INAUGURAZIONE: ATELIER DELLA PIPA - Pubblicato da SAFFERLING

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

ATELIER DELLA PIPA Un laboratorio artigianale dove si producono pipe in radica.
BERTRAM SAFFERLING ha trasferito il suo atelier da Egna a Bolzano.

Contatti :

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • Il prossimo venerdì 16 maggio, dalle ore 15:00 alle 18:00, Piazza del Tribunale a Bolzano si trasformerà in un luogo di incontro, cultura e impegno sociale con l’evento "Arte, Musica e Legalità". Promosso dal Comitato Provinciale Unicef Bolzano e dall’Associazione Venusta di Silandro, in collaborazione con l’Azienda Servizi Sociali di Bolzano, l’evento mira a rafforzare il senso di comunità e sensibilizzare sui temi di inclusione, giustizia e diritti dei più giovani. Il progetto ha un impatto significativo sulla regione del Trentino-Alto Adige, promuovendo effetti sostenibili sulla struttura sociale. Attraverso attività culturali e artistiche, si favorisce lo scambio tra generazioni, si rafforza la coesione sociale e si stimola un atteggiamento tollerante e rispettoso. La collaborazione tra enti e associazioni contribuisce a creare un clima positivo, favorendo lo sviluppo individuale e comunitario nel lungo termine. Organizzato dall’Associazione Venusta Musica di Silandro, il programma musicale, che farà da cornice, presenta composizioni di alto livello provenienti da tutta Europa, simbolo dello scambio interculturale e della promozione della creatività. La musica, come sempre, funge da ponte tra i popoli e rafforza i valori di unità e coesione europea. L’evento è aperto a bambini, giovani, i loro genitori e naturalmente ai visitatori che passeranno per Piazza del Tribunale. In particolare, studenti del Liceo Pascoli e della W.v.d. Vogelweide di Bolzano parteciperanno attivamente, preparando temi come l’UE, i valori europei, l’inclusione e l’integrazione. Durante l’evento, il Comitato Unicef realizzerà laboratori per la creazione di pigotte, simbolo di solidarietà e diritti dell’infanzia. I bambini potranno imparare, attraverso attività pratiche, l’importanza dei diritti sanciti dalla Convenzione ONU, contribuendo a sensibilizzare sulla tutela dei più vulnerabili. Ogni pigotta rappresenta un bambino che ha diritto a vivere, crescere e essere protetto. L’Azienda dei Servizi Sociali di Bolzano evidenzia come il lavoro degli assistenti sociali sia fondamentale per promuovere la cultura della legalità e tutelare i diritti dei minori. Attraverso testimonianze e riflessioni professionali, si sottolinea il valore del lavoro sociale come strumento di giustizia e benessere, garantendo un ambiente sicuro e opportunità di crescita per tutti i bambini. Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme un pomeriggio di musica, arte e impegno civile!
  • Mostra d'arte Bruno Flaim, Lucia Nardelli, Barbara Natter, Silvano Tacus, Elisabetta Vazzoler, Katherina Zoeggeler Galleria Civica di Bolzano Vernissage 26/07/2023 ore 18:00
  • Programma speciale a ingresso libero a tema oppure una giornata delle porte aperte in oltre 50 musei, collezioni e luoghi espositivi dell'Alto Adige: li offre la Giornata internazionale dei musei, manifestazione promossa a livello mondiale da ICOM, il Consiglio internazionale dei musei, per valorizzare il ruolo sociale e culturale e la varietà dei musei presso un ampio pubblico. La prossima edizione della manifestazione in Alto Adige si terrà domenica 18 maggio 2025. Il tema 2025: "Il futuro dei musei" Per l'edizione 2025 ICOM concentra la propria attenzione sul tema del futuro dei musei in comunità in rapido cambiamento ("The Future of Museums in Rapidly Changing Communities"). In altre parole: chiedersi come sviluppare il potenziale delle istituzioni museali quali elementi di coesione e in grado di contribuire a dare forma all'innovazione. I musei custodiscono e plasmano cultura e identità. Offrono orientamento e sicurezza in tempi di rapidi mutamenti - così facendo, i musei e le comunità possono crescere e adattarsi alle trasformazioni. Un focus, questo, in linea con la 27ma Conferenza Generale ICOM di Dubai di novembre 2025 (visita la pagina web della 27ma Conferenza Generale ICOM), che lo declina in particolare esplorando come i musei possano: 1. salvaguardare e proteggere il patrimonio immateriale delle comunità, 2. conquistare i giovani e 3. affrontare le nuove sfide tecnologiche. Sul sito istituzionale di ICOM è disponibile (per ora in inglese, francese e spagnolo) una presentazione più esauriente del motto 2025.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.