Inaugurazione mostra "T̵o̵u̵c̵h̵ ̵m̵e̵ ̵n̵o̵t̵" - Pubblicato da Associazione culturale lasecondaluna

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Evento d’inaugurazione
venerdì 14 febbraio ore 18:30

15.02.2025 - 15.03.2025
Bolzano, Centro Trevi-TreviLab
via Cappuccini 28/B
a cura di Nicolò Faccenda

Touch me not è il titolo dell’installazione ambientale nata da un periodo di ricerca sul campo trascorso da Samira Mosca in Irlanda del Nord, tra Belfast e Derry (o Londonderry) nel novembre 2024. L’intervento approfondisce il tema del trauma collettivo dallo specifico punto di vista del contesto nord-irlandese, segnato da un conflitto civile di durata pluridecennale (noto come “The Troubles”), con una particolare attenzione sulla trasmissione trans-generazionale dei suoi effetti.

Composta da una serie di ritratti a figura intera e a dimensione reale, da testimonianze orali e scritte, da un diario di viaggio e da svariati esemplari di mimosa pudica (o “touch me not”, da cui il titolo), l’installazione si completa di una sezione bibliografica che raccoglie una serie di materiali di studio e documentazione selezionati dall’artista. In mostra è inoltre presente un video in cui lo scienziato politico irlandese Seán Thomas Cummins approfondisce il contesto storico-politico delle vicende nord-irlandesi.


Visite guidate aperte al pubblico
mercoledì 26 febbraio ore 18:00 *
giovedì 13 marzo ore 17:30 *
durata: 1h

Talk con l’artista Samira Mosca
giovedì 13 marzo ore 18:30 *
durata: 1h

Orari di apertura mostra
da lunedì a sabato: 10:00 - 12:00 e 15:00 - 19:00
domenica: chiuso
giovedì 27 febbraio e martedì 4 marzo: chiuso

* Eventi a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma Eventbrite

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Moderatrice: Dott.ssa Patrizia Zangirolami, storica dell’arte e archeologa INGRESSO LIBERO E GRATUITO Racconti di piccole avventure dell’infanzia e dell’adolescenza, e vicende singolari della maturità, segnate tutte dall’appartenenza a una comunità divisa per lingua e cultura, dall’intrecciarsi di ingannevoli pregiudizi e rivelazioni inattese. Un’educazione civile e sentimentale destinata a non esaurirsi mai, che passa da una città mescolata alla campagna, da riti di quartiere dove il sacro cede al profano, da un ambiente in cui è fatale diventare adulti in fretta e conservare tuttavia per sempre, nel fondo dell’anima, uno sguardo vivace e incantato sulle cose. La vita come viaggio di formazione e come incessante scoperta dell’Altro. In collaborazione con ASB-Associazione Scrittrici e Scrittori Bolzano.
  • Le “Settimane estive al Parco” sono un'iniziativa di Canalescuola che intende coinvolgere bambini e ragazzi durante le vacanze estive. Le attività sono di tipo ludico-esperienziale. Queste alcune delle attività proposte: • Attività al Parco: giochi, socialità, libera creatività e attività all'aria aperta • Gite: uscite didattiche ed escursioni giornaliere (piscina, museo, escursioni in montagna, gite in mountain bike...) • Didattica: momenti di studio, svolgimento dei compiti, metodo di studio, potenziamento linguistico con insegnante madrelingua tedesca • Laboratori: lavoretti creativi, giochi da tavolo, laboratori artistici, teatro, lavorazione dell'argilla, giocoleria, conoscenza della natura ecc... • Officina Tecnologica: laboratori di tecnologia, robotica, stampa 3d, coding e programmazione di videogiochi (presso la sede di Canalescuola di via Wolkenstein - attività riservata ai maggiori di anni 12) Le varie attività si svolgeranno secondo il calendario settimanale pubblicato sul sito. In fase di iscrizione i genitori potranno scegliere la/le settimana/e di iscrizione anche in base alle attività proposte.
  • La mostra Dante’s Layers. Between Entropy and Infinity, prima personale dell’artista Angelo Demitri Morandini (Trento, 1975) in contesto sudtirolese, raggruppa una serie di opere realizzate tra 2021 e 2025. Accanto ad alcuni lavori già presentati nell’ambito dell’esposizione Dante fluttuante, tenutasi presso la Galleria Contempo di Pergine Valsugana nel 2021, nella cornice del Kunstforum di Egna sono proposti gli ultimi esiti di un filone sperimentale che ha visto Morandini confrontarsi con alcuni dei testi più significativi della cultura occidentale (tra cui il Capitale di Karl Marx). Avvalendosi di vari media – quali video, installazione, fotografia e stampa su paraffina –, nonché di teorie e modalità procedurali afferenti all’ambito della statistica, delle scienze sociali e della modellizzazione matematica – dalla Social Network Analysis alla teoria dei grafi –, Morandini “rilegge” uno dei testi fondativi della lingua italiana, quale la Divina Commedia di Dante, applicandovi il proprio peculiare filtro concettuale. Impiegata come una sorta di “ready-made” testuale, una versione digitale della Divina Commedia rappresenta infatti il punto di partenza per un processo di traduzione, elaborazione e permutazione di codici, oltre che di quantificazione, ri-combinazione e stratificazione di dati. Avvalendosi di un software di analisi sociale, Morandini tratta micro-segmenti della Divina Commedia come nodi di una rete “sociale” interconnessa e in costante evoluzione dinamica. In questo processo, la linearità del testo letterario viene tradotta in una galassia proteiforme che si modifica al mutare dei parametri di visualizzazione, laddove la decodifica si sposta necessariamente da un piano linguistico a uno iconico-visuale, quindi alla traduzione sonora di quest’ultimo. Un video recante una “sezione” dinamica del processo di ri-elaborazione informatica del testo dantesco, alcuni estratti fotografici e un’opera come Metro divino, 2021, che traduce le ricorrenze di tutti i termini impiegati da Dante in una sorta di onda sonora, dialogano con altri filoni di ricerca dell’artista (come le Tele sociali) e con i suoi ultimi esiti su paraffina – The Collapse of the Divine –, in cui il “collasso” del testo dantesco rappresenta in realtà l’apertura di uno spazio infinito di nuove significazioni possibili. Introduzione: Nicolò Faccenda

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.