Ricerca per:

3 mesi

Eventi Art & Culture: Vernissage

Eventi

Angelo Demitri Morandini
0
Art & Culture
Sabato, 31 Mag 2025 18:00

La mostra Dante’s Layers. Between Entropy and Infinity, prima personale dell’artista Angelo Demitri Morandini (Trento, 1975) in contesto sudtirolese, raggruppa una serie di opere realizzate tra 2021 e 2025. Accanto ad alcuni lavori già presentati nell’ambito dell’esposizione Dante fluttuante, tenutasi presso la Galleria Contempo di Pergine Valsugana nel 2021, nella cornice del Kunstforum di Egna sono proposti gli ultimi esiti di un filone sperimentale che ha visto Morandini confrontarsi con alcuni dei testi più significativi della cultura occidentale (tra cui il Capitale di Karl Marx). Avvalendosi di vari media – quali video, installazione, fotografia e stampa su paraffina –, nonché di teorie e modalità procedurali afferenti all’ambito della statistica, delle scienze sociali e della modellizzazione matematica – dalla Social Network Analysis alla teoria dei grafi –, Morandini “rilegge” uno dei testi fondativi della lingua italiana, quale la Divina Commedia di Dante, applicandovi il proprio peculiare filtro concettuale. Impiegata come una sorta di “ready-made” testuale, una versione digitale della Divina Commedia rappresenta infatti il punto di partenza per un processo di traduzione, elaborazione e permutazione di codici, oltre che di quantificazione, ri-combinazione e stratificazione di dati. Avvalendosi di un software di analisi sociale, Morandini tratta micro-segmenti della Divina Commedia come nodi di una rete “sociale” interconnessa e in costante evoluzione dinamica. In questo processo, la linearità del testo letterario viene tradotta in una galassia proteiforme che si modifica al mutare dei parametri di visualizzazione, laddove la decodifica si sposta necessariamente da un piano linguistico a uno iconico-visuale, quindi alla traduzione sonora di quest’ultimo. Un video recante una “sezione” dinamica del processo di ri-elaborazione informatica del testo dantesco, alcuni estratti fotografici e un’opera come Metro divino, 2021, che traduce le ricorrenze di tutti i termini impiegati da Dante in una sorta di onda sonora, dialogano con altri filoni di ricerca dell’artista (come le Tele sociali) e con i suoi ultimi esiti su paraffina – The Collapse of the Divine –, in cui il “collasso” del testo dantesco rappresenta in realtà l’apertura di uno spazio infinito di nuove significazioni possibili. Introduzione: Nicolò Faccenda

Kunstforum Bassa Atesina Via Portici, 26, Egna, BZ
TO BE A MAN – Erich Hörtnagl
0
Art & Culture
Venerdì, 06 Giu 2025 19:00

Alle ore 20:00 Discussione in occasione del vernissage con presentazione del libro TO BE A MAN del fotografo e regista svedese-austriaco Erich Hörtnagl. Alois Schöpf (epilogo) si confronta con Peter Demetz e l'artista fotografico Erich Hörtnagl su cosa possa significare essere un uomo oggi. Moderazione: Peter Demetz Erich Hörtnagl - to be a man nato nel 1950 a Innsbruck, in Austria, si è formato all'Università di Arti Applicate di Vienna e al Centro Sperimenatle di Cinematografia di Roma, vive in Svezia e in Tirolo e lavora come regista teatrale e cinematografico e come produttore cinematografico in tutta Europa. Ha partecipato a numerosi festival internazionali con i suoi lavori cinematografici, che comprendono sia lungometraggi che documentari per il cinema e la televisione, e ha ricevuto numerosi premi. Allo stesso tempo, Erich Hörtnagl lavora anche come fotografo, artista grafico e scultore. Le sue opere su sono state esposte in mostre e fiere d'arte internazionali. È membro del Grafiska Sällskapet e del CFF (Centrum för Fotografi) in Svezia e della German Society for Photography a Colonia e, insieme alla moglie Ewa Jönsson Hörtnagl, è stato incaricato di progettare spazi pubblici. Con le sue opere è presente in diversi musei europei e americani, gallerie d'arte e istituzioni pubbliche e regionali. Erich Hörtnagl ha anche diretto l'evento della Giornata nazionale austriaca all'Expo mondiale del 2000 ad Hannover ed è l'iniziatore e uno dei padri fondatori del fondo cinematografico tirolese Cine Tirol. Nel 2019, Raetia Edition ha pubblicato il libro Sehnsucht Meer / La nostalgia del mare, in traduzione italiana e tedesca, con le foto di Erich e i testi di Alois Schöpf sulla nostalgia della felicità sulla costa adriatica. 2023, DCV, Berlino, ha pubblicato il libro fotografico to be a man in tedesco e inglese con le foto di Erich sul ruolo degli uomini nella società di oggi. to be a man è una mostra e un libro fotografico. "Le fotografie sono osservazioni di uomini di diverse culture e percorsi di vita, una rappresentazione delle possibili sfaccettature di ciò che può significare essere un uomo e un essere umano oggi. Ma è anche un invito all'interattività e alla discussione sui cliché della mascolinità, sui ruoli di genere e sugli stereotipi di genere. Le immagini in bianco e nero, con le loro aree grigie e le sfumature tra il bianco e il nero, ci invitano a riflettere sul ruolo degli uomini e sulle forme in cui un tempo potevamo vivere la nostra mascolinità. Una meta-narrazione visiva ci attira in una trappola da cui possiamo fuggire solo in avanti: attraverso l'autoriflessione e la messa in discussione dei nostri pregiudizi e delle nostre norme." (Erich Hörtnagl) “Un graffito alla fermata dell'autobus di fronte alla scuola di Steinach recita:”Se i ragazzi continuano così, sposerò la mia migliore amica". Questa frase descrive bene la situazione degli uomini e delle donne nella società di oggi". (Erich Hörtnagl) “Con le mie immagini voglio stimolare un dialogo pubblico, anche per mettere in discussione i nostri pregiudizi e le nostre norme in relazione ai ruoli di genere tradizionali”. (Erich Hörtnagl) "La convivenza è fondamentale, non la battaglia dei sessi. Se vogliamo progredire nella nostra società, dobbiamo concentrarci sul vivere insieme “(Erich Hörtnagl) ”Come “vecchio uomo bianco”, mi permetto di dare uno sguardo ironico al mondo degli uomini. Siamo stati messi da parte. La mia generazione non è riuscita a stare al passo con la lotta delle donne per l'uguaglianza". (Erich Hörtnagl)

