1998, vive in Val Gardena. Il suo esordio „Das Blatt mit den Lösungen. Erzählungen und Gedichte” è stato pubblicato nel 2020 dalla casa editrice Verlag A. Weger. Diversi premi per la prosa e la poesia in lingua tedesca e ladina. Pubblicazioni in riviste letterarie, progetti interdisciplinari e mostre di poesia. Dopo aver studiato lingua e letteratura tedesca a Graz, studia linguistica a Bressanone.

Circolo Artistico e Culturale Piazza S. Antonio 102, Ortisei, BZ
Lesen am Bozner Christkindlmarkt: Wolfgang & Siegmund Schwei
0
Art & Culture
Mercoledì, 13 Dic 2023 18:00

„Lesen am Bozner Christkindlmarkt“ bleibt weiterhin das kulturelle Highlight im Rahmen des Bozner Christkindlmarktes. Hochkarätige Autoren sind dieses Jahr zu Gast in Bozen, um ihre Werke vorzustellen und das Publikum zu treffen. Die 8. Ausgabe findet heuer an Donnerstagen, Freitagen und Samstagen im Zeitraum vom 24. November bis zum 16. Dezember im Merkantilgebäude, im Festsaal der gemeinde Bozen und im Stadtclub statt. Der Eintritt ist frei. Es besteht die Möglichkeit, das Buch vor Ort zu erwerben. WOLFGANG SCHWEIGGL & SIEGMUND SCHWEIGGL: "AUF ZEITREISE IN SÜDTIROL. OBJEKTE ERZÄHLEN GESCHICHTE" Im Zentrum dieser Publikation stehen die Relikte vergangener Zeiten und die Geschichte, die sie enthüllen. Basierend auf der umfangreichen Sammlung des „Museum Zeitreise Mensch“ in Kurtatsch werden eindrucksvolle Objekte präsentiert, die eine lehrreiche Entdeckungsreise ermöglichen und Einblicke in das Leben unserer Vorfahren gewähren. Dabei stehen sowohl das einfache bäuerliche Leben als auch fortschrittliche Ansätze und Techniken, die Südtirol prägten, im Fokus. Eine faszinierende Reise durch das Südtirol längst vergangener Zeiten.

Merkantilgebäude - Auktionssaal Silbergasse 6, Bolzano, BZ
Un Natale di libri: Gaia Tortora
0
Art & Culture
Giovedì, 14 Dic 2023 18:00

ello spettacolo del Mercatino di Natale di Bolzano c'è un altro spettacolo ed è "Un Natale di Libri": una passerella di scrittori di fama di lingua italiana e tedesca a presentare i loro ultimi bestseller. La sala di rappresentanza del comune, circolo cittadino e palazzo mercantile ospiteranno la 8^ edizione dell’evento ogni giovedì, venerdì e sabato dal 24 novembre al 16 dicembre. Ingresso gratuito. È possibile acquistare il libro in loco. GAIA TORTORA: "TESTA ALTA, E AVANTI" Roma, 17 giugno 1983. Gaia, quattordici anni, esce di casa di primo mattino con lo zaino in spalla. È il giorno del suo esame di terza media. Procede spedita verso la scuola e non sa che, poche ore prima, le forze dell’ordine hanno fatto irruzione in una camera dell’Hotel Plaza e arrestato suo padre per associazione camorristica e traffico di droga. Quando la televisione lo ritrae all’uscita del commissariato, stretto tra due carabinieri, le manette bene in vista, Gaia smette di parlare. Le immagini, invece, non si fermano: fanno il giro di tutte le prime pagine e dei telegiornali. Perché suo padre è Enzo Tortora, uno dei più famosi presentatori della televisione italiana, noto per i modi eleganti, la vasta cultura, un’integrità intellettuale esemplare. In poche ore (e per mesi) Tortora diventa l’oggetto di una violenta gogna mediatica: il coro di intellettuali e giornalisti è quasi unanime, grida «colpevole». Inizia così uno dei più clamorosi casi di malagiustizia del nostro paese, ma anche un calvario umano che durerà anni, deviando il corso delle vite di tutte le persone coinvolte. In questo libro Gaia Tortora racconta la sua storia, nella consapevolezza che non sia solo sua: ogni giorno tre innocenti finiscono in carcere per errore, più di mille cittadini l’anno. E i media continuano a comportarsi come fecero con suo padre: titoloni per additare i presunti colpevoli e, quando va bene, trafiletti seppelliti nelle ultime pagine a segnalare l’assoluzione, il proscioglimento, l’errore giudiziario. Condividere il proprio intimo dolore, allora, diventa un modo per combattere contro l’ingiustizia, per impedire che tutto ciò si possa ripetere. E andare avanti, come le diceva suo padre, a testa alta.

