Inaugurazione mostra - Pubblicato da Associazione culturale lasecondaluna

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

OKGO Art Gallery
Via dei Vanga 12/B, Bolzano
Una mostra di Sara Di Nasso
A cura di Samira Mosca

La collaborazione tra lasecondaluna e OKGO Vision Optik continua con la mostra “La via delle formiche” dell’artista Sara Di Nasso.
Le opere esposte, a olio e ad acrilico, nascono da immagini e fotografie d’infanzia dell’artista. Le grandi tele sembrano così riportare in vita momenti e sensazioni del passato che si mescolano con il presente e l’atto pittorico stesso. Il tempo si riconnette sulla tela che accorcia le distanze di spazio e tempo.

Sara di Nasso nasce a Bolzano nel 1997. Dopo aver frequentato il liceo artistico tedesco, intraprende gli studi all’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove nel 2020 consegue il Diploma Accademico di primo livello in pittura. Attualmente vive a Bolzano e lavora all’interno di uno degli atelier messi a disposizione dall’Associazione culturale lasecondaluna.

Inaugurazione e mostra a ingresso libero.

Tags

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'autrice Erica Giopp presenta il suo libro “Südtirol. Piccolo manuale di sopravvivenza”.
  • intervengono Alexander Zoeggeler presidente SKB Lisa Trockner curatrice Willy Verginer presenta in questa mostra, allestita in 5 stanze, una panoramica completa del suo lavoro scultoreo degli ultimi 10 anni. Con Growtesk, lo scultore offre uno spunto su un mondo distorto, dove le case sono capovolte, il cielo si trasforma in colonne, le persone affondano radici, i maiali si nascondono sugli alberi e i gorilla danzano sui tavoli. Rafforzati da tagli di colore monocromatico brillanti nel legno, Verginer crea scenari di crescita bizzarra, azioni sovversive, distopie asfissianti e lievi naufragi. Lontano dal quotidiano, la realtà viene riflessa. Una poesia del risveglio, che turba, cattura e coinvolge, attraversa la mostra. Da stanza a stanza, vengono rivelate nuove sfere della percezione.
  • Presentazione del libro con gli autori Michele Argenta e Sofia Farina e l’illustratore Stefano Gaio, in dialogo con Linda Schwarz, co-fondatrice dell’Associazione Protect Our Winters Italy. Le montagne sono da sempre considerate un luogo di meraviglia, mistero e resilienza. Ma questa percezione di immutabilità sta cambiando. Nel ventunesimo secolo, le terre alte sono diventate uno dei luoghi in cui gli effetti del cambiamento climatico sono più evidenti e drammatici. Le trasformazioni mettono a rischio economie locali, tradizioni secolari ed ecosistemi fragili. Eppure, la consapevolezza collettiva di questa crisi rimane sorprendentemente limitata. Molti rimangono scettici o addirittura ostili all’idea di agire. Questo libro racconta il cambiamento climatico attraverso il linguaggio dei fatti, delle esperienze dirette e della scienza. Attraverso le Alpi e gli Appennini – con un’attenzione particolare all’Alto Adige, regione emblematica per la sua sensibilità ecologica e la sua esposizione ai cambiamenti climatici – Sofia Farina e Michele Argenta, con l’aiuto delle infografiche di Stefano Gaio, analizzano come il riscaldamento globale stia ridisegnando non solo il nostro ambiente, ma anche il nostro rapporto con esso.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.