Circolo Artistico e Culturale Piazza San Antonio 102, Ortisei, BZ
LOIS ANVIDALFAREI - Corpus meum
0
Art & Culture
Venerdì, 13 Giu 2025 19:00

Interviene Francesca Rossi Direttrice Musei Civici di Verona Corpus meum Die Begegnung mit meinem Körper, mit mir selbst ist erschreckend, schrecklich, unglaublich, dieser mein Körper. Immer ist er in meine Skulpturen eingeflossen, doch immer irgendwie getarnt, nie so bloßgestellt, so nüchtern wie jetzt. Im Stadtmuseum Klausen bin ich beim Besichtigen des Loretoschatzes auf diese Aussage gestoßen: „Hoc est enim Corpus Meum.“ „Corpus meum“ nenne ich die Ausstellung. Hier werden Arbeiten, die in der Auseinandersetzung mit meinem Körper vor dreiunddreißig Jahren entstanden sind, und die Arbeiten der letzten drei Jahre, Zeichnungen, Gipsskulpturen und Bronzegüsse, alle auf meinen Körper bezogen. Mit Leere beginnt die Arbeit – Luft … Eisen mit Eisen verbinden, Gips hinzufügen, abreiben und weiter hinzufügen … vom Herzschlag bis zur Oberfläche, die die äußerste Grenze erahnen lässt, … Haut spiegelt die Seele wider. Lois Anvidalfarei Biografie Lois Anvidalfarei wurde 1962 in Abtei geboren. Ab 1983 studierte er an der Akademie der bildenden Künste in Wien. Nach dem Studium Abschluss kehrte Lois Anvidalfarei 1989 in seine Heimat zurück, wo er als freischaffender Bildhauer arbeitet. Zu seinen Werken zählen neben figuralen Plastiken und Zeichnungen eine Reihe gestalterischer Arbeiten in Sakralbauten.

Museo Civico di Chiusa Fraghes 1, Chiusa, BZ
ERIC PERATHONER
0
Art & Culture
Venerdì, 13 Giu 2025 19:00

A dieci anni di distanza dalla mostra al Museo Civico di Chiusa Eric Perathoner, con questa mostra d’arte diffusa, offre una vasta panoramica della sua produzione artistica nell’ambito del progetto “Arte nel centro storico” in ben 33 postazioni dislocate nel centro storico di Chiusa. La sua arte appartiene a quella nuova espressione della tradizione scultorea gardenese che segue un proprio percorso, molto originale, tra tradizione e innovazione. Nel suo atelier, non lontano da Passo Pinei, scolpisce le sue sculture con abilità tecnica, rigore e maestria, servendosi di legni come il tiglio, il cirmolo e il castagno, sperimentando inoltre diversi materiali: bende di gesso, aghi di larice, colori acrilici, ferro e catrame. Per dare voce alla sua poetica, si serve di un linguaggio misurato ed essenziale, concentrando l’attenzione sulla figura umana, ma mai sul corpo e la sua fisicità. Le sue figure stilizzate sono l’esito di una ricerca formale che ha tolto tutto il superfluo. Sobrietà ed essenzialità caratterizzano il suo linguaggio artistico. Egli crea opere di grande eleganza formale che, per molti aspetti, ricordano l’arte egizia e quella prerinascimentale. Le sue sculture sono un elogio del silenzio, un invito rivolto ad ascoltare la voce interiore. Quella che ci presenta è un’umanità che guarda “lontano” per indicarci il percorso verso l’altrove, per cogliere l’aspetto straordinario della vita. Eric ci prende per mano e ci invita alla riflessione nel profondo del silenzio ove è possibile percepire il pulsare della vita.

Museo Civico di Chiusa Fraghes 1, Chiusa, BZ

I migliori eventi Art & Culture: Vernissage!

Scopri i migliori eventi Art & Culture: Vernissage per sapere cosa fare oggi, domani o nel fine settimana!
Risultati 1 - 5 di 5

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.