Circolo Cittadino Via dei Grappoli 2, Bolzano, BZ
Il diario di Gisberto Neri
0
Art & Culture
Venerdì, 15 Dic 2023 17:00

Un diario scritto durante l’ultima guerra, diario di prigionia, testimonianza di efferatezze, dolore, nostalgia, voglia di vivere e di speranza. Gisberto Neri è molto conosciuto a Merano dove esercitò a lungo la professione medica come otorinolaringoiatra. Entrata libera Foto di Myra Miller da Pixabay

Sala Civica Via Otto Huber, 8, Merano, BZ
Un Natale di libri: Pupi Avati
0
Art & Culture
Venerdì, 15 Dic 2023 18:00

ello spettacolo del Mercatino di Natale di Bolzano c'è un altro spettacolo ed è "Un Natale di Libri": una passerella di scrittori di fama di lingua italiana e tedesca a presentare i loro ultimi bestseller. La sala di rappresentanza del comune, circolo cittadino e palazzo mercantile ospiteranno la 8^ edizione dell’evento ogni giovedì, venerdì e sabato dal 24 novembre al 16 dicembre. Ingresso gratuito. È possibile acquistare il libro in loco. PUPI AVATI: "L'ALTA FANTASIA" Un racconto di avventure, uno sguardo partecipe e nuovo su Dante, la ricostruzione di un Medioevo vero, sporco, luminoso e umano: una prova d'artista intessuta di passione e di poesia. Ravenna, 1321: esiliato e misconosciuto, Dante Alighieri esala l'ultimo respiro. Nel convento delle clarisse di Santo Stefano degli Ulivi, l'albero di mele selvatiche che le suore chiamano «l'albero del Paradiso» smette misteriosamente di dare frutti. Trent'anni dopo Giovanni Boccaccio, studioso appassionato dell'opera dantesca, riceve un incarico singolare: andare in quel convento, dove risiede la figlia di Dante, divenuta monaca con il nome di suor Beatrice, e consegnarle un risarcimento in denaro per l'esilio ingiustamente subito da suo padre. Sarà un viaggio di riparazione e di scoperta, ma anche di fatica e pericoli, non ultima l'accoglienza non sempre entusiastica ricevuta dai conventi dove l'opera del Sommo è ancora vietata, in odore di eresia. E per Boccaccio sarà l'occasione di riandare ai momenti più importanti della vita dell'Alighieri, le sensibilità di bambino e l'incontro con Beatrice, la politica e i tradimenti, l'amarezza della cacciata da Firenze, il tormento e l'estasi della scrittura. Trovando conferma, lui, scrittore, di quanto il dolore promuova l'essere umano a una più alta conoscenza. Pupi Avati ci consegna con il suo nuovo romanzo l'opera di tre vite: l'incontro inaspettato attraverso i secoli tra un regista e scrittore e due maestri della cultura italiana. Un racconto di avventure, uno sguardo partecipe e nuovo su Dante, la ricostruzione di un Medioevo vero, sporco, luminoso e umano: una prova d'artista intessuta di passione e di poesia.

Sala di Rappresentanza Comune di Bolzano Vicolo Gumer 7, Bolzano, BZ
Un Natale di libri: Megi Bulla
0
Art & Culture
Sabato, 16 Dic 2023 18:00

ello spettacolo del Mercatino di Natale di Bolzano c'è un altro spettacolo ed è "Un Natale di Libri": una passerella di scrittori di fama di lingua italiana e tedesca a presentare i loro ultimi bestseller. La sala di rappresentanza del comune, circolo cittadino e palazzo mercantile ospiteranno la 8^ edizione dell’evento ogni giovedì, venerdì e sabato dal 24 novembre al 16 dicembre. Ingresso gratuito. È possibile acquistare il libro in loco. MEGI BULLA: "MILENA, INSEGNAMI LA FELICITÀ" Milena è una piccola balena grigia in una famiglia di balene azzurre. Durante una migrazione si perde e comincia il suo viaggio per ritrovare casa. Ogni tappa è un incontro straordinario, lo scambio di un dono intangibile e preziosissimo. Ogni tappa lascia il segno di lei sull’altro e dell’altro su di lei. Ogni tappa la spinge più lontana da casa, e paradossalmente più vicina. Una storia lieve e commovente sulla diversità, l’accettazione e i grandi misteri della vita, primo fra tutti la strada verso la Felicità. MEGI BULLA, conosciuta online come @labibliotecadidaphne, ha lasciato il suo lavoro presso uno studio di ingegneria e oggi è content creator a tempo pieno. Grazie alla sua grande passione per la lettura, è una delle BookToker più amate in Italia. Capelli viola, creativa e autoironica, la sua Felicità è più vicina quando ha suo marito, il suo cane e le montagne del Trentino attorno. Questo è il suo primo libro.

