Visita guidata alla mostra - Pubblicato da info@kunstmeranoarte.org

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Con Filippo Contatore (Curatorial Office)

La Linea Insubrica è la mostra d’esordio di The Invention of Europe. A tricontinental narrative (2024-2027), programma curatoriale triennale in cui mostre e programmi pubblici riflettono criticamente sull’idea monolitica d’Europa.

L'esposizione collettiva raduna un gruppo di artiste e artisti legati al continente africano (con una particolare attenzione a coloro che operano in Italia ed Austria), attorno all’immagine speculativa della “linea Insubrica”, geo-punto che attraversa la città di Merano e cucitura nella superficie terrestre emersa a seguito della collisione tra la placca tettonica europea e quella africana.
La narrazione dell’identità e purezza europea è decostruita a partire da una realtà geologica: l’immagine orografica della linea che, visibile attualmente come una cicatrice, materializza la complessità della storia, iniziata, nel caso dell’incontro tra Africa ed Europa, 65 milioni di anni fa.

A cura di Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi

In lingua Italiana
Costo di partecipazione: 4 € + ingresso

Foto: Ivo Corrà

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Sin dagli albori dell’umanità, la storia è sempre stata segnata da guerre e conflitti. Perché, sebbene consapevoli del male che essa rappresenta, la guerra è sempre stata un fatto ineliminabile? La natura violenta è qualcosa di costituzionale all’uomo oppure è una sovrastruttura culturale? A questa domanda, dall’antica Grecia a oggi, in moltissimi hanno tentato di dare risposta, senza tuttavia trovare punti fermi su cui sia possibile concordare. Tra questi, Carl Gustav Jung, vissuto nel pieno del secondo conflitto mondiale, ha introdotto e invitato a riflettere sul concetto di Ombra, ovvero quella zona oscura della nostra psiche che necessita di essere ascoltata e integrata. Pena di questa mancanza, il trasferimento del conflitto interiore nel mondo esterno. Caffè Filosofico introdotto e moderato da Camilla Stirati, laureata in filosofia L’incontro è aperto alla cittadinanza e per partecipare non è richiesta specifica preparazione, ma solo la voglia di mettersi in discussione, senza pregiudizi. Entrata libera Image by Singha Bohrer (-Bender) from Pixabay
  • Lesung mit Evelyn Reso, aka. Evelyn Caminada. Das Leben auf dem Hof auf der Höh’ ist hart, und seit dem Tod der Eltern jagt ein Unglück das nächste. Aber Veit ist es nur recht so. Soll der Sturm ruhig sein Dach zerfetzen, der Regen die Mahd ersäufen und der Blitz sein Vieh erschlagen. Nichts davon wird jemals genügen, um seine Schuld zu tilgen. Nur das Aasgeschenk des Wilden, das der Bruder in seinem Übermut gefordert hat, beunruhigt ihn. Als eines Morgens eine junge Dirn blutig zerkratzt unter der Wagendeichsel kauert, ändert sich alles. Eine Alpenfantasy-Kurzgeschichte rund um Wilde Männer und Salige Frauen, die Walddämonen aus der Südtiroler Sagenwelt. Zur Autorin - Evelyn Reso Die Meranerin Evelyn Reso ist freie Kulturwissenschaftlerin, Ausstellungskuratorin und Autorin. Unter ihrem Autorennamen Evelyn Caminada schreibt sie Alpenfantasy für Groß und Klein. Wir starten mit einer gemeinsamen Wanderung vom Parkplatz aus, Richtung Knottnkino.
  • Epigenetica questa sconosciuta Incontro con Cristina Battocletti, vincitrice del Premio letterario Internazionale Merano-Europa Modera: Enzo Coco Scrittrice, giornalista per la Domenica del Sole 24 Ore e critica cinematografica. Cresciuta nel profondo nordest italiano, affascinata dalla Mitteleuropa e i Balcani, ha fatto del legame con la sua terra una vocazione letteraria e di studio. Ha scritto a quattro mani con Boris Pahor la biografia Figlio di nessuno (Rizzoli, 2012), premio Manzoni come miglior romanzo storico, ripubblicata nel giugno 2022 dalla Nave di Teseo con testi inediti. Ha scritto il romanzo La mantella del diavolo (Bompiani, 2015), che ha vinto il premio Latisana per il Nord-Est; Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste (La Nave di Teseo, 2017), vincitore dei premi Comisso e Martoglio e Giorgio Strehler. Il ragazzo di Trieste. Vita, morte, miracoli (La Nave di Teseo, 2021). L’ultimo, il romanzo Epigenetica questa sconosciuta (La Nave di Teseo, 2023) è vincitore dei premi Merano, Flaiano, Dolores Prato. Prenotazione gratuita su www.eventbrite.it o in Biblioteca Civica La prenotazione è valida fino a 10 minuti prima dell’inizio. Oltre tale orario, il posto sarà riassegnato.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..