Generazioni: Mare Culturale Urbano - Andrea Capaldi - Pubblicato da daniel_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Nuove dimensioni | Mare Culturale Urbano: la rigenerazione urbana e umana di Voci di Periferia. Incontro con Andrea Capaldi, CEO e cofondatore

Nell’ambito degli eventi di avvicinamento al bando 2020, Generazioni dedica una diretta Instagram al tema della rigenerazione a base culturale dove molteplici voci di un quartiere raccontano la vita di una new generation suburbana attraverso il rap. Interverrà Andrea Capaldi, CEO e cofondatore di Mare Culturale Urbano, centro di produzione artistica attivo nella zona ovest di Milano.

Tags

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Le “Settimane estive al Parco” sono un'iniziativa di Canalescuola che intende coinvolgere bambini e ragazzi durante le vacanze estive. Le attività sono di tipo ludico-esperienziale. Queste alcune delle attività proposte: • Attività al Parco: giochi, socialità, libera creatività e attività all'aria aperta • Gite: uscite didattiche ed escursioni giornaliere (piscina, museo, escursioni in montagna, gite in mountain bike...) • Didattica: momenti di studio, svolgimento dei compiti, metodo di studio, potenziamento linguistico con insegnante madrelingua tedesca • Laboratori: lavoretti creativi, giochi da tavolo, laboratori artistici, teatro, lavorazione dell'argilla, giocoleria, conoscenza della natura ecc... • Officina Tecnologica: laboratori di tecnologia, robotica, stampa 3d, coding e programmazione di videogiochi (presso la sede di Canalescuola di via Wolkenstein - attività riservata ai maggiori di anni 12) Le varie attività si svolgeranno secondo il calendario settimanale pubblicato sul sito. In fase di iscrizione i genitori potranno scegliere la/le settimana/e di iscrizione anche in base alle attività proposte.
  • L'evento si tiene dal 12 Feb 2025 al 26 Nov 2025
    12.02.25 – 26.11.25 Deutsch – English – Español – Français – Italiano – Südtirolerisch Dove? Alla biblioteca don bosco di Laives, in via John Fitzgerald Kennedy 94. Quando? Nel 2025 le date raddoppiano con due mercoledì al mese! Le date esatte sono le seguenti: 12 e 26 febbraio, 12 e 26 marzo, 9 e 30 aprile, 14 e 28 maggio, 11 e 25 giugno, 9 e 30 luglio, 13 e 27 agosto, 10 e 24 settembre, 8 e 22 ottobre, 12 e 26 novembre. L’orario è sempre lo stesso: dalle 20:30 alle 21:30. Come funziona? In biblioteca troverai una moderatrice o un moderatore per ogni tavolo, cioè per ogni lingua. In base alla lingua in cui vuoi esercitarti, scegli il tavolo, siediti e…inizia a chiacchierare! Parlerai con la moderatrice o il moderatore e con le altre persone come te sedute a quel tavolo. Se ti stanchi, puoi tranquillamente andare via o cambiare tavolo. In generale, è consigliato avere le conoscenze di base della lingua scelta per poter seguire la conversazione e partecipare attivamente. Quali lingue si parlano? In questo secondo anno di attività ci saranno tavoli per il francese, l’inglese, l’italiano, lo spagnolo, il dialetto sudtirolese e il tedesco. Se c’è qualche altra lingua che ti interessa particolarmente e che vorresti approfondire, puoi segnalarcelo agli incontri o scrivendoci un e-mail. Bisogna prenotarsi? È a pagamento? No, il Caffè delle lingue è gratuito e si può partecipare liberamente. Hai qualche domanda? Scrivici a info@laivescultura.it! Il Caffè delle lingue è un progetto del Comitato per l’Educazione permanete in lingua italiana del Comune di Laives, realizzato in collaborazione con la biblioteca don bosco di Laives. Con il sostegno del Comune di Laives e della Ripartizione Cultura Italiana della provincia Autonoma di Bolzano.
  • Il prossimo venerdì 16 maggio, dalle ore 15:00 alle 18:00, Piazza del Tribunale a Bolzano si trasformerà in un luogo di incontro, cultura e impegno sociale con l’evento "Arte, Musica e Legalità". Promosso dal Comitato Provinciale Unicef Bolzano e dall’Associazione Venusta di Silandro, in collaborazione con l’Azienda Servizi Sociali di Bolzano, l’evento mira a rafforzare il senso di comunità e sensibilizzare sui temi di inclusione, giustizia e diritti dei più giovani. Il progetto ha un impatto significativo sulla regione del Trentino-Alto Adige, promuovendo effetti sostenibili sulla struttura sociale. Attraverso attività culturali e artistiche, si favorisce lo scambio tra generazioni, si rafforza la coesione sociale e si stimola un atteggiamento tollerante e rispettoso. La collaborazione tra enti e associazioni contribuisce a creare un clima positivo, favorendo lo sviluppo individuale e comunitario nel lungo termine. Organizzato dall’Associazione Venusta Musica di Silandro, il programma musicale, che farà da cornice, presenta composizioni di alto livello provenienti da tutta Europa, simbolo dello scambio interculturale e della promozione della creatività. La musica, come sempre, funge da ponte tra i popoli e rafforza i valori di unità e coesione europea. L’evento è aperto a bambini, giovani, i loro genitori e naturalmente ai visitatori che passeranno per Piazza del Tribunale. In particolare, studenti del Liceo Pascoli e della W.v.d. Vogelweide di Bolzano parteciperanno attivamente, preparando temi come l’UE, i valori europei, l’inclusione e l’integrazione. Durante l’evento, il Comitato Unicef realizzerà laboratori per la creazione di pigotte, simbolo di solidarietà e diritti dell’infanzia. I bambini potranno imparare, attraverso attività pratiche, l’importanza dei diritti sanciti dalla Convenzione ONU, contribuendo a sensibilizzare sulla tutela dei più vulnerabili. Ogni pigotta rappresenta un bambino che ha diritto a vivere, crescere e essere protetto. L’Azienda dei Servizi Sociali di Bolzano evidenzia come il lavoro degli assistenti sociali sia fondamentale per promuovere la cultura della legalità e tutelare i diritti dei minori. Attraverso testimonianze e riflessioni professionali, si sottolinea il valore del lavoro sociale come strumento di giustizia e benessere, garantendo un ambiente sicuro e opportunità di crescita per tutti i bambini. Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme un pomeriggio di musica, arte e impegno civile!

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.