Circolo Cittadino Via dei Grappoli 2, Bolzano, BZ
La scuola più bella che c'è
0
Art & Culture
Giovedì, 11 Gen 2024 18:00

PRESENTAZIONE > con Francesco Niccolini, scrittore > modera Chiara Bonvicini durata: 80' DON MILANI, BARBIANA E I SUOI RAGAZZI Presentazione del libro “La scuola più bella che c’è. Don Milani, Barbiana e i suoi ragazzi” (ed. Mondadori, 2023) alla presenza dell’autore, Francesco Niccolini. Lorenzo Milani Comparetti nasce in una delle famiglie più ricche di Firenze. Da ragazzo vuole fare il pittore, studia con i migliori maestri, apre persino un atelier... Ma poi la vita lo porta su una strada inaspettata: Lorenzo decide di farsi prete. Come gli è venuta questa idea? Nessuno può rispondere a questa domanda, ma Lorenzo diventa sacerdote e viene mandato prima a Calenzano, alle porte di Firenze, poi in punizione a Barbiana, un posto così sperduto che all’epoca non era nemmeno sulle mappe geografiche. I suoi parrocchiani sono gente semplice, contadini, operai. E lì Lorenzo si mette a fare scuola, perché capisce che quello che manca ai poveri non sono i soldi, ma le parole: non sanno usarle e per questo non possono difendersi. La scuola, pensa don Lorenzo, può colmare l’abisso che divide i poveri dai ricchi, insegnare loro a ragionare, a difendersi, a non arrendersi. A cent’anni dalla nascita di don Lorenzo Milani, questo libro di Francesco Niccolini, Luigi D’Elia e Sandra Gesualdi ci racconta la vita e l’opera del prete più spigoloso e rivoluzionario della nostra epoca: una storia di scontri, amarezze, sconfitte, ma anche di un grande amore per la vita, per i più deboli, per i bambini. Un amore per un mondo più giusto. Don Lorenzo ci mostra che è possibile davvero. Anche se non è facile per niente. UNITI PER I BAMBINI Teatro Cristallo e UNICEF BOLZANO LE VIE DEL SACRO Teatro Cristallo, ACLI sede provinciale di Bolzano (realizzato col finanziamento del 5x1000 Irpef annualità 2022), Diocesi Bolzano - Bressanone Biglietti: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

Sala Giuliani Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
Magistrate finalmente
0
Art & Culture
Lunedì, 15 Gen 2024 18:00

> presentazione libro con Eliana Di Caro, scrittrice > e con Margit Fliri, prima donna magistrato del Trentino Alto Adige > modera Simonetta Nardin durata: 80' LE PRIME GIUDICI D’ITALIA Presentazione del libro “Magistrate finalmente. Le prime giudici d’Italia” (Edizioni Il Mulino, 2023), alla presenza dell’autrice, Eliana Di Caro. A sessant’anni dalla legge che aprì le porte della magistratura alle donne, affondiamo lo sguardo nelle storie delle otto vincitrici del primo concorso. La fotografia di un’Italia che faticosamente cambiava volto. Graziana Calcagno, Emilia Capelli, Raffaella d’Antonio, Giulia De Marco, Letizia De Martino, Annunziata Izzo, Ada Lepore, Gabriella Luccioli sono le «temerarie» vincitrici del primo concorso che, nel 1963, aprì le porte della magistratura alle donne: figure d’eccellenza, sconosciute ai più, che si misero in gioco sfidando il pregiudizio maschilista fortemente radicato in ambito giudiziario. Nel seguirne il percorso biografico e professionale – ricostruito attraverso documenti e testimonianze di discendenti e colleghi – ci si addentra in un’Italia caratterizzata da profondi mutamenti sociali e culturali, in una storia che è corale e individuale. EDUCARE ALLA GIUSTIZIA Teatro Cristallo in collaborazione con ANM – Associazione Nazionale Magistrati Sezione Trentino Alto Adige EVERYDAY WOMEN’S DAY Teatro Cristallo col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Consultori Kolbe e Aied e ITAS Mutua Luogo Sala Giuliani - 2 piano Centro Culturale Cristallo Biglietti: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

Sala Giuliani Via Dalmazia 30, Bolzano, BZ
Fondazione Provincia

I migliori eventi Art & Culture: Presentazione libro Letteratura!

Scopri i migliori eventi Art & Culture: Presentazione libro Letteratura per sapere cosa fare oggi, domani o nel fine settimana!
Risultati 1 - 12 